P&M | settembre 2000
a cura del Seminario di Tradizione Classica, coordinato da Lorenzo Bonoldi
English Abstract
Persistenza di una Pathosformel dall’antichità classica
a sin. La Gradiva, immagine pubblicitaria per un profumo (Italia, 1998)
a dex. Nike , dall’area del tempio di Zeus a Olimpia (ca. 425 a.C.)
Tradere: tramandare e tradire


a sin. La fanciulla e l’Unicorno, pubblicità di un disco club (Desenzano del Garda, 2000)
a dex. Artemide e l’Unicorno, verso della medaglia di Pisanello per Cecilia Gonzaga (1447)
Ripresa/uso provocatorio di un’iconografia cristiana
a sin. Lucia in jeans, campagna per una griffe di abbigliamento (Italia, 1999)
a dex. Santa Lucia , miniatura da un codice della Bibl. Laud. (Lodi, XV sec.)
Presentazione della rubrica Peithò&Mnemosyne
English Abstract
This article is part of the Peithò&Mnemosyne column, which examines the survival of classical culture in advertising. Three case studies are analysed: the Gradiva, the Maiden and the Unicorn and Santa Lucia.
keywords | Gradiva; Nike; Unicorn; Artemis; Saint Lucy.
Per citare questo articolo / To cite this article: L. Bonoldi, a cura di, Tradere: tramandare e tradire; Ripresa/uso provocatorio di un’iconografia cristiana; Persistenza di una Pathosformel dall’antichità classica, “La Rivista di Engramma” n. 1, settembre 2000, pp. 101-103 | PDF