Pellegrino Prisciani, Spectacula
prima edizione elettronica dal manoscritto della Biblioteca Estense di Modena, Ms. Lat. 466= α X.1.6
edizione a cura di Elisa Bastianello. Revisione della trascrizione a cura di Olivia Sara Carli
Spectacula di Pellegrino Prisciani a cura di Elisa Bastianello è stato pubblicato in volume da Edizioni Engramma nel 2016
1v PROHEMIUM
Si qui multotiens secum repetentes sapientissimos philosophos admirari primo sunt soliti dux illustrissime nec parum dubitaverunt quae causa illos tanta impulerit ut cum in suis civitatibus et honoribus maximus et opibus abundarent, re publica et negotiis contemptis in otium solitudinenemque confugerint tamquam in tutissimum et tranquilissimum vitae portum. Et diligentius deinde cogitantes quantum in suis studiis laboribusque profuissent, magnam et partem multo maximam admirationis expulerunt arbitrati illos non solum divina aliqua sapientia verum etiam praecipua in posteros benivolentia quaddam fuisse commotos. Et illos dum sic sibi vixerunt consilio prudentiaque non numquam in dubiis casibus et amicis et patriae profuisse et coeteros quo prodesse possent suis doctrinis atque artibus instigasse ut Clazomenius ille Anaxagoras Periclem Atheniensem, Syracusanum Dionem Plato, Pythagoricus Lysias Thebanum Epaminundam et alios quam plures alios qui omnes vel principes civitatum vel summi belli principes extitere. Nec vivos solum verum etiam post mortem hoc idem suis scriptis et monumentis consecutos fuisse ut facilime appareat illos non ob inertiam et desidiam se a laboribus ammovisse, sed suum omne studium et laborem ad posterorum commodum utilitatemque contulisse et ob hoc illis plurimum se debere confessi fuere. Quis nunc veniet in admirationem dubitationemve si excellentia tua et compatriotae hi mihi omnes vigilias laboresque hos meos iam perspicientes de Perigrino benedicant et gratos beneficosque sese mihi reddant? Maxime cum nec ab <sic!> magistratus quem mihi celsitudo tua iniunxit totiusque rei publice, amicorum et rei familiaris cura et pondere unquam me subthraxerint, familiaribus rebus ipsis aliquando etiam tumultuantibus audacter omnia sustinuimus, aggressum opus numquam deseruimus, die noctuque coeptum iter prosecuti sumus ut excellentiae tuae satisfaceremus et placeremus civesque nostros ferrariensium rerum suarum instrueremus ut pollitici fueramus ut et quod ipsi cupiebant ope nostra assequi possent et coeteri ad paria studia excitarentur.
2r
Peregrini Spectacula ad Illustrissimum Dominum Ducem Herculem.
Quelli vechioni et sapientissimi Greci prima, et doppo li Itali, instituireno li spectaculi in le citate non solamente per festegiare et dare piacere a li populi, ma per utilitate ancora, et non picola certamente, de le loro republice. Li quali, prima in le campagne da pastori erano celebrati et in gradi de pura terra cum le herbe virente: quello che volse dire Ovidio scrivendo:
Primus sollicitos fecisti Romule ludos
cum iuvit viduos rapta Sabina viros
tunc neque marmoreo pendebant vela theatro
nec fuerant liquido pulpita rubra croco
Illic quas tulerant nemorosa palatia frondes
simpliciter positae scena sine arte fuit
in gradibus sedit populus de cespite factis
qualibet hirsutas fronde tegente comas
Et in veritate se nui diligentemente ponderamo il facto, molte cose ni occurrerano por le quale haveressemo a dolersi deli illustrissimi signori nostri passati (se vero è che rationabilmente li subditi mai se possiano dolere de li loro signori optimi) li quali posero in oblivione cusì notabile et utile instituto.
Perché essendo l’homo sopra tuti li altri gregali animali maximamente nasciuto a la societate et perciò sapientemente havendo scripto Aristotele: hominem solitarium aut bestiam dici oportere aut deum utpote bestia paucis egente rebus deo autem nulla. In veritate poche altre cose et operatione in le citate sono più apte a tal dolce et naturale desiderio del homo cha epsi spectaculi.
Et per questo li populi de Arcadia, essendo da natura austeri et duri, acioche mitigasseno li animi de loro citadini studioreno li regenti al ritrovare ioci et tali spectaculi, li quali possa missi da parte, in tanto indurireno li animi di quella gente, como scrive Polibio, che in tuta la Grecia erano reputati execrabili et maledicti.
Et se rectamente consideremo il facto, essendo che alcuni deli spectaculi siano ritrovati a delectatione dela pace et ocio, et altri al studio dela guerra et dele facende, cognosceremo che nel primo senza dubio se adduce et nutrica grande incitamento de ingegno, vigore de mente et forza de intellecto, et nel altro meravilgiosamente accrescersi forza de animo et valentigia del corpo, et in l’uno et l’altro inesser una certa et constante via, la quale grandissimamenteconferisca adornato, belleza et salute de la patria.
Et perdonime quelli, senza altramente nominarli, li quali foreno de contraria sententia, non respondendo anche per adesso a Cassiodoro, Boetio et Seneca, essendo che et in li templi de Dio et de sancti et nel megio de sacri mysteri spesse fiate se commettano de li incesti, adulterii et crudelitate, non tacendo che se Moyse fu lodato fra le altre excellente cose facte per lui, per haver instituto che in uno templo tuta le gente de soi dovesse convenirse a certi solemni tempi et lie insieme confabulare et mangiare. Et questo acioche per il convenire insieme, stare, ragionare et cibarsi li animi loro se facessero più miti, più dolci et più prompti et parechiati al fructo de la amicicia, non mancho nui dovere laudare Vostra Celsitudine, la quale cum tanti et tanto ordinati spectaculi congregi questo suo fidissimo et
2v dolce populo, lo delecti, lo amaestri in questo suo mundano vivere, lo inciti al studio et al farsi docti homini, ad honore et beneficio non mediocre de tucta la republica.
In questo modo, Vostra Illustrissima Signoria ne necessita al recerchare le antiche memorie de tal spectaculi de li ioci et de li edificii necessarii a ciò, et como Dionysio fu el primo che institui saltatione et ioci et Hercule (del quale si como el triumphante nomi ancora gloriosi gesti assai representa Vostra Celsitudine) primo haver ritrovato li certamini et lo Agone presso lo Olympo esser sta exagitato da Etholi et Epei doppo che retornonno dalla impresa de Troia.
Et Dionyso Leneo si como primo inventore de chori tragoali in Grecia cusì primo ordinatore de sede da spectaculi.
Et in Italia Lucio Mummio primamente haver facto ludi theatrali in triumpho ducento anni prima che Nerone principe et alhora da Etrusci in Roma essere devenuti histrioni.
Li certamini de cavalli da Tyri et tuto el resto quasi de ioci esser stati reportati da Asia in Italia.
Et Yolao figliolo de Ipsicleo primo haver ordinato sul isola de Sardegna le sede a gradi.
Ancora che li Theatri antiquamente se facevano de lignami come semper insino a qui facto Vostra Signoria et facte le feste, ioci se levavano et per ciò esser stato incusato Pompeo che facesse el theatro suo perpetuo.
DE LI THEATRI acuni spectano ad ocio, alcuni a facti coniuncti al ocio che delectano: sono poeti, musici, histrioni, ma quelli che spectano al facto dele guerre el ioco de le braze sive palestra, el zugare a pugne, li cesti, che sono piombate cohoperto de corio et de ferro, quale li combatenti se ligano a le braze et sono in forma de maze, dardi et tute altre simile arme, la quale Platone comandava che ogni anno se havesse como necessarie a la salute et ornamento de le citate.
SONO ADUNCHE alcuni spectaculi ne li quali poeti comici, tragici, satyrici et simili altri se travalgiano et li loci de questi se chiamano theatri perché si como quelli primi agricoli in li giorni feriari celebravano soi sacrificii a diversi soi dei per boschi, campagne et ville, cusì li Athenisi prima tal aggreste principio revolgendo in spectaculo urbano lo chiamoreno theatro cioè visorio [a marg.: θεῶμαι - video] nel quale stando grandissima turba dala longa ancora senza impedimento alcuno vedesse et potesse anche esser vista .
ALTRI in li quali l’animosa gioventute cum picoli carri, bige et quadrige et ligiadri cav[alli] se exercitava dixero circo perché et li ludi circensi in quello
3r se fessero et fureno chiamati circenses, quasi circumenses, perché quella prima rude et grossa antichaia non havendo ancora edificato loci apti et opportuni a simili loci [sic!] fra le spade et fiumi exercitavano tali ioci, acioche ali ignavi et aliet poltroni da ogni lato gli fusse iminente periculo. Facevasse li ancora le naumachie cioè le navale batalgie non solamente per delectare el populo ma per exercitare ancora li novi combatenti in lo mestiero.
Li altri in li quali se facevano caze e venantione includendoli le fere et in quali ancora li gladiatori se exercitavano nominoreno amphiteatro et essendo ch’el theatro da greci si dicesse ancora hemisperio rationabilmente perciò dixero amphiteatro, quasi dui theatri coniuncti insieme, compita sphera.
TUTI LI SPECTACULI imitano una fronte instructa ala battalgia et constano da la area mediana in la quale li iocatori li combatenti et tuti li altri introducti se exercitavano. Et dali gradi in li quali sedeno li spectatori ma sono diversi in la forma.
Perche quelli li quali sono simili alla senescente luna se chiamano Theatri, ma quando le corne d’epsa area se producono in longo se dicono circo perché le bige et quadrige combatendo in quello circuiscono le mete poste li dentro. Anci spesse fiate intromessoli l’aqua on da un fiume on da aqueducto se gli exercitavano navale batalgie como anche è dicto. Et quella area la quale se sera da dui Theartri coniuncte le fronte se nomina cavea et epso edificio tuto amphitheatro. Cavea ancora è quella del theatro solo.Et de tuti ordi{ta}natamente parlarò ad plena inteligentia de le loro fabriche ed edificii non tacendo qui che Platone lauda li theatri dentro da le citate et li curriculi de cavalli fuori.
DE THEATRI queste sono le cinque necessarie parte cioè lo expedito sino de la discohoperta area mediana, le gradatone atorno atorno la area, lo exagerato pulpito idest como nui dicemo lo elevato tribunale nanti a le fauce on vero corne del theatro nel quale se adaptano tute le cose che pertengono ale fabule, el portico nel supremo et interiore ambito et el cohoperto da quali portico et cohoperto la voce difusa si continga et se facia più resonante.
Et sapasse che li theatri greci differivano dali latini in questo: che quelli ne{in} la area mediana deducendo li chori et scenici saltatori usavano menore pulpito, ma a li nostri, per farli tuti li ioci de la fabula bisognava maiore.
Convengono tuti che volendossi fabricare el theatro primamente atorno la area se descriva uno semicirculo perfecto,quale cusì se farà, se prima tirata una linea rectache serà diametro del integro circulo in quella finisca el lineare del semicirculo. Doppo se produca le corne d’epso semicirculo secundo alcuni cum linee recte secundo altri cum linee curve. Et se cum recte siano equidistante fra{tra} se et producasse tanto quanto è la quarta parte del diametro. Tutavia in reliquie del amphiteatro di Roma qual dicono el Colloseo io ho ritrovato epse corne esser producte quanto è
3v la tertia parte del diametro.
Ma quelliche usoreno le curve dice Baptista de Alberti designoreno tuto el circulo perfecto et dal tuto abscindevano et talgiavano la quarta parte et tuto el resto lassavano al theatro. Ma Victruvio lui più minsteriosamente pone questo dicendo che se descriva el circulo perfecto posto el circino nel medio del centro et in epso circulo se descriva quatro trianguli de pari lati et intervalli contingenti la linea dela circinatione, li quali dice li astrologi usare volendo collocare li XII celesti segni como se volesse dire epso Victruvio che descripto el circulo gli tiramo li dui diametri dividenti tuto epso circulo inquatro parte equale et quello de questi trigoni più proximo al loco de la scena lui finisse el fronte d’epsa scena et che dal dicto loco del centro se tiri una linea parallela la qual distingua el pulpito del proscenio et la regione de la orchestra.
Et del primo et del secundo modo la figure subiicerò per più intelligentia.
4r Del sito d’epsa area cum poche palrole me spazarò perché senza auctoritate del scriptori ogni homo facilmente assentirà doversi per tal opera eligere loco saluberrimo et molto più che in fabrica alcuna altra perche essendo che per delectatione de spectaculi de ioci li astanti cum le molgiere et figlioli siano detenuti et li corpi loro per il piacere immoti habiano le vene aperte ne li quale entra el flato de venti, se adonche da regione palustre on altre vitiose parte venivano epsi venti et flati infunderanno in li corpi nocenti spiriti senza contradictione de persona alcuna.
Similmente esser da fugire ch’el loco non sii impetuato dal memeridie, perché implendo il sole la rotunditate del theatro lo aere concluso del la curvatura non havendo potestate de vagare revoltandosse in se bulgie et cadendo brusa et excoque et minuisce li humori de li homini et facilmente quelli conduce in qualche morbo et infirmitate.
Poste mo le confine et termini a la area mediana se pervene a la gradatione de subselii et scallini da sentare et in questo è da vedere primamente quanto habiano ad andare alti, perché da la loro alteza se definisse quanto spatio nel piano de la terra et de la area epse gradatione siano per occupare et in questo passo cosa che altri non ha facto me travalgiarò alquanto et recordandomi prima Victruvio scrivere nel prohemio del nono libro de la Architectura sua dela meravelgiosa norma et regola ritrovata per Pythagora et per qual invento tanto philosopho rengratiando li dei gli fece sacrificioet fu che se si pilgia tre regule de li quale l’una sii 3 pedi, l’altra 4 et la tertia 5 et queste fra sé composte l’una tochi l’altra cum suoi estremi capi in forma de trigono constituire una emendata norma et epso Victruvio dire questa regula in molte cose opere et mensure esser molto utile. Cusi ancora in edificii et in fabriche dele scalle a ciò le habbino temperata libratione de gradi et siché essendo da la altitudine de la contignatione on deli solari como nui dicemo sii mandato gioso perpendiculare filo diviso quello in tre parte ne darà la via et filo deli gradi: cinque et la distantia dal demisso perpendiculare al principio de li gradi quatro, et per cio non essendo questa norma se non un triangolo ortogonio dicoch’el perpendiculo serà el catheto, li gradi la hippotenusa, el spatio su per la area la base.
