Clio Nicastro, La dialettica del Denkraum in Aby Warburg, Palermo 2022. A Presentation
Clio Nicastro
Abstract
Denkraum der Besonnenheit is the name of the constellations of methods, concept, forms of expression, and personal challenges that distinguish Aby Warburg’s research programme. It is the space of thinking and for thinking, a condition and a process, the method of which – precise at the same time, as it is always being modified and developed further – lives under the constant threat of the destruction of its confines. Investigating the nature of this formula by following its mutations over the course of Warburg’s life presents one of the possible ways to navigate the theoretical network of this author, which consists of images, fragments, disciplines, travels, fears, enthusiasms and repulsions, as much as the tireless exchanges with the friends and colleagues of the Warburg circle, constituted around the Kulturwissenschaftliche Bibliothek in Hamburg.
The Denkraum der Besonnenheit is a space that itself protects a constellation of different aspects of Aby Warburg’s attempt to negotiate an ‘adequate’ distance from which to look at phenomena, to connect forms and images that have travelled in space and time. It is the interval to pause and take a breath, the space between stimulus and response, the distinction between possessing and designating, between grabbing (greifen) and understanding (begreifen), an oscillation that can only find a (temporary) fulfilment in the artistic act: a space in between “the imagination’s act of grasping and the conceptual act of observing” (Warburg [1925] 2009, 277. Author’s translation). It is a condition and a process whose method undergoes the constant threat of the destruction of its boundaries.
The expression Denkraum der Besonnenheit appears for the first time in 1901 in the preparatory notes for his essay, Pagan-Antique Prophecy in Words and Images in the Age of Luther (1918) (Wedepohl 2014), where it stands for an interval to pause, a breath span. It indicates the process of structuring one’s own space of ‘oscillation’ between the fear of the unknown and the attainment of (self)awareness. The term, which will then become a crucial element in Warburg’s multifaceted theory, cannot be traced back to a single issue and does not correspond to a univocal definition. The name itself varies, from Zwischenraum to Zeitraum, Zeitspanne, Denkzeitraum, but more often appears as Denkraum and only in this case the term is accompanied by Besonnenheit. Investigating the nature of this notion by following its transformation during Warburg’s life is one of the possible ways to orient oneself in his theoretical world, made up of images, fragments, journeys, fears, enthusiasm and repulsion, and of a prolific exchange with friends and colleagues of the Warburgkreis formed around the Kulturwissenschaftliche Bibliothek in Hamburg. Warburg never systematically writes about his neologisms – among others, Nachleben, Pathosformel, “energetic inversion” – but rather applies them as operational concepts for the construction of his theory for a new art historical method.
This is of special importance for the Denkraum, a space Warburg not only reflects on but constantly moves within, making its limits (in the double meaning of boundaries and deficiencies) and mechanisms visible. A central element of the interpretation of the Denkraum here proposed is the decision to translate Besonnenheit with “sensibility”. Replacing the English literal translation of this German word – “prudence”, which in turn stands for the Greek notion of sophrosyne – with “sensibility” allows us to stress that the Warburgian version of the Greek principle does not support an idea of balance, neither as the exact midpoint between irreconcilable polarities nor as a stable endpoint.
When Warburg was directly confronted with war and death after the outbreak of World War I, his theoretical framework collapsed. In 1921, after several failed attempts in other psychiatric institutions and right after his last violent crisis, when he threatened his relatives with a revolver, Warburg was hospitalised for three years in Bellevue, whose director at the time was Ludwig Binswanger. The story of Warburg’s Kreuzlingen lecture on the Serpent Ritual is well-known and has become almost legendary; his presentation in front of the doctors and the patients of Bellevue is indeed often described as a turning point in Warburg’s healing journey. This is the moment when the notion of Denkraum unveils its inherent ambivalence: Warburg faces his obsession with maintaining the right distance from reality in order to avoid the risk of incorporation, “to recompose the fracture between man and the outside world” (Trentin 2017, 122). In the conclusion of the Kreuzlingen conference, Warburg blames new technological inventions – including the airplane – for having destroyed the Denkraum (Warburg [1923] 1939, 292). A statement he will later retract but that reveals the danger of the Denkraum as a phobic closed space.
