Mnemosyne Atlas. Un indice completo dei materiali
Didascalie delle tavole 1-79
Seminario Mnemosyne
English abstract
In questa pagina, un indice completo delle opere e dei materiali contenuti in tutte le tavole del Mnemosyne Atlas (versione 1929). Questo indice si propone come utile strumento per visualizzare e consultare l'elenco completo degli autori, delle opere e dei materiali presenti nell'Atlante. Qui di seguito tutte le didascalie, tavola per tavola.
Tavola A
1. Raffigurazione del cielo con costellazioni, acquaforte acquerellata su rame, Olanda 1684, Hamburg, Planetarium.
2. La carta degli itinerari delle trasmigrazioni, tra Nord e Sud e tra Est e Ovest, studiate da Aby Warburg, London, The Warburg Institute.
3. Albero genealogico della famiglia Medici-Tornabuoni, disegno di Aby Warburg, London, The Warburg Institute.
Tavola B
1. L'uomo nel cerchio delle potenze cosmiche. Raffigurazione di una visione di santa Ildegarda di Bingen (XII sec.) [didascalia della KBW], da Hildegard von Bingen, Liber divinorum operum, ms. 1942, inizio sec. XIII, cod. 1942, fol. 9r, Lucca, Biblioteca Governativa.
2. Eracle come dominatore del mondo e le corrispondenze fra le sue membra e i segni zodiacali [didascalia della KBW], ms. gr. 2419, sec.XV, fol. 1r, Paris, Bibliothèque Nazionale.
3. Jean e Paul Limbourg, Homo zodiacalis, da Très Riches Heures du Duc de Berry, ms. 65, post 1417, fol. 14v, Chantilly, Musée Condé.
4. Indicazioni per i salassi, da Verbesserter Hamburger Historienkalender, 1724.
5. Suddivisione del corpo umano secondo i segni astrologici per eseguire salassi (manoscritto tedesco del XV secolo) [didascalia della KBW], illustrazione dell'Uomo zodiacale da un manoscritto, cod. lat. misc. 19414, sec. XIII, fol. 188v, München, Bayerische Staatsbibliothek.
6. Leonardo da Vinci, Le proporzioni del corpo umano, disegno, 1485-1490, Venezia, Gallerie dell'Accademia.
7. Le proporzioni ideali del corpo umano secondo Dürer [didascalia della KBW], Hans von Kulmbach, Studio delle proporzioni umane, disegno a penna, 1513, Berlin, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett.
8. Salassi nei momenti giusti e sbagliati e loro conseguenze (calendario, Basilea 1499) [didascalia della KBW], illustrazione da un incunabolo di Lienhart Ysenhut (particolare), xilografia, 1499, Basel, Universitätsbibliothek.
9. L'"uomo planetario" secondo Agrippa von Nettesheim (1510) [didascalia della KBW], incisione da Agrippa von Nettesheim, De occulta philosophia, 1533 Libro II, cap. XXVII.
10. Suddivisione della mano secondo i pianeti di Agrippa von Nettesheim (1510) [didascalia della KBW], incisione da Agrippa von Nettesheim, De occulta philosophia, 1533 Libro II, cap. XXVII.
Tavola C
1. L'identificazione delle orbite dei pianeti con i corpi solidi regolari dal Mysterium cosmographicum (1621) [didascalia della KBW], da Johannes Keplerus, Mysterium cosmographicum, Tübingen 1621.
2. Le orbite dei pianeti secondo la concezione moderna, illustrazione da Brockhaus, Konversations-Lexikon, 14ª ediz., tomo XV, Mannheim 1895.
3. I figli del pianeta Marte; a sinistra: Perseo, concepito per metà come costellazione, per metà come guerriero europeo (da un manoscritto tedesco del XV sec.) [didascalia della KBW], dal Kalendarisches Hausbuch del Maestro Joseph, Cod. M. d. 2, 1475 ca., fol. 269r, Tübingen, Universitätsbibliothek.
4. L'orbita di Marte secondo le osservazioni di Keplero [didascalia della KBW], schema secondo un passo dell'Astronomia Nova di Johannes Keplerus.
5. Il 'Conte Zeppelin' sorvolando le coste giapponesi incrocia un aereo della guardia costiera, disegno da fotografie, "Münchner Illustrierte Presse" n. 35, 1929, p. 1139.
6. Il conte Zeppelin [titolo dell'immagine], pagina illustrata dell'"Hamburger Fremdenblatt" n. 245, edizione della sera del 4.IX.1929, p. 17.
7. Fotografie telegrafate [titolo dell'immagine], fotografia dello Zeppelin sopra New York, pagina dall'"Hamburger Illustriert" anno XI, n. 36, 7 settembre 1929.
Tavola 1
1. Fegato in argilla per l'insegnamento della divinazione babilonese, London, The British Museum.
2.3.4. Tre immagini di calchi in argilla ittita-babilonesi di un fegato per divinazione con iscrizioni in accadico, I metà del XIV sec. a.C., rinvenuto nel 1907 a Boghazköi, Berlin, Staatliche Museen, Vorderasiatisches Museum.
5. Stele in alabastro con il ritratto del re Assurnasirpal II, IX sec. a.C., London, The British Museum.
6. Il re babilonese prega una divinità astrale [didascalia della KBW], rilievo con il re Meli-Sipak II (re della dinastia dei Cassiti; ca. 1204-1190 a.C.) che presenta sua figlia alla dea della luna Nanâ, bassorilievo su una pietra di confine (kudurru) da Susa, XII sec. a.C., Paris, Musée du Louvre.
7.8. Dalle pratiche astrologiche orientali alla rinascita delle antiche forme [didascalia della KBW], pannello di una mostra organizzata da Aby Warburg nel 1926-27 nella KBW, London, The Warburg Institute.
9.10 Stele babilonese con costellazioni [didascalia della KBW], "Kudurru" del re Marduk-Zakir-Schumi I (851-828 a.C.), Paris, Musée du Louvre:
– su un lato: raffigurazione a bassorilievo della costellazione delle Pleiadi e di diverse divinità babilonesi, tra cui Ka-Di, la divinità della giustizia, e Baba, la divinità della salute (rappresentata da un uccello);
– sull'altro lato: il re babilonese consegna a uno scriba del tempio un documento relativo a una donazione. La scena è contornata da dèi (da sinistra: Nusku, dio del fuoco; Ea, dio dell'acqua; Nabu, dio della saggezza; Marduk, dio di Babilonia; sopra a essi: Adad, dio del temporale; Shukamuna, dio delle battaglie).
Tavola 2
1. Il sole che sorge scaccia le stelle raffigurate come fanciulli. A sinistra, la dea della luna a cavallo [didascalia della KBW], riproduzione della fascia esterna di un cratere attico a figure rosse, cosiddetto "cratere Blacas", proveniente dalla Puglia, 420 a.C., London, The British Museum.
2. Rappresentazione del cielo secondo Tolomeo, copie da un manoscritto antico, cod. Vat. graec. 1291, sec. IX, emisfero meridionale, fol. 4v, Roma, Biblioteca Vaticana.
3. Antico globo con la rappresentazione dei miti trasposti in cielo [didascalia della KBW], globo del cosiddetto Atlante Farnese, calco in gesso dalla copia marmorea romana, Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
4. Il cosiddetto Atlante Farnese, copia romana in marmo da un originale del II sec. a.C., 50-25 a.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
5. Rappresentazione del cielo secondo Tolomeo, copie da un manoscritto antico, cod. Vat. graec. 1291, sec. IX , emisfero settentrionale, fol. 2v, Roma, Biblioteca Vaticana.
6. Il mito di Perseo sul globo celeste greco. Perseo, Andromeda, il mostro marino, Cefeo e Cassiopea [didascalia della KBW], acquaforte su rame da una proiezione stereografica del globo celeste del cosiddetto Atlante Farnese, da R. Bentley, M. Manilii Astronomicon, London 1739.
7. Sole (Helios) e Luna (Selene) sorgenti (pittura vascolare greca del sec. V) [didascalia della KBW], coperchio di una pisside a figure rosse proveniente da Atene, 430 a.C., Berlin, Staatliche Museen, Antikenabteilung.
8. Sarcofago romano con Muse, 160-170 d.C., Le nove Muse (fronte), Paris, Musée du Louvre.
9. Il mito della liberazione di Andromeda dal mostro da parte di Perseo nel firmamento greco (copia del IX sec. da un originale antico) [didascalia della KBW], illustrazioni dal manoscritto di Arato (cosiddetto "Manoscritto tedesco" o "Arato di Leida"), cod. Voss. lat. quart. 79, sec. IX, Andromeda, fol. 30v, Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit.
10. Il mito della liberazione di Andromeda dal mostro da parte di Perseo nel firmamento greco (copia del IX sec. da un originale antico) [didascalia della KBW], illustrazioni dal manoscritto di Arato (cosiddetto "Manoscritto tedesco" o "Arato di Leida"), cod. Voss. lat. quart. 79, sec. IX, Ketos, fol. 66v, Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit.
11. Sarcofago romano con Muse, 160-170 d.C., Poeta (Omero) e Musa (lato destro), Paris, Musée du Louvre.
12. Sarcofago romano con Muse, 160-170 d.C., Poeta e Musa (Socrate, Diotima) (lato sinistro), Paris, Musée du Louvre.
13. Il mito della liberazione di Andromeda dal mostro da parte di Perseo nel firmamento greco (copia del IX sec. da un originale antico) [didascalia della KBW], illustrazioni dal manoscritto di Arato (cosiddetto "Manoscritto tedesco" o "Arato di Leida"), cod. Voss. lat. quart. 79, sec. IX, Perseo, fol. 40v, Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit.
14. Il mito della liberazione di Andromeda dal mostro da parte di Perseo nel firmamento greco (copia del IX sec. da un originale antico) [didascalia della KBW], illustrazioni dal manoscritto di Arato (cosiddetto "Manoscritto tedesco" o "Arato di Leida"), cod. Voss. lat. quart. 79, sec. IX, Equus (Pegaso), fol. 32v, Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit.
15. Il mito della liberazione di Andromeda dal mostro da parte di Perseo nel firmamento greco (copia del IX sec. da un originale antico) [didascalia della KBW], illustrazioni dal manoscritto di Arato (cosiddetto "Manoscritto tedesco" o "Arato di Leida"), cod. Voss. lat. quart. 79, sec. IX, Cassiopea, madre di Andromeda fol. 28v, Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit.
16. Il mito della liberazione di Andromeda dal mostro da parte di Perseo nel firmamento greco (copia del IX sec. da un originale antico) [didascalia della KBW], illustrazioni dal manoscritto di Arato (cosiddetto "Manoscritto tedesco" o "Arato di Leida"), cod. Voss. lat. quart. 79, sec. IX, Cefeo, padre di Andromeda fol. 26v, Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit
17. Il dio Sole emerge dal mare (vaso greco del sec. VI) [didascalia della KBW], disegno che riproduce una lekythos attica a figure nere, 510 a.C., Atene, Museo Nazionale.
Tavola 3
1. Tutela Panthea (divinità gallo-romana), nella mano sinistra una doppia cornucopia con i busti di Diana e Apollo; sulla faccia anteriore delle sue ali i Dioscuri; in alto, allineati lungo una falce di luna, le sette divinità dei giorni della settimana (Saturno, Sole, Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere), statuetta di argento fine del II sec. d.C., rinvenuta a Mâcon, Francia, London, The British Museum.
2. Tavola astrologica con Zodiaco e Decani, raffigurazione della cosiddetta Tavola Bianchini, frammento marmoreo, tardo egizio, sec. II d.C., Paris, Musée du Louvre.
3. Diana di Efeso, statua in bronzo e alabastro, 120-140 d.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
4. Particolare della Diana di Efeso, statua in bronzo e alabastro, 120-140 d.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
5. Zeus di Heliopolis, riproduzione di un bassorilievo votivo, fine del II sec. d.C., rinvenuto a Nîmes nel 1752, Avignon, Musée Calvet.
6. Zodiaco circolare di Dendera - costellazione degli astri a 10° (decani) – i dodici segni zodiacali coi pianeti (secondo la dottrina dell'ascendente). Costellazioni di stelle fisse degli egiziani [didascalia della KBW], illustrazione della raffigurazione sul soffitto del tempio di Hathor a Dendera, bassorilievo in pietra arenaria di età tolemaico-romana, Paris, Musée du Louvre.
7. Divinità dell'antico Oriente di età romana (Jupiter Dolichenus), sulla veste: i sette pianeti [didascalia della KBW], Jupiter Heliopolitanus, statuetta in bronzo, II-III sec. d.C., Paris, Musée du Louvre.
8. Zodiaco rettangolare da Dendera. Nella fascia superiore la raffigurazione dei dodici segni astrologici con le stelle fisse degli egiziani ('paranatellonta') e i pianeti. Nella fascia inferiore le divinità dei Decani [didascalia della KBW], bassorilievo del pronaos del tempio di Dendera campata verso sud, 14-37 d.C., Egitto.
9. Zodiaco rettangolare da Dendera. Nella fascia superiore la raffigurazione dei dodici segni astrologici con le stelle fisse degli egiziani ('paranatellonta') e i pianeti. Nella fascia inferiore le divinità dei Decani [didascalia della KBW], bassorilievo del pronaos del tempio di Dendera campata verso nord, 14-37 d.C., Egitto.
Tavola 4
1. Arianna dormiente, scultura da un sarcofago, copia romana da originale greco del 150 a.C., marmo, 150 d.C. ca., Roma, Musei Vaticani, Galleria delle Statue.