Et perché mo di sopra scripsi dal’alteza di difinirsi questo spatio nel piano dela terra occupano epsi gradi posto l’alteza mo de quelli ut 3 nel piano necessario esser par dare 4 et perciò prima fronte potersi dire er dare per tal via quello che recerchamoet questo sii una prima excogitatione sopra cio.
Dico mo ancora secundo loco che considerando queste gradatione esser sessorie cioè da seder et non perambulatorie et ascensorie.
4vnon gli bisognare tal temperantia. Et perciò non si havendo cusì sempre la area expedita a suo modo potersi nui partire da quella temperantia pythagorica scallare propria et in questo modo abbreviare epsa base et considerando ancora che facendossi qualche areole tra epsi gradi como mo mo scriverò più arduamente. Ancora nui potere guadagnare d’epsa area advertendossi sempre como dirò doppoi che li gradi non comenciano sul piano de la area.
l’alteza de li theatri. Alcuni fecero tanta quanta è la area mediana perché provoreno in li theatri bassi le voci evanescere in li troppo alti corroborarsi oltre modo et farsi molto dure et crude, ma fra li eleganti foreno li quali hebbero li quatro quinti del diametro d’epsa area mediana per alteza. Et cusì io ho ritrovato nel Colloseo predicto de Roma del quale el diametro de la area è canne XXV et l’alteza exteriore XX.
De tuta questa alteza adonche le gradatione de subsellii mai occuporeno mancho de la medietate, onvero più del li dui tertii. [fig.]
d’epse gradatione autem ponerà mo compida et comprobatissima descritione perché li fundamenti ultimi d’epse gradatione, cioè de li muri ne li quali finisse l’ultimo conscenso d’epse gradatione, si ponerà tanto lontano dal centro del semicirculo quanto è il semidiametro de la area mediana et la terza parte di quello ancora.
Li primi gradi al montare non comenciarano sul piano dela area mediana ma da epso piano in li theatri grandi serà elevato il muro tanto quanto è la nona parte del semidiametro d’epsa area et da lie comenciarano li gradi sessconarii idest da sedere. Ma in li theatri menori niente meno de pedi VII Romani.
De questi gradi si como scrive Victruvio sera cadauno alto un pede un palmo et sei digita et largo niente più de pedi due et megio et niente
5r meno de pedi dui. Altri non di meno scrive l’alteza dovere essere uno pede et megio et la largeza pedi dui et megio.
Et dassi certa regula per il condure de tali gradi per conservare maxime le voce como dirò al loco suo, che in summa così se debba gubernarsi in la positione de li gradi che deducta una linea dal pizo exteriore del ultimo inferiore grado al summo tochi tuti li pizi et cime de tuti loro gradi, como demonstra la precedente figuratione.
Per il montare mo de le brigate se fano le vie testudinate cum li scallini proprii da scalle equale l’una a l’altra, dritte per il smontare in la area mediana et il montare ali gradi et tante in numero secundo alcuni quanto rechieda la grandeza del theatro. Et in veritate questo passo adimanda et vol subtile investigatione per esser perduta la forma de li theatri vechii et affirmando io grandissime diferentie esser in molte parte fra theatro - amphitheatro contra il scriver de Baptista et de Biondo come demonstrarò nel capitulo de amphitheatri
et non se scrivendo da architecto alcuno chiaramente la cosa pereché certamente altra partita non ha tanto bisogno de masticatione quanto questa essendo che de le due parte principal del theatro una reputo esser questa cioè il vodare et impire le gradatione de questi spectaculi senza che le persone se stringano se urteno et se conculcheno si come per l’altra el conservar de la voce como doppo dirò.
Baptista de Alberti se ne passa senza enucleatione alcuna, Victruvio lui cusi dice, al capitulo VI del quinto libro, li cunei de li spectaculi in li theatri se dividano in questo modo, che li anguli deli trigoni li quali curreno circa la curvatura de la circinatione addrizeno li ascensi et le scalle tra li cunei insino a la prima precinctione, ma de sopra cum alterni viagii li superiori cunei se addrizeno nel megio ma quelli che sono al basso et che addrizano le poste de le scalle serano VII per numero et nel capitulo haverà ancora epso Victruvio. Siano più aditi et spatiosi et non se coniungano quelli de sopra cum quelli de sopto, ma da tuti li loci perpetui et directi senza storte alcune aciò che desmontando el populo da li spectaculi non sii compresso ma habbi da tuti li loci exiti separati et senza impedimento.
Guidato adonche io da tal capitano mi pare poter dire che li cunei del montare et smontare da tute le gradatione et maxime li principali habiano ad esser al drito de li anguli de li trigoni già dicti, et questo dal primo grado insuso, et 7 per numero custodito ma dal piano de la area ad epso primo grado dove comprehendo fusse una areola almeno larga quanto de dui gradi la latitudine doversi ponere le scalle per montar ad epso primo grado. Che questa sii una dele diferentie fra el montare ali gradi del theatro a quelli de lo amphitheatro in quelli se montavano per le logie exteriore como dirò nel capo de lo amphitheatro. Et per più aperta intelligentia de ciò non ho sparmelgiato a la faticha del figurare tal partita como si vede de sopto.
Tute le gradatione de subsellii li antiqui in li gran theatri divisero in tre parte et in cadauna di tal divisione facevano quello grado duplo in largheza et questo divideva li gradi a lui superiori da li inferiori et domandasse tal dupplicata latitudine areola.
Se è visto ancora oltra tal ordinare et scohoperte scalle et cunii in alcuni theatri de excellenti architecti havere provisto che ad cadauna de le 4 primarie et angulare vie già dicte per ascendere a li gradi gli fussero et de qua et de la scalle intistine per l’una de le quale li gioveni legieri et cu-
5v pidi cum drito et festino ascenso, cum scallini continuati convoleno ad alto.
Le altre scalle intistine più remesse et più piane cum alcune aree intermedie et infracte, in le quale le matrone et li vechii cum lento et ripossato grado cum queste intermedie montassero.
Et per quale causa se inducessero quelli sapienti architecti antiqui ad ponere tale fabriche theatrale de forma semicirculare et ad gradi cosa veramente philosophica et meravelgiosa de sopto el monstrarò, dove parlarò del portico et logie sopra li gradi.
DEL PULPITO CIOE DEL TRIBUNAL DE LA SCENA, PROSCENIO ET ORCHESTA
In le fauce del theatro se adaptavano spatii aggerati sive tribunali como nui dicemo, in quali loci se travalgiassero li personati cioè histrioni et tute quelle persone che havessero ad recitare et presentare la fabula.
Et in quelli loci neli quali era consueto che li senatori et magistrati in certo et dignissimo loco segregati dala plebe se consedessero si como in la area mediana posto li cathedre cum elegante ornati si faceva solamente el pulpito tanto amplo che li iocatori et musici et quelli che agitassero li chori ne havesse abastanza et qui non se faceva epso pulpito più alto del pedi cinque acio che li senatori dal piano potessero bellissimamente vedere tuti li gesti de li artifici et partendossi da l’una et l’altra fauce del theatro el pulpito andava insino al centro et per ciò ben scrip-
(6r)sero quelli che dicono el loco de la scena coniungere le corne del semicirculo theatrale per lo istesso diametro.
A quelli similmente che usoreno che la area mediana non stessero senatori ma tuta se concedesse ali saltatori, musici, cantatori et senatori la area del pulpito era anche menore, ma se alzava più da terra et qualche fiata insino ad sei cubiti, et adornavasse de colone, solari et da quali se potesse andare da l’uno nel’altro ad imitatione de case, cum ussi, porte et cum una in megio si como rigale per ornamento de templi et da quale potessero descendere et ascendere li personati et actori dele scene sicomo recerchassero le fabule.
Ma ordinatamente et questo riputo cosa non troppo vulgare che quantunche questo pulpito et tribunale comunamente fusse tuto un piano, nondimeno diviso era in tre partite, et la più lontana dal diametro del semicirculo era propria la scena dove erano le ripresentate habitatione on como mo mo dicemo, più verso el semicirculo era el proscenio, cioè nanti ala scena, nel quale se exercitavano li ioci id est ludi, denanti dal proscenio era la orchesta nel quale loco ali senato eran parechiate sue sede ornatissime, da qual loco tuti li gesti bellissimamente spectavano et in questo loco ancora signori forestieri et oratori da prima erano intromissi quantunche Augusto doppoi non volesse che li legati de popoli sotiali gli intrassero havendo inteso che de certi oratori mandatogi alcuni fussero de natione de libertini.
Et qui non omitterò che in lo loco del orchesta el senato similmente sedeva per cunei.
Non era semper tuto questo tribunale cum questi sopradicti tri loci de uno piano solo, ma alcuni de dui altri de tri, como de sopto demostrato. Ma tuto semper se ornava meravelgiosamente et cohoperivasse sumptuosamente, maxime la scena, sebene da prima se cohoprisse de fronde de arbori et perciò propriamente scena cusì fu nominata ὰ πὸ πῆσ σκησ <sic!> che presso greci significa tabernaculo, cusì chiamato per farsi umbra quale li greci chiamano σκεαν.
DE TRE FORME DE SCENA
ET ESSENDO MO ch’el nel theatro se exerciteno tre facte de poeti TRAGICI li quali recitano le miserie de tyranni, COMICI che representano li pensieri, affanni et travalgie de padri de familgia, SATIRICI li quali cantano et representano la dolceza et piacere de le campagne et ville, li amori et inamoramenti de pastori, per ciò li ornati de cadauna de queste scene fra sè serano disimili. §Per li tragici gli bisogna adornamenti, palazi, colone et signi et altri regali apparati. §Per li comici edificii privati et da citadini, cum sue fenestre et ussi ad similitudine de communi edificii. §Per satyrici bisogna adornarla de arbori, spelunche, silve, monti et altre simile parte agreste. Et
6v tuti questi de sopra fureno in volta.
Et per tal dissimilitudine de scene cum grande ingegno quelli architecti antiqui usoreno cum machine versatile incontinente mutare la forma et la facie dela scena, che a suo piacere presto presto fussero pallazi da signori, fussero case da citadini, fussero silve, si como recerchava el loro bisogno et era al preposito dele fabule.
Et ali ochi mo subiicerò la forma del pulpito cum la scena et tute sue già dicte parte. Se prima siquendo Victruvio dirò lo cohoperto dela scena a puncto a puncto bisognare esser paro ala summa gradatione siché la crescente voce equalmente pervenga ala summa gradatione et al tecto.
Et non tacerò anche epso Victruvio scrivere che del diametro dela scena tuta la orchesta debbe esser la medietate, et che la sexta parte del diametro d’epsa orchesta.
[fig.]
Et deli ornamenti d’epsa scena tuta colomne longeze de quelle, sue base, et capitelli, architravi, frisi, cornise et altre parte simile, per adesso non farò altra memoratione, per non mi esser ciò necessario maxime per quanto recercha il facto nostro, et similmente del cohoperto.
Ni ancora per adesso altramente recercarò queste parte già dicte del theatro latino non convenirse cum li theatri greci, et perciò al resto del bisogno nostro me ne passarò.
7r DEL PORTICO SOPRA LI GRADI
Devenirò mo al portico, quale epsi antiquissimi architecti necessariamente posero al theatro sopra le ultime gradatione per rispecto dele voce et dela confirmatione del sonore de quelle se prima perhò premitterò
che sopra tute le altre parte et prima se ha ad considerare ch’el loco nel quale se ha da fabricare el theatro non sii loco sordo, ma che la voce possi in quello discorrere clarissimamente, et questo presto se farà in questo modo, s’el loco electo serà dove se impedisca la resonantia.
Perché la voce è spirito fluente de lo aere, et per percussione sensibile a lo audito, et per questo epso aere per percussione de la voce et per tractione del sonito se move cum rotatione inifiniti de circuli, si como se move la repossante aqua en circuli se li serà profundato qualche petra, on se qualche cosa subitamente exi da quella, li quali circuli, partendossi dal centro semper cresceno quanto più largamente possono, et difundensse, se non sono dala angustia del loco interupti on da qualche altra offensione, on impedimento, che non permetta le circulare designatione d’epse unde pervenire al fine loro. Siché quando epse unde sono interpellate et interrupte da qualche impazo le prime, redundante, ritornando adosso ale sequente disturbano le designatione de quelle. Per quella medesma ragione la voce cusì a circino fa sua motione, ma in la aqua li circuli per la pianeza di quella si move in latitudine, et la voce et in latitudine camina et in alteza monta gradatamente. Adonche si como in la aqua per designatione de le unde, similmente in la voce non essendo impedita la prima unda non disturba la secunda, ne le altre sequente, ma tute cum sua resonantia pervengono ale orechie deli inferiori et deli superiori.
Et questo oltra tal philosophica ragione el provo dalo inconsiderato ancora effecto, perché nui vedemo se se predica on in piaza on in qualche altro aperto loco immo qualche fiata at un tracto si vede in piaza tri et quatro zarmaduri, cavadente, cantatori de gesta et le brigate adunarseli atorno tuti in forma circulare, senza como ho dicto che loro li ponano altra fantasia et consideratione. Et questo advene perché da se stesso lo audito nostro non essendo impedito se adapta al loco, dal quale pilgi le parole del proferente, et questa è manifestissima demonstratione, ch’el fluente spirito del percosso aere cum rotatione infinite e circulare si move como è dicto.
Per questo adonche li antiqui architecti per subtile indagatione del fluente spirito del aere et de tal sonito de la voce sequendo et imittando le vestigie de la natura fabricoreno li gradi theatrali circulari et ascendenti. Et per canonica ragione mathematicale et musicale cercoreno che qualunche voce che fusse nela scena pervenesse ale orechie de spectatori più chiara et più suave che potesse.