After the Kreuzlingen experience the Denkraum underwent a fundamental shift by becoming an architectural structure, a visual language in which the temporality of Nachleben acquires a spatial dimension (see Cirlot 2017). Here Besonnenheit is rather the name of the moment in which the form becomes expressive, and acquires sensibility thanks to the artistic gesture that captures the intersection between survivals (Nachleben) and formulas of pathos (Pathosformeln). In the last year of his life, the Denkraum is represented differently from its first appearance in the 1920 essay on Luther and its further appearance in the Schlangeritual (1923), but the configuration preserves all previous moments, becoming the visual archive of Warburg’s obsessions. Now the time of art history does not follow a progressive unilinear direction but the re-emergence of certain forms and patterns that ask to be understood according to the questions that set them in motion. What does it mean that images are a symptom of their time? Why is art history a history of subjects and objects in motion?
Opposed polarities permanently oscillate and only apparently erase each other’s traces. A conventional conception of the distinction between rational and irrational usually implies that the former is a dimension composed of distinguishable elements. One tends instead to consider the sphere of the irrational as an indistinct cloud. Warburg was convinced that:
If certain attitudes survive, and continually re-emerge through history intertwining with mankind’s progress, they pose problems that must be addressed: historical and theoretical problems that pertain both to genealogy and meaning (Boll et al. 1977, XXIII. Author’s translation).
By delving into beliefs, “regressions” and seemingly inexplicable phenomena, Warburg was interested in recognizing the appearance of what seems to resist critical thought.
Table of contents
Acknowledgements
Foreword
1 The Shifting Boundaries of the Denkraum der Besonnenheit
1.1 Metamorphosis and Survival of Symbols
1.2 The Form of the Denkraum
2 The Corporeal Roots of Sophrosyne
3 The Hospitalization in Bellevue
3.1 The Aesthetic dimension of the Denkraum
3.2 The Power of Representation Between Conservation and Destruction
4 Table C: An elliptical Space For Reflection
4.1 A Suspended Dialectic
4.2 Temporality of the Denkraum
4.3 Style and Symptom
4.4 Regressive Evolution
Afterword by Salvatore Tedesco
Bibliography
Foreword from: Clio Nicastro, La dialettica del Denkraum in Aby Warburg, Palermo University Press 2022
Premessa
Denkraum der Besonnenheit è il nome della costellazione di metodi, concetti, forme espressive e sfide personali che contraddistinguono la ricerca di Aby Warburg. L’espressione compare per la prima volta nel 1901 e sta a indicare l’intervallo in cui fermarsi a riprendere fiato prima di essere gettati, ancora una volta, nel processo di strutturazione del proprio spazio di “oscillazione” tra autoconsapevolezza e autoannientamento (Wedepohl 2014, 37). Da qui in poi diventerà un riferimento essenziale per Warburg, una costante che non si lascia però ricondurre a una singola questione e non consente di risalire a una definizione stabile e univoca. Anche il nome oscilla tra Zwischenraum, Zeitraum, Zeitspanne, Denkzeitraum, ma più spesso compare come Denkraum e, solo in questo caso, il termine è accompagnato dalla Besonnenheit. Indagare la natura di questa locuzione, seguirne le mutazioni nel corso della vita di Warburg, è uno dei possibili percorsi per orientarsi nel reticolo teorico di questo autore, fatto di immagini, frammenti, discipline, viaggi, paure, entusiasmi e repulsioni, di assidui scambi con amici e colleghi del Warburgkreis costituitosi attorno alla Kulturwissenschaftliche Bibliothek di Amburgo.
