Annata 1968
1/1968
Saggi
Antonio Negri, La teoria capitalistica nel ’29: John M. Keynes, 3
Mario Tronti, Estremismo e riformismo, 41
Alberto Asor Rosa, Il giovane Lukács teorico dell’arte borghese, 59
Materiali
Nicola Licciardello, Proletarizzazione e utopia, 107
Massimo Cacciari, Dialettica e tradizione, 125
Francesco Dal Co, Note per la critica dell’ideologia della architettura moderna: da Weimar a Dessau, 153
Alberto Abruzzese, Cinema e politica, 171
Note
Luciano Ferrari Bravo, Neo-revisionismo e capitale monopolistico, 183
Ferruccio Gambino, Cancelli stretti per la sociologia americana, 194
Massimo Cacciari, Qualche scritto su guerriglia e imperialismo, 201
Antonio Negri, Lotte e stato nel nuovo gius-sindacalismo, 207
Alberto Asor Rosa, Rivoluzione e letteratura, 216
2/1968
Editoriale
Primo bilancio, 237
Saggi
Antonio Negri, Marx sul ciclo e la crisi: note, 247
Mario Tronti, Il partito come problema, 297
Alberto Asor Rosa, Thomas Mann o dell’ambiguità borghese: 1) Dal problematicismo all’umanesimo, 319
Materiali
Alberto Abruzzese, Lo spettacolo come coefficiente della alienazione: 1) Nascita dell’ideologia del pubblico dalla crisi dell’arte borghese, 379
Francesco Dal Co, Riscoperta del marxismo e problematica di classe nel movimento studentesco tedesco. Rudi Dutschke, 423
Note
Massimo Cacciari, Forza lavoro e/o classe operaia nel revisionismo italiano, 447
Massimo Cacciari, La Comune di maggio, 455
3/1968
Saggi
Alberto Asor Rosa, Dalla rivoluzione culturale alla lotta di classe. Note sulla tematica anti-istituzionale del movimento studentesco, 467
Mario Tronti, Internazionalismo vecchio e nuovo, 505
Alberto Asor Rosa, Thomas Mann o dell’ambiguità borghese: 2) Cultura, democrazia, riformismo. E loro crisi, 527
Materiali
Massimo Cacciari, Sviluppo capitalistico e ciclo delle lotte. La Montecatini-Edison di Porto Marghera, 579
Piero Bevilacqua, Un anno di lotte in Calabria, 629
Note
Rita Di Leo, Classe operaia e meccanismo economico nei paesi socialisti, 657
Marco De Michelis, Marco Venturi, Il centro direzionale di Bologna: la gestione del problema urbano nel P.C.I., 669
Annata 1969
1/1969
Saggi
Alberto Asor Rosa, Il medio periodo della lotta di classe in Italia, 3
Manfredo Tafuri, Per una critica dell’ideologia architettonica, 31
Umberto Coldagelli, Forza-lavoro e sviluppo capitalistico, 81
Materiali
Massimo Cacciari, Sulla genesi del pensiero negativo, 131
Claudio Greppi, Geografia della forza-lavoro, 201
Arturo Vada, Egualitarismo salariale e comportamento operaio, 231
Note
Massimo Cacciari, Giannina Longobardi, Sindacato e classe nel maggio, 239
Marco De Michelis, Marco Venturi, La via urbanistica al socialismo, 259
2/1969
Saggi
Rita Di Leo, I Bolscevichi e “Il Capitale”, 273
Materiali
Giorgio Franchi, La linea delle lotte, 347
Arturo Vada, Quando il sindacato va a sinistra, 387
Massimo Cacciari, Sviluppo capitalistico e ciclo delle lotte. La Montecatini-Edison di Porto Marghera. 2, 397
Note
Massimo Cacciari, Giannina Longobardi, Teoria e organizzazione in Francia dopo il maggio, 451
Piero Bevilacqua, Agricoltura e capitalismo, 473
3/1969
Saggi
Piero Bevilacqua, Alcune ipotesi sul sottosviluppo meridionale, 485
Francesco Dal Co, Architettura e piano in Unione Sovietica: Stalinismo e ‘destino dell’avanguardia’, 527
Materiali
Massimo Cacciari, Paolo Forcellini, Stato e Capitale nelle lotte contrattuali, 579
Alberto Gualtieri, Operai, Partito e Stato, 617
Giorgio Franchi, Appunti su lotte operaie, sindacato e partito, 641
Alberto Abruzzese, Lo spettacolo come coefficiente dell’alienazione: 2) La funzione storica delle avanguardie, 663
Note
Sandro Mattiuzzi, Stefania Potenza, Programmazione e piani territoriali: l’esempio del Mezzogiorno, 685
Massimo Cacciari, ‘Imperialismo’ e lotta di classe, 717
Indice annata 1968, 737
Indice annata 1969, 74
Annata 1970
1/1970
Saggi
Paolo Forcellini, Note sullo stato della integrazione europea, 3
Massimo Cacciari, Integrazione capitalistica e movimento operaio, 35
Materiali
Alberto Asor Rosa, Giorgio Franchi, Sindacato e partito dopo i contratti, 67