Et per ciò prima fecero li gradi, como è dicto, et doppo (cosa che grandissimamente gli conferisse) sopra posero ad epsi gradi lo portico, on vero logia, como nui dicemo, risguardante la area mediana del theatro, qual portico mai fecero più alto dela scena, como de sopra dixi.
Verso la area mediana serà la logia già dicta, on portico, aperta al tuto, ma da dreto serà chiusa da muro saldo, et dal canto pur denanti verso la
7v la area mediana serà [uno?] como socco ale colonne d’epsa logia una sponda de murello per il quale li orbi et circuli de le voce extumescente se conrestringevano insieme, le quali inveritate lo aere inspissato dal portico mollissimamente recevesse, et cum pieno appulso non ravibrasse, ma più presto refirmasse et retenesse.
[fig.]
Aggiongevano ancora por rispecto ancora del conservare le voce oltra il beneficio del umbra uno velo et cohoperturo temporario per celo del theatro, el quale adornato de stelle circum circa per la sua umbra da tanta alteza cohoperisse la area mediana li gradi et li spectatori.
Haveva questo portico sive logie assai de artificio perché per sustentare queste solamente bisognava de sopto de epse fare altri portici et colomnatione da de fori di tuto il theatro, comenciando al fundo et al piano dela terra, et si che in li grandi theatri gli bisognava dui portici, acio che quando per vento et impeto de piove se gli gli reducesse il popolo li perambulanti non se bagnassero.
Et le apertione et colomnatione de questi portici inferiori non erano simili a quelli che usavano architecti per le basilice et per li templi de dii, ma de una sodeza a sua posta, et de muri firmissimi cum li adornamenti quali usoreno in li arci triumphali.
Et le apertione d’epsi portici inferiori cioè el spatio da colomna a colomna on da pilastro a pilastro cum tal ragione ponevano cioè che quanto erano large le apertione et vie per l’intrare in lo theatro, tanto fussero le apertione de questi intercolomnii inferiori et ad cadauna de le vie del entrare gli corespondesse una de queste apertione.
Et cusì bisognava che le altre interiore correspondessero a queste, et la
8r largeza d’epsi portici tanto facevano quanto era la largeza da colona a colomna on da pilasto a pilastro, et li pilastri on a dire melgio li pilastroni erano tanto grossi quanto era la medietate dela apertione, cioè due grosseze de pilastro erano la aperta deli portici da pilastro a pilastro.
Le colomne doppoi non erano como quelle de archi triumphali, ma nel megio dela fronte de pilastri, erano poste et summisse arole ale colomne alte la sexta parte d’epse colomne, tuti li altri ornamenti possa como quelli deli templi, l’alteza cum tuti li ornamenti de le colomne et cum la sua corona, idest cornice era tanta quanta la medietate de tuta l’alteza de le gradatione interiore, siché due ordini fureno de queste colomnatione exteriore deli quale la secunda testitudinatione fu equale ala summa altitudine de li gradi, qual alteza adonche fu equale al piano dele logie superiore verso la area mediana.
Et qui noto grandissima diferentia da la fronte exteriore del theatro da quella del amphiteatro perché in quella del theatro erano due ordinatione tuti soi volti de colomne insino al piano dele logie interiore sopra li gradi et in lo amphiteatro erano tre [a marg.: essendo pieno de gradi li 2/3]. Perché in lo amphiteatro li gradi andavano più alti che quelli del theatro, come mostrarò doppoi. Tutavia s’el theatro fusse pieno de gradi per le due parte dele quatro de tuta sua alteza che serà la medietate si poterano fare como in lo amphiteatro, et questa sii la figuratione che satisfarà per l’uno et per l’altro.
Ma advertasse como altre volte io provai sequendo la doctrina de Victruvio che quando intercolomnare opere sono una sopra l’altra che la superiore sempre è più curta de la inferiore, como anche demonstrarà questa figurarat[ione] dela spolgia del theatro. [il resto della pagina è strappato, mutilo dell’immagine]
8v Et essendo facta tal opera solamente a cio che le voce non se perdessore et se ne fugisseno, ma che insieme se constringesseno et più piene se remettesseno, alcun scriptura chiamoreno tal portico circumvallatione.
Di questa circumvallatione l’alteza fue tre volte tanta quanta è la mitate de la prima colomnatione exteriore, cioè serà una volta e megia quanta è la prima colomnatione et haverà queste parte:
uno murello sotto ale colomne, et questo chiamano alcuni suggesto et serà tanto alto questo murello in li theatri maximi quanto è la tertia parte; in li theatri menori quanto è la quarta parte de tuta l’alteza de le logie, on circumvallatione, cioè dal piano del’ultimo grado insino al cohoperto d’epse logie. In questo murello serano imposte le colomne, le quale colomne serano longe computato bassa et capitello quanto è la mitate de dicta alteza del portico.
Sopra queste colomne se ponerano li ornamenti quali in le basilice et doppo una ala de muro, quale serà alto quanto la sexta parte del’alteza dela circumvallatione. Et queste colomne seran al tuto expedite et nete cioè senza intalgio alcuno, cum quelle medesimi ornamenti che sono in le colomne de le basilice, et tante serano per numero quante le colomne del portico inferiore dal canto de fori del theatro.
Nel già dicto murello sopra el quale se poneno le colomne de la logia nostra superiore se lassano aperture drittamente correspondente ale vie del ascender et del descender ali gradi del theatro, et qui ancora solevano quelli antiqui [mettere] certe poste sive modioni como nui dicemo sper[oni ... ] vasi de bronzo pendenti cum la [.. per]cussione loro applicandoseli le vo[ce ....] parte quantunche [... lacuna per strappo dell’immagine dalla pagina precedente]
9r bastanza se serra la circumvallatione reussendoli al firmare le voce la grandeza et il notabil sporgimento de la cornice, si como in li theatri grande fano le logie et portici.
Item in alcuni grandissimi theatri queste logie et portici superiori sono duple, la prima cioè quella da dentro verso la area mediana serata ut supra, la exteriore più de sopra piena de fenestre et altre apertione on vero logia aperta verso la citade.
DEL TECTO ET COHOPERTO ET GROSSEZA DE MURI TUTI
Ultimamente ali theatri in loco del cohoperto ponevano el batuto como nui dicemo discohoperta, et questo dico quanto sii per le logie et pioveva verso li gradi da dove per canoni fra li muri deduceva la aqua et intrava in cloache subterranee.
Appresso la superiore cornice extrinseca de li theatri se ponevano alcune sedie on vero mutuli sive como nui dicemo gozole in le quali per ornamento de ioci publici cazatoli dentro arbori da nave et a quelli comesse corde et altri legamenti tirati sopra el theatro tuto securamente gli imponesseno velle dextese.
Et perciò bisognando che questo ultimo et exteriore muro fusse sodo et forte lo fecessero grosso (per quanto durava le prime columnatione) quanto era la XVa parte de l’alteza sua tuta. l’altro muro interiore, cioè quello che era intra el primo et secundo portico facevano mancho del primo la quarta parte. Li altri muri tuti, cioè quelli dala dicta prima colomnatione in suso facevano mancho dela parte inferiore la XII parte.
El lineamento dela area mediana del theatro fu et facevasse ad similitudine dele calcate vestigie de cavali.
Malvolentieri pretermetto et la causa alfine de queste poche parole se intenderà quello che scrive Victruvio al fine del quarto capitulo del quinto libro dove el parla de li vasi del theatro, che è:
"Dirà alcuno multi theatri ogni qual anno in Roma esser stà facti et niuno rispecto de tal vasi et harmonie loro esserli havuto, et errarà questi per non advertire che tuti li theatri publici de legname hano tabulatione et asse in gran quantitate, le quale necessariamente bisogna che risoneno, et questo certamente ancora advertiremo da citharoedi li quali volendo cum alto tono cantare se voltano ale porte dela scena et cusì receveno consonantia de voce per il favore de quelle, ma facendossi li theatri de
9v de materia soda como è de structura de cementi cioè de batuto, de petra, de marmore, non possono resonare et perciò necessario è applicarli tali vasi". §
Et questo basti mo quanto ala fabrica d’epsi theatri per pervenire ad alcune altre parte non inconveniente et non da despretiare per expedirse finalmente da theatri et attendere ad amphitheatri et circi.
El primo theatro ala forma praedicta visto in la cità de Roma fu facto da Marco Scauro in la sua edilitate, non perché avesse a durare perpetuamente ma solamente a ioci scenici per giorni XXX del quale scrive Plinio in tal modo. Questui, in la sua edilitate fece opera maxima de tute le altre che mai per mane de homini fusse facta, et non per mora temporaria, ma ancora a destinatione de eternitate. Questo theatro fu de tre scene de CCCLX colomne, la parte inferiore de la scena fu de marmore, la media de vetro, inaudito, le colomne superiore de tabule tute dorate. Le colomne de soto de pedi XXXVII, figure de bronzo fra le colomne fureno 3000 numero, la cava capeva LXXX mila homini.
Dice ancora Plinio et scrive levarli lo animo et sforzarlo dal deviare dal destinato viaggio la contemplatione de tanta prodiga mente et fantasia de Caio Curione quale in le exequi del patre edificò dui theatri temporarii de lignami presso l’uno a l’altro, cadaun di loro supra soi cardini on vero guerzi, como chiamamo nui, che se revolgevano cum gran misura in l’uno et l’altro deli quali facto el spectaculo de li ioci insino al megio die, voltati l’uno a l’altro, cioè a culo a culo et aciò anche le scene non facessero strepito fra se et incontinente doppo revoltavasse como da prima stetero et simalmente a l’ultimo del giorno, levate le tabule et coniuncte le corne faceva amphiteatro et demonstrava el spectaculo de gladiatori, circumferendo el populo romano el quale gli era più alligato et astr[?]cto et como nui dicemo vulgarmente più charie le mane et in arbitrio suo, subiunge qui Plinio et dice di che prima adonche se meravelgiarà alcuno in questo delo inventore, on delo invento idest dela cosa ritrovata, de lo artifice on delo auctore on che alcuno habbi ardito de pensar questo, on di farlo, obedire on commandare, ma sopra tute le cose serà el furore del populo el quale hebbe ardire de sedere in si infidele et instabile sedia. Et questo quello vincitore dele terre et signore de tuto el mondo el quale rapì le gente et reami et comandò et pose le leze ale gente stranne et alcuni ponesse nel numero deli dei, dela generation deli homini tanta portione è suspesa in tal machine et applaude al suo pericolo, che vilità de anime è questa che pocha extima dela vita on che querelarsi dela rotta de Canne on quanto male poteva intervenire, pubblico dolore è quando le citate per apertione de la terra, on vero terremoto sono absorte et summerse, ecco lo universo populo Romano si como in dui navigii imposto e sustinuto solamente in dui cardini et due gourzi et sta a guardare se medesmo combatente et per perire in un momento se le machine se rompessino.
10r El primo theatro de prede quadrate et permansuri dicono tuti li scriptori esser stato posto da Pompeio et del quale Cornelio Tacito nel quarto consulato de Nerone et primo del Cornelio Cosso in Roma fu instituito un quinquennale ioco al costume de greci, et fu incusato Caio Pompeio da li seniori che avesse facto theatro permansuro perché pre se faceva de gradi subitarii et la scena a tempo.
Et la grandeza di questo theatro per altra ragione et per altro testimonio melgio non si può demonstrare, cha che volendo Nerone monstrare ala nobiltate germana la magnitudine del populo romano, como scrive Cornelio Tacito, lo introduxe nel theatro de Pompeio.
Et epso medesmo Nerone, doppoi, cum opera de un solo giorno, como scrive Plinio, cum spesa più che matta, tuto lo fece indorare per recevere in quello Tiridate re de Armeni.
Questo theatro, quantunche fusse posto et principiato da Caio Pompeio per la magiore parte non di meno fu compito da Gallicula imperatore, como scrive Svetonio.
Scrive Baptista de Alberti in la sua architectura, tri theatri esser stati in Roma et altramente non li nomina, ma Fabio Victore nel tractato suo dele XIIII regione de Roma ne pone et nomina tri, in la regione VIIII che circo Flaminio, dicto adesso la piaza de Agone:
Lo theatro de Balbo, che haveva loci MXXX LXXXVIII
Lo theatro de Pompeio che haveva loci MXXX LXXXXV [a marg.: Questo theatrto de Pompeio fu dove hor vedemo la ecclesia del san Lorenzo in Damaso]
Lo theatro de Marcello che haveva loci MXXX
et de le cade d’epsi theatri altramente non parla.
10v DE AMPHITEATRI
Scrive Victruvio al fine del libro sexto che tuti li homini non solo li architecti possono provare quello che sii bono, ma che tra li ignoranti et loro architecti questa differentia gli è, che lo ignorante se non vede la cosa facta non intende como l’habbi ad venire, et commo debba reussire la fabrica et la opera. Ma lo architecto prima ch’el commenci epsa opera già la vede facta, et cognosce la belleza, la venustate, il comodo et tute le altre parte li intendenti, potesse dire et spazarmi in un tracto che lo amphiteatro è dui theatri coniuncti insieme a corne per corne, nondimeno pur per satisfare anche a chi cusì perfectamente non intendesse, circa el tractato d’epso amphiteatro alquanto mi extenderò, sebene epso victruvio cosa alcuna altramente non scriva de tal fabrica.
Et prima dirò che quantunche (como se scrive) lo amphiteatro sii dui theatri (et rationabilmente cusì dicto perché si como nel theatro si vede semicircular figura, cusì nel amphiteatro da circulare intera et a circa a circa ἀμφι grece circum) et quantunche Baptista de Alberti scriva ch’el theatro è como la mitate delo amphiteatro, et solamente esserli differentia, che lo amphiteatro ha la area mediana vacua de pulpiti scenici, et in tuto expedita, et che in tute le altre parte et specialmente in le gradatione, in lo portico, in le vie et simile altre partite al tuto convengono, nondimeno io quatro diferentie gli ritrovo:
revolgendo al tuto ne la mente lo theatro per non potere vedere pur manifeste reliquie di quello, como de lo amphiteatro, perché et quello de Roma et quello de Verona et quello de l’una tanto tempo deserto pur ho visto.