Del resto, una delle cifre stilistiche warburghiane è proprio quella di non approfondire in maniera sistematica i neologismi di cui si serve – tra gli altri quello di Nachleben, Pathosformel e “inversione energetica” – ma piuttosto di utilizzarli come strumenti e concetti operativi per la costruzione di un nuovo metodo storico artistico. Nei suoi scritti, infatti, Warburg non si sofferma mai a lungo sul Denkraum, ma si muove al suo interno lasciandone emergere limiti (nel doppio significato di confini e difetti) e meccanismi. Un fattore centrale della mia proposta di interpretazione di questo spazio per il pensiero è la parola con cui ho deciso di tradurre Besonnenheit: “sensatezza”. La scelta, ispirata dalla traduzione che Ilaria Tani (Tani 2009) utilizza per lo stesso termine introdotto da Johan Gottfried Herder nell’Abhandlung über den Ursprung der Sprache del 1772 (Herder [1772] 1995), consente di aprire una questione per me cruciale nell’esplorazione del Denkraum warbughiano: se Besonnenheit è la parola tedesca per indicare la nozione greca di Sophrosyne, ho evitato il corrispettivo italiano “prudenza” e anche quello di “via di mezzo” – così come riflessività e ponderatezza – perchè la versione warburghiana del principio greco non supporta un’idea di equilibrio come punto di arrivo, non è l’esatto punto intermedio tra polarità inconciliabili. Besonnenheit è piuttosto il nome del momento in cui la forma diviene espressiva, acquista sensatezza grazie al gesto artistico che non coincide con il tocco geniale di un singolo artista ma è il frutto dell’interazione tra sopravvivenze (Nachleben) e formule di pathos (Pathosformeln). Quella che mi sembra una differenza cruciale tra il “contenimento” riflessivo, il controllo ponderato, e la sensatezza come messa in forma di tensioni che non si dissolvono in una sintesi intermedia, mi ha portata a chiedermi se e in che modo sia possibile parlare di una dialettica del Denkraum, quali sono gli elementi in gioco e quali movimenti disegnano. Se è vero che Warburg descrive la lotta estenuante e costante tra polarità – alla cui base risiede l’opposizione tra razionale e irrazionale – mettendo in luce schisi, interruzioni e regressioni che caratterizzano lo scarto tra l’agire e il pensare, il prendere e il comprendere, è però corretto concepire questo spostamento come oscillazione “bipolare” tra punti fissi? Come questi ultimi vengono sempre di nuovo modificati dal passaggio attraverso il punto di mezzo in cui si delineano i confini mobili dello spazio del pensiero? In che modo le forme espressive trasportano e risolvono (?) i conflitti dai quali vengono plasmate?
Ripercorrendo l’evoluzione del Denkraum, dalla sua prima occorrenza negli appunti per il saggio su Lutero all’Atlante Mnemosyne – in cui diventa parte stessa dell’architettura – passando per la conferenza di Kreuzlingen, ho delineato alcune delle linee portanti nell’analisi questa costellazione:
- La polarità (Pendelbewegung) tra superstizione e scienza (rapporto ambivalente con il progresso tecnologico).
- La distanza costitutiva tra soggetto e oggetto.
- Lo spazio proprio dell’espressione artistica in cui si realizzano le Pathosformeln.
- Un paradigma evolutivo storico non lineare basato sul Nachleben: l’idea warburghiana di storia implica da un lato un tempo irreversibile e vettoriale in virtù del quale le cose vengono trasformate e si evolvono progressivamente; dall’altro il tempo della ripetizione, del ritorno in cui le forme, ostinatamente, riemergono. Un movimento che Sylviane Aginski legge come concezione post-dialettica della storia in cui coesistono una logica del presente che “supera” il passato e una persistenza dell’antico (Agacinski 2003, 110). Non vi è una logica lineare, irreversibile e teleologica nel processo di acquisizione del Denkraum.
- La dimensione personale del Denkraum come percorso di (auto)-guarigione dalle paure individuali e collettive. Un punto che emerge allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, evento che avrà una forte ricaduta sulla stabilità mentale di Warburg.
La struttura di questo libro cerca di seguire il più possibile la natura di un tema costituito da questi livelli che si intersecano, si scindono, sprofondano e riemergono. Mi sono spesso interrogata sulla valenza del frammento per Warburg, non solo in relazione alla collezione dei ritagli di giornale che riempiono i suoi archivi, alla selezione di immagini dell’Atlante e alla sua necessità di guardare alla storia dell’arte in un montaggio alternato tra campi lunghi, primi piani e dettagli, ma anche rispetto alla scrittura. Molti testi brevi ma non frammentari, una predilezione stilistica che forse qualcosa aggiunge alla coreografia dello spazio del pensiero della sensatezza, delle relazioni tra individuale e universale, tra gesto espressivo e viaggio delle forme attraverso il tempo:
Chi mai canterà il peana, il canto del rendimento di grazie, la lode del melo che fiorisce così tardi? (Bing in Warburg [1966] 1996, xvii).
