"La Rivista di Engramma (open access)" ISSN 1826-901X

in fieri | numeri in preparazione


        
engramma 205 | settembre 2023 | Scene, testi, archivi (titolo provvisorio)

a cura di Daniela Sacco e Piermario Vescovo

call chiusa

engramma 206 | ottobre 2023 | Warburg Manebit!

a cura del Seminario Mnemosyne

scadenza per invio contributi: 15 settembre 2023
procedure redazionali | norme redazionali per gli autori 
Policy and Editorial Procedures
 | Editorial Guidelines for Authors

engramma 207 | novembre 2023 | Segno e disegno. Architettura e Arte (titolo provvisorio)

a cura di Fernanda De Maio e Fabrizio Lollini

scadenza per invio proposte: 4 settembre 2023
scadenze per invio contributi: 30 settembre 2023
procedure redazionali | norme redazionali per gli autori 
Policy and Editorial Procedures
 | Editorial Guidelines for Authors

engramma 208 | dicembre 2024 | Giovanni Testori tra scrittura e figura (titolo provvisorio)

a cura di Filippo Perfetti e Piermario Vescovo

A cent'anni dalla nascita e a trenta dalla morte, Engramma dedica questo numero a Giovanni Testori. La vastità dei temi, la profondità dei contenuti e l'unicità dello stile ne fanno uno dei soggetti più difficili da ritrarre. Al contempo, appare oggi come certezza che la sua poesia, la sua prosa, il suo teatro e la critica d'arte, ma si potrebbe continuare a lungo comprendendo anche la sua stessa vita, sono terreno fertile per i rispettivi campi di studio e interesse. Consapevoli dell'irriducibilità a uno soltanto di questi aspetti, il numero è aperto a saggi inediti che riguardino l'uomo Testori nella sua totalità e complessità.

scadenza per invio contributi:10 ottobre 2023
procedure redazionali | norme redazionali per gli autori 
Policy and Editorial Procedures
 | Editorial Guidelines for Authors

engramma 209 | gennaio 2024 | Iconogramma. Filologia delle immagini (titolo provvisorio)

a cura di Ludovico Rebaudo, Concetta Cataldo e Roberto Indovina

Il numero, che inaugura la nuova sezione della Rivista “Iconogramma”, è dedicato specificamente agli ambiti dell’archeologia classica e della drammaturgia antica, in particolare al rapporto testo/immagine tra la produzione artistica greca e romana e i testi teatrali antichi.

scadenza per invio contributi: 31 ottobre 2023
procedure redazionali | norme redazionali per gli autori 
Policy and Editorial Procedures
 | Editorial Guidelines for Authors

Nota sulle procedure di invio dei contributi e fasi redazionali

Engramma si avvale di un Comitato scientifico composto da studiosi di fama internazionale di Humanity Studies: scienze dell’antichità, storia dell’arte, architettura, filosofia, antropologia, storia del teatro e del cinema. I contributi pubblicati da Engramma (edita con cadenza mensile/bimestrale), sono selezionati dal Comitato editoriale mediante call for papers, inviti individuali e proposte degli autori e, dopo il primo giudizio redazionale, sono sottoposti a valutazione mediante peer review a doppio cieco. Le proposte di saggi da pubblicare in Engramma vanno inviate a classica@iuav.it o all’indirizzo email dei curatori redazionali dei numeri in programma.

I saggi devono essere consegnati in un formato conforme alle Norme redazionali per gli autori. Dopo la consegna, il saggio è sottoposto alle Procedure e alle fasi di redazione. La pubblicazione avviene secondo le norme del Codice etico adottato dalla Rivista.