La prima in le gradatione, essendo che lo theatro ancora maximo al più al più per li dui terzi de sua alteza se impeva de gradi, lo amphiteatro insino al summo quasi, como chiaramente se vederà per la figuratione annota de sopto de lo amphiteatro de Roma et fu rationabil non se havendo rispecto in lo amphiteatro, ad conservatione alcuna de voce como nel theatro necessariamente, ma solum al vedere.
La secunda in lo montare et ascender ali gradi, perché l’impire del theatro se fa da dentro, et per la area mediana, quello delo amphiteatro per li portici exteriori et cum ragione, acio che leoni, ursi et altre fere cazate et stimulate da combatenti non facessero impeto et insultonel populo per le scalle.
La tertia nel vacuo et in la expeditione total d’epsa area mediana a lo amphiteatro como è dicto de sopra.
La quarta nel strata del area, perché quella del theatro era polita et cum lineamento de calcate vestigie de cavalli como ho scripto de sopra, et quella de lo amphiteatro cohoperta de harena, sabione, como de sopto dirò, per il ché epsi amphiteatri ancora fureno dicti harene.
Lo amphiteatro primamente fu posto per farli dentro venatione et como nui
11r diremo caze, et per queste gli piacque edificarlo rotundo, acio che conclusa et instigata la fera lie non ritrovando in parte alcuna angulo dove la se potesse redure, più promptamente la cazatori on altra fera contra lei combatente fusse promossa.
In questo loco se intromittevano tuti quelli li quali meravilgiosamente contra ad ferocissime bestie volessero combatere, fra li quali altri cum stupendi salti et adiuto de haste venendo contra tauri on altri animali inclusi li deludesseno, elevandossi in alto et trapassando la fera.
Altri vestiti de armature de pungente canne ali ursi se lassavano revolgere et manegiare per accolgere quelli.
Altri conclusi in capsote piene de fenestrellete cum spesse rivolutione devolgendossi irritavano li leoni.
Alcuni confridandossi in panni revolti atorno le braze cum maza de ferro arditamente insultano epsi leoni.
Finalmente ogni homo quale on per ingegno ad inganare le fere on per grande animo et forza on per premio on per laude volesseno la impresa lie se periclitava.
Altre volte ancora in lo amphiteatro li condemnati a morte et alcuni presi in le batalgie a suo dispecto erano intromissi al metersi ala morte cum il combatere cum fere.
Et Domitiano imperatore spesse volte como testifica Svetonio impido lo amphiteatro de aqua, belli ioci et spectaculi navali fece fare.
Et perché Baptista già dicto scrive che sebene la area del amphiteatro era circumvallata da dui theatri, nondimeno non era de tanta longeza como invero fusse quando le braze d’epsi dui theatri concurressero a tal opera, ma che haveva la linea de la largeza cum certe ragione et proportione dela longeza , allegando che de quelli architecti antiqui alcuni fureno li quali davano dela octava parte dela longitudine ala latitudine parte septe; altri che davano la tertia parte dela latitudine quatro volte ala longitudine, perciò io ho voluto descrivere qui de sopto lo amphiteatro et Colloseo, lo quale a nostri giorni ancora sta in piedi (como perhò sta) in Roma, et del quale qui de sopto parlarò più oltra, aciò se intenda il tuto.
Et di quello di Roma dico, perché quello solo feci mensurare, ritrovandomi io la oltre, et per homo lie molto laudato a tal opera, et tute le mensure ch’el mi dette apuncto scriverò.
11v[fig. Colosseo]
Questo amphiteatro del quale gran parte ancora vedemo in Roma chiamato el Colosseo scrivesse Tito Vespasiano haverlo facto, dicendossi perhò da altri Tito haverlo incommenciato, et da altri principiato ch’el fu dal patre lui haverlo finito. Et fu dicto Coloseo da quel meravilgioso Colosso posto lie, el quale Nerone pria haveva facto ponere in lo vestubulo del palatio suo. Era alto pedi CXX ala effigie d’epso Nerone, et doppo fu nel portico del Aurea Casa, et finalmente concluso per Tito in lo amphiteatro il quale averia mutatoli sola testa et capo, como testifica Helio Lampridio in la Vita de Antonino Commodo scrivendo ma lo capo del colosso quale era de Nerone lo dipose et imposoli el suo et subscrispili el titulo a modo usato et nui che cognoscemo el capo d’epso Comodo in le monete havemo visto quello de bronzo et grandissimo inveritate el quale adesso si vede ala ecclesia Lateranense et se cognosce esser quello el quale epso spurcissimo Commodo subrogò al capo del flagitosissimo Nerone.
Chiamasse ancora Harena et questo di Roma et quello de Verona, et quello di Pola in Illyria, et questa se crede esser la causa, perché in la cavea del amphiteatro li honestissimi combatementi dela palestra se facevano et spargivasse suso la area d’epsa cavea dela harena, cioè sabione, in la quale li certanti senza nocimento cascassero, et nudi et uncti epsi abbrazadori et combatenti de harena tuti se spolveregiavano,acio fussero più apti al potersi branchare et ritinere.
12r Tuta la spesa deli spectaculi et ioci li quali se facevano in lo amphiteatro se facevano a spese de senatori et cavaleri a tanto per testa quanto che pilgiasse tuta la spesa.
Legesse che in li theatri et amphiteatri solevano li principi spargere pome et lassar andare ocelliti per excitare rixe puerille.
Scrive Fabio Victore già dicto in la prenominata opereta sua et pone in Roma dui Amphiteatri.
El primo in la IIIa regione de Isis et Serapio, quale haveva loci MLXXXVII
El secundo in la Va regione cioè Exquilina.
Et io pur ho visto presso la ecclesia de Sancta Cruce in Hierusalem in Roma che è secundo la più comunne sententia de scripturi nel monte Celio le reliquie delo amphiteatro de Statilio Tauro qual ecclesia de Sancta Cruce, scrive Petro Bibliotherario esser edificata nel Palatio Sossoriano.
12v DEL CIRCO
Di sopra abastanza è scripto la causa del nome del spectaculo del circo et perciò adesso mo devenirò ala architectura et fabrica sua.
La area mediana del circo non era expedita como quella del amphiteatro, nè occupata da pulpiti como nel theatro, ma per la linea dela longitudine divisa in due parte equale, et in opportuni loci d’epsa linea media se ponevano le mete da esser circuite dali combatenti on quadrupedi on homini on carete on cavalli.
De queste mete tre erano le primarie, et quella de megio la più degna, et era quadrangula longa, alta, et a pocho a pocho subtilgiante sua quadrangula forma, et perché cusì se minuiva fu nominata obelisco.
Obelisco è molto menore dela pyramide, sacrato ala deitate solari perché era facto ala similitudine deli ragii del sole, presso li egyptii nome ha da li ragii et certamente tal forma hano quando entrano per qualche fenestra, greci dal veru cioè dal spedo da cocquina ὀβελοσ et il suo diminutivo è ὀβελισκοσ.
Le altre due principalle mete erano on colossi et colossi sono statue grandissime equale ale turre, on erano creste lapidee cum rostri elevati in alto como ali artifici pareva.
Tra queste già dicte mete et de qua et de la erano due altre mete menore como colomne on altre menore forme.
Usoreno quelli antichi come anche scrive Baptista lui haver ritrovato communamente fare la area mediana del circo larga niente mancho de cubiti 60 et longa tanto che septe volte continesse la largeza.
La latitudine dividevano in due parte equale et la linea dividente tiravano de longo da uno capo al altro, et in questa linea ponevano le mete cum tal modo: dividevanola in parte septe, l’una davano alo anfracto cioè al loco delvoltare nel quale dal dextro spatio del curicolo li certatori se potessero revolgere nel sinistro curriculo presso l’ultima meta.
Doppo tute le altre mete in quella medesma linea collocavano in questo modo, che distassero tra sè cum equali spatii per la longitudine del circo et pilgiassero de tuta la longiza li cinque septimi.
Et addrizavano da meta a meta, como quasi una crepidine on vero como nui dicemo uno gradizo alto niente mancho de pedi sei, che dividesse et di qua et de là li spatii deli curriculi; in tal modo che on soli on compagnati li cavalli certanti non havessero loco ne potessero voltarsi et declinare in altra banda et traversare.
Et haveva el circo le gradatione ancora da ogni lato, oltra el semicirculo conntinuante epse gradatione del semicirculo, niente più alte dela quinta parte et niente meno dela sexta de tuta la latitudine dela area mediana. Et li gradi incomminciavano alto dal piano dela area, si como in lo amphiteatro per rispecto et secureza deli spectante populo, aciò che non recevesse pericolo on nocimento da le bestie.
IN ROMA non se lege esserni stato più de tri, el Circo Maximo, el Circo Flaminio et il Circo de Nerone.
El Circo MAximo, del quale apena appare la area de sopto dale le ruine del
13r [mutila, immagine strappata]
13v [mutila con residui di capoversi]
14r DEL PORTICO XUSTO; ON VERO AMBULATIONE
Giocava qua dentro la gioventute ala balla, a saltare, al imparare de manegiar le arme, et scrimia como nui dicemo. Et li patri et vechioni gli andavano a spasso, et de loro qualche uno che non fusse troppo galgiardo per essere stato malato se li faceva portare per dentro per rehaversi, redursi et refortificarsi. Gli
Et perché como Cornelio Celso antiquissimo et famoso phisico scrive cum più comoditate et più opportunamente l’homo se exercita al scohoperto cha nel umbra et sotto tecti, perciò et discohoperto cohoperto loco davano a tal fabrica et architectura dove anche secondo la stagione de tempi se havessero le brigate ad travalgiarse, cioè in lo tempo dela estate et sereno al schohoperto et ala verdura, et in la invernata et piovendo al cohoperto.
A questo loco da tre bande et tri lati, cioè da uno capo et da ambi dui li lati erano portici, on vero logie, semplici, cioè uno solo atorno tute dicte tre facie, et erano tante large quanto li portici che se facevano del foro [a marg.: in li fori tanta era la latitudine de portici quanta la altitudine dele colomne], et dui noni più, ma al quarto lato che era l’altro capo facevanoli lo portico et logia dupla, et questo era el capo posto al megio die, et era questa logia assai più amplia et spatiosa de le altre tre. Et la causa del ponere questa logia dupla, scrive Victruvio che elevandosse qualche ventose tempestate non potesse pervenire in quella interiore parte, credo io fusse ancora perché el sole non offendesse tanto li astanti risguardando quel capo al meridie.
La prima fronte de la logia haveva le colomne dorice alte quanto era la largeza del portico, le devanti per le quale la prima et anteriore logia er divideva dala interiore erano duo[?] dicte colomne più alte cha le prime cioè quelle de fori già dicte, quanto la quarta parte de quelle, et per questo le facevano ionice perché naturalmente le ionice sono più alte cha le dorice. Ma de l’une et l’altre d’epse colomne cusì facevano la grosseza perché in le dorice la grosseza de quelle de sopto era quanto dui quintidecimi dela alteza sua cum la base et cum il capitello, et in le ionice et corynthie davano ala grosseza de sopto dela colomna una dele parte octo et megio de la longeza del trunco suo. [a marg.: Victruvio in lo 5o libro capitulo primo septe volte el diametro dela grosseza fa la longeza dele colomna dorica, nove volte quella dela ionia]
Et alo extremo muro de questa logia interiore ponevano degnissime sessione in le quale et li togati et li philosophanti potessero cum suo accurzo de sue dignissime cose et studii disputare, et di queste sessione alcune erano da estate, alcune da inverno, et quelle che erano poste a bora erano aperte da ogni lato, cioè davanti et da retro, le altre serate al tuto resguardavano le estive cum sue apertione on
14v fenestre che se fussero on colomnatione aperte) lo mare, monti laco et simili altre amenitate.
Similmente ale logie da ogni banda, cioè da man dextra et man sinistra ponevano ali muri de quelle altre sessione cohoperte da venti extrinsici, et queste pilgiavano lume solamente dal celo et scohoperto de la area mediana, ma de queste sessione li lineamenti erano varie perché alcune d’epse erano conducte ad emiciclo altre a linee recte, ma et l’une et l’altre cum debita proportione dela logia et dela area mediana.
La latitudine de tuta questa fabricha et loco era quanto la medietate de la longeza.
Dividevasse la latitudine in octo parte et sei se davano ala area mediana discoperta et ad cadauna de le logie una.
Et quando facevano deducevano queste sessione ad emiciclo li dui quinti dela discoperta area, davano al diametro d’epso emiciclo et alhora el muro postaro dela logia era aperto per quanto era dicto diametro l’alteza delo emiciclo de queste sessione in le opere grandissime era tanta quanto et la largeza, ma in le menore la quarta dela largeza et niente manco dela quinta.
Di sopra al tecto dela logia al fronte delo emiciclo et dele sessione gli facevano apertione de fenestre per le quale el sole entrasse in lo emiciclo et il loco abundantemente se illustrasse.
Ma se le sessione erano quadrangule alhora se facevano dui volte più large cha la logia, et la longeza due volte quanto la largeza, et qui se intenda la longeza quella che a la longa dela logia.
Scrive Victruvio che la area mediana et discoperta di questo loco era piena de delicati arbori et verdure, nodimeno cum ambulatione opportune fra epsi arbori et logi da stare, et questa io credo per potersi zugar lie quando se volesse al discohoperto, ma Baptista de Alberti lui scrive che alcuni silvavano epsa area de marmori et de musaico.
De questi et simili portici ne nomina Fabio Victore prima in la regione IIIa
Portico Livia Portico absidata in al IIIIa regione
Portico de Constantino in la VIIa Regione
Portico Julia in la VIII regione
Portico Margaritana in la dicta
Portico de Philippo in la VIIIIa regione
Portico Corynthia de Cneo Octavio la qual prima fu duppla inla dicta
Portico de Argonautici in la dicta
Portico Fabaria vel Fabiano in la XIII regione
Del portico de Pompeio credo che non scrivesse Fabio intendendolo el comprehendendolo sopra la descriptione dela casa d’epso Pompeio.