Massimo Cacciari, Antonio Manotti, 1960-1970: La linea delle lotte alla Chatillon di Porto Marghera, 91
Enzo Schiavutta, Note sul rapporto ricerca-produzione, 129
Note
Gianfranco Petrillo, Iniziativa capitalistica e passività operaia in Giappone, 143
Rita Di Leo, Quale sviluppo senza lotta? Un confronto Urss-Giappone, 166
Francesco Dal Co, Città senza piano, piani senza città: note a margine della pianificazione urbana negli Stati Uniti, 172
2/1970
Saggi
Massimo Cacciari, Qualificazione e composizione di classe: problemi generali, 191
Manfredo Tafuri, Lavoro intellettuale e sviluppo capitalistico, 241
Materiali
Enzo Schiavutta, Ricerca scientifica e sviluppo capitalistico, 285
Romolo Gobbi, Quattordici mesi di scioperi alla Fiat Mirafiori (maggio 1969-luglio 1970), 311
Paolo Perulli, Note sui delegati, 351
Note
Massimo Cacciari, Vita Cartesii est simplicissima, 375
Piero Bevilacqua, Salvemini o dell’ideologia meridionalistica, 401
3/1970
Saggi
Alberto Asor Rosa, Composizione di classe e movimento operaio, 423
Mario Tronti, Classe operaia e sviluppo, 465
Materiali
Mimma Bongiovanni, Giorgio Franchi, Note sul salario e lo sviluppo: appunti sugli anni ’30 e sul secondo dopoguerra in Europa, 481
Paolo Forcellini, Per una riconsiderazione dei problemi attuali del sottosviluppo, 531
Note
Massimo Cacciari, Utopia e socialismo, 563
Francesco Dal Co, Il non-problema della città socialista, 586
Giangiorgio Pasqualotto, Ideologia e tecnologia, 602
Francesco Dal Co, Sviluppo capitalista e riforme: il problema della casa, 615
Annata 1971
1/1971
Il dibattito sovietico sull’industrializzazione. Ipotesi di lavoro
Massimo Cacciari, Le teorie dello sviluppo, 3
Paolo Perulli, Riflessi dell’industrializzazione sui movimenti di classe, 63
Francesco Dal Co, Sviluppo e localizzazione industriale, 81
Paolo Forcellini, Industrializzazione sovietica e sottosviluppo, 123
Materiali
Elisabetta Olivi, Paolo Forcellini, Teoria e problemi del primo piano quinquennale italiano, 149
Stefania Potenza, Paolo Cacciari, Ciclo, struttura e composizione di classe dell’edilizia, 173
Note
Manfredo Tafuri, Socialdemocrazia e città nella Repubblica di Weimar, 207
Giorgio Ciucci, Mario Manieri-Elia, Posizioni del movimento operaio organizzato sul problema della casa, 223
Francesco Trincia, Ruolo globale degli USA e imperialismo, 234
2/1971
Saggi
Manfredo Tafuri, Austromarxismo e città: “Das rote Wien”, 257
Enzo Schiavuta, Scienza, innovazione, ciclo: problemi di prospettiva storica, 313
Materiali
Stefania Potenza, Massimo Cacciari, Ciclo chimico e lotte operaie, 343
Note
Giorgio Ciucci, Mario Manieri-Elia, Il dibattito sulle cooperative di abitazione, 401
Massimo Cacciari, Entsagung, 411
3/1971
Saggi
Alberto Asor Rosa, Note sul tema: lavoro intellettuale, coscienza di classe, partito, 433
Massimo Cacciari, Problemi del mercato e della organizzazione del lavoro, 491
Materiali
Mario Dal Co, La politica sindacale negli anni ’50: livelli contrattuali e qualifiche nell’elaborazione della CGIL e della CISL, 579
Paolo Perulli, Struttura di classe e movimento operaio nella Russia sovietica degli anni ’20, 613
Paolo Cacciari, Sulla teoria della rendita urbana, 635
Note
Luigi Dignatici, Carlo Magnani, Alcuni aspetti del dibattito sulla programmazione e lo sviluppo in Italia. Il contributo dell’“Archivio di studi urbani e regionali” (1968-1970), 659
Giangiorgio Pasqualotto, Teoria dello sviluppo e ideologia dell’integrazione, 679
Indici per autore e per tema (1968-1971), 691
English abstract
In 1968 Alberto Asor Rosa, Massimo Cacciari and Antonio Negri founded the journal “Contropiano”. From the second issue of 1968 Negri left the management of the journal. This page collects the contents of the twelve issues of “Contropiano” published between 1968 and 1971.
keywords | Contropiano; Alberto Asor Rosa; Massimo Cacciari; Antonio Negri.
Per citare questo articolo / To cite this article: Redazione di Engramma, “Contropiano”. Sommari dei 12 numeri 1968-1971, “La Rivista di Engramma” n. 221, febbraio 2025.