Gertrud Bing, racconta un aneddoto (leggendario?) legato a uno degli ultimi appunti di Warbug, trovato la mattina dopo la sua morte. Nel giardino della casa paterna c’era un melo secco che Warburg si rifiutò di fare abbattere e che nell’ottobre del 1929, anno della sua morte, riprese improvvisamente a fiorire. Commenta la Bing come di fronte a questo racconto di frustrazione non si possa fare a meno di chiedersi cosa abbia conferito alla produzione warburghiana:
La sua inattesa capacità di espansione […] quest’opera rimane certo un frammento se ne confrontiamo il risultato con la vastità degli interessi e con la capacità di soddisfarli (Bing in Warburg [1966] 1996, x).
Bing propone però un’immagine diversa con cui orientarsi nel metodo dello studioso amburghese, quella di una miniera scavata da Warburg, dal cui pozzo centrale si dipanano gallerie in ogni direzione e su diversi livelli:
Ognuna sfruttando una vena differente della medesima sostanza. Dobbiamo ritornare al pozzo d’origine per scoprire i punti nei quali l’escavazione si è dimostrata tanto feconda (Bing in Warburg [1966] 1996, xviii).
Una proposta indubbiamente accolta dagli studiosi di varie discipline che nel frattempo hanno scavato, riaperto le vie d’accesso di questi tunnel con l’intendo di raggiungere il nucleo di origine. Le parole della Bing, che ha incessantemente lavorato con Warburg dall’anno in cui fece ritorno da Kreuzlingen alla sua morte, sono un aiuto prezioso e imprescindibile nel costruire l’architettura di cui i frammenti sono parte. Eppure, è difficile identificare questo fulcro centrale come un singolo problema, a meno che non lo si faccia coincidere con la vecchia domanda sempre attuale sul modo in cui lo storico debba approcciarsi alla materia viva di cui il passato trasporta tracce prive di vita, talvolta incomplete, trasfigurate se non del tutto assenti, da ricostruire. Ancora secondo la Bing, la ricerca di un metodo per accedere a una realtà “tanto ardente e sconcertante per coloro che la vissero, quanto la nostra realtà è per noi”, è ciò che avvicina Warburg a Jacob Burckhardt. Per entrambi è fondamentale tenere conto dei materiali più irrilevanti e incomprensibili, senza la pretesa di elevare la microstoria a universale ma mettendo in evidenza il potere narrativo di ciò che apparentemente (o intenzionalmente) viene posto al margine, in questo lembo dove si manifestano i sintomi della storia.
Nella prima sezione ripercorro la genesi del Denkraum negli scritti di Warburg, mettendo in luce le funzioni che di volta in volta assume all’interno dell’impianto teorico e della vita personale dello studioso amburghese. Mi concentrerò sia sui testi in cui il termine viene utilizzato, sia su alcuni saggi e conferenze – tra gli altri: Le ultime volontà di Francesco Sassetti (1907), la conferenza del 1925 Per monstra ad sphaeram, conferenza in memoria di Franz Boll in cui pur non menzionandolo esplicitamente,Warburg continua a riflettere su manifestazioni e caratteristiche di questo spazio per il pensiero.
Nel secondo capitolo analizzo le radici greche del termine Besonnenheit, sophrosyne, mettendo in luce le peculiarità che il concetto assume in Warburg. La parola greca nel momento della sua nascita mostra un legame intrinseco tra corpo e intelletto che però subito si indebolirà fino a simboleggiare l’esatto opposto, ovvero la necessità dell’essere umano di dominare i bisogni e gli impulsi corporei con la forza della ragione. Essa è composta infatti dall’aggettivo sōs che significa sano, intatto, e il sostantivo phren, il diaframma, l’organo corporeo connesso alle funzioni intellettive che coincide con la capacità riflessiva in opposizione all’aphrosyne, la stoltezza. Il tentativo warburghiano di ritrovare quella che definisce come il “fondamento biologico dell’arte” (Warburg 2010, 596), che sarebbe diventato parte del suo progetto (incompiuto) per una nuova estetica energetica, è finalizzato a mostrare come astrazione e gestualità espressiva si innestino nello stesso tronco e si “materializzino” nel tempo/azione che intercorre tra stimolo e risposta.