Credo che sicomo li portici del [spazio bianco] erano exagerati tanto quanto era la quinta parte dela largeza loro cusì quisti debbano esser exagerati et elevati et li scalini de marmore del piano dele area al piano dele logie
15r [figura portici]
15v DE LE COLUMNE GIA DICTE
Et perché di sopra se dixe de le colomne dorice et ionice non mi ha parso inconveniente et per il proposito nostro et per ogni altra occurrente fabrica scrivere qualche cosseta d’epse colomne, et le parole proprie de Victruvio al capo VIIIIo del predicto quinto libro.
Le proportione et commensuratione dele colomne in le opere de queste logie non sono cum quelle medesime ragione cum le quale sono quelle deli templi, et ecclesie, perché le colomne in li templi de dii debbeno havere una gravitate et quelle deli portici et altre fabrice un’alta subtilitate.
Se adonche in li portici et logie già dicte le colomne haverano ad esser ala forma dorica, debbesse mensurare le alteze soe cum tuto lo capitello et in parte XV dividerla, et una di queste XV sii per modello, ad ragione de quel modello explicavassi et compirasse tuta la opera.
Et la grosseza prima dela colomna se faci de dui modelli, lo intercolomnio cioè el spatio da colomna a colomna de cinque modelli et megio, l’alteza dela colomna senza el capitello de XIIII modelli, l’alteza del capitello de un modello, la largeza de dui modelli et la sextra parte de uno altro. Et de tuto el resto de l’opera d’epse colomne faciasse dice Victruvio ala forma de quelle de li templi, et io qui sopto lo extenderò.
Se le colomne havevano ad esser ala ionica et cusì ala corynthia dividesse la alteza d’epsa senza bassa et capitello [a marg.: cioè el trunco solo] in octo parte et meza, et primo ala grosseza d’epsa colomna se ne dava una.
Et perché Victruvio qui senza dire altro se remette per li capitelli et tute le altre parte d’epse colomne ad quanto prima haveva scripto in dui loci precedenti. Perciò senza recitare altramente quanto el scrive, usando quelli medesimi vocabuli et nomi a ciò necessarii quale a suo modo pose Baptista de Alberti non me discostando ancora da tuto l’ordine di quel homo per stringerò più brevemente il tuto a plena intelligentia de chi se delecta de architectura et altramente non hano percorso li scriptori subiiciendo ali ochii nel fine tute necessarie figuratione.
Se prima perhò serà da mi racordato che loro ionici, dorici et corynthii sequendo la natura volsero che li tronci de tute le colomne fussero più grosse de sopto cha di sopra.
Et fureno de quelli che dixero epse colomne doversi fare un quarto più grosse de sopto cha di sopra, cioè se erano de sopto un pede verbi gratia di sopra solamente fussero tre quarti.
Altri cognoscendo le cose resguardate tanto apparere menore et più sutile quanto le sono più remote da quel medesimo ochio, perciò dixero che le columne le quale havevano ad esser longe non bisognava fussero cusì sutiliate de sopra, et detero questa regula.
La colomna che ha ad esser longa sino ad pedi XV dividassi in parte sei la grosseza sua de sopto et de queste butatone via una se faci la grosseza sua de sopra.
De pedi XV insino a pedi XX se la serà longa partasse la grosseza de sopto in parte tredese et XI se ne dii ala grosseza de sopra.
De pedi XX insino a XXX se serà longa la colomna dela grosseza sua
16r inferiore divisa in parte septe alla grosseza superiore se ne dii sei.
Da XXX pedi insino a XL dividasse la grosseza de sopto in parte XV et XIII se ne dagi ala grosseza de sopra.
Da XL insino a L dela grosseza de sopto divisa en parti octo septe se ne dagi al quella de sopra
Et simile ragione volsero da lie insuso doversi havere, cioè che quanto più la colomna vada longa, tanto sempre più sii grosso el trunco suo da di sopra.
Tutavia Baptista de Alberti testifica non havere ritrovato presso latini observata tal commensuratione, et io, pur nonobstante la auctoritate sua sebene me racordo l’ha visto in le colomne del domo de Pisa.
Et prima che proceda più oltre volgio figurare quanto che in queste due particelle sino a qui ho dicto.
[fig.]
Trascorso in tal modo quanto specta al trunco et fusto dele colomne devenirò mò a sui lineamenti, et pilgiarò una de colomne le quale epsi vechioni soleano ponere in publice fabriche, et una dirò la quale sii mediana le maxime et le menore. Et questa pono che sii pedi XXX mensura ancora pilgiata da Baptista de Alberti.
In questa adonche divido la maxima diametro dela planta sua in parte VIIII equale, dele quale ne do al maximo diametro dela summa proiectura parte octo, et in questo modo la proportione de queste diametri è si como VIIII ad octo, la quale chiamano sexqui-octava. Et pari modo pono che nel basso el diamentro dela retractatione de sopto
16v sii al diametro dela pianta perché le piante invero dele nove de questa retractatione sono octo. Di novo pono lo maximo diametro dela summa proiectura ala summa retractatione esser sexquiseptima, vengo mo a lineamenti dela parte in le quale sono deferenti, et comencio ale base.
IN LE BASE queste sono le parte et divisione: latastro, thoro, orbiculi. Latastro inveritate è la quadrangula parte soptoposta al basso, chiamata cusì da Baptista perché ipsa da ogni banda se diffunda in latitudine, thori sono quelli grossi retorti on tondi elevati deli quali el primo è presso et calcato dal fusto dela colomna et l’altro reside sopra el latastro.
Orbiculo è lo incavo circulare el quale si como in la [bianco] cusì qui tra li thori è presso.
Tuta la ragione del mensurare queste parte cavoreno del diametro del fusto da di sopra dela colomna, et cusì ordinoreno primamente li dorici.
Fecero la base grossa cioè alta quanto la metate del diametro inferiore del fusto dela colomna. Lo latastro volsero che tanto se dilatasse da ogni banda che pilgiasse tuto el diametro de sopto dela colomna, et un’altra mitate al più, ma un tertio de più almancho.
Tuta la alteza dela base divisero in tre parte dele quale l’una dettero ala grosseza del latastro, et fu in questo modod tuta la alteza dela base tripla alteza del latastro, et la latitudine del latastro tripla ala grosseza dela base.
Tuto lo avanzo dal latastro in suso dela alteza dela base divisero in parte quatro, dele quale la superiore dedero al thoro di sopra, doppo partireno tuto lo resto , cioè el spatio tra la superiore superficie del latastro et lo già dicto thoro in due parte, dele quale la inferiore assignoreno alo infimo thoro, l’altra cavoreno per lo orbiculo da interponere fra epsi thori. Consta lo orbiculo dal canaleto cavato et da dui nextriuli cioè da due fasciole le quali circundano li perfilli del canalito, et al nextrulo lassoreno la 7ma parte, tuto lo resto cavoreno.
Dasse qui da scripturi una generale regula et tiranola al proposito de questi lineamenti dele base, et è che in tute edificatione se ha ad advertire che tute le parte che se poneno de sopra reposi in sodo, dechiarando non esser sodo s’el perpendiculo demesso dal pede dela petra sopraposta caderà sopra lo aere on intervacuo, et perciò che quando se cavano li canali deli orbiculi doversi guardare molto bene che li perpendiculi de le petre sopraponende qui nel cavamento non cascassero.
Li thori serano sporti in fuori tanto quanto sono li cinque octavi de sua grosseza, et perciò del thoro più grosso el circulo amplissimo cum suo perpendiculo se farà equale ala extrema linea del latastro dela base.
Ionici mo loro approboreno l’alteza dorica dela base, ma doppio-
17r reno lo orbiculo, et fra epsi orbiculi aggionsero dui anuli, siche fecero le base alte quanto el semidiametro dela colomna da basso, et epsa alteza partireno in parte quatro, et una de queste detero al’alteza del latastro. [a marg.: Anulo se pilgia per uno rotundeto qual è comuna una cordesella intorno]
Et la largeza s’epso latastro fecero undece de questi quarti fu adonche l’alteza dela base quatro, la latitudine undece.
Descripto el latastro tuto el resto dela alteza divisero in parte septe et due de queste dedero a l’alteza del thoro inferiore.
Divisero de novo tuto el resto, cavato el latastro et il thoro de sopto, in tre parte, dele quale la superiore dedero al thoro di sopra, et le altre due de megio ali due orbiculi, et ali dui anuli, li quale se metano {pressano} fra l’uno et l’altro thoro.
Et deli orbiculi et anuli questa è la ragione, perché divisero el spatio fra li thori in parte septe, deli quali ad cadauno anulo detero una, lo resto pilgioreno equalmente tra se li orbiculi.
Le proiecture cioè el sporgere fuori deli thori fureno quelle medesime quale in le base dorice.
Nel cavare deli orbiculi sparmelgioreno ali perpendiculi dele parte supra imposte, ma li nextruli fecero cum la octava de soi orbiculi.
Atri pur de loro ionici pensoreno oltra el latastro doversi dividere l’alteza dela base in parte XVI, quale chiamo modelli, de questi detero al thoro inferiore quatro, al thoro superiore tre, alo orbiculo inferiore tre et megia, et similmente al superiore tre et megia, et li altri dui modelli intermedii ali anuli davano
[fig. con nota: è un pochò troppo alto questo disegno/ [...]]
Li coryinthii loro usoreno et lo dorica et la ionica, et mo l’una, mo l’altra facevano, et mai mutoreno parte alcuna excepto cha il capitello.
Etrusci, como dicono in le base ponevano el latastro non quadrangulo, ma rotundo, tutavia Baptista dice in le fabriche antique mai haverlo ritrovato, excepto cha ali portici deli templi rotundi, cum quale portico volessero circumdare lo templo, et li vechii haver usato ponere le base deducendo el latastro continuo da uno capo al’altro, aciò che a tute le colomne fusse uno perpetuo socco, per una quasi iusta altitudine a tuti li latastri. Et forsi che fecero questo perché se intendesse le quadrangule forme non convenire cum le rotunde.
Et perché se scrive essersi visto in li cohoperculi de li capitelli da alcuni le linee esser tirate al centro del megio del templo, perciò alcuni non vituperoreno se in le basse similmente se observasse.
17v Et perché mo mo se ha ad parlare de li lineamenti dele particule per li capitelli, et opere sopra quelli, cioè trabe, friso cornice, perhò non ho reputato inconveniente premettere per tal rispecto le particule de quelli et sono queste sequendo Baptista:
Fasciola, grado, rudete, funiculo, canaleto, gulola, undola, non pretermittendo ch’el lineamento de tute queste particule debbe porgere in fuori, et avanzare le parte inferiore, ma cum varie linee.
Dela fasciola el lineamento imita la lettera L, et è fasciola quello medesmo che nextro, ma più largo cha epso nextro.
Grado è molto più prominente dela fasciola, rudente dice Baptista che forsi seria stato bene nominarlo hedera, perché distendendosi se adherisse et lo lineamento de la sua prominentia è como la letera C subiuncta ala letera L. In questo modo [fig. LC] [a marg.: cioè del suo sporger in fuori]
Funiculo si è una corda minuta.
Canaliculo sive canaleto è si como una letera C rivoltata ala letera L in questa forma [fig.]
Gulula è si como la lettera S subiuncta ala lettera L in questo modo [fig.] ecco che la imita la gula del homo.
Undula è sicomo epsa letera S iacente et revolta se coniunga al L in questa forma, et dicesse undula per la similitudine dela flexione [fig.]
Queste particule ancora on sono pure et nete on intersculpte, cioè che dentro gli è sculpito.
In la fasciola rationabilmente scolpisseno conchilie, cioè ostrege caparaze, volatilii et tituli de littere.
In lo grado se sculpisseno denticuli, dentatanui dicemo, cum questa ragione et mensura che siano largi quanto è la mitate dela sua alteza, et il cavo delo intervallo fra loro denti sii per le due parte dela largitudine de loro gradi.
Lo rudente implevano tuto de ovi, et qualche volta lo impivano de folgie, et de li ovi sculpitoli alcuni erano interi, alcuni sculati sive truncati da di sopra.
In lo funiculo sculpivano bache de lauro come se fussero infilzate in una aza on filo.
In la gulula et in la undola sculpivano folgie.
Lo nextrulo semper lassavano puro et neto da intalgi.
IN CONZUNZERE MO INSIEME queste particule ecco la ragione, et el commensurato modo. Semper quelle che sono di sopra sporgiano fuori più cha quelle che sono di sopto.
Et particule da particule semper distinguano nextuli cioè fasciole strecte et ad epse particule epsi nextuli sono como cimatii, et cimatio non è altro ch’al supremo lineamento de ciascuna particula. [a marg.: cima è la sumitate dele herbe]
Assai convenne ancora et assai giova [sospeso]
18r DE LI CAPITELLI
Ritornando mo ali capitelli dico che DORICI facevano el capitello tanto alto quanto la base et tuta la sua alteza dividevano in parte tre, la prima davano alo operculo, l’altro ala lance, la tertia al collo del capitello, quale è sopto la lance.
Operculo è la superiore parte del capitello la quale è quadra, cusì dicta perché copre tute le altre parte dela colomna, la latitudine sua verso ogni banda fu fata quanto tuto el diametro et la dodicesima parte ancora del fusto dela colomna de sopto.
Le parte del operculo sono queste: cimatio et latastro, cimatio qui è gulula et pilgia dele cinque parte de tuto lo operculo parte due.
