Lo spazio vuoto dei palazzi celesti
Recensione a: Anselm Kiefer, Die sieben Himmelpaläste, I sette palazzi celesti, Hangar Bicocca, Milano, 24.9.2004 | 12.2.2005
Matteo Zadra
English abstract
La mostra milanese fornisce un’ottima occasione a chi voglia avvicinarsi al lavoro del maestro tedesco, mentre chi già conosce i tratti distintivi del suo percorso potrà confrontarsi con un’opera che include e sviluppa diversi elementi utilizzati durante tutti gli anni novanta.
Parlare di mostra è però sostanzialmente impreciso, perché Die sieben Himmelpaläste sono un’unica opera, che prevede l’erezione di sette palazzi/torri all’interno dell’Hangar Bicocca, uno stabilimento industriale divenuto, in seguito alla chiusura, un gigantesco spazio svuotato.
Le sette costruzioni sono state inizialmente pensate e costruite nel paesaggio di Barjac, località del sud della Francia dove da anni Kiefer vive e lavora. In seguito a un sopralluogo all’Hangar Bicocca, Kiefer ha deciso di ritornare a quell’opera e di realizzarne una analoga per questo spazio.
Negli anni ottanta Kiefer utilizzò come atelier una ex fabbrica di mattoni e da qualche anno, a Barjac appunto, lavora in un complesso di edifici adibiti un tempo alla lavorazione della seta. Al di là delle dimensioni industriali dei suoi lavori, che richiedono spazi adeguati alle loro caratteristiche, è precisamente il carattere del luogo in cui ha inizio il suo lavoro ad essere decisivo. Kiefer ha più volte sottolineato come questo non si sviluppi mai in uno spazio immacolato, ma abbia bisogno di una situazione già fortemente ‘compromessa’, per partire dalle tracce presenti e servirsene come spunto iniziale. Se uno spazio ‘neonato’ è sostanzialmente vuoto, uno spazio svuotato contiene invece innumerevoli tracce e segni del suo passato. Le immagini che Kiefer ricerca e realizza sono sempre un proseguimento di elementi preesistenti e simultaneamente una rielaborazione dei materiali con cui vengono realizzate. Per questo le sue opere spesso stridono con il bianco delle sale museali (e diversi problemi danno anche a coloro che vogliano conservarle), dove il processo artistico si è arrestato in un’immagine terminale. È invece entrando tra le pieghe del buio denso dell’Hangar Bicocca che ci si avvicina alla fucina di Kiefer, a una situazione dove la metamorfosi è costantemente al lavoro e il risultato incerto.
La riproduzione fotografica di questa situazione può solamente essere una documentazione, più o meno efficace, di un ambiente, ma non può portare in quel campo di forze presenti nel luogo fisico.
Ogni palazzo è una sovrapposizione di più container – delle dimensioni standard utilizzate nel trasporto delle merci pari a m 2,5x2,5 – realizzati in cemento armato. La scelta di impiegare un materiale così pesante e grezzo per la costruzione dei palazzi celesti è un elemento portante dell’operare di Kiefer, che ricerca ad ogni livello le contraddizioni apparentemente più ottuse e banali e le utilizza come dispositivo per aprire interrogativi su ciò che viene rappresentato o, per meglio dire, indagato.
I sette palazzi celesti sono descritti nei testi della mistica ebraica come il percorso dell’iniziato per giungere innanzi al trono di Dio. A ogni edificio Kiefer ha assegnato un nome (Sternenfall; Sternenlager; Die Sefiroth; Tzim-Tzum; Shevirat Ha-Kelim; Tiqqun e Die sieben Himmelpaläste) e viene ulteriormente caratterizzato dalla presenza di altri elementi appesi, deposti ai piedi o collocati in cima alla costruzione: cornici vuote, stelle e libri di piombo, detriti di cemento, frammenti di vetro, foglie secche. Sulle pareti laterali di ogni container si aprono una o più porte mentre il tetto è sempre sfondato, in modo da permettere l’accesso a quello superiore.
Particolarmente interessanti sono le sommità delle torri, dove Kiefer ha sistemato alcuni elementi centrali del suo percorso: un modello di nave da guerra, realizzato sempre in piombo e che ricorre fin dagli anni settanta nella serie Unternehmen Seelöwe (1975) e successivamente in Naglfar (1978-1991), mentre in cima ad un altro palazzo si riconosce il poliedro della Melencolia I di Dürer.
Immagini, nomi, oggetti che si incontrano ripetutamente e diventano la scena che Kiefer stesso esplora e a cui si rivolge ignorando i confini geografici e temporali. I lavori di Kiefer presentano al nostro sguardo una catena di immagini dove il passato si presenta, carico di tutti i tempi, nelle forme della tradizione, e in questo modo aggiungono un nuovo anello a quella catena che trasportano (che nelle immagini di Kiefer appare costantemente in pericolo e minacciata di estinzione) e forse offrono uno spazio a qualcos’altro che verrà a completare.
“Die sieben Himmelpaläste” è un soggetto che Kiefer affronta da anni: un’importante personale tenutasi a Basilea presso la Foundation Beyeler nel 2001 aveva lo stesso titolo e Die sieben Paläste è anche una tela del 2002. Più che ‘titoli’ si dovrebbe dire nomi (e questi nomi possono essere frasi, filastrocche del tempo di guerra o versi di poeti) e lo stesso nome può accomunare opere realizzate a distanza di molti anni e in forme radicalmente differenti. La carica evocativa dei nomi è uno dei poli di tensione di ogni suo lavoro, perché racchiude e allude a un pensiero, un mito, una poesia o un evento storico. Kiefer indica così il soggetto guida della sua ricerca e non manca di introdurlo graficamente nel contesto dell’opera iscrivendolo sulla sua superficie. Non si tratta quindi propriamente di serie, quanto dei risultati delle molte metamorfosi che hanno origine dall’incontro e dallo scontro tra nomi, ambienti, materiali e i differenti tempi in cui sono coinvolti.
English abstract
Review of the exhibition “Anselm Kiefer, Die sieben Himmelpaläste, I sette palazzi celesti” held in Hangar Bicocca Milano.
The Milanese exhibition provides an excellent opportunity for those who want to get closer to the work of the German master, while those who already know the distinctive features of his career will be able to deal with a work that includes and develops various elements used throughout the nineties. However, speaking of an exhibition is substantially imprecise, because Die sieben Himmelpaläste are a single work, which involves the erection of seven buildings / towers inside the Hangar Bicocca, an industrial plant that has become, following closure, a gigantic empty space .
keywords | Exhibition; Milano Hangar Bicocca; Anselm Kiefer.
Per citare questo articolo: M. Zadra, Lo spazio vuoto dei palazzi celesti. Recensione a: Anselm Kiefer, Die sieben Himmelpaläste, I sette palazzi celesti, Hangar Bicocca, Milano, 24.9.2004 | 12.2.2005, “La Rivista di Engramma” n.38, dicembre 2004, pp. 39-41 | PDF