2. Gigantomachia, rilievo del basamento del sarcofago con Arianna dormiente, copia romana da originale greco, marmo, 180-200 d.C. ca., Roma, Musei Vaticani, Galleria delle Statue.
3. Giudizio di Paride, frammento di bassorilievo in marmo (da un sarcofago?) da Villa Ludovisi, 130-140 d.C., Roma, Museo Nazionale.
4. Villa Doria Pamphili, Roma, veduta aerea, 1929.
5. Giudizio di Paride, bassorilievo romano su sarcofago, sec. II d.C., Roma, Villa Medici.
6. Cherubino Alberti, Il Nilo, acquaforte, da una scultura romana del 130-140 d.C., copia di una statua del Templum Pacis, eretto tra il 71 e il 75 d.C. Roma (Vaticano, Museo Pio Clementino, Braccio Nuovo), 1576, London, The British Museum.
7. Caduta di Fetonte, disegno del rilievo di una gemma intagliata antica (Firenze, Galleria degli Uffizi), da un sarcofago romano del 170 d.C. ca., sec. XVI, Firenze, Museo Nazionale.
8. Storia di Fetonte, disegni da bassorilievi su sarcofago romano del 290-300 d.C., Paris, Musée du Louvre.
9. Storia di Fetonte, disegni da bassorilievi su un sarcofago romano del 330 a.C. ca. (Roma, Villa Borghese) con la Caduta di Fetonte, Sole e Luna, e da un frammento del bassorilievo su sarcofago romano probabilmente lavorato in base allo stesso modello, con Cavallo che si impenna, Roma, Palazzo Canuccini.
10. Storia di Fetonte, disegno e raffigurazione in grisaille da bassorilievo di un sarcofago romano del 190-200 d.C. ca. (lati maggiori nel Pantheon a Roma, lati minori a Ince Blundell Hall, Lancashire); disegno della parte centrale di un coperchio di sarcofago del 160-170 d.C. ca. (Roma, Musei Vaticani, Museo Chiaramonti); disegno del lato anteriore di un sarcofago romano del 200-300 d.C., Kopenhagen, Ny Carlsberg Glyptothek.
11. Storia di Fetonte, disegni da un sarcofago romano (Firenze, Galleria degli Uffizi): Caduta di Fetonte (fronte); I due Dioscuri (lati minori); Corse nel circo (lato posteriore).
12. 13. Giudizio di Paride, disegni del bassorilievo romano di Villa Medici, Codex Corbugensis, fol. 58, 1550-55, Coburg, Kupferstichkabinett der Kunstsammlungen der Veste Coburg, Hz 2 (da: C. Robert “Die antiken Sarkophagreliefs”, vol. III, 1, Berlin 1897).
14. Immagini dei rilievi con scene mitologiche dalla base dell'Ara Casali, ex voto di Tito Claudio Faventino, 200 d.C. ca., Helios sul carro solare, Venere e Marte vengono legati da Efesto (lato anteriore), Roma, Musei Vaticani, Atrio del Torso.
15. Immagini dei rilievi con scene mitologiche dalla base dell'Ara Casali, ex voto di Tito Claudio Faventino, 200 d.C. ca., Marte e Silvia, i pastori, Tevere, la lupa (lato posteriore), Roma, Musei Vaticani, Atrio del Torso.
15. Immagini dei rilievi con scene mitologiche dalla base dell'Ara Casali, ex voto di Tito Claudio Faventino, 200 d.C. ca., Giudizio di Paride, Scene di battaglia a Troia (lato minore sinistro), Roma, Musei Vaticani, Atrio del Torso.
17. Immagini dei rilievi con scene mitologiche dalla base dell'Ara Casali, ex voto di Tito Claudio Faventino, 200 d.C. ca., Ettore trascinato da Achille intorno alle mura di Troia; Solennità funebri per Ettore (lato minore destro), Roma, Musei Vaticani, Atrio del Torso.
18. Le fatiche di Eracle, bassorilievo romano in marmo, II sec. d.C., Roma, Musei Vaticani, Gabinetto delle Maschere.
19. Giudizio di Paride, disegno del bassorilievo romano da Villa Ludovisi.
20. Ratto di Deianira, contraffazione di un mosaico romano, sec. XIX (?), Madrid, Museo Arqueológico.
21. Giudizio di Paride, disegni da bassorilievo sul sarcofago romano di Villa Doria Pamphili a Roma del 150-175 d.C., Codex Corbugensis, fol. 59, 1550-55, Coburg, Kupferstichkabinett der Kunstsammlungen der Veste Coburg, Hz 2 (da: C. Robert “Die antiken Sarkophagreliefs”, vol. III, 1, Berlin 1897).
22. Ratto delle Leucippidi, rilievo di sarcofago romano montato con l'inserzione di tre statuette e due vasi marmorei, 150-160 d.C., Roma, Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri.
23. La liberazione di Prometeo da parte di Ercole e Castore, disegno del bassorilievo sul lato posteriore di uno specchio etrusco.
24. La liberazione di Prometeo da parte di Ercole e Castore, bassorilievo sul lato posteriore di uno specchio etrusco, fine V sec. a.C., Paris, Musée du Louvre.
Tavola 5
1. Cibele, bassorilievo rupestre del tempio della Magna Mater sul monte Sipylos ad Magnesia (oggi Manisa, Lidia).
2. Giulio Bonasone, Giasone e Medea, acquaforte su rame dal rilievo di un sarcofago romano, sec. XVI.
3. Ratto di Proserpina, marmo, frammento di un sarcofago romano, 140-150 d.C., Roma, Musei Vaticani, Galleria delle Statue.
4. Figlia di Niobe, dal gruppo scultoreo dei Niobidi, marmo, copia romana da originale greco, IV-I sec. a.C., Firenze, Galleria degli Uffizi.
5. Figlia di Niobe, cosiddetta Psyche, dal gruppo scultoreo dei Niobidi, marmo, copia romana da originale greco, IV-I sec. a.C., Firenze, Galleria degli Uffizi.
6. Figlia di Niobe, cosiddetta Amazzone Colonna, marmo, rimaneggiamento romano di un originale greco, II sec. a.C., Roma, Palazzo Colonna.
7. Storia di Medea, marmo, rilievo di un sarcofago romano, ca. 150 d.C., Berlin, Staatliche Museen, Antikesammlung.
8. Alcesti morente, disegno (dettaglio de La morte di Alcesti, [cfr. fig. 10], da sarcofago romano perduto, già Cannes, Villa di Faustina, 160-170 d.C.), Codex Coburgensis, fol. 44, 1550-55, Coburg, Kupferstichkabinett der Kunstsammlungen der Veste Coburg, Hz 2 (da: C. Robert “Die antiken Sarkophagreliefs”, vol. III, 1, Berlin 1897, tav. 6, ill. 27).
9. Morte di Alcesti, disegno, da bassorilievo su sarcofago romano di Villa Albani, 150-175 d.C.
10. La morte di Alcesti, disegno, da sarcofago romano perduto, già Cannes Villa Faustina, 160-170 d.C., Codex Coburgensis, fol. 44, 1550-55, Coburg, Kupferstichkabinett der Kunstsammlungen der Veste Coburg, Hz 2 (da: C. Robert “Die antiken Sarkophagreliefs”, vol. III, 1, Berlin 1897, tav. 6, ill. 22).
11. Medea prima dell'assassinio dei figli, affresco, da Pompei, Casa dei Dioscuri, 62-79 d.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
12. Morte di Penteo, affresco, 45-79 d.C., Pompei, Casa dei Vettii.
13. Riproduzione grafica di La morte di Alcesti, [cfr. fig. 10], disegno da sarcofago romano perduto, già Cannes, Villa Faustina, 160-170 d.C., Codex Coburgensis, fol. 44, 1550-55, Coburg, Kupferstichkabinett der Kunstsammlungen der Veste Coburg, Hz 2 (da C. Robert “Die antiken Sarkophagreliefs”, vol. III, 1, Berlin 1897, tav. 6, ill. 22).
14. Storia di Protesilao e Laodamia, marmo, bassorilievo su sarcofago romano del 170 d.C., Roma, Musei Vaticani, Galleria dei Candelabri.
15. Medea prima dell'assassinio dei figli, pittura parietale, da Ercolano, 45-79 d.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
16. Morte di Orfeo, frammento di una kylix attica, 470-460 a.C., Atene, Museo Archeologico Nazionale (da Aby Warburg, Dürer und die italienische Antike, Hamburg 1905, tav. 1a).
17. Morte di Orfeo, stamnos attica a figure rosse, cosiddetto "Vaso da Nola", 450-425 a.C., Paris, Musée du Louvre (da: Aby Warburg, Dürer und die italienische Antike, Hamburg 1905, tav. 1b).
17a. Morte di Orfeo, stamnos attica a figure rosse, cosiddetto "Vaso da Chiusi", 450-425 a.C., disperso, già collezione Emil Braun (da Aby Warburg, Dürer und die italienische Antike, Hamburg 1905, tav. 1c).
18. Jacopo del Sellaio, Orfeo ed Euridice, pittura su cassone, 1471, Rotterdam, Museum Boijmans (da Aby Warburg, Dürer und die italienische Antike, Hamburg 1905, tav. 1d).
19. Morte di Meleagro, disegno, dal bassorilievo su sarcofago romano di Villa Albani, 170 d.C., Codex Coburgensis, fol. 99, 1550-55, Coburg, Kupferstichkabinett der Kunstsammlungen der Veste Coburg, Hz 2 (da C. Robert “Die antiken Sarkophagreliefs”, vol. III, 1, Berin 1897, tav. 96, ill. 278).
20. Meleagro morente viene portato a casa, disegno dal bassorilievo su sarcofago romano perduto, già di Palazzo Barberini, 180-190 d.C., Codex Coburgensis, fol. 124, 1550-55, Coburg, Kupferstichkabinett der Kunstsammlungen der Veste Coburg, Hz 2 (da C. Robert “Die antiken Sarkophagreliefs”, vol. III, 1, Berin 1897, tav. 96, ill. 287).
21. Alcesti morente, marmo, bassorilievo sul sarcofago di Gaius Junius Euhodus e di Metilia, 160-170 d.C., Roma, Museo Chiaramonti.
22. Licurgo vince una menade, cratere a volute, marmo, 30-20 a.C., Roma, Musei Vaticani, Gallerie dei Candelabri.
23. Pedagogo, dal gruppo scultoreo dei Niobidi, marmo, copia romana da originale greco, IV-I sec. a.C., Firenze, Galleria degli Uffizi.
24. Mirra fuggente, pittura parietale, da Tor Marancia, III sec. d.C., Roma, Musei Vaticani, Sala delle Nozze Aldobrandini.
25. Morte di Penteo, frammento di bassorilievo romano su sarcofago, 170-190 d.C., Roma, Palazzo Giustiniani.
26. Le menadi uccidono Penteo, disegno, dal coperchio del sarcofago di Tito Camurenus Myron del 150-160 d.C., Pisa, Camposanto (da O. Jahn, “Pentheus un die Mainaden”, Kiel 1841, tav. 3b).
27. Ratto di Proserpina, bassorilievo su sarcofago romano, 200-220 d.C., Roma, Musei Vaticani, Sala delle Muse.
Tavola 6
1. Sacrificio di Polissena, disegno della fascia esterna di un'anfora attica del 560 a.C. ca., London, The British Museum.
2. Sacrificio di Polissena, sarcofago etrusco in pietra, 300 a.C., Orvieto, Museo dell'Opera del Duomo.
3. Laocoonte e i suoi figli assaliti dai serpenti, disegno di pittura parietale da Pompei, Casa di Laocoonte, III stile, 30 a.C.- 62 d.C. ca., Napoli, Museo Nazionale.
4. Conclamatio, bassorilievo veneziano, inizio del sec. XVI, Paris, Musée du Louvre.
5. Danza rituale funeraria, particolare di una pittura parietale da Ruvo, seconda metà del sec. IV a.C., Napoli, Museo Nazionale.
6. Aiace e Cassandra, bassorilievo ellenistico, fine sec. IV a.C., Roma, Villa Borghese.
7. Menade danzante, bassorilievo neoattico da un originale di Kallimachos della fine V sec. a.C., fine sec. II a.C., Roma, Museo dei Conservatori.
8. Gruppo di Laocoonte, gruppo marmoreo di Athanadoros, Hagesandros e Polydoros, scuola rodia, sec. II a.C.-I d.C. (?) Roma, Musei Vaticani.
9. Culto di Iside, il sacerdote presenta il vaso con acqua santa tra file di persone che cantano, pittura parietale da Ercolano, 50-75 d.C. ca., Napoli, Museo Nazionale.
10. Menadi danzanti, altare sepolcrale di Vibia Pytia, Kopenhagen, Ny Carlsberg Glyptothek.
11. Achille e Daidamia a Skyros, disegno da un sarcofago romano, Bedfordshire, Woburn Abbey.
12. Achille e Daidamia a Skyros, disegno da un sarcofago romano, Bedfordshire, Woburn Abbey (da Aby Warburg, Sandro Botticellis "Geburt der Venus" und "Frühling", Straßburg 1892, ill. 4).
13. Achille e Daidamia a Skyros, affresco della lunetta dell'Ipogeo dei Fratelli, seconda metà II sec. d.C.-prima metà III sec. d.C., Palmira.
14. La vestale Claudia Quinta accoglie l'imbarcazione di Cibele a Roma, altare marmoreo romano, 40-60 d.C., Roma, Musei Capitolini.