La lance per il meo longo revolgere il facto de questo significato, ritrovo propriamente assai questo nome convertirsili essendo che quelli primi li quali cusì linialmente non procedetero de sopto dal operculo figuroreno una scutella dela quale li labri se abbatissero nel spiano del operculo, como demonstra la figuratione qui annotata, significando propriamente lanx simil vasi et la scutella dela balanza.Et perché ho dicto che epsi primi cusì linealmente non fecero tal opera volgio che se intenda che ancora quelli che successero a casii subtilioreno questa partita et de quali li primi furono li Coryinthii, et fu che era in quel tempo una virgine in la citate de Coryntho bella et de etate da maritare, questei infermata se ne morite, la nutrice sua sepulta che la fue tolto quelli poculi deli quali la virgine viva se delictava et collocatoli in uno calatho on in una cestella como nui dicemo, li portò al monumento, et pose la cestella sopra quello. Et perché havesse cusì longamente a permanere alo aere, cohoperse la cestella cum una tegula a casu questa cestella fu posta sopra la radice de un pede del herba de acantho, in questo migio la radice schizata dal peso al tempo de primavera produxe et mandò fuori le folgie de megio et li soi ramesini li quali crescendo atorno li lati dela cestella et gionti ali anguli dela tegula per il peso di quella necessitati fecero flexure et revolte in le extreme parte. Alhora Calimacho el quale per la grande elegantia et subtilitate de l’arte marmorea da Athenesi era stà nominato artificioso, et como nui chiamamo ingengero, passando da questo monumento considerò quella cestella et la teneritate de le folgie nasciute atorno quella, et delictato de tal facta et de la novitate di quella forma la applicò incontinente ale colomne de Coryntho et suo capitello, como qui demonstra la pictura, et questa coma que non serà despiacevelo quantunche propria dovesse esser al capitello coryntho.
Lo labro dela lanze aggiongeva le extreme linee del operculo, circa le inferiore parte d’epsa lance, altri culpireno tri anuli picoli, altri una gulula et questo ornamento niente più mai occupava dela terza parte d’epsa lance.
El collo del capitello che è la infima parte del capitello niente fu maiore ne del diametro miaio de la grosseza dela columna et suo diametro.
Altri pur de loro dorici fecero el capitello alto quanto li tri quarti del diametro de la columna da di sotto, et tuta questa alteza del capitello divisero in parte XI, et de queste detero alo operculo IIII, ala lance IIII et al collo III. Doppo divisero lo operculo in due parte, dele quale la superiore fu una gulula, la inferiore una fascia.
Similmente partirono la lance in due parte, et de queste la inferiore dettero on ad anuli on ad una gulula, la quale de sopto cingesse la lance.
Al collo altri sculpireno rose, altri folgie surgente.
18v IONICI loro facevano l’alteza del capitello quanto la medietate dela grosseza de sopto dela colomna, et desplacendoli quella nuditate dela lance cum sola la adiuncta del collo aggionsero una scorza de arbore, la quale pendente el di qua et de la et rivolgendossi in intorno comvestesse li lati dela lance, et per ciò dividevano tuta questa alteza de capitello XVIIII dele quale alo operculo davano III, ala scoiza già dicta II, ala larice VI, le altre sei de sopto ale volute le quale faceva la scorza pendente.
La latitudine delo operculo verso ogni banda era tanto quanto el diametro del capo superiore del fusto de sua colomna.
La largeza dela cortice, cioè dela scorza la quale è dala fronte dinanti del capitello ala fronte da dreto era equale alo operculo, ma la longeza cascava groso dreto li lati et cusì pendente se rivolgeva a linea cocleare, cioè como se rivolge la lumacha. Et lo umbilico dela coclea el quale è dal lato dextero distava dal sinistro compagno umbilico modelli vintidui, et distava da l’ultima linea delo operculo moduli dodece. La coclea conducevano in questo modo: nel puncto megio delo umbelico notavano un picolo puncto del quale el semidiametro era un modello. Similmente notavano da di sopto un altro puncto, et in lo ambito di sopra un puncto, et pari modo in ambito inferiore un puncto. Alhora nel superiore puncto ponevano el pede sumo del circino et il pede mobile conducevano dala linea dividente lo operculo dala cortice et descendendo constrengendossi in la parte exteriore del capitulo insino che se compiva uno integro semicirculo corespondente a fillo a ricontro del puncto soto el picolo circulo, et li restringevano il circino, et ponevano el pede stabile qui de sopto nel puncto infimo d’epso picolo circulo, et il pede mobile conducevano dala incohata vortice già descripta, et ascendevano da dentro via insino che iungevano al summo labro dela lance. Et in questo modo cum tali dui semicirculi impari facevano uno integro vortice, reassumpto doppoi tal circumducto coclea, cioè lo anfracto dela circumducta linea al ochio, cioè insino al picolino circulo.
Lo labio dela lance spandevano siché lo avanzasse fori la fronte dela cortice dui modelli, et cum il suo fondo se equalava ala grosseza de sopra dela colomna. Le contracture cioè el retornare dele volute id est dele revolte le quale per li lati del capitello coniungono le volute anteriore, ale posteriore le facevano subtile quanto l’alteza dela lance et più quanto era de uno modulo la medietate.
Lo ornamento delo operculo facevano un cimatio et gulula de uno modulo, l’alteza del cortice excavavano cum uno canaliculo ala profunditate de megio modello, la latitudine del nextrulo a questo canaliculo era per la quarta parte.
Per epso canaliculo in de la fronte erano sculpite fronde et semenze. La parte dela lance denanti ale fronte deli capitelli le facevano oviculate cioè piene de ove et sotto le ove gli destendevano bacche. Le contracture ali lati le circumvestivano de squame {scaie} on fronde.
19r Corynthii facevano li soi capitelli alti tanto quanto tuto el diametro del fusto dela colomna de sopto. Et tuta questa alteza dividevano in modelli VII: ala alteza delo operculo ne davano uno, tuti li altri occupava el vaso, del quale la latitudine del fundo era tanta quanto la grosseza del fusto dela colomna di sopra, excepto le proiecture cioè li sporgimenti. La amplitudine sua? del labro de sopra se equalgia ala grosseza inferiore del fusto dela colomna. La latitudine delo operculo è dece modelli, ma li anguli sono decusati, cioè talgaitoli dela punta tanto et di qua et di la quanto è megio modello. Essendo tutti li altri operculi de linee recte et li operculi tuti de loro corynthii sono insinuati in dentro, intanto che le flexitudine disteno fra se quanto è la latitudine del vaso da di sopto.
La cimatio delo operculo si finiva cum la tertia parte del’alteza d’epso operculo, li soi lineamenti quali se ponemo in lo summo scapo, cioè in la summitate del fusto dela colomna.
El vaso, cioè la lance è vestita da nextrulo, cioè da una fasciola et da uno funicolo, cum dui ordini de folgie insurgente et ad cadauno ordine dano octo folgie. Ale prime folgie davano longeza de dui modelli, le seconde parimente elevavano due modelli, li altri modelli tuti davano ali canaliculi presurgenti dale folgie et ascendenti insino al’ultima alteza del vaso. [a marg.: Et cusì notesse che dal operculo in gioso tuta et l’alteza del capitello era divisa in 3 parte , quelle di sopto date era ale folgie inferiore id est più presso ala radice, la secunda ale secunde folgie, la superiore occupava li confini dali quali le nascente folgie drite le quali procureno ali extremi anguli causano le volute]
E per numero deli caniculi {cauliculi ut supra} erano XVI deli quali IIII se advolgevano ad cadauna fronte del capitello, dui a lato dextro dal groppo, dui a lato sinistro conducti cum un solo altro groppo in tal modo che le sue extreme parte, in forma de coclea pendano dali anguli del operculo, ma quelli de megio insieme se coniungeno ala megia fronte cum li capi implicandossi in anfracto et circuitione on vero rivolto. A questi de megio un notabile fiore supravanza, non passando perhò la grosseza delo operculo.
La grosseza del labro d’epso vaso appare da torno dove li canaliculi {cauliculi ut supra} non cuprino quella et quelle parte è un modulo, le circinatione cioè le cime insieme distano per V digiti on, a chi piace più, VII.
Le cime dele folgie pendeno tanto quanto è un megio modello.
LI ITALICI siano quanti lineamenti se volgiano et sono in li alii capitelli ali soi gionsero. Quella medesima ragione et opera del vaso, delo operculo, deli fiori che hano li corynthii, ma in loco deli caniculi haveno anse, cioè manichi da pilgiare, una ad ciascuno angulo eminente sopto li anguli delo operculo, le quale compivano dui integri modelli.
La fronte del capitello essendo altramente nuda assumpse li ornamenti dali ionici perché funde deli caniculi le revolte de le anse et ha dela lance oviculato ad similitudine dela lance et oltra ciò di sotto ha bacche dixtese.
Et qui finiscano li capitelli, non pretermittendo perhò che usoreno sopra lo operculo del capitello uno altro quadrangulo picolo et nel opera latente operculo descendere mediante el quale paresse el capitello respirare et esser oppresso dal peso dela artrabe, cioè como noi dicemo delo architrave, et nel lavorare le parte del opera più venuste et più subtile non periclitassero.
Et per non pretermittere ancora a total enucleatione questo hano scripto li altri moderni - contemporanei nostri ecco el capitello de mastro Petro dal Borgo, qual invero è alto oltra rationabil mensura.
[fig.].
19v DE LA TRABE QUAL NUI DICEMO CORNICE et male, essendo la cornice la superiore parte dela trabe
Collocati in opera li capitelli se gli mette sopra la trabe, sopra la trabe li tigni, cioè li capi deli traveselli li quali dal muro dele fronte de l’opera ascendeno insino ala cima del cohoperto, doppo le asse et tuto el resto necessario al cohoperto.
In tuti questi cusì li altri, como li ionici grandemente se discostano da dorici, sebene in qualche parte convengono, perché alcuni cusì conducono l’opera dela trabe, che la infima latitudine sua non exceda et avanzi el sodo dela suma colomna, et la summa latitudine d’epsa trabe fecero tanta quanta era il diametro dela colomna de sopto.
Cornice chiamoreno quelle suppreme parte che avanzano in fuori de sopra da li tigni. [a marg.: Coronice qual cor[?]pa dicemo nui].
Et in questi ancora observoreno quello che in tute le prominentie dicessemo esser de bisogno, che quanto de qualche una fusse la alteza, tanto avanzasse in fuori dali muri.
Observoreno ancora questa opera de cornice in quelle che resupine, id est voltate in gioso, se hano a vedere ponere tanta quanta la XII parte delo proclinato, essendo per sporgerse ad anguli recti. [a marg.: proclino qui in le anteriore parte precipitate].
DORICI adonche posero et facevano la trabe grossa niente meno del semidiametro de sopto dela colomna.
In la trabe sono tre fascie, et sopto la superiore fascia subtendevano alcune breve regule, da cadauna dele quale pendevano sei claviculi ficati de sopto per retenire li tigni deli quali li capi se sporzevano fuori ad epse regule aciò che non ritornassero in dentro.
Tuta la alteza di questa trabe divisero in modelli XII dali quali tute le particule che sequitano se mensurano.
Ala prima inferiore fascia dedero modelli IIII, ala proxima de questa, che era quella de megio, dedero VI, a quella de sopra II.
Et deli VI modelli dati ala fascia de megio el supremo modello cioè uno fu dato ale regule, un altro ali claviculi subpendenti.
La longeza dele regule era de XII modelli.
Li spatii li quali son lassati puri et neti tra li capi dele regule remasero patenti de modelli XVIII.
In le trabe sono li tigni, ali quali li capi serati a perpendiculo sporgeno in fori megio modello.
La largeza deli tigni serà equale ala crassitudine id est ala grosseza dela trabe, ma ala altitudine aggionge la mitate, cioè che è una volta e megia siché sii modelli VIIII.
Per la fronte, cioè per la fazada de li tigni a filo, cioè a perpendiculo signavano tri sulci recti equalmente distanti tra se et proscisii ad angulo dela norma cioè a squadro como nui dicemo, siché era la apertura sii aperta et per il spatio de uno modello, et de qua et de là la puncta {id est el sp[...]}. de la sua extremitate sii talgiata via tanto che manchi per megio modello.
Li loci vacuitra li tigni dove è l’opera polita implevano de tabule aequalmente large, et imponesse li tigni che a filo stagano nel sodo de la sua colomna. MA li capi deli tigni escono fori dele tabule per megio modelli. Et li
20r perpendiculi dele tabule corespondeno cum la già soptoposta fascia dela trabe. Et in le tabule sculpivano simile cose, capi de vitelli, patine on vero rose et de altri simile. Ali tigni et ale tabule cioè ad cadauna d’epse imponevano sua fasciola in loco de cimatio larga dui modelli.
Compite queste parte, se gli superpone un pluteo grosso modelli dui, del quale il lineamento è un caniculo.
Sopra el pluteo se distende el pavimento, cioè el batuto grosso tri modelli del quale lo ornamento oviculi cavati como se crede dale mutatione deli saxi, li quali tra el batuto exeno fuori dal sulevare dela calcina. [a marg.: Pluteo propio è como nui dicemo un gia[?]zo de vimene cohoperto de corio credo, ma doppoi tute le tabule cum le quale questa cosa era serata atorno a similitudine de sepe fureno dicte plutei]
Sopra il pavimento collocavano mutuli largi tanto quanto li tigni, et grossi quanto epso pavimento, et sono collocati cadauno che sotto caduano tigno corresponda et sono sporti in fori moduli XII, et le fronte loro se serano ad perpendiculo et como nui dicemo a squadro, et se gli apponge uno cimatio et ne loro mutuli una gulula de tri quarti de uno modello, in li spatii autem li quali fra li mutuli subpendenti appareno se gli sculpiva rose on achanti.
Sopra li mutuli se gli appone la fronte del opera et occupa moduli quatro, et consta epsa fronte da una fascia, da uno cimatio et una gulula, et la gulula pilgia uno modello et megio.
Qui mo se gli se gli andava fastigio repetevano tute le cornice in epso fastigio et in cadaune, cadauna parte de sue particelle se adaptano ad prefiniti anguli siché adunguem et de brocha como nui dicemo corespondano ali perpendiculi et finiscano in le linee sue. Ma in questo diferiscono cioè sono diferentiate l’opere del fastigio da le prime et già dicte cornice che in lo fastigio se li pone qualche volte nel supremo loro stillicidio et quello è uno cimatio et undula grosso in li dorici quatro modelli. Ma in quelle corinice le quali sono per haver fastigio non se appone, ma sibene in quelle che non sono per havere fastigio, et questo tuto è secundo dorici.
Trabe secundo ionici
Li ionici non imperitamente constituirono a colomne più longe doversi dare più grossa, cioè più alta trabe, qual cosa anche che la observasse in le dorice non seria inapta, et in questo modo procedoreno.