Il terzo capitolo è dedicato all’esperienza della malattia di Warburg e al suo ricovero nella clinica di Bellevue (1921-1924, Kreuzlingen), allora sotto la direzione dello psichiatra e filosofo svizzero Ludwig Binswanger. Seguendo la proposta di Georges Didi-Huberman (Didi-Huberman [2002] 2006), uno dei primi autori a riconsiderare il periodo che Ernst Gombrich aveva quasi del tutto estromesso dalla biografia intellettuale dello studioso (Gombrich [1970] 1983) – etichettandolo come un periodo buio – mi interessa leggere l’aggravarsi delle condizioni di salute di Warburg come un sintomo dello sgretolamento del Denkraum in seguito allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Warburg venne inghiottito dalla spasmodica ricerca delle ragioni al fondo del conflitto mondiale e con disperata dedizione collezionò ogni singolo documento, ritagli di giornale e fotografie, scontrandosi con un problema che di lì a poco sarebbe diventato uno degli elementi più controversi della società di massa: la veridicità delle informazioni. È evidente come questo principio sia essenziale soprattutto per uno storico dell’arte sperimentale come Warburg, che ha dedicato la sua esistenza alla creazione di un paradigma metodologico basato sull’intreccio tra le differenti discipline, lottando al contempo contro convenzioni e relativismi.
Fu dunque profondamente turbato non soltanto dell’inedita precarietà alla quale dovette inginocchiarsi l’Europa, dallo scontro tra Germania e Italia (si veda Sanvito 2009), da lui considerato il paese d’adozione, dalla violenza della trincea e dal progressivo intensificarsi della persecuzione ebraica (si veda Schoell-Glass 1998) ma anche dal modo in cui questi eventi lacerarono e scardinarono la convinzione dell’uomo moderno di dominare fobie, superstizioni e componenti istintuali. Quella lotta tra il prendere (greifen) e il comprendere (begreifen) che ossessionava Warburg:
Il tragico destino dell’uomo che viene sempre strappato via dalla condizione della sophrosyne (Besonnenheit) e rigettato in quella della passionale presa di possesso (Besitzergreifung), che deve sempre di nuovo prendere (greifen) quando invece vorrebbe comprendere (begreifen) (Warburg [1925] 2009).
In conclusione allo Schlangenritual – conferenza tenuta a Bellevue per un pubblico di medici e pazienti, “prova” che sancisce la guarigione di Warburg – torna il tema del Denkraum, che a partire dal lavoro su appunti e materiali relativi al suo viaggio in America (1896-1897) presso gli indiani Hopi risuona come un monito contro i dissennati progressi della tecnica che nel mondo occidentale hanno azzerato lo spazio di riflessione deputato alla preghiera/rituale e al pensiero critico. Ma cosa si cela sotto l’apparente tecnofobia? Perché sembra opportuno ritenere il periodo di Kreuzlingen fondamentale per le successive metamorfosi del Denkraum? La conferenza del 1923 coincide con un momento decisivo nell’elaborazione di un tema onnipresente all’interno della produzione warburghiana: la polarità tra distanza e fagocitamento, la distanza di sicurezza dalla pulsione fobica che ne annebbia le forme. Senza la pretesa di ricostruire il caso psichiatrico, prenderò in esame sintomi ed episodi emblematici direttamente connessi a quei tratti della personalità e della malattia dello studioso che confluirono nella sua ricerca scientifica.
Ludwig Binswanger ebbe un ruolo senza dubbio determinante, introducendo il suo paziente, da sempre ossessionato dalla distanza conoscitiva tra soggetto e oggetto, al metodo fenomenologico in occasione della conferenza (Sulla fenomenologia, Über Phänomenologie) del 1922 alla quale Warburg fu invitato ad assistere. Seguendo il suggerimento di Didi-Huberman (Didi-Huberman [2002] 2006) si è voluto costruire un confronto tra la prospettiva warburghiana che pone in luce il tenore sintomatico degli stili e quella binswangheriana volta a chiarire il tenore stilistico dei sintomi psichici.