15. Laocoonte, illustrazione da un manoscritto virgiliano, sec. IV-V d.C., Cod. Vat. lat. 3225, fol. 18v, Roma, Biblioteca Vaticana.
16. Culto di Iside, mentre sull'altare arde un sacrificio, un sacerdote mascherato esegue fuori del tempio una danza rituale, accompagnato dai canti dei fedeli, pittura parietale da Ercolano, 45-79 d.C. ca., Napoli, Museo Nazionale.
Tavola 7
1. Quadriga al galoppo con auriga incoronata da Nike, rovescio di decadracma siracusana, Arethusa, 400-390 a.C., Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles.
2. Arco di Costantino, facciata sud, ultimato nel 315 d.C., Roma.
3. Arco di Costantino, Traiano in guerra contro i Daci, bassorilievo in marmo probabilmente dal fregio quadripartito del foro di Traiano, 113 d.C. ca., rilievo di passaggio, Roma.
4. Arco di Costantino, Traiano incoronato dalla Vittoria; Battaglia tra Romani e Daci, bassorilievo in marmo probabilmente dal fregio quadripartito del foro di Traiano, 113 d.C. ca., rilievo di passaggio, Roma.
5. Arco di Tito, bassorilievo in marmo, post 81 d.C., Corteo trionfale, lato nord, Bottino di guerra, lato sud, Roma.
6. Arco di Costantino, Luna sul carro, medaglione a bassorilievo, marmo, 312-315 d.C., lato ovest, Roma.
7. Arco di Costantino, prospetto laterale ovest, Roma.
8. Arco di Costantino, Battaglia dei Daci, medaglione a bassorilievo, marmo, 312-315 d.C., lato ovest, Roma.
9. Venere trasportata da Zefiro (Eros?), pittura parietale da Pompei, Casa del Naviglio, IV stile, 62 d.C.-79 d.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
10. Gemma Augustea, sardonica, 10 d.C. ca., Wien, Kunsthistorisches Museum.
11. Minerva Victrix, scultura, 80-120 d.C., Ostia, Museo ostiense.
12. Apoteosi della Sabina, bassorilievo romano in marmo dal cosiddetto Arco di Portogallo, originariamente nel Campo di Marte, 140 d.C. ca., Roma, Palazzo dei Conservatori.
13. Apoteosi di Antonino Pio e Faustina, bassorilievo in marmo dallo zoccolo della colonna di Antonino Pio, dal Campo di Marte, 160-170 d.C., Roma, Vaticano, Cortile della Pigna.
14. Elevazione sullo scudo e incoronazione di Davide (Salomone?), manoscritto della Bibbia bizantina, sec. X, cod. Vat. Regin. grec. 1, fol. 285v, Roma, Biblioteca Vaticana.
15. Andrea Appiani, Apoteosi di Napoleone, innalzamento sullo scudo, affresco su soffitto, 1808, Milano, Palazzo Reale, Sala del trono, distrutto durante la seconda guerra mondiale.
16. I Romani presso una colonia di Daci, Battaglia tra Romani e Daci, disegni delle scene XXV e XXVI della Colonna Traiana.
17. Scene dalla Colonna Traiana, disegno della bottega del Ghirlandaio, 1490 ca., Codex Escurialensis, 28-II-12, fol. 63, Escorial, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo el Real.
18. Gemma Tiberiana (Grand Camée de France), sardonica, 50 d.C. ca., Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles.
19. Personificazione di Treviri dal cosiddetto "Cronografo del 354", disegno da Hermann o Peter Vischer, 1500-1510, cod. 3416, fol. 5, Wien, Nationalbibliothek.
20. Monete tardoromane degli imperatori Valentiniano II, Eugenio, Onorio, Teodosio I (253-260 d.C.).
21. Monete tardoromane dell'imperatore Valente (364-378 d.C.).
Tavola 8
1. Il sole sorgente nello splendore dei raggi viene ammirato da sei satiri, disegno della decorazione di un cratere a figure rosse del 380-360 a.C. da Sommavilla Sabina, argilla cotta, Parma, Museo Nazionale di antichità.
1a. Sol (Aion?), Tellus e le quattro stagioni, mosaico romano di Sassoferrato, III sec. d.C., München, Staatliche Antikensammlung Glyptothek.
2. Malachbel-Saturno col capo coperto e la falce, rilievo da un altare del dio solare Malachbel a Palmira, 40-70 d.C., Roma, Musei Capitolini.
3. Nascita del figlio del Sole da un cipresso adornato di benda cultuale, rilievo da un altare del dio solare Malachbel a Palmira, 40-70 d.C., Roma, Musei Capitolini.
4. Helios, falera greca, 300 a.C. ca., London, The British Museum.
5. Busto del dio Sole adolescente su un'aquila, rilievo da un altare del dio solare Malachbel a Palmira, 40-70 d.C.,Roma, Musei Capitolini.
6. Il dio solare incoronato dalla Vittoria monta su un carro trainato da grifi, rilievo da un altare del dio solare Malachbel a Palmira, 40-70 d.C., Roma, Musei Capitolini.
7. Illustrazioni con scene della storia di Fetonte nei dipinti della Domus Aurea, 64-68 d.C., Roma.
8. Illustrazioni con scene della storia di Fetonte dai rilievi di un edificio romano sotto Villa Farnesina, 20 d.C. ca., Roma, Museo Nazionale.
9. Eliodromo come sole sorgente nel cerchio dello zodiaco (o Nascita di Mitra), bassorilievo romano, III sec. a.C., Trier, Rheinishes Landesmuseum.
10. Ercole e Onfale, nella cornice Fatiche di Ercole, bassorilievo in marmo, 140 d.C., Napoli, Museo Nazionale.
11. La nascita di Mithra/Crono/Fane dall'uovo cosmico, metà del sec. XVI, disegno a penna di un rilievo romano della prima metà del sec. II d.C., Modena, Galleria Estense.
12. Busto infantile (Mitra fanciullo?), I sec. d.C.
13. Fetonte chiede a Elio il carro del sole (lato posteriore), lastra con bassorilievi da un mitreo a Dieburg, fine sec. II d.C., Dieburg (Hessen), Kreis und Stadtmuseum.
14. Mithra come arciere a cavallo (lato anteriore), lastra con bassorilievi da un mitreo a Dieburg, fine sec. II d.C., Dieburg (Hessen), Kreis und Stadtmuseum.
15. Mitreo sotto la chiesa di S. Clemente, sec. III d.C., veduta dell'interno, Roma.
16. Scena di iniziazione mitraica dalle pitture parietali di S. Maria di Capua Vetere, Caserta, mitreo sec. II d.C. Iniziazione. Il miste (l'iniziando) è inginocchiato con le braccia incrociate sul petto; il sacerdote in piedi dietro di lui con una corta tunica bianca ha posto la sua gamba sinistra sulla gamba sinistra del miste; dinanzi a loro un sacerdote in tunica e mantello rosso indica con un bastone un oggetto rotondo vicino alle ginocchia del miste.
16a. Scena di iniziazione mitraica dalle pitture parietali di S. Maria di Capua Vetere, Caserta, mitreo sec. II d.C. La prova del fuoco. Il miste è inginocchiato a destra con le mani sotto il mento, il sacerdote, biancovestito posa le mani sulle sue spalle; dinanzi a loro s'avanza un sacerdote in tunica rossa, ampio mantello dello stesso colore e con un elmo, che sembra dirigere verso il miste una fiaccola.
17. "Mitreo delle Sette Porte", seconda metà sec. II d.C., Ostia, veduta aerea della città antica, 1929, Ostia antica.
18. "Mitreo delle Sette Porte", seconda metà sec. II d.C., Pugnale, raffigurazione nel mosaico pavimentale, 1929, Ostia antica.
19. "Mitreo delle Sette Porte", seconda metà sec. II d.C., Il dio-pianeta Marte, mosaico parietale, 1929, Ostia antica.
20. Mitreo sotto la chiesa di S. Clemente, sec. III d.C., Tauroctonia, rilievo dell'altare, Roma.
21. Scena di iniziazione mitraica dalle pitture parietali di S. Maria di Capua Vetere, Caserta, mitreo sec. II d.C. Mors voluntaria. Il miste giace prono, nudo, col viso rivolto al suolo, le braccia protese, circondato da quattro oggetti disposti in quadrato; a sinistra una persona in piedi con la mano destra protesa, a destra una persona con mantello rosso.
22. Scena di iniziazione mitraica dalle pitture parietali di S. Maria di Capua Vetere, Mithra uccide il toro, Caserta, mitreo sec. II d.C.
23. "Mitreo delle Sette Porte", seconda metà sec. II d.C., Veduta dell'interno del mitreo, 1929, Ostia antica.
24. Mithra uccide il toro, rilievo in pietra arenaria rossa da Neuenheim (Heidelberg), 200 d.C. ca., Karlsruhe, Badisches Landesmuseum.
25. Nike uccide il toro, rilievo campano in terracotta, I sec a.C., Roma, Museo Nazionale Romano.
26. Scena di iniziazione mitraica dalle pitture parietali di S. Maria di Capua Vetere, Caserta, mitreo sec. II d.C.Luna auriga, nella mano destra tiene le redini, nella sinistra la frusta, un poco a destra di essa si riconoscono i contorni di una figura in piedi con copricapo rosso, tunica e sandali.
27. "Mitreo delle Sette Porte", seconda metà sec. II d.C., Segno zodiacale del Capricorno, mosaico parietale, 1929, Ostia antica.
28. Sacrificio del toro di Mithra (sotto la grotta celeste di pietra), bassorilievo sec. II-III d.C., Roma, Palazzo dei Conservatori.
29. Mitreo sotto la chiesa di S. Clemente, sec. III d.C., Cautopates pastore vestito alla persiana con fiaccola abbassata, rilievo dell'altare, Roma.
Tavola 20
1. I mestieri dei figli dei pianeti secondo la concezione araba, (manoscritto del XV sec., Oxford) [didascalia della KBW], miniature dal manoscritto arabo Kitab al-Bulhan, inizio sec. XV, ms. Bodl. Or. 133, foll. 25v-26r, Oxford, Bodleian Library. Nella colonna di destra, sul lato esterno, le raffigurazioni delle sette divinità planetarie; nelle serie orizzontali di immagini a sinistra degli dèi, raffigurazione delle professioni pertinenti a ciascuno di loro.
Saturno: fabbro, minatore, calderaio; venditore di pece, facchino, scavatore di miniere, conciatore.
Giove: giudice, mercante, predicatore; monaco, giudice del mercato, calzolaio, venditore.
Marte: boia, macellaio, vetraio; maniscalco, cuoco, portalanterna, domatore di leoni.
Sole: dominatore, principe, orafo; orefice, fabbricante di scudi, tessitore di seta, cambiavalute.
Venere: liutista, arpista, flautista; ballerino, suonatore di tamburello, suonatore di timpano, tamburino.
Mercurio: pittore, sarto, falegname, scrivano tessitore, droghiere, messaggero.
Luna: imbiancatore, pescatore, pastore; cardatore, barcaiolo, cammelliere, seminatore.
2. Il famoso astrologo orientale Abu Ma'sar (morto nell'850) in trono (da un manoscritto arabo del XV sec., Oxford) [didascalia della KBW], miniatura dal manoscritto arabo Kitab al-Bulhan, già attribuito erroneamente a Abu Ma'sar, 1399, ms. Bodl. Or. 133 fol. 34r, Oxford, Bodleian Library.
3. Geografia astrologica: il "clima" (la campagna) del pianeta Saturno (da un manoscritto arabo del XV sec., Oxford) [didascalia della KBW], miniature dal manoscritto arabo Kitab al-Bulhan, inizio sec. XV, ms. Bodl. Or. 133, fol. 41r, 40v, Oxford, Bodleian Library.
4. Perseo secondo la percezione araba, con il capo del demone Gul (manoscritto del XIII sec., Parigi) [didascalia della KBW], miniatura da una copia del Kitab suwar al-Kawakib, catalogo delle stelle fisse, scritto da Abdarrahman as-Sufi nel sec. X, 1437, Cod. Ms. Arab. 5036, fol. 68r, Paris, Bibliothèque Nationale.
5. Segni zodiacali, illustrazioni dal manoscritto Meraviglie della creazione di Al-Qazwini, presumibilmente Tabriz o Baghdad, 1388 d.C., cod. Suppl. pers. 332, 27r, 28v, Paris, Bibliothèque Nationale.
6. Segni zodiacali, illustrazioni dal manoscritto Meraviglie della creazione di Al-Qazwini, presumibilmente Tabriz o Baghdad, 1388 d.C., Cod. Suppl. pers. 332, 27r, 28v, Paris, Bibliothèque Nationale.
7. Olocausto alle stelle (da un manoscritto arabo del XV sec.) [didascalia della KBW], miniatura dal manoscritto arabo Kitab al-Bulhan, inizio sec. XV, ms. Bodl. Or. 133, fol. 29r, Oxford, Bodleian Library.
Tavola 21
1. I sette pianeti secondo la concezione dell'Oriente medioevale: la Luna maschio, Giove col libro, Venere suonatrice di liuto, Marte guerriero, Mercurio scrivano e Saturno dal viso nero con pala (da un manoscritto arabo del [XV] sec.) [didascalia della KBW], illustrazioni dal manoscritto Meraviglie della creazione di Al-Qazwini, sec. XV: Sole, fol. 35r; Luna, fol. 33r; Giove, fol. 37r; Venere, fol. 34v; Marte, fol 36v; Mercurio, fol. 34r; Saturno, fol. 37r, Washington, Freer Gallery of Art.
2. I sette pianeti secondo la concezione dell'Oriente medioevale: la Luna maschio, Giove col libro, Venere suonatrice di liuto, Marte guerriero, Mercurio scrivano e Saturno dal viso nero con pala (da un manoscritto arabo del [XV] sec.) [didascalia della KBW], illustrazioni dal manoscritto Meraviglie della creazione di Al-Qazwini, sec. XV, Sole, fol. 35r; Luna, fol. 33r; Giove, fol. 37r; Venere, fol. 34v; Marte, fol 36v; Mercurio, fol. 34r; Saturno, fol. 37r, Washington, Freer Gallery of Art.
3. Segno zodiacale del Folle, sopra il Sole con casa in Leone. Nella fascia inferiore: Marte, Giove, Saturno, ciascuno come dominatore di 10° del segno zodiacale (da un manoscritto arabo del XV sec., Oxford) [didascalia della KBW], miniatura dal manoscritto arabo Kitab al-Bulhan, già attribuito erroneamente a Abu Ma'sar, inizio sec. XV, ms. Bodl. Or. 133, fol. 9r, Oxford, Bodleian Library.
4. Decani (dominatori di 10° del segno zodiacale per ciascuno) dell'Ariete, dal manoscritto latino di magia del XV sec. "Picatrix", (Cracovia, Bibl. Univ.) [didascalia della KBW], manoscritto latino Picatrix, sec. XV, Picatrix Lat. Cod. 793 [DD III.36], fol. 180r , Cracovia, Biblioteca Jaghellonica.
5. Quadrati magici e pianeti dal libro di magia araba Picatrix [didascalia della KBW], da Picatrix, a cura di H. Ritter, M. Plessner e E. Jaffé (già "Studien der Bibliothek Warburg" 12, 1925) Berlin 1933.
6. Il segno zodiacale dell'Ariete, su di esso Marte con casa in Ariete. Nella fascia inferiore: Venere, Sole e Marte, ciascuno come dominatore di 10° del segno zodiacale [didascalia della KBW], miniatura dal manoscritto arabo Kitab al-Bulhan, già attribuito erroneamente a Abu Ma'sar, inizio sec. XV, ms. Bodl. Or. 133, fol. 2v, Oxford, Bodleian Library.
7. Le costellazioni di Perseo e dell'Auriga, illustrazioni dal manoscritto Meraviglie della creazione di Al-Qazwini, manoscritto arabo, sec. XIV-XV, Egitto o Siria, Arab. Cod. mixt. 331, fol. 19r, Wien, Österreichische Nationalbibliothek.
8. Vergine con immagini dei decani, miniatura da un manoscritto spagnolo del sec. XIV, Reg. Lat. 1283, fol. 9v, Roma, Biblioteca Vaticana.
9. Campana neoassira, bronzo, sec. VIII-VII a.C., rinvenuta ad Assur (Iraq), Berlin, Staatliche Museen, Vorderasiatisches Museum.
10. Rappresentazione del Pianeta Saturno come demone dalla testa di leone a cavallo di un grifone in una versione latina del libro arabo di magia "Picatrix" – demone dalla testa di leone con lancia, antica Babilonia [didascalia della KBW], Giove in una miniatura da un manoscritto latino di Picatrix, sec. XV, Picatrix Lat. Cod. 793, [DD III. 36] fol. 190r, Cracovia, Biblioteca Jaghellonica.
Tavola 22
1. Gioco di dadi dei pianeti, Spagna, sec. XIII [didascalia della KBW], scacchiera del gioco dei pianeti dal Libro de Acedrex, manoscritto appartenuto ad Alfonso il Savio di Castiglia, 1283, T. I. 6, fol. 97v, Escorial, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo el Real.
2. I pianeti dei giorni della settimana (tabula per saber quals planeta renha en quascuna hora quascu dels iorns de la setmana), miniatura da Matfre Ermengaud de Béziers, Breviari d'amor, manoscritto in provenzale e latino, Francia meridionale, metà del sec. XIV, Cod. 2583, fol. 51v, Wien, Österreichische Nationalbibliothek.
3. Miniatura da un manoscritto spagnolo del Picatrix del XIV sec., La Luna a cavallo di una lepre, I 28 settori indicano le 28 stazioni della luna. In ogni stazione, le professioni astrologicamente corrispondenti a essa [didascalia della KBW], 'paranatellonta' (astri che sorgono insieme) della luna, Roma, Biblioteca Vaticana, Cod. Vat. Reg. lat. 1283, fol. 23v.
4. Miniatura da un manoscritto spagnolo del Picatrix del XIV sec., Vergine con le immagini dei decani [didascalia della KBW], Roma, Biblioteca Vaticana, Cod. Vat. Reg. lat. 1283, fol. 5v.
5. Miniatura da un manoscritto spagnolo del Picatrix del XIV sec., Le costellazioni che sorgono contemporaneamente con il segno zodiacale del Leone secondo gli indiani (1), secondo i persiani, gli egiziani e i caldei (2) e secondo Tolomeo (3) [didascalia della KBW], Roma, Biblioteca Vaticana, Cod. Vat. Reg. lat. 1283, fol. 10v.
6. Miniatura da un manoscritto spagnolo del Picatrix del XIV sec., Il pianeta Marte e i suoi spiriti angelici [didascalia della KBW], Roma, Biblioteca Vaticana, Cod. Vat. Reg. lat. 1283, fol. 29r.
7. Miniatura da un manoscritto spagnolo del Picatrix del XIV sec., Il cielo del pianeta Marte [didascalia della KBW], Roma, Biblioteca Vaticana, Cod. Vat. Reg. lat. 1283, fol. 28v.
8. Miniatura da un manoscritto spagnolo del Picatrix del XIV sec., Il segno zodiacale dello Scorpione e 30 costellazioni fantastiche coordinate ai suoi 30 gradi come base per i pronostici relativi a ciascun giorno del mese [didascalia della KBW], Asclepio nel segno dello Scorpione, Roma, Biblioteca Vaticana, Cod. Vat. Reg. lat. 1283, fol. 7v.
9. Miniatura da un manoscritto spagnolo del Picatrix del XIV sec., Preghiera e sacrificio al pianeta Mercurio (che cavalca un pavone) nei segni dell'Ariete e del Toro [didascalia della KBW], Roma, Biblioteca Vaticana, Cod. Vat. Reg. lat. 1283, fol. 31v.
10. Immagini degli astri dei 10 gradi (decani) da incidere in pietre magiche (manoscritto del XIII sec.) [didascalia della KBW], spiegazione illustrata dei rapporti tra pietre e stelle e dell'utilità medica che ne risulta, dal Libro delle pietre (Lapidario) di Alfonso il Savio di Castiglia, Toledo 1250-1276, Ms. h. I. 15, fol. 94v e fol. 15r, Escorial, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo el Real.
Tavola 23
1. I pianeti orientali in veste cristiana medioevale: Saturno guerriero, Giove giudice, Venere nobildonna, Marte guerriero e Mercurio vescovo (Michael Scotus, XIII sec.) [didascalia della KBW], da Michael Scotus, Liber Introductorius, 1228, manoscritto padovano del 1340 ca., Cod. lat. 10268, fol. 85r,München, Bayerische Staatsbibliothek.
2. Il Salone di Padova: 82 metri di lunghezza, 27 metri di larghezza. Il più grande spazio dedicato all'astrologia nell'età moderna. Alle pareti oltre 300 dipinti murali astrologici (sec. XIV) [didascalia della KBW], Padova, Palazzo della Ragione, veduta dell'interno.
3. Nella Divina Commedia, il purgatorio sopra la terra. Su di esso, le dieci sfere celesti [con] le rispettive scienze, virtù ecc. [didascalia della KBW], illustrazione schematica della descrizione dantesca del mondo nella Divina Commedia, London, The Warburg Institute.
4. Salone di Padova, pittura murale. Nella fascia superiore: costellazioni fantastiche, tra esse l'Ariete, il relativo mese di Marte (che suona il doppio corno) e i figli del pianeta dell'Ariete, Marte (sec. XIV) [didascalia della KBW], Niccolò Miretto, Stefano da Ferrara, 1425-1440, affreschi, Padova, Palazzo della Ragione.
5. Salone di Padova, pittura murale. Nella fascia superiore: costellazioni fantastiche, tra esse il pianeta Giove in aspetto di re e i suoi "figli" (professioni), sec. XIV [didascalia della KBW], Niccolò Miretto, Stefano da Ferrara, 1425-1440, affreschi, Padova, Palazzo della Ragione.
6. Salone di Padova, pittura murale. Nella fascia superiore: costellazioni fantastiche, tra esse l'Acquario e i suoi "figli" (professioni), sec. XIV [didascalia della KBW], Niccolò Miretto, Stefano da Ferrara, 1425-1440, affreschi, Padova, Palazzo della Ragione.
7. Miniature da un manoscritto di Re Venceslao IV di Boemia del Liber Introductorius di Michael Scotus, Venere (come bella vergine con fiori) e Mercurio (come uomo del libro), Praga 1392-1394, Cod. Vindob. 2352, fol. 28v, Wien, Österreichische Nationalbibliothek.
8. Miniature da un manoscritto di Re Venceslao IV di Boemia del Liber Introductorius di Michael Scotus, Marte, Praga 1392-1394, Cod. Vindob. 2352, fol. 28r, Wien, Österreichische Nationalbibliothek.
9. Miniature da un manoscritto di Re Venceslao IV di Boemia del Liber Introductorius di Michael Scotus, Saturno (in veste di guerriero medievale), Praga 1392-1394, Cod. Vindob. 2352, fol. 27r, Wien, Österreichische Nationalbibliothek.
10. Miniature da un manoscritto di Re Venceslao IV di Boemia del Liber Introductorius di Michael Scotus, Giove (come giudice in veste da giurista), Praga 1392-1394, Cod. Vindob. 2352, fol. 27v, Wien, Österreichische Nationalbibliothek.
11. Miniature da un manoscritto di Re Venceslao IV di Boemia del Liber Introductorius di Michael Scotus, Luna, Praga 1392-1394, Cod. Vindob. 2352, fol. 31v, Wien, Österreichische Nationalbibliothek.
12. Miniature da un manoscritto di Re Venceslao IV di Boemia del Liber Introductorius di Michael Scotus, Sole, Praga 1392-1394, Cod. Vindob. 2352, fol. 29r, Wien, Österreichische Nationalbibliothek.
Tavola 24
1. I figli di Giove, Kalendarisches Hausbuch del Maestro Joseph, nel monastero Güterstein nei pressi di Ulm,1475 ca., Tübingen, Universitätsbibliothek, Cod. M. d. 2, fol. 268r.
2. Domenica (Leone, Sole), I figli del Sole: figure in preghiera e in combattimento, Calendario xilografico di Konrad Roesner, De Francia Orientali, Padova 1445, Kassel, Landesbibliothek, Ms. Astron. 1. 2°, fol. 56v
3. I figli della Luna, Kalendarisches Hausbuch del Maestro Joseph, nel monastero Güterstein nei pressi di Ulm,1475 ca., Tübingen, Universitätsbibliothek, Cod. M. d. 2, fol. 272r
4. Lunedì (Luna, Cancro), I figli della Luna: mulino ad acqua, pesca, cerusico, Calendario xilografico di Konrad Roesner, De Francia Orientali, Padova 1445, Kassel, Landesbibliothek, Ms. Astron. 1. 2°, fol. 50r
5. I figli del Pianeta Mercurio, Kalendarisches Hausbuch del Maestro Joseph, nel monastero Güterstein nei pressi di Ulm,1475 ca., Tübingen, Universitätsbibliothek, Cod. M. d. 2, fol. 271r
6. Giovedì (Giove, Pesci, Sagittario), I figli del pianeta Giove: tribunale, caccia, Calendario xilografico di Konrad Roesner, De Francia Orientali, Padova 1445, Kassel, Landesbibliothek, Ms. Astron. 1. 2°, fol. 60v
7. I figli del Pianeta Venere, Kalendarisches Hausbuch del Maestro Joseph, nel monastero Güterstein nei pressi di Ulm,1475 ca., Tübingen, Universitätsbibliothek, Cod. M. d. 2,fol. 270r
8. Mercoledì (Mercurio, Gemelli, Vergine), I figli del pianeta Mercurio: pittore, organaio, orafo, scultore, scrivano, Calendario xilografico di Konrad Roesner, De Francia Orientali, Padova 1445, Kassel, Landesbibliothek, Ms. Astron. 1. 2°, fol. 52r
9. Martedì (Marte, Scorpione, Ariete), I figli del pianeta Marte: guerrieri, Calendario xilografico di Konrad Roesner, De Francia Orientali, Padova 1445, Kassel, Landesbibliothek, Ms. Astron. 1. 2°, fol. 58v
10. Venerdì (Venere, Bilancia, Toro), I figli del pianeta Venere: coppie danzanti, suonatori, Calendario xilografico di Konrad Roesner, De Francia Orientali, Padova 1445, Kassel, Landesbibliothek, Ms. Astron. 1. 2°, fol. 54r
11. Sabato (Saturno, Acquario, Capricorno), I figli del pianeta Saturno: agricoltura, gioco d'azzardo, forca, Calendario xilografico di Konrad Roesner, De Francia Orientali, Padova 1445, Kassel, Landesbibliothek, Ms. Astron. 1. 2°, fol. 62v
12. I figli della Luna, Mittelalterlichen Hausbuch, 1470 ca., Schloß Wolfegg, Waldburg-Wolfegg Sammlung, fol. 17r
13 I figli del pianeta Marte, Mittelalterlichen Hausbuch, 1470 ca., Schloß Wolfegg, Waldburg-Wolfegg Sammlung, fol. 13rMittelalterlichen
14. I figli del pianeta Mercurio, Mittelalterlichen Hausbuch, 1470 ca., Schloß Wolfegg, Waldburg-Wolfegg Sammlung, fol. 16r
15. I figli del pianeta Giove, Mittelalterlichen Hausbuch, 1470 ca., Schloß Wolfegg, Waldburg-Wolfegg Sammlung, fol. 12r/p>
16. I figli del pianeta Venere, Mittelalterlichen Hausbuch, 1470 ca., Schloß Wolfegg, Waldburg-Wolfegg Sammlung, fol. 15r
17. I figli del pianeta Saturno, Mittelalterlichen Hausbuch, 1470 ca., Schloß Wolfegg, Waldburg-Wolfegg Sammlung, fol. 11r
18. Il Sole con libro, scettro e Leone, xilografia acquerellate da un libro dei sette pianeti dell'area del Reno superiore, 1430-1440, London, The British Library, C 1765, fol. 4
19. I figli del pianeta Marte,xilografia acquerellate da un libro dei sette pianeti dell'area del Reno superiore, 1430-1440, London, The British Library, C 1765,fol. 3
20. I figli del Sole, xilografia acquerellate da un libro dei sette pianeti dell'area del Reno superiore, 1430-1440, London, The British Library, C 1765, fol. 4
21. Il pianeta Venere con specchio quadrangolare, Bilancia e Toro, xilografia acquerellate da un libro dei sette pianeti dell'area del Reno superiore, 1430-1440, London, The British Library, C 1765,fol. 5
22. I figli del pianeta Mercurio, da un libro xilografico olandese, 1440-1460 ca., Zürich, Stadtbibliothek, Papierhandschrift, Ms. C 101, fol. 13v
23. I figli del Sole, xilografia acquerellata da un libro xilografico di Heidelberg<
24. I figli della Luna, Guy Marchant, Le Compost et Kalendrier des Bergers, Paris 1493
25. I figli del pianeta Marte, Guy Marchant, Le Compost et Kalendrier des Bergers, Paris 1493
26. I figli del pianeta Mercurio, Guy Marchant, Le Compost et Kalendrier des Bergers, Paris 1493
27. I figli del pianeta Giove, Guy Marchant, Le Compost et Kalendrier des Bergers, Paris 1493
28. I figli del pianeta Venere, Guy Marchant, Le Compost et Kalendrier des Bergers, Paris 1493<
29. I figli del pianeta Saturno, Guy Marchant, Le Compost et Kalendrier des Bergers, Paris 1493
30. Venere, Mercurio, Luna e il loro influsso sui rispettivi giorni della settimana, Guy Marchant, Le Compost et Kalendrier des Bergers, Paris 1493
31. Paride rapisce Elena, disegno a penna acquarellato, sec. XV
32. Saturno, Giove, Marte, il Sole e il loro influsso sui rispettivi giorni della settimana, Guy Marchant, Le Compost et Kalendrier des Bergers, Paris 1493
Tavola 25
1. Leon Battista Alberti, Tempio Malatestiano, ristrutturato a partire dal 1453, Rimini: facciata
2. Leon Battista Alberti, Tempio Malatestiano, ristrutturato a partire dal 1453, Rimini: veduta esterna con le nicchie dei sarcofagi
3. Leon Battista Alberti, Tempio Malatestiano, ristrutturato a partire dal 1453, Rimini: scorcio della cappella di Isotta e della Cappella dei Pianeti
4. Leon Battista Alberti, Tempio Malatestiano, ristrutturato a partire dal 1453, Rimini: veduta dell'interno
5. Agostino di Duccio, Tempio di Minerva, rilievo in marmo, Sarcofago degli antenati e discendenti di Sigismondo Malatesta, Cappella della Madonna dell'acqua, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
6. Veduta d'insieme del Sarcofago degli antenati e discendenti di Sigismondo Malatesta, Cappella della Madonna dell'acqua, Tempio Malatestiano, Rimini,1447-1454
7. Agostino di Duccio, Trionfo di Minerva, rilievo in marmo, Sarcofago degli antenati e discendenti di Sigismondo Malatesta, Cappella della Madonna dell'acqua, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
8. Agostino di Duccio, Ercole, rilievo in marmo, Sarcofago degli antenati e discendenti di Sigismondo Malatesta, Cappella della Madonna dell'acqua, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
9. Agostino di Duccio, Sibille e profeti, Cimmeria, Frigia, Eritrea, Ellespontica, Michea, Tiburtina (pilastro sinistro), Samia, Persica, Cumana, Libica, Isaia,Delfica (pilastro destro), Cappella della Madonna dell'acqua, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
10. Agostino di Duccio, Apollo, Cappella delle Arti liberali, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
11. Agostino di Duccio, Giove, Cappella dei Pianeti, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
12. Agostino di Duccio, Mercurio, Cappella dei Pianeti, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
13. Agostino di Duccio, Saturno, Cappella dei Pianeti, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
14. Agostino di Duccio, Le muse e le arti liberali, Cappella delle Arti liberali, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
15. Agostino di Duccio, Urania (Filosofia), Cappella delle Arti liberali, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
16. Agostino di Duccio, Euterpe, Cappella delle Arti liberali, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
17. Agostino di Duccio, La musica, Cappella delle Arti liberali, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
18. Agostino di Duccio, Influsso della luna sulla terra, Cappella dei Pianeti, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
19. Agostino di Duccio, Cancro, Cappella dei Pianeti, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
20. Agostino di Duccio, Bilancia, Cappella dei Pianeti, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
21. Agostino di Duccio, Gemelli, Cappella dei Pianeti, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
22. Agostino di Duccio, Venere, Cappella dei Pianeti, Tempio Malatestiano, Rimini, 1447-1454
23. Facciata dell'Oratorio di S. Bernardino, ultimata nel 1461, Perugia
24. Agostino di Duccio, Miracoli di S. Bernardino, bassorilievo sul portale, Perugia, S. Bernardino
25. Agostino di Duccio, S. Sigismondo con moglie e figli in viaggio verso il convento di St.-Maurice d'Agaune, bassorilievo in marmo, 1453-1454, Milano, Castello Sforzesco
26. Menade, disegno di un particolare da un bassorilievo neoattico, Madrid, Museo del Prado
27.Bertoldo di Giovanni, Maddalena, particolare di una Crocifissione, bassorilievo in bronzo, 1400 ca., Firenze, Museo Nazionale del Bargello
28.Francesco di Giorgio, La Discordia, scene di massacro, bassorilievo in pietra, seconda meta del sec. XV, London, Victoria and Albert Museum
29.Agostino di Duccio, S. Sigismondo con moglie e figli in viaggio verso il convento di St.-Maurice d'Agaune (particolare), bassorilievo in marmo, 1453-1454, Milano, Castello Sforzesco
Tavola 26
1-7 Pagine illustrate da Johannes Theodorus de Bry e Matthäus Merian (?), Calendarium naturale magicum perpetuum, incisioni in folio, erronea attribuzione a Tycho Brahe, Francoforte (?) 1620, London, The British Library
8. Schema della tavola astrologica per la divinazione con Zodiaco e Decani, cosiddetta Tabula Bianchini, lastra marmorea frammentaria, Egitto, sec. II d.C., Paris, Musée du Louvre
9. Schema della sfera sinottica con i reggenti dei mesi secondo il poeta latino Manilio (30 d.C.) e gli astrologi greci, da: Aby Warburg, Italienische Kunst und internationale astrologie im Palazzo Schifanoja zu Ferrara, [1912] 1922
Tavola 27
1. Mary Hertz, Illustrazione schematica degli affreschi astrologici di Ferrara, disegno, pubblicato in Aby Warburg, Italienische Kunst und internationale astrologie im Palazzo Schifanoja zu Ferrara, 1912, Londra, The Warburg Institute [Schema delle pitture nel Palazzo Schifanoia a Ferrara: 1. Divinità romane come reggenti dei mesi 2. Segni zodiacali e dominatori dei decani di 10° secondo la dottrina indiana 3. Attività mensili della corte e del popolo (didascalia della KBW)]
2. Francesco del Cossa, Il Cielo di Aprile con il trionfo di Venere e i decani del mese, affresco, 1469-1470, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Sala dei Mesi
3. Francesco del Cossa, Il Cielo di Marzo con il trionfo di Minerva e i decani del mese, affresco, 1469-1470, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Sala dei Mesi
4. Francesco del Cossa, Il Cielo di Marzo con il trionfo di Minerva e i suoi 'figli', particolare, affresco, 1469-1470, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Sala dei Mesi
5. Modello in argilla di un trono proveniente da Tirinto, illustrazione tratta da Wolfgang Reichel, Über vorhellenische Götterkulte, Wien 1897, p. 7, ill. 2
6. Francesco del Cossa, Il Cielo di Aprile: Marte incatenato davanti a Venere, particolare, affresco, 1469-1470, Ferrara, Palazzo Schifanoia, Sala dei Mesi
7. Maestro di Maria di Borgogna, Il cavaliere del cigno e una dama, manoscritto miniato olandese, sec. XV, München, Bayerische Staatsbibliothek, Cod. Gall. 19 fol. 1r
8. Maestro ferrarese, Il Cielo di Agosto con il trionfo di Cerere e i decani del mese, affresco, 1470 ca., Ferrara, Palazzo Schifanoia, Sala dei Mesi
9. Cerchia di Francesco del Cossa, Il Cielo di Luglio con il trionfo di Giove e Cibele e i decani del mese, affresco, 1470 ca., Ferrara, Palazzo Schifanoia, Sala dei Mesi
10. Ercole de' Roberti (attr.), Il Cielo di Settembre con il trionfo di Vulcano e i decani del mese, affresco, 1470 ca., Ferrara, Palazzo Schifanoia, Sala dei Mesi
11. Maestro "degli occhi spalancati" (attr.), Il Cielo di Giugno con il trionfo di Mercurio e i decani del mese, affresco, 1470 ca., Ferrara, Palazzo Schifanoia, Sala dei Mesi
12. Cerchia di Francesco del Cossa, Il Cielo di Maggio con il trionfo di Apollo e i decani del mese, affresco, 1470 ca., Ferrara, Palazzo Schifanoia, Sala dei Mesi
Tavola 28-29
1. Maestro del torneo di Santa Croce, Torneo in Piazza Santa Croce a Firenze, "Farben Schlüssel zu Dello Delli's Tournier" [appunto manoscritto di Warburg], cassone, Firenze, 1439, New Haven, Yale University, Jarves-Collection
2. Rossello di Jacopo Franchi, Palio a Firenze, cassone, Firenze, 1417 ca., Cleveland, Museum of Art
3. Pagina dal libro delle consegne della bottega produttrice di cassoni di Apollonio di Giovanni, Firenze 1446-1463, Ms. Magliabechiano XXXVII, Cod. 305, Firenze, Biblioteca Nazionale
4. Palio di S. Giovanni, Venditori di triaca (particolare), cassone, inizio sec. XV, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
5. Palio di S. Giovanni, cassone (insieme), inizio sec. XV, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
6. Agostino da Mozzanega (?), Venditori di medicine (triaca), affresco, 1528 ca., Mantova, Palazzo del Te, Camera dei Venti
7. Paolo Uccello, San Giorgio e il drago, olio su tela, 1455 ca., London, National Gallery
8. Paolo Uccello, La caccia notturna, tempera su tavola (cassone?), 1460 ca., Oxford, Ashmolean Museum
9. Paolo Uccello, La battaglia di San Romano, da Palazzo Medici, tempera su tavola, 1445-1460, Firenze, Galleria degli Uffizi
10. Paolo Uccello, La battaglia di San Romano (parte sinistra), da Palazzo Medici, tempera su tavola, 1445-1460, London, National Gallery
11. Paolo Uccello, La battaglia di San Romano (parte destra), da Palazzo Medici, tempera su tavola, 1445-1460, Paris, Musée du Louvre
12. Paolo Uccello, Il miracolo dell'ostia profanata, scene dipinte su una predella d'altare, tempera su tavola, 1467-1469, Urbino, Galleria Nazionale: Banco dei pegni. Scoperta dell'ostia profanata
13. Paolo Uccello, Il miracolo dell'ostia profanata, scene dipinte su una predella d'altare, tempera su tavola, 1467-1469, Urbino, Galleria Nazionale (Autodafé della famiglia giudea; Fanciulla cristiana in punto di morte)
14. Paolo Uccello, Il miracolo dell'ostia profanata, scene dipinte su una predella d'altare, tempera su tavola, 1467-1469, Urbino, Galleria Nazionale (Processione eucaristica; Fanciulla cristiana salvat)
15. Il ratto delle Sabine, cassone fiorentino, 1465. Leeds, Sammlung des Earl of Harewood, Harewood House
16. La pace dei Romani con i Sabini, cassone fiorentino, 1465, Leeds, Sammlung des Earl of Harewood, Harewood House
17. Maestro del Cassone Adimari (Francesco di Antonio o Giovanni di Ser Giovanni detto Lo Scheggia), Festeggiamenti di nozze, già considerate le nozze Adimari, cassone, 1450-1460, Firenze, Accademia
Tavola 30
1. Pisanello, Medaglia di Giovanni VIII Paleologo (recto: profilo dell'imperatore; verso: l'imperatore a cavallo nei pressi di una croce), 1438 ca.
2. Johann Anton Ramboux, riproduzione da Piero della Francesca, Battaglia dell'imperatore bizantino Eraclio contro il re persiano Cosroe II, affresco, ultimato nel 1466, Arezzo, S. Francesco, acquerello, 1843, Düsseldorf, Accademia
3. Johann Anton Ramboux, riproduzione da Piero della Francesca, Battaglia di Costantino contro Massenzio, affresco, ultimato nel 1466, Arezzo, S. Francesco, acquerello, 1843, Düsseldorf, Accademia
4. Piero della Francesca, Sogno di Costantino, affresco, ultimato nel 1466, Arezzo, S. Francesco
5. Benozzo Gozzoli, Viaggio dei Magi, affresco, 1459-1461, Firenze, Cappella di Palazzo Medici-Riccardi
6. Benozzo Gozzoli, Giovanni VIII Paleologo in veste di uno dei re magi, affresco (particolare), 1459-1461, Firenze, Cappella di Palazzo Medici-Riccardi
7. Antoniazzo Romano, Ritrovamento e riconquista della croce, affresco, 1492 ca., Roma, S. Croce in Gerusalemme
Tavola 31
1. Jan van Eyck, Ritratto di Giovanni Arnolfini, olio su tavola, 1438 ca., Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
2a.b. Hans Memling, Altare del giudizio universale, sportelli con i ritratti di Angelo Tani e Caterina Tanagli, olio su tavola, 1466-1473, Danzig, Muzeum Pomorskie, già Marienkirche
3. Jan van Eyck, I coniugi Arnolfini, olio su tavola, 1434, London, National Gallery
4. Hugo van der Goes, Ritratto di Tommaso Portinari con i figli e un santo, Altare Portinari (sportello sinistro), olio su tavola, 1476-1478, Firenze, Galleria degli Uffizi
5. Hugo van der Goes, Ritratto di Maria Baroncelli con la figlia e una Santa, Altare Portinari (sportello destro), olio su tavola, 1476-1478, Firenze, Galleria degli Uffizi
6. Hugo van der Goes, L'adorazione dei pastori, Altare Portinari(pala centrale), olio su tavola, 1476-1478, Firenze, Galleria degli Uffizi
7. Rogier van der Weyden, La sepoltura di Cristo, olio su tavola, 1450 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi
8. Rogier van der Weyden, Deposizione dalla croce, parte mediana di un altare della chiesa di Notre-Dame-hors-les-Murs a Leuven, olio su tavola, 1430-1435, Madrid, Museo del Prado
9. L'amore consegna al desiderio il cuore di Renato d'Angiò, miniatura da Barthélemy d'Eyck detto Maestro di René (attribuito), Le Livre du Cœur d'Amours Espris di Renato d'Angiò, manoscritto, 1457 ca., Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Cod. Vindob. 2597, fol. 2
10. Il cavalier Cœur legge l'iscrizione sulla fontana della Fortuna, miniatura da Barthélemy d'Eyck detto Maestro di René (attribuito), Le Livre du Cœur d'Amours Espris di Renato d'Angiò, manoscritto, 1457 ca., Wien, Österreichische Nationalbibliothek, Cod. Vindob. 2597, fol. 12v
11. Colantonio, Scena dalla vita di S. Vincenzo Ferrer, pannello da un polittico, Napoli, San Pietro Martire, Napoli, Museo di Capodimonte
12. Colantonio, San Girolamo nello studio, olio su tavola, 1444-1445, Napoli, Museo di Capodimonte
13. Hans Memling, Altare del giudizio universale, trittico, olio su tavola, 1466-1473, Danzig, Muzeum Pomorskie, già Marienkirche
14. Petrus Christus (Jan van Eyck?), San Girolamo nello studio, tempera e olio su tavola (forse appartenente alla collezione di Lorenzo de' Medici), Detroit, Institute of Fine Arts
Tavola 32
1. Scene di caccia e di battaglia della vita di corte, coppie all'aperto, cornice in avorio di una scacchiera, area franco-fiamminga (particolare), seconda metà del sec. XV, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
2. Incipiunt Distinctiones Orbium Tam Celestium Quam Elementorum [titolo nell'immagine], danza moresca in una miniatura da Michael Scotus, Liber Particularis, manoscritto, 1438, Breslau, Universitätsbibliothek, F 21, fol. 146v
3. Scacchiera veneziana con cornice d'avorio franco-fiamminga (insieme), Firenze, Museo Nazionale del Bargello
4. Venditore ambulante addormentato e scimmie che rubano la mercanzia, acquaforte fiorentina su rame, 1470-1490 ca., London, The British Museum
5. Maestro dei cartigli (o delle banderuole), La lotta per i pantaloni, acquaforte su rame, area tedesca, 1460 ca., Berlin, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett
6. Israhel van Meckenem, Danza moresca, motivo ornamentale, acquaforte su rame, seconda metà del sec. XV, Wien, Albertina
7. Danza moresca, disegno dal manoscritto De Saint Pierre de la Capel, 1460 ca., Bruxelles, Bibliothèque Royale, Ms. 932-3, fol. 168
8. Israhel van Meckenem Danza moresca, acquaforte su rame, 1490 ca., London, The British Museum
9. Danza moresca, figure danzanti sulla facciata di una casa a Bussoleno, Val di Susa, Piemonte, Italia
10. Venditore e scimmie , decorazione su calici smaltati, sec. XV, New York, The Cloisters
11. La lotta per i pantaloni, cassetta norvegese in legno, Berlin, Staatliche Museen, Museum Europäischer Kulturen
12. Albrecht Dürer, Danza delle scimmie, disegno a penna, 1523, Basilea, Kunstsammlung
13. Voi figli di Venere vi credete tutti bravi e furbi, ma qui sette donne si azzuffano per un paio di calzoni [testo nell'immagine], cosiddetta "lotta per i pantaloni", acquaforte su rame, Germania, sec. XVII, München, Graphische Sammlung
14. Bottega di Francesco del Cossa, Due immagini di Danzatori di moresca, punta d'argento, 1470 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto di disegni e stampe
15. Hans Leinberger (attribuito), Danza intorno a "Frau Welt", acquaforte su rame, primo terzo del sec. XVI, Wien, Albertina
16. Banchetto del pavone, raffigurazione dell'eroe che riceve dalla regina un pavone arrostito come segno d'amore, miniatura dal cosiddetto "Manoscritto Huge Scheppel", 1455-1472, Hamburg, Staats- und Universitätsbibliothek, Cod. 12 in scrinio, fol. 13v
17. Francesco del Cossa (attribuito), Danzatori di moresca, punta d'argento, 1470 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto di disegni e stampe
18. Francesco del Cossa (attribuito), Danzatori di moresca, punta d'argento, 1470 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto di disegni e stampe
19. La guerra per la gonna di una donna; Lotta per i pantaloni [titolo nell'immagine], xilografia tedesca, colorata a mano
20. Erasmus Grasser, Danzatore di moresca, legno dipinto, 1480, München, Stadtmuseum
21. Erasmus Grasser, Danzatore di moresca, legno dipinto, 1480, München, Stadtmuseum
22. Maestro di Maria di Borgogna (attribuzione), Allegoria, Venere o Vanitas (fanciulla nuda su un pavone), disegno in punta d'argento, Berlin, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett
23. Uomo che danza di fronte a una statuetta di Venere, immagine del mese di aprile copia di un'illustrazione dal cosiddetto "Cronografo del 354", penna in tinta seppia, inizio del sec. XVI, Wien, Nationalbibliothek, Cod. 3416 fol. 5
24. Daniel Hopfer, Danza moresca (venditori di salsicce e ballerini del Carnevale) , primo terzo del sec. XVI, Hanover, New Hampshire/USA, Dartmouth College
25. Trionfo del Carnevale, dipinto di area olandese, sec. XVI
26. Hieronymus Bosch (copia), La lotta tra il Carnevale e la Quaresima, 1925, Amsterdam, Rijksmuseum
Tavola 33
1. Apollo, xilografia, illustrazione da Ovid moralisé di Pierre Bersuire, Bruges, Colard Mansion, 1484 , fol. 9r
2. Caduta di Fetonte, miniatura da un Ovid moralisé, manoscritto francese, inizi del sec. XV, Paris, Bibliothèque de l'Arsenal, Ms. 50692, fol. 11v
3. Giunone sul carro, miniatura da un Ovid moralisé, manoscritto francese, inizi del sec. XV, Paris, Bibliothèque de l'Arsenal, Ms. 50692, fol. 10
4. Fetonte sul carro del Sole, miniatura da un Ovid moralisé, manoscritto, inizi del sec. XV, Paris, Bibliothèque de l'Arsenal, Ms. 50692, fol. 17
5. Circe, miniatura da Livre des Femmes nobles et renommées da Boccaccio, manoscritto, inizi del sec. XV, Paris, Bibliothèque Nationale, Ms. fr. 598, fol. 54.v
6. Ecuba, miniatura da Livre des Femmes nobles et renommées di Boccaccio, manoscritto francese, inizi del sec. XV, Paris, Bibliothèque Nationale, Ms. fr. 598, fol. 47v
7. Penelope, miniatura da Livre des Femmes nobles et renommées da Boccaccio, manoscritto francese, inizi del sec. XV, Paris, Bibliothèque Nationale, Ms. fr. 598, fol. 58
8. Teseo e il toro di Maratona, miniatura da Des Cas des nobles hommes et femmes da Boccaccio, manoscritto francese, 1409-1410, Paris, Bibliothèque Nationale, Ms. 5193, fol. 24r
9. Ratto di Deianira, miniatura da Ovide Metamorphoses, manoscritto della Francia settentrionale, 1360 ca., Lion, Bibliothèque de la Ville, Ms. 742, fol. 153v
10. Morte di Orfeo, miniatura da Ovide Metamorphoses, manoscritto, 1360 ca., Lion, Bibliothèque de la Ville, Ms. 742, fol. 178v
11. Orfeo, miniatura da Epistre d'Othea di Christine de Pizan, manoscritto, 1405-1410, London, The British Library, Cod. Ms. Harley 4431, fol. 125v
12. Giudizio di Paride, miniatura da Epistre d'Othea di Christine de Pizan, manoscritto, 1405-1410, London, The British Library, Cod. Ms. Harley 4431, fol. 125v
13. Paride e Elena, miniatura da Epistre d'Othea di Christine de Pizan, manoscritto, 1405-1410, London, The British Library, Cod. Ms. Harley 4431, fol. 129r
14a Apollo e Dafne, miniatura da Epistre d'Othea di Christine de Pizan, manoscritto, 1460 ca., Den Haag, Koninklijke Bibliotheek, Ms. 74 G 2714a, fol. 83v
14b Mercurio porge a Paride il pomo d'oro, miniatura da Epistre d'Othea di Christine de Pizan, manoscritto, 1460 ca., Den Haag, Koninklijke Bibliotheek, Ms. 74 G 2714a, fol. 63r
15. Giudizio di Paride, miniatura da Epistre d'Othea di Christine de Pizan, manoscritto, 1460 ca., Den Haag, Koninklijke Bibliotheek, Ms. 74 G 2714a, fol. 63r
16. Giunone e Cibele, disegno a penna da Libellus de Imaginibus Deorum di Alberico, Verona, 1400 ca., Roma, Biblioteca Vaticana, Cod. Vat. Reg. Lat. 1290, fol. 3v
17. Venere e Mercurio, disegno a penna da Libellus de Imaginibus Deorum di Alberico, Verona, 1400 ca., Roma, Biblioteca Vaticana, Cod. Vat. Reg. Lat. 1290, fol. 2r
18. Paride approda con i Troiani a Citera e incontra Elena nel tempio di Venere e Paride rapisce Elena, i Troiani saccheggiano il tempio, disegno a penna su pergamena da Historia destructionis Troiae di Guido Da Columna, manoscritto, 1370 ca., Milano, Biblioteca Ambrosiana, Ms. H. 86 sup., fol. 24r
19. Iside in trono, sullo sfondo Iside e la salma di Api e Filomela porta a Tereo la testa di Iti, disegno a penna acquarellato da un manoscritto francese del Des Cas des nobles femmes et hommes di Boccaccio, 1480 ca., London, The British Library, Ms. Harley 621, fol. 4r
20. Saturno, Cibele, Giove, Apollo e altri dei, disegno a penna da un manoscritto con il commento di Remigio di Auxerre a Marziano Capella, 1100 ca., München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm. 14271, fol. 11r
21. Viaggio aereo di Alessandro Magno, decorazione pavimentale (particolare), 1166, Otranto, Cattedrale
22. Uomo a cavallo di un animale fantastico, capitello, sec. XII, Bologna, S. Pietro, Porta Maggiore
Tavola 34
1. Caccia all'orso e al cinghiale, arazzo dalla serie degli arazzi a soggetto venatorio del Devonshire, Tournai, 1425-1450 ca., London, Victoria and Albert Museum
2. Cavalieri, frammento di arazzo, Tournai, 1450 ca., Saumur, da Notre Dame de Nantilly
3. Caccia al cervo nella foresta di Vincennes, illustrazione del mese di dicembre, miniatura da Barthélemy d'Eyck detto Maestro di René, Très Riches Heures de Jean de Berry, 1440 ca., Chantilly, Musée Condè, Ms. 65, fol 12v.
4. Scena di caccia col falcone, arazzo dalla serie degli arazzi a soggetto venatorio del Devonshire, Tournai, 1425-1450, London, Victoria and Albert Museum
5. Caccia al cinghiale, miniatura da un Libro d'Ore fiammingo, sec. XV (?)
6. La distruzione di Troia; l'invio di Antenore in Grecia; il giudizio di Paride, da Pasquier e Jean Grenier, Storie della Guerra di Troia, cartoni per arazzo, Tournai 1475 ca., Paris, Musée du Louvre
7. La quarta battaglia della guerra troiana: cattura del re Toante; nella camera della bellezza, da Pasquier e Jean Grenier, Storie della guerra di Troia, cartoni per arazzo, Tournai 1475 ca., Paris, Musée du Louvre
8. La caduta di Troia, da Pasquier e Jean Grenier, Storie della guerra di Troia, cartoni per arazzo, Tournai 1475 ca., Paris, Musée du Louvre
9. L'arrivo di Pentesilea; amazzonomachia; Pirro viene cinto con la spada; Pirro in battaglia, da Pasquier e Jean Grenier, Storie della guerra di Troia, cartoni per arazzo, Tournai 1475 ca., Paris, Musée du Louvre
10. Dodicesima battaglia: morte di Palamede; rifiuto di Achille; Ettore saluta Andromaca; Ettore viene armato; entrata di Ettore in battaglia, da Pasquier e Jean Grenier, Storie della guerra di Troia, cartoni per arazzo, Tournai 1475 ca., Paris, Musée du Louvre
11. Caccia al cinghiale, arazzo fiammingo, sec. XV-XVI (?)
12. Narciso, Maestro del giudizio di Paride, dipinto su cassone, seconda metà del sec. XV, Wien, Lanckoronski Sammlung
13. Contadini al lavoro, arazzo delle Fiandre, sec. XV, Paris, Musée des Arts Decoratifs
14. Deposizione, arazzo da un cartone di Cosmè Tura, 1475 ca., Köln, Sig. Neven-Dumont
15. Ascesa al cielo di Alessandro Magno, arazzo borgognone, sec. XV [didascalia della KBW], arazzo fiammingo, 1459 ca., Roma, Palazzo Doria-Pamphili (ora: Genova, Palazzo del Principe)
16. Raffigurazione orientale tardoantica del dio del sole Malachbel [didascalia della KBW], rilievo con il dio Sole, incoronato dalla Vittoria, che si innalza su un carro trainato da grifi, altare del dio solare Malachbel da Palmira, 40-70 d.C., Roma, Musei Capitolini
17. Discesa di Alessandro Magno al fondo del mare, arazzo borgognone, sec. XV [didascalia della KBW], arazzo fiammingo, 1459 ca., Roma, Palazzo Doria-Pamphili (ora: Genova, Palazzo del Principe)
18. Medaglione con busto di Apollo, illustrazione da Francesco Colonna, Hypnerotomachia Poliphili, xilografia, Venezia (Aldo Manuzio) 1499, p. 94
Tavola 35
1. Teseo combatte contro i centauri alle nozze di Piritoo e Ippodamia (o Ratto di Elena?), miniatura da un manoscritto francese (?)
2. Giasone, Illustrazione (xilografia) da Raoul Lefèvre, Les fais at provesses du chevalier Jason, Lion, Guillaume LeRoy, 1486-87, fol. a 7v
3. Teseo combatte contro i centauri alle nozze di Piritoo e Ippodamia (o Ercole e i centauri?), miniatura da Raoul Lefèvre, Histoire de Troye, 1464, Paris, Bibliothèque Nazionale, Ms. fr. 59, fol. 146v
4. Ercole combatte contro i mostri negli nferi, miniatura da Jean Miélots, versione di Le Livre d'Othéa à Hector de Troyes di Christine de Pizan, manoscritto, 1461, Bruxelles, Bibliotheque Royale, Ms. 9392, fol. 6v
5. Ratto di Elena, miniatura da un manoscritto francese (?)
6. Ercole (?), Illustrazione (xilografia) da Raoul Lefèvre, Les fais at provesses du chevalier Jason, Lion, Guillaume LeRoy, 1486-87, fol. a ii v
7. Il giudizio di Paride, illustrazione (xilografia) da Historie van Troje, Haarlem, Bellaert, 1485
8. Venere e le Grazie, illustrazione (xilografia acquerellata) da Ovid moralisé di Pierre Bersuire, Bruges, Colart Mansion, 1484, fol. 13v
9. Sacrificio di Polissena sulla tomba di Achille, illustrazione (xilografia) da Jacques Milet, L'Histoire de la destruction de Troye la Grant, Paris, 1498, Res. YF34, Paris, Bibliothèque Nationale, fol. E iv
10. Rapimento di Elena, illustrazione (xilografia) da Jacques Milet, L'Histoire de la destruction de Troye la Grant, Paris 1498, Res. YF34, Paris, Bibliothèque Nationale, fol. 8r
11. I figli del Sole, xilografia colorata su foglio singolo da un libro xilografico dei Paesi Bassi meridionali con testi manoscritti, 1480-1500 ca., Berlino, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett
12. Ratto di Elena, illustrazioni (xilografia acquerellata) da Ovid moralisé di Pierre Bersuire, Bruges, Colart Mansion, 1484, fol. 290r
13. Ratto di Proserpina, illustrazione (xilografia acquerellata) da Ovid moralisé di Pierre Bersuire, Bruges, Colart Mansion, 1484, fol. 137r
14. Pirro (Morte di Orfeo?), illustrazione (xilografia acquerellata) da Ovid moralisé di Pierre Bersuire, Bruges, Colart Mansion, 1484, fol. 265v
15. Ratto di Elena, miniatura da Ovid moralisé, Bible des Poètes, Paris, Antoine Vérard, 1493, fol. 166r
16. Ratto di Proserpina, miniatura da Ovid moralisé, Bible des Poètes, Paris, Antoine Vérard, 1493, fol. 74v
Tavola 36
1. Miniature delle "Nozze di Pesaro" dalle illustrazioni di Nicolò d'Antonio degli Agli, Le admirande magnificentie et stupidissimi apparati delle felice nozze, celebrate da illustre signor di Pesaro, Costantino Sforza, per Madonna Camille […], Firenze 1475, realizzate per Federico da Montefeltro nel 1480, Cod. Vat. Urb. lat. 899, Roma, Biblioteca Vaticana
2. Nave, Ad uno quarto di meglio appresso la terra incontro li prefati segnori sposi circa IX mercadanti et borghesiani di Pesaro: li qualli veneronno in una nave [didascalia nell'immagine], fol. 7r
3. Triumphus Pudicitiae, ... et era alto el carro circa 18 piedi, et in cima era una donna vestita tuta de argento cum una palma d'oro in mano che representava la Pudicicia... [didascalia nell'immagine], fol. 8v
4. Fontana, Era in piaza a man dextra una bellissima fontana a sei facie cum vasi et cornixe, in una di le qualle facie erano scripti de lettere antiche questi dui versi videlices: INSOLITAS POPULO TELLUS NUNC PARTITUR UNDAS VINAQUE CELESTI CONCITA CONIUGIO [didascalia nell'immagine], fol. 11r
5. Orfeo, fol. 64v
6. Erato, Era una vergene formosissima vestita... el qualle teneva una rama de mirto ligato al collo suo cum uno cingulo d'oro chiamato Ceston [...] [didascalia nell'immagine], fol. 59r
7. Zucaro a ciascuno [didascalia nell'immagine], Poi fo portato le credencie in tavola: et dato cortelini et tovaglioli et chresciole et fette, overo biscoti cum zucaro a ciascuno [nell'immagine], fol. 54r
8. Castore e Polluce, Erano portati dicti insegni da doi bellissimi gioveni vestiti de bianco et coperti tuti de stelle d'oro cum capelgiare d'oro et stuilati d'oro, li qualli representano Castor et Pollux [didascalia nell'immagine], fol. 56r
9. Hymeneo, Era un giovane formoso cum una caregliana d'oro et uno corona di rose [...] [didascalia nell'immagine], fol. 56v
10. Perseo, Era uno homo de meza et. ma formosissimo cum una celata antiqua dorata in testa [...] [didascalia nell'immagine], fol. 60v
11. Iris, Era una vergene Iris la qual have el volto et capilli, la vesta sino a meza gambe de tri colori. Cio oro, azuro, et rosso [...] [didascalia nell'immagine], fol. 61v
12. Ebe, fol. 66r Luna, fol. 68r
13. Tazia, fol. 69v
14. Tritone, fol. 71r
15. Licaste, fol. 72v/p>
16. Romolo, fol. 74r
17. Aretusa, fol. 76r
18. Sileno, fol. 77v
19. Influsso de Fortuna [didascalia nell'immagine], fol. 79v
20. Monte de Cortexiani [didascalia nell'immagine], fol. 84v
21. Leone, [...] che si fosse stato uno vero leone [...] faceva cose incredibile ad farse da uno homo vestito de una pelle di lione [didascalia nell'immagine], fol. 85r
22. Regina di Saba, Regina Ebrea [didascalia nell'immagine], fol. 88r
23. Monte delli Ebrei [didascalia nell'immagine], fol. 91r
24. Luna, Mercurio, fol. 97r
25. Venere, Sole, fol. 98v
26. Marte, Giove, fol. 99r
27. Saturno, fol. 99v
28. L'Etiope, fol. 106v
29. Parnaso, con Astronomia, Retorica e Grammatica. Mons Elicon [didascalia nell'immagine], fol. 110v
30. Machina pirotecnica. Girandola [...] dal mezo di questa rota pendeva una spera celeste col suo zodiaco et cerchi [...] [didascalia nell'immagine], fol. 112v
31. Triumphus Amoris [didascalia nell'immagine], fol. 114r
32. Triumphus Famae [didascalia nell'immagine], fol. 119r
Tavola 37
1. Trionfo di Dioniso, disegno tardo medioevali da un sarcofago neoattico da Ercolano, 30-40 d.C., Napoli, Museo Nazionale
2. Satiri, disegno tardo medioevali da un sarcofago neoattico da Ercolano, 30-40 d.C., Napoli, Museo Nazionale
3. Menadi, disegno tardo medioevali da un sarcofago neoattico da Ercolano, 30-40 d.C., Napoli, Museo Nazionale
4. Gaudenzio Ferrari, Cristo nel palazzo di Pilato, affresco, 1507-1513, Varallo, S. Maria delle Grazie
5. Jacopo Bellini, Flagellazione di Cristo, disegno a penna dall'Album di schizzi parigino, 1430-1450, fol. 8r, Paris, Musée du Louvre
6. Pisanello (attribuzione), Centauro galoppante, disegno da sarcofago antico, 1440 ca., Paris, Musée du Louvre, Département des Artes Graphiques
7. Pisanello, Menadi, disegno da un bassorilievo antico su sarcofago bacchico, Oxford, University Museum
8. Pisanello (o Gentile da Fabriano), copie da pezzi antichi: figura femminile in fuga; figura inginocchiata; figura maschile che brandisce un'arma; disegno a penna, Paris, Musée du Louvre, Département des Artes Graphiques
9. Andrea Mantegna (?), Ercole e l'Idra, acquaforte su rame, 1500 ca., London, The British Museum
10. Andrea Mantegna, Ercole e Anteo, acquaforte su rame, 1500 ca
11. Antonio Pollaiuolo, Ercole e l'Idra, olio su tavola, 1460-1470, Firenze, Galleria degli Uffizi
12. Antonio Pollaiuolo, Ercole e Anteo, olio su tavola, 1460-1470, Firenze, Galleria degli Uffizi
13. Antonio Pollaiuolo, Giovane guerriero con "fatiche di Ercole" sulla corazza, imitazione del bronzo in terracotta dipinta, 1475-1480 ca., Firenze, Museo Nazionale del Bargello
14. Scuola di Mantegna, Ercole e Anteo, acquaforte su rame, 1510 ca.
15. Giovanni Antonio da Brescia (da Mantegna), Ercole e Anteo, acquaforte su rame, 1497 ca.
16. Antonio Pollaiuolo, Le fatiche di Ercole, affresco, seconda metà del sec. XV, Roma, Palazzo Venezia
17. Giovanni Boccati, Madonna e angeli, seconda metà del sec. XV, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria
18. Antonio Pollaiuolo, Studio per un monumento equestre di Francesco Sforza, disegno a penna sfumato, 1485 ca., München, Staatliche Graphische Sammlungen
19. Andrea Mantegna, Fauno in lotta con un serpente, disegno a penna, 1480-1485, London, The British Museum, Department of Prints and Drawings
20. Antonio Pollaiuolo, Danzatori nudi, affresco, 1465-1475, Firenze, Villa Gallina
21. Jacopo Bellini (o Pisanello), Ratto di Deianira, dipinto, 1460 ca., London, Agnew Collection
21a. Cosiddetto "Maestro del giudizio di Paride", Ratto di Elena, cassone, 1450-70, Praha, Rudolfinum
22 Giovanni Boccati, Scena di battaglia (particolare), da Madonna e angeli, seconda metà del sec. XV, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria
23 Vittore Carpaccio, La presentazione della Vergine al tempio, 1505-1506, Milano, Pinacoteca di Brera
24 Scuola di Fra' Angelico (Benozzo Gozzoli?), Ratto di Elena, seconda metà del sec. XV, London, National Gallery
25 Lorenzo Costa, San Gerolamo, dipinto su tavola, 1485 ca., Bologna, San Petronio, Cappella de' Castelli
26 Liberale da Verona (attribuzione), Ratto di Elena, cassone, 1470 ca., Avignone, Musée du Petit Palais
27 Antonio Pollaiuolo, Ratto di Deianira, tempera e olio su tela (riportato da una tavola), 1460-1480, New Haven (Conn.), Yale University Art Gallery
28 Cosiddetto "Maestro del giudizio di Paride", Ratto di Elena, cassone, 1450-1470, Wien, Sammlung Lanckoronski
Tavola 38
1. Cerchia di Giovanni di Paolo, Un giovane porge a una donna il suo cuore ardente, sulla sua veste l'impresa di un albero verdeggiante, particolare della decorazione di una cassetta di fidanzamento (capsella), Firenze, sec. XV (già Wien, A. Figdor Sammlung)
2. Lorenzo di Credi (attribuzione), Noli me tangere (didascalia nell'immagine), ritratto di donna, dipinto 1485-90, Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
3. Cerchia del Verrocchio, Busto in argilla di Lorenzo de' Medici, 1466 ca., Boston, Museum of Fine Arts
4. Stefano Ricci (da Antonio Pollaiolo?), Busto di Lorenzo de' Medici, presumibilmente tratto dalla sua maschera mortuaria nel 1492, terracotta, 1825, Oxford, Ashmolean Museum, Fortnum Collection
5. Cacciatore di orsi, acquaforte fiorentina su rame, 1465-1480, London, Rothschild Collection
6. Donna che ruba il cuore di un uomo legato a un albero, acquaforte fiorentina su rame, 1465-1480, London, The British Museum
7. Busto grottesco di un suonatore di liuto, acquaforte fiorentina su rame, 1465-1480, London, The British Museum
8. Punizione di Eros, pittura parietale dalla Casa dell'Amore punito a Pompei, 14-37 d.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale
9. Punizione di Amore, acquaforte fiorentina su rame, 1465-1480 ca.
10. Scene venatorie, acquaforte fiorentina su rame, 1460 ca., London, The British Museum
11. Bertoldo di Giovanni, Banchetto di Nastagio nella pineta, raffigurazione da Boccaccio, Decamerone, V nov. 8, cassone (per le nozze Pucci-Bini?), 1483 ca. Philadelphia, John Johnson Collection
12. Luca Signorelli, Trionfo della castità, Amore disarmato e legato, affresco intelato da Palazzo Petruccini a Siena, 1509 ca., London, National Gallery
13. Una spedizione di caccia s'imbatte in un gruppo di selvaggi, acquaforte fiorentina su rame, 1465-80 ca., London, The British Museum
14. Gioco con lo stemma dei Medici (giovane coppia), acquaforte fiorentina su rame, seconda metà del sec. XV, Harvard (Mass.), Fogg Art Museum
15. Coppia che danza alla musica del cembalo, acquaforte fiorentina su rame, 1465-1480, London, The British Museum
16. Il sole come uno dei sette pianeti e i suoi figli, acquaforte fiorentina su rame dal cosiddetto Calendario Baldini, 1460 ca., London, The British Museum
17. Baccio Baldini (attribuito), Giasone e Medea, acquaforte su rame, 1465-1480 ca., London, The British Museum
18. Maso Finiguerra (attribuito), Teseo e Arianna a Creta, acquaforte fiorentina su rame dalla cosiddetta Cronaca fiorentina figurata, 1475 ca., London, The British Museum, Department of Prints and Drawings
19. Maso Finiguerra (attribuito), Labirinto di Dedalo, acquaforte fiorentina su rame dalla cosiddetta Cronaca fiorentina figurata, 1475 ca., London, The British Museum, Department of Prints and Drawings
20. Maso Finiguerra (attribuito), Ratto di Elena, acquaforte fiorentina su rame dalla cosiddetta Cronaca fiorentina figurata, 1475 ca., London, The British Museum, Department of Prints and Drawings
21. Sandro Botticelli, illustrazione per la Divina Commedia di Dante, Purgatorio, canto XXX, disegno a penna su pergamena, 1482 ca., Berlin, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett
22. Baccio Baldini (attribuito), Trionfo d'Amore, dal testo di Petrarca, acquaforte fiorentina su rame, 1460-1470
23. Baccio Baldini (attribuito), Lotta e danza dei pantaloni, acquaforte fiorentina su rame, 1465 ca., München, Graphische Sammlung
24. Monogrammista S.E., Derisione della Quaresima, danza moresca, acquaforte fiorentina su rame, 1475-1490
Tavola 39
1. Scuola di Donatello, attribuito a Bertoldo di Giovanni, Icaro e Dedalo, tondo in marmo, 1465, Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, cortile
2a. I figli del Pianeta Venere, acquaforte su rame, dal cosiddetto Calendario Baldini, prima edizione, 1460 ca.
2b. I figli del Pianeta Venere, acquaforte su rame, dal cosiddetto Calendario Baldini, seconda edizione, 1465
3. Lorenzo de’ Medici e Lucrezia Donati, “Amor vuol fe”, acquaforte su rame, 1465-1480, Paris, Bibliothèque Nationale
4. La casta Pallade come dea protettrice nella giostra amorosa di Giuliano [didascalia della KBW], impresa di Giuliano de’ Medici, Firenze, ultimo quarto del XV sec.
5. Pallade, tarsia, 1476, Urbino, Palazzo Ducale
6. Scuola di Botticelli, Pallade Atena, disegno a penna, Firenze, Uffizi
7. Francesco Laurana, Donna con elmo e ramo d’ulivo (Minerva Pacifera), medaglia del re Renato D’Angiò e Giovanna Laval, rovescio, 1463-64
8. Da Botticelli, Pallade Atena, da un arazzo prodotto nel 1491 per il conte Guy de Baudreuil, Favelles, collezione Vicomte de Baudreuil
9. Sandro Botticelli, Nascita di Venere, tempera su tela 1482-1485, Firenze, Uffizi
10. Cerchia di Botticelli, Achille a Sciro scoperto da Ulisse, disegno a penna da un sarcofago romano, 250-260 d.C. circa (attualmente nell’abbazia di Woburn, Bradfordshire), Chantilly, Musée Condé
11a. Sandro Botticelli, Primavera (secondo Warburg Il regno di Venere), tempera su tavola, 1477-1482, Firenze, Uffizi
11b. Sandro Botticelli, Chloris, particolare della figura 11a
11c. Sandro Botticelli, Zefiro, particolare della figura 11a
12. Sandro Botticelli, Ninfa di Acheloo (Allegoria di Abundantia), disegno, 1470-1480, London, British Museum, Department of Prints and Drawings
13. Bernardino Pinturicchio, Figura femminile con cornucopia (Abundantia), disegno a penna, 1490 ca, Firenze, Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi .
14. Bernardo Buontalenti, La Fortuna, disegno, 1589, London, Collezione Oppenheimer
15. Antonio Pollaiuolo, Apollo e Dafne, tempera su tavola, 1472-1473, London, National Gallery
16. Attribuito a Giovanni Pietro Birago, Apollo e Dafne, miniatura da manoscritto, ultimo terzo del XV sec., Wolfenbüttel, Herzog-August-Bibliothek
17. Hans von Kulmbach, Apollo e Dafne, xilografia da Quattuor libri amorum, 1502, Nürnberg
18. Sandro Botticelli, Pallade e il centauro, tempera su tavola, 1482, Firenze, Uffizi
19. Bernardino Luini, Apollo e Dafne (Storie di Mirra?), affresco frammentario da Villa Pelucca presso Monza, 1520-1523, Milano, Pinacoteca di Brera
20. Andrea Riccio, Uomini famosi nei Campi Elisi, bassorilievo bronzeo dal monumento funebre Della Torre, 1520 ca, Paris, Musée du Louvre
Tavola 40
1. Maso di Bartolomeo, Trionfo d'Amore, tondo in marmo (da una gemma antica), 1452, Firenze, cortile del Palazzo Medici-Riccardi
2. Maso di Bartolomeo, Centauro, tondo in marmo da una gemma antica, 1452, Firenze, cortile del Palazzo Medici-Riccardi
3. Baldassarre Peruzzi, Scene mitologiche (dalle Metamorfosi di Ovidio): Le fatiche di Ercole, affresco, 1510-1518, Roma, Villa Farnesina, Sala del Fregio
4. Baldassarre Peruzzi, Scene mitologiche (dalle Metamorfosi di Ovidio): Aurora e Cefalo, affresco, 1510-1518, Roma, Villa Farnesina, Sala del Fregio
5. Baldassarre Peruzzi, Scene mitologiche (dalle Metamorfosi di Ovidio): Apollo e Dafne, affresco, 1510-1518, Roma, Villa Farnesina, Sala del Fregio
6. Baldassarre Peruzzi, Scene mitologiche (dalle Metamorfosi di Ovidio): Morte di Meleagro, affresco, 1510-1518, Roma, Villa Farnesina, Sala del Fregio
7. Baldassarre Peruzzi, Scene mitologiche (dalle Metamorfosi di Ovidio): Orfeo ed Euridice, affresco, 1510-1518, Roma, Villa Farnesina, Sala del Fregio
8. Guido Reni, La strage degli innocenti, 1611, dipinto su tela, Bologna, Pinacoteca Nazionale
9. Matteo Balducci, Trionfo di Bacco e Arianna, cassone, prima metà del sec. XVI, Gubbio, Pinacoteca del Palazzo dei Consoli
10. Baldassarre Peruzzi, Scene mitologiche (dalle Metamorfosi di Ovidio): La caccia al cinghiale di Meleagro, affresco, 1510-1518, Roma, Villa Farnesina, Sala del Fregio
11. Baldassarre Peruzzi, Scene mitologiche (dalle Metamorfosi di Ovidio): Diana, morte di Atteone, affresco, 1510-1518, Roma, Villa Farnesina, Sala del Fregio
12. Baldassarre Peruzzi, Scene mitologiche (dalle Metamorfosi di Ovidio): Ratto di Europa, Danae, Giove e Semele, affresco, 1510-1518, Roma, Villa Farnesina, Sala del Fregio
13. Baldassarre Peruzzi, Scene mitologiche (dalle Metamorfosi di Ovidio): Bacco e Arianna, affresco, 1510-1518, Roma, Villa Farnesina, Sala del Fregio
14. Baldassarre Peruzzi, Scene mitologiche (dalle Metamorfosi di Ovidio): Ercole e Mercurio, Mercurio con il gregge di Apollo, Ratto di Europa, affresco, 1510-1518, Roma, Villa Farnesina, Sala del Fregio
15. Bernart Picart, La strage degli innocenti, incisione da Barhold Heinrich Brockes, Verteutschter Bethlemitischer Kindermord des Ritter Marino, Tübingen 1739
16. Trionfo di Bacco, Trionfo di Arianna, acquaforte su rame da Botticelli, 1480-1490, London, The British Museum
17. Trionfo di Bacco, Trionfo di Arianna, acquaforte su rame da Botticelli, 1480-1490, London, The British Museum
18. Marcantonio Raimondi o Marco Dente (da Baccio Bandinelli), La strage degli innocenti, acquaforte su rame, 1520 ca.
19. Fuga in Egitto e strage degli innocenti, xilografia dalle illustrazione di un testo, Brescia 1921
20. Bartolomeo Bellano, Giudizio di Salomone, bassorilievo in bronzo, 1484-1488, Padova, Basilica di Sant'Antonio
21. Marcantonio Raimondi (da Raffaello), Strage degli innocenti, acquaforte su rame, sec. XVI, Roma, Palazzo Barberini, Galleria Nazionale d'Arte Antica
22. Nicolas Poussin, La peste ad Ashdod, olio su tela, 1630, Paris, Musée du Louvre
Tavola 41
1. Nicolò di Giacomo di Nascimbene, detto Nicolò da Bologna, Medea, iniziale D da un manoscritto delle Tragoediae di Seneca, fine del sec. XIV, Innsbruck, Universitätsbibliothek, Cod. 87, c.120r
2. Scene dalla storia di Medea: Eeta dinanzi alla salma di suo figlio Apsirto (o Oineo di fronte alla salma del figlio Meleagro); Giasone e Medea in fuga, manoscritto, metà del sec. XV, London, The British Library, Ms. Harley, 1766, fol. 31v
3. Agostino di Duccio, Miracoli di San Bernardino, bassorilievo, 1457-1461, Perugia, Chiesa di San Bernardino, portale
4. Scene dalla storia di Medea: Creusa tra le fiamme; Medea uccide i suoi figli, manoscritto, metà del sec. XV, London, The British Library, Ms. Harley, 1766, fol. 33r
5. Bottega di Michele da Verona, Orfeo incanta gli animali, dipinto, fine sec. XV-inizi XVI, Krakau, Schloss Wawel, collezione Lanckoronski (già Wien)
6. Andrea del Castagno, Davide con la testa di Golia, dipinto su scudo di cuoio, 1450 ca., Washington, The National Gallery of Art
7. Maso Finiguerra (attribuito), Pirro sacrifica Polissena sulla tomba del padre, disegno a penna dalla cosiddetta Cronaca fiorentina figurata, 1460-1470, London, The British Museum, Department of Prints and Drawings, fol. 38r
8. Maestro ferrarese, Morte di Orfeo, acquaforte su rame, 1465 ca., Hamburg, Kunsthalle, Kupferstichkabinett
9. Gianfrancesco Caroto, Ercole come "vitiorum dominator", rovescio della medaglia di Bonifazio Paleologo II, Marchese di Monferrato, 