Dove la colomna habbi ad andare longa (dice Baptista) et alta insino ad pedi XX la trabe si farà dividendo tuta la colomna in parti XIII de parte una. Et manchò in queste parte Baptista perché sicomo scrive Victruvio se la colomna serà de longeza da minima de pedi XII ad XV la alteza de la trabe (quale Victuvio lui chiama epystilio) serà tanta quanta la medietate dela grosseza dela colomna di sopto.
Dove la colomna habbi ad esser longa pedi XX serà como è dicto la trabe la XIII parte d’epsa colomna.
Se la colomna serà longa insino a pedi XXV dividerasse la longeza in parte XII et de una parte se farà l’alteza dela trabe, dice Baptista, ma Victruvio lui dice XII e megia.
Se serà longa la colomna insino a pedi XXX dedero la XI parte ala trabe secundo Baptista, ma la XII secundo Victruvio.
Et cum questa commensuratione - ordine procedevano in tute le altre magiore alteze de colomne.
Questa trabe ionica oltra el cimatio constava de tre fascie, et la divisero
20v in parte nove, de queste dedero al cimatio parte due, et hebbe el cimatio per suo lineamento una gulula.
Di novo quel che restò dal cimatio in gioso divisero in modelli XII, deli quali tri ne dedero ala fascia di sopto, a quella di megio quatro et ala fascia superiore cinque, la quale subito era sopto el cimatio.
Fureno de quelli li quali ale fascie non dedero cimatio alcuno et de quelli che glile dedero. Et de questi altri gli dedero una gulula, tanta quanta la quarta parte. Altri un funiculo tanto quanto la septima parte de la sua fascia.
Ritrovavassi ancora in quelle fabriche deli antichi li lineamenti on transportati on mixti da varie ragione d’epse fabriche, le quale in tuto cusì non serano da vituperare, ma da tuti grandissimamente pare esser laudata quella trabe in la quale non siano più de due fascie, qual mi pare esser la dorica, remosse le regule et li claviculi, et cusì fecero.
Tuta la crassitudine cioè l’alteza dela trabe divisero in modelli VIIII. De questi dedero ad cimatio un modello et dui terti de un altro. Ala fascia de megio tri modelli et un terzo de un altro et lo resto che sono dui ala fascia de sopto. Lo cimatio di queste trabe hebbe di sopra per la mitate de tuto el suo spatio uno canaliculo cum uno nextrulo, et per l’altra uno rudente.
Quivi a questa fascia de megio dedero sopto el rudente per cimation un funiculo tanto quanto la octava parte de tuta la fascia, et ala fascia de sopto davano un cimatio et una gulula tanta quanta la tertia parte de sua latitudine. [cont. a marg. non legitur]
Sopra la trabe posero li tigni, deli quali li capi non apparevano sicomo in li dorici, perché li capi loro reseravano a perpendiculo del sodo deli trabe et cohoprivano epsi tigni cum una tabula perpetua, la quale chamano la fascia regia et noi in vulgare nostro dicemo el friso et di questa tanta era la latitudine quanta la crassitudine dela trabe posta sopto de sé. In questa fascia regia usoreno sculpire on vasi on cose che adoperavano a sacrificii on capi de bovi cum debiti intervalli distincti et dale corne de tal capi pendevano reste de pome et de fructi altri. Ad epsa fascia regia sopraponevano uno cimatio cum una gulula, niente più alto de modelli IIII et niente mancho de tri.
Sopra questo poneva asse per rispecto del pavimento, id est del batuto, et prominente tanto che fussero un grado alto quatro modelli. Quivi altri sculpivano denticuli da similitudine de asse resecate, altri li lassoreno contigui, senza altra intersculptura separati.
Sopra le asse ponevano el pavimento on fusse invero pavimento on uno transversano sedile del quale li mutuli avanzino in fuori, alto modelli tri et tal spatio ornavano de oviculi et sopra questi ponevano li mutuli denanti et subrecti dale fascie dele tabule.
l’alteza dela fascia, la quale per fronte, cioè per fazada era de modelli quatro, ma quella che cohopriva el fundo le li mutuli era larga sei modelli et megio. [a marg.: si pone el zophoro id est friso sopra lo epystilio facevano la quarta parte menore che lo epystilio, ma se si volvano [...]. Tagliato da rifilatura posteriore] Sopra la fronte de questi mutuli venivano li imbrici grossi id est alti due modelli, deli quali lo ornamento era una gulula on vero uno rudente. Nel ultimo loco una undula de tri modellio et se più li piaceva sino ad quatro. In questa undula et li ionici et li dorici sculpevano capi de lione evoranti [a marg.: Imbrice è uno canale de marmore et cuneo et obtono[?] che se pone supra la ultima parte dela fazada de case, nel quale li cupi partano del cohoperto tuta [...] l’aqua piovana et in [...] le case de veneti si [non legitur]]
21r et butanti fuori le concepute aque, et tale opera de imbrici facevano solamente aciò che le brigate che andavano per le vie on ale giesie on altrove non se bagnassero on epsa piovente aqua cadente agitata maxime dal vento non intrasse on in li templi on in le logie - portici già dicti, quantunche gentilhomini venetiani loro ancora li colloceno in soi pallazi per racolgiere tute le aque et condurle ale cisterne et putei loro.
LI CORYINTHII loro al opera dele trabe et contignatione aggionsero se nonché non ponevano li mutuli cohoperti ne' como li dorici reserati a perpendiculo, ma nudi et deformati al leneamento de la undula, li quali distareno tra sè tanto quanto sporgervano infuori dal muro. In tute le altre parte sequirono li ionici, et questo basti dele colomnatione trabeate.
DE LE COLUMATIONE ARCUATE
PERCHE’ deli portici et logie alcune sono trabeate id est como nui dicemo ad architravo, alcune a volte et arcuate, havendo già dicto de quelle parmi necessario parlare de queste altre, et prima anche che più oltre vadi descrivere due particule meritamente da notare, una in l’una et l’altra facta d’epse logie, l’altra in le arcute sole.
La prima adonche è che li intercolomnii id est li spatii da colomna a colomna debbeno esser dispare et le colomne pare, et che el medio intercolomnio a li contro dela porta debbe esser più largo cha li altri, et dove li intercolomnii hano ad esser più stricti, più subtile colomne se gli hano ad ponere et dove più largi più grosse colomne. Et del vero spatio d’epsi intercolomnii altro per adesso non accaderà a dire essendo che invero li nostri portici id est logie de quali in questo loco parlo id est de quali epso vero spatio intercolomnare ho descripto sopra altra mensura gli accaderà et altra in li intercolomnii deli templi et altra in le logie de edificii privati. Tutavia de sopto pur per intelligentia de alcuni porticuli faza serà parlarni qualche cosa sebene brevemente.
La secunda che in intuti li portici et logie se debbe advertire ch’el arco non sii menore de semicirculo, adiunctoli ancora la septima parte del semidiametro, perché apresso tuti li periti affirmano scriptori esser ritrovato tale arco esser accomodatissimo de tuti li altri ad una perenitate et perpetuitate et tuti li altri dicono non esser potenti al sustinere el peso, ma prompti et exposti a ruina, et scriveno ch’el semicirculo è solo quello arco el quale non ha bisogno de corda et de adminiculi.
21v Tuti li altri arci, se non gli aggionge corda on arpese como nui dicemo, on qualche contrarii pisi cum li quali contrasteno se vedino da si sfendersi et cascare. Et in questo proposito non dubita Baptista haver visto et annotato per cosa non vulgare ma dignissima de laude, che quelle antiche apertione - arci de logie facte cum questa ragione et che più è ancora arci de volte testudinati in tal modo cusì posti da quelli optimi architecti che se tute le intime - soptoposte colomne se leveno via, nondimeno li volti d’epse apertione et le testudine cioè le opere facte in volta non se moverano et persisterano, ni mai cascarano. Et parmi molto chiara la ragione di questo, perché se l’arco è menore de semicirculo tuto el peso è il suo et s’el fusse gran peso non lo poteria mai supportare, se lo è semicirculo perfecto tuto el peso è dele colomne et se queste non fussero poste cum tuti soi de debiti modi similmente a qualche tempo poterano manchare, ma se da cadauno lato d’epso semicirculo se gli aggionge la quantitate già dicta rationabilmente [i?no] et necessare l’uno arco per tal adminiculo aiuta l’altro et il peso se subleva dal drito dela colomna, como più manifestamente ancora demonstra la figuratione. [fig.]
Una tertia particella a tute le opere arcuate non tacerò per esser molto necessaria in questi arci et non cusì ben observata da nostri muratori on forsi non intesa: scripse Varone in le fabriche arcuate le parte dextre non stare più forte - firme, dale sinistre, cha le sinistre dale dextre, et doversi advertire et molto bene risguardare al supremo cuneo el quale solo è ala megia spina del volto, in qual modo sii potente ad potere rebbatere li altri cunei on vero essendo lui presso dali altri como el possa esser spinto via dala già occupata sede per lui et dala sua prima posta. Ma li altri proximi cunei et che succedeno al medio per le coste del arco nel officio loro, et loro facilmente sono contenuti dali libramenti et equalitate deli pisi, et finalmente che serà per il ché li cunei posti al’uno et l’altro capo deli arci si possano movere se li superiori loro starano firmi ali loci soi, adonche in li recti arci per esser loro apti a defendersi non li bisogna corda, ma in li comminuti cathene de ferro on vero che in loco de corda et cathena se fortificano da ogni banda de extensione de muri, et queste extensione volsero non farsi più breve chea[?] che cum quelle se possi integrare el comminuto ambito, la qual cosa li antichi architecti mai despresoreno et tuti li comminuti arci quando semper potero sempre integroreno tra li lati deli muri.
Et ancora clarissimamente observoreno che ale trabe recte dandoseli oppotunitate semper mai superadduxero uno arco cominuto et doppo aloro arci comminuti, arci recti ancora superinduxero, li quali aiutassero li cominuti posti sopto de sé et intercepesseno le molestie deli pisi. Et scriveno alcuni apreso li vechii non si vedere arci compositi.
Et questa particula prima figurarò doppoi descriverò - ponerò pari modo in pictura tuti li arci già decti non tacendo che non tanto ale trabe ma etiamdio ale arci io ho visto tal pratica et videndola tuta qui in lo nostro episcopato quantunche sii da colomna a colomna li cominuti et da pilastro a pilastro li arci recti eadem enim esti doctrina.
22r Et aciò
oltre quanto anche ho dicto di sopra melgio se intenda il tuto de questi arci et diversitate d’epsi qual’è triplice.
Prima: arco recto è quello el quale lo integro semicirculo constituisse et la corda sua se dirige per il centro del circulo.
Secunda arco comminuto, et questo più presto scia natura de trabe cha de arco et lo dixero comminuto perché non è integro semicirculo, ma una certa parte di quello et la corda di questo dista dal centro et è di sopra da quello de due flexe linee.
Tertia arco composito, el quale altri lo chiamano angulare, altri acuto, el quale da dui arci comminuti se compone et pilgia in la corda sua dui centri da due flexe linee che se secano l’una l’altra.
[fig.]
Et per spazarmi dala opera di questi arci et maxime del serare quelli et de soi cunei neli quali consiste la forza deli arci.
Li cunei adonche cum li quali se conducono li arci bisogna siano de una larga et grande quanto si possa petra, essendo noto ad ogni homo de ciascun corpo la parte esser più dura da dissolvere, la quale dala natura sii concreta et insieme composta che quella che per mane de homini et cum arte se coniunge insieme.
Bisogna ancora che tuti loro cunei siano in tuto equali et l’uno tanto quanto l’altro, che si como in una bilanza quelli da mano dextra correspondano a quelli da man sinistra, in facia, grandeza, peso et altre simile parte.
Se a tua logia, più archi - più volti continuati da colomna a colomna et da capitello a capitello condurai, faciasse che li cunei dali quali on dui on più arci coniuncti sorgeno, non sieno due perde on più secundo el numero deli arci et separate, ma una petra sola et al tuto interna nela quale lo capo de l’uno et l’altro arco sii contenuto.
Quelli autem che secundi proximi ali già dicti primi et sopra epsi primi sono collocati se
22v serano de una gran petra advertiscasse che ambi dui, l’uno a l’altro adherisca et se coniunga, coniuncte le rene loro a bella linea.
Lo tertio cunio lo quale cohoprirà li secundi serà posto in opera a bello squadro del muro, et cum al tuto equale connexura et siché iungendo ambi dui li arci al uno et l’altro descriva et pilgii li cunei de l’uno et l’altro. Et in tuto l’arco faciasse che le adhesione de le coniunctione ie est le clausure de li cunei siano dirizate al centro suo.
Lo cuneo dela spina cioè del megio arco li scientifici architecti sempre posero de una integra et gran petra. Et perché tute queste particule da rari sono intese et io gli ho travalgiato la fantasia pur assai, perciò li ho volute pari modo figurare.
Sapasse ancora che diferentia assai fu presso li antiqui fra tale opere, et tra usare le trabeate et le arcuate.
Le arcuate et le pile cioè li pilastri facevano in le fabriche de theatri et in le basilice ancora non se vituperavano, tutavia in le dignissime opere de li templi semper usoreno le trabeate.
Ancora se advertisca che in le trabeate le colomne per forza hanno ad andare più spesse per rispecto d’epsa trabe, aciò per il peso non se rompesse lo marmore, como io ho visto un qualche una.
Ritornando mo' al facto nostro et proposito principale dele logie nostre arcuate dito che a queste rationabilmente gli voleno colomne quadrangule, perché fancendossi cum colomne rotunde l’opera seria mendosa, perché li capi deli arci non reposaria pienamente nel sodo dela sottoposta colomna, ma quanto la area del quadrato excede il circulo contento da sé, in tanto pendenano {pernderia} in vacuo, et perciò vedemo spesse volte li capitelli dele colomne rompersi et non gli giovarli esser cinti de ferro.
Per emendare questo quelli periti et antiqui maestri ali capituli dele colomne sopraposero uno latastro quadrilatero, alto secundo alcuni quanto la quarta parte, secundo altri quanto la quinta del diametro dela sua colomna.
23r Al lineamento dela undula la latitudine de questo superadiecto quadrangulo da di sopto equava la maxima extensione del capitello da di sopra fureno le sue proiectione cioè el sporgere in fuori pare ala altitudine et in questo modo le fronte et li anguli del arco hebbero li sedilii et reposare più expediti et più fermi.