Il quarto e ultimo capitolo è dedicato alla dimensione temporale della dialettica del Denkraum che vive all’interno dell’ultima, incompiuta opera di Warburg, l’Atlante Mnemosyne. Il passaggio sostanziale dal saggio del 1920 in poi – ovvero nell’arco di tempo che va dal ricovero a Bellevue a Mnemosyne, passando attraverso i materiali del viaggio in America – è probabilmente il risultato di una fruttuosa distorsione prospettica attraverso la quale da oggetto il Denkraum diviene strumento metodologico, scientifico e terapeutico. Warburg sente l’esigenza di tematizzare un paradigma evolutivo delle forme simboliche, al contempo storiche, artistiche e antropologiche, che si discosti da una concezione di progresso lineare e unidirezionale. Lo sviluppo delle forme attraverso il tempo e lo spazio è caratterizzato da uno sviluppo discontinuo soggetto alla regressione, la dimensione in cui il guadagno di nuove funzioni vitali può avvenire soltanto tramite la perdita di elementi preesistenti. Nella cornice di un vivo confronto tra biologia e scienze dello spirito, Warburg attinge dalle fonti più svariate per costruire una prospettiva metodologica originale, talvolta anche a partire da elementi di teorie tra loro discordanti. Il movimento ondoso-serpentino, il cui potere ambivalente energetico-simbolico era stato assai prezioso nelle ricerche degli anni di Kreuzlingen, diventa nell’ultima produzione warburghiana l’andamento stesso dell’evoluzione storica delle forme, riconfigurando i termini della dialettica tra energie primordiali e pensiero riflessivo in constante tensione all’interno del Denkraum der Besonnenheit. Quest’ultimo è però indubbiamente anche il nome di uno spazio condiviso, dal momento che soprattutto l’Atlante non è il risultato delle ricerche di uno studioso solitario, ma del lavoro collettivo del Warburgkreis riunitosi attorno la Kulturwssenschaftliche Bibliothek, dell’assidua collaborazione con Gertrud Bing, Fritz Saxl, Ernst Cassirer, Edgar Wind.
Questo libro nasce dalla mia ricerca di dottorato in Estetica e Teoria delle Arti (Università degli Studi di Palermo, 2011-2013) sotto la preziosa supervisione del prof. Salvatore Tedesco e grazie al periodo trascorso alla Humboldt Universität zu Berlin, dove ho avuto la fortuna di lavorare insieme al gruppo di studenti e dottorandi del Prof. Michael Diers. È stato lui a indirizzarmi all’esplorazione del Denkraum, una costellazione che avevo cominciato ad osservare senza sapere ancora che avesse un nome. Inevitabilmente, negli ultimi anni il mio approccio al tema si è trasformato, è stato influenzato da altri autori, luoghi e soprattutto dallo scambio con altri studiosi, ricercatori e amici con background differenti.
Trovo spesso ridondante l’esigenza di giustificare un lavoro mettendone in evidenza la sua attualità come se questo dovesse automaticamente elevarne il valore. Eppure, non posso negare che riflettere sulla natura del Denkraum warburghiano durante i mesi della pandemia, abbia intensificato, non stravolto, il mio processo di comprensione del significato di uno spazio del pensiero e del suo valore politico. E non mi riferisco alla pretesa di empatizzare con le preoccupazioni e le incertezze vissute da Warburg davanti a una situazione storica inedita, evito infatti volentieri qualunque analogia tra la situazione attuale e lo stato di guerra, un linguaggio bellico che i media hanno diffuso specialmente all’inizio della pandemia. Warburg è stato però un attento osservatore dei momenti di passaggio, delle soglie, degli intervalli, degli anacronismi in cui magia e scienza si polarizzano e si barricano nelle loro rispettive superstizioni. Ci ha mostrato che simboli, forme e significati non si stabilizzano, che la loro valenza può in maniera repentina (seguendo percorsi carsici) mutare nel polo opposto assumendo le stesse sembianze. La sfida è come porsi di fronte a e all’interno di questa instabilità: se farsi confortare dalle credenze e dai dogmi, se annichilirsi nel relativismo, se cedere la propria libertà ai poteri forti o se invece ridefinire sempre di nuovo i confini mobili dello spazio del pensiero alla ricerca di una sensatezza che non si cristallizzi nel senso comune ma si apra all’imprevedibilità dell’altro. È forse appropriato – anche se filologicamente azzardato – prendere in prestito le parole di Adorno da Minima Moralia per comprendere la dialettica del Denkraum:
La dialettica deve fare lo sgambetto alle sane opinioni circa l’immodificabilità del mondo […] è l’irragionevolezza di fronte alla ragione dominante: solo in quanto la confuta e la supera, diventa essa stessa razionale. […] La dialettica non può arrestarsi davanti ai concetti di sano e malato, e neppure davanti a quelli, strettamente affini, di ragionevole e irragionevole (Adorno [1951] 1954, aforisma 45).
The following is an excerpt from Clio Nicastro, La dialettica del Denkraum, published by Palermo University Press, 2022, with the kind concession from the author.
Bibliographical References
- Warburg [1923] 1939
A. Warburg, A Lecture on Serpent Ritual, “Journal of the Warburg Institute” 2, 1938-1939, 277-292. - Warburg [1923] 2010
A. Warburg, Reise-Erinnerungen aus dem Gebier der Pueblo Indianer in Nordamerika, in M. Treml, S. Weigel und P. Ladwig (hrsg. von), Werke in einem Band, Berlin 2010. - Warburg [1925] 2009
A. Warburg, Per monstra ad sphaeram, a cura di D. Stimilli e C.Wedepohl, Milano 2009. - Warbug [1966] 1996
A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico, a cura di G. Bing, trad. it. di E. Cantimori, Firenze 1996. - Adorno [1951] 1954
T.W. Adorno, Minima Moralia, Torino 1954 - Boll et al. [1918] 1977
F. Boll, F.J. Bezold, C. Gundel, Storia dell’astrologia, prefazione di E. Garin, Bari 1977. - Cirlot 2017
V. Cirlot, Zwischenraum/Denkraum. Oscillazioni terminologiche nelle Introduzioni all’Atlante di Aby Warburg (1929) e Ernst Gombrich (1937), “La Rivista di Engramma” 151 (novembre/dicembre 2017), 121-146. - Didi-Huberman [2002] 2006
G. Didi-Huberman, L’immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte, Torino 2006. - Gombrich [1970] 1983
E.H. Gombrich, Aby Warburg. Una biografia intellettuale, trad. it di A. Dal Lago e P.A. Rovatti, Milano 1983. - Herder [1772] 1995
J.G. Herder, Saggio sull’origine del linguaggio, Parma 1995. - Sanvito 2009
P. Sanvito, Warburg, l’antagonismo Italia-Germania e la Guerra: Analisi di un cortocircuito politico e interiore, in Aby Warburg e la cultura italiana: fra sopravvivenze e prospettive di ricerca, a cura di Claudia Cieri Via e Micol Forti, Milano-Roma, 51-62. - Tani 2009
I. Tani, Espressione, rappresentazione, giudizio. Osservazione sul concetto di Besonnenheit in Herde in “Aisthesis” 1 (2009), 141-159. - Trentin 2017
F. Trentin, Warburg’s Ghosts. De/Constituting Wholes: Towards Partiality Without Parts, 101-129. - Schoell-Glass 1998
C. Schoell-Glass, Aby Warburg und der Antisemitismus. Kulturwissenschaft als Geistpolitik, Frankfurt am Main, 1998. - Wedepohl 2014
C. Wedepohl, Pathos – Polarität – Distanz – Denkraum: Eine archivarische Spurensuche, in M. Treml, S. Flach, P. Schneider (hrsg. von), Warburgs Denkraum – Formen, Motive, Materialien (Trajekte), Paderborn 2014, 17-48.
Abstract
The Dialectics of Denkraum is the presentation of the book by Clio Nicastro, La dialettica del Denkraum in Aby Warburg, published by Palermo University Press. The volume investigates the concept of Denkraum der Besonnenheit as “the name of the constellations of methods, concept, forms of expression, and personal challenges that distinguish Aby Warburg’s research programme”. Along with a Foreword by the author and an Afterword by Salvatore Todesco, the book is divided in four chapters: 1. The Shifting Boundaries of the Denkraum der Besonnenheit; 2. The Corporeal Roots of Sophrosyne; 3. The Hospitalization in Bellevue; 4. Table C: An Elliptical Space for Reflection.
keywords | Aby Warburg; Denkraum; Besonnenheit; Sophrosyne.
Per citare questo articolo / To cite this article: C. Nicastro, Clio Nicastro, La dialettica del Denkraum in Aby Warburg, Palermo 2022. A Presentation, “La Rivista di Engramma” n. 191, aprile-maggio 2022, pp. 159-172 | PDF of the article