Le arcuate colomnatione si como et le trabeate sono tra sé varie perché alcune sono dispanse alcune conferte et de simil sorte, et qui perché melgio si intenda mi de bisogno aprire questi termini de dispanse - conferte cosa che anche non serà inutile quantunche da architecti siano descripte maxime nel tractare deli portici - logie de li templi.
Lo portico et la logia per sua natura da uno solo muro consta, ma integro et perpetuo, et sbusati tuti li altri lati e de apertione pervio, cioè che da ogni altro lato tuto aperto da libero ingresso, ma de più facte de apertione fureno più portici, et apertione è il spatio aperto da colomna a colomna. Usoreno adonche una facta de colomnatione quando le columne se collocano pochetinelo rare et distante un'altra dove epse colomne più strecte insieme et più vicine l’una al’altra erano poste, et l’una et l’altra di queste fu vitiosa, cioè che hebbe defecto, perché in le più rare per la largeza de li intervalli se usemo trabe la se rompe, se usemo volto - arco nianche comodamente se conduce, ma se più se restringeno strecti li intervalli li intrare, li prospecti et il lume se impediscono.
Et per questo ritrovoreno una tertia facta, medio, et elegante el quale provede ali vitii et ali manchamenti deli primi dui, serve ala comoditate et sopra li altri è laudato.
De questi tri inveritate potevasse esser contenti, ma la solertia deli artefici due altre facte gli superaggiunse, et advene forsi che manchandoli colomne ala longeza dela area se partireno da quella optima mediocritate per imitare le più rade, ma superabundandosi doppoi le colomne gli piacque non le ponere cusì rare ma più conferte - astricte.
Et perciò numeroreno cinque intervalli de colomnatione li quali Baptista et cum bona ragione cusì li denominate: dispanso, conferto, elegante, subdispanso, subconferto.
In le opere - intercolomnii conferti li intervalli dele colomne non erano più strecti niente cha che pilgiasseno la grosseza dela colomna di sopto una volta e megia [prima a marg.]
In li dispansi quanta dicta grosseza dela colomna tre volte et tri octavi de un'altra volta [secunda a marg.]
In li eleganti quanto due grosseze de la colomna et un quarto de un'altra [terza a marg.]
In li subconferti due [quarta a marg.]
In li subdispansi tri grosseze intiere [quinta a marg.]
Ma la media intercolomnatione quale dicessemo di sopra dover esser più larga de le altre la facevano che excedeva tute le altre il quarto di sua latitudine - largeza. Tutavia nianche da tuti loro antiqui fu observata cusì questa media perché in le dispanse intercolomnatione li optimi architecti non per il quarto ma solum per la XII a parte la fecero più larga et questo molto rationabilmente, acioché la trabe troppo longa non havesse a rompere. In le altre intercolomnatione multi la fecero più larga de la VIa parte et molti altri specialmentein le intercolomnatione elegante la fecero più larga quanto era la XIIa
RITORNANDO al facto nostro de questo principale capitulo, che le opere et fabriche in genera de conferte la alteza del vacuo dela apertione caperà septe volte la dimidia de sua
23v largeza. In le dispante la alteza serà cinque volte quanto la tertia parte dela largeza. In le subdispante la altitudine serà quanto la mitate dela largeza, in le subconferte farassi la altitudine quanto la tertia parte dela latitudine.
l’arco dele volte deli portici et logie molti lo chiamano trabe flexa: ornamenti medesimi davano ali arci quali ale trabe se in quelle medesime colomne fussero imposte. Oltra ciò quelli che volsero fare ornatissima opera conducevano per il proprio et perpetuo muro linee directe sopra questi arci, comenciando da di sopra insino al disopto et qui li facevano sua trabe, fascia et corona, id est cornice como nui dicemo, quale ad tale alteza de colomnatione rationabilmnete se debbeno dare.
Et essendo mo che in questo cioè che in l’opera de portico id est ambulatione che è il nostro principale proposito se debbe senza dubio imitar l’opera dela basilica, dirò che essendo nel portico si como in la basilica che alcuni habiano uno portico {logia} solo, alcuni dui, perciò le opere et il ponere dele corone sopra le colomne serano varie.
Perché in quelle le quale solamente haverano uno portico, de tuta l’alteza del muro el montare dele corone dele nove parti le cinque on insino ale septe, ma in quele che hano due logie montarà la corona niente mancho de la tertia et niente più cha tri octavi.
Apponevaselli oltra questo ad ornamento et ancora ad utilitate al muro sopra le corone già dicte, altre colomne maxime quadrangule le quale in le colomne prime già poste di sopto tute in li medii centri acgescano et a queste secunde colomne se ponerano nove corone cum tute sue prominentie secundo che rechiede la ragione. Et sapasse che in li portici sicomo in le basiliche de due logie ide est portici l’una colomnatione serà collocata sopra l’altra del tecto insino al fondo numero tre in quelle autem che hano un solo portico due solamnete, como anche di sopra dixi in le fabriche de theatri.
Dove adoncha serano poste tre colomnatione lie tuto el spatio del muro quale serà sopra le prime colomne insino al tecto serà diviso in due parte et in quello loco finirano le secunde coronice
Fra le prime et secunde coronice il muro se servava intero et adornavassi de segmenti de crustatione id est de frode de marmori, ma el muro che serà tra la secunda et tertia coronice si farà transbusato de finestre et pervio ala luce, como anche demonstra la figuratione del theatro sive amphiteatro.
Queste fenestre poste per le supremi intervalli dele colomnatione erano uniforme et che l’una a l’altra de brocha corespondeva, et la largeza sua niente era più strecta cha che pilgiasse li tri quarti de tuto lo intervallo fra epse colomne, et la alteza dupla ala largeza. Et in questo modo el superluminare equale ale summe colomne senza el capitello ma s’epse fenestre fussero arcuate serà licito elevarlo sino quasi sopto la trabe et qui non serà vitio usare l’arco diminuto a suo piacere, ma questo cusì diminuto non pretervia l’alteza dela colomna a se proxima.
Ale fenestre non se sottoponerà el suo pluteo on vero bassa cum suo cimatio, gulula on vero oviculi.
Et par non esser più longo altro non parlarà del cohoperto essendo ancora parte communamente assai bene intesa da nostri artefici.
Ma bene le figuratione di queste premesse particule volontiero apponerò.
24r DEL FORO ON VERO PIAZA COMO NUI DICEMO
Rationabilmente in veritate scripsero alcuni et connumeroreno il foro tra el numero de spectaculi, et del foro dico de quale vulgarmente se intende perché qualunche et in Roma et in altre excellente citate antiche, di grecia maxime, fussero foro olitano, foro boario, foro lignario et in questo modo molti altri, nondimeno per excellentia delo argentario comunamente se intende, nel quale et a tempo de Romani alcuni ioci et spectaculi ancora se facevano et maxime gladiatorii id est giostre como nui dicemo et a nostro tempo altre feste id est representatione.
Greci fecevano il foro quadrato, cioè tanto longo quanto largo et atorno el cingevano de [be]lissimi portici on logie et doppie, cioè due l’una dreto l’altra, de colomne et trabi id est architravi lo ornavano et di sopra questa logia in solaro al modo nostro facevano le ambulatione.
Appreso li Itali la longeza del foro era per tre largeze, cioè tre volte più longo cha largo et perché como è dicto qui se exercitavano li zogi gladiatorii per uno antiquissimo instituto, le logie se facevano cum intercolomnii più largi et atorno epso foro gli facevano le taberne argentarie, cioè li botege da banchieri como nui dicemo. Et sopra in sollaro ponevano meniane che sono al modo nostro pozoleti per risguardare nel foro et lie ancora a coste le ambulatione cioè le logie in sollaro erano tuti li officiali per le victigali gabelle id est datii publici.
Alcuni altri pur Itali ancora hano laudato quel foro del quale la longeza sii dui quadrati et la latitudine dele logie sii in bona proportione ala largeza d’epsa area aciò cosa alcuna non appare uno vasto se atorno il foro fussero edificii bassi on vero che epso foro non paresse tropo strecto quando li edificii fussero troppo alti, et da molti fu laudata l’alteza deli tecti atorno el foro facta dala quinta parte dela largeza del foro et niente meno dala sexta.
Volsero le logie farsi exagerate cioè alzate dal piano del foro quanto era la quinta la quinta parte de la largeza d’epse logie et la largeza tanta quanto la longeza d’epse colomne.
Li lineamenti et adornamenti dele colomnatione como di sopra in la basilica et portici già si è dicto, ma in queste logie la corona, fascia et trabe, cioè la cornice friso et architravo como dicono nostri artifici pilgiarono tuti insieme la quinta parte dela colonna.
Et sicomo è dicto sopra le colonne inferiori id est sopra el solaro se facessero altre logie id est ponessesse altre colonne serano epse colone più sutile id est più curte dele inferiore el quarto. Et sotto queste colomne se ponerà un socco alto per la mitate dela elevatione dela logia inferiore dal piano del foro.
DELI ARCI ALE BOCHE DELE PIAZE
Scriveno li architecti che quelle opere le quali sopra tute le altre adornano et grandemente lo foro sono li arci posti ala fauce et ale boche dele vie per qual se intra in lo foro, et non è altro lo arco una porta patente perpetuamente.
Et alcuni dicono questa opera esser stata ritrovata da quelli che amplioreno lo imperio perché questoro como scrive Tacito da antiquo instituto amplioreno ancora el pomerio cioè il loco lassato tra le mure et le case interiore et cusì ancora da di fori. Opera qual dicono haver facto Claudio: adonche accresciuta la citate volevano che le porte vechie se conservassero per qualche utilitate et forsi ancora
24v che quelle fussero in qualche adversi casi secureza ala cità contro invasione de inimici. Et doppo vedendossi tal opera stare in loco celeberrimo per questo deponevano le exuvie et note de loro victorie in epse porte et per tale causa fu dato principio alo ornare deli arci giongendoli tituli, statue et historie.
Opportunamente edificaremo lo arco dove la via finisse ala piaza et maxime la via regia et principale, et haverà lo arco tre itione cioè tre porte da intrare et ecire, quella de meglio per la quale passano li cavalieri et le squadre militare, quella de qua et de la dove le matrone salutassero el victore exercito suo retornante et lo compagnasse al salutare li dei sui et applaudano et se alligreno cum li soi triumphanti.
Quando adonche se edifica uno simile arco serà la linea dela area che va ala longa dela via per la medietate di quella che transversa la via et dila linea transversante serà la longeza niente manco de cubiti cinquanta secundo che scrive Baptista, quale anche dice l’opera de l’arco esser più cha simile a quella del ponte, et haverà non più de quatro pile, id est pilastri et de tre sole apertione.
Dala più curta linea dela area cioè dala linea che va la longa dela via la octava parte nel lato che risguarda el foro et cusì dal lato opposto un'altra octava si lassarà per dare ale arule idest [bianco] in le quale le colonne se elevavano per fare li arci. l’altra linea dela area che è più longa et per transverso dela via se dividirà in octo modelli, deli quali dui se darano ala apertione de megio et a cadauna una pila et ad cadauna collaterale apertione uno.
Li lati de megio deli pilastri li quali se elevano ad perpendiculo insino ala mediana apertione per sustinere lo arco farassi alti due modelli et un terzo de un'altro modello, et quella medesima ragione se haverà per elevare li altri lati ale altre due collaterale apertione, perché cum simile mensura se referivano ali soi spatii. La testudine id est volto ad epse apertione serà una fornice. Li ornamenti deli pilastri ad alto sopto l’arco et el thiemo extesi imitavano el capitello dorico ma in loco del lance et de operculo haveran cornice sporgente in fori facte ala corynthia et ancora se piacerà ala ionica et sotto la corona ad similitudine del collo haverano una fascia expedita et doppo quello che se gli adiunge ala sumitate deli fusti dele colomne haverà uno torque et uno nextrulo. Et tuti questi ornamenti che se gli facevano recolti insieme pilgiavano la nona parte del’alteza del pilastro.
Di novo questa nona parte se divideva in nove minute particule dele quale le cinque de sopra se darano ala corona, tre ala fascia id est friso et l’una di sopto al torque et nextrulo.
La trabe inflexa cioè l’arco per la sua fronte id est facie faciassi crasso id est alto niente più de la XIIa ne mancho de la Xa de la sua apertione.
Le colonne che se poneno in megio dela fronte deli pilastri nete id est expedite serano et ponevasse in questo modo che cum il supremo scapo, cioè l’ultima parte superiore dal busto se egualgino al vertice dela apertione et per sua longeza disteno per quanto è la largeza dela apertione de megio.
Sopto la colomna gli ponevano la base, la arula et el socco et sopra la colomna el capitello on corynthio on italico, et sopra el capitello la trabe la fascia et la corona ionica on corynthia, et tute queste cose cum soi apti et convenienti lineamenti de quali sopra ho scripto.
Sopra queste colomnatione elevoreno ale de uno novo muro factoli di sopra alto tanto quanto [fine del testo]
*Tutti i diritti di riproduzione del manoscritto Ms. Lat. 466 sono di proprietà della Biblioteca Universitaria Estense di Modena – Ministero dei Beni Culturali. Si ringraziano per la disponibilità il direttore dott. Luca Bellingeri e la dott.ssa Annalisa Battini. Un ringraziamento particolare a Elena Corradini per la collaborazione in questa ricerca. |
English abstract
The treatise Spectacula by Pellegrino Prisciani only survived in a manuscript handwritten by the author and now in Modena Estense Library. This is an excerpt of the first electronic edition. All reproduction rights of the manuscript Ms. Lat. 466 are owned by Modena Estense Library
keywords | Pellegrino Prisciani; d’Este; Spectacula; Modena; Manuscript; Transcription.
Per citare questo articolo / To cite this article :Elisa Bastianello (a cura di), Pellegrino Prisciani, Spectacula. Prima edizione elettronica dal manoscritto della Biblioteca Estense di Modena, Ms. Lat. 466= α X.1.6, “La Rivista di Engramma” n. 85, novembre 2010, pp. 12-105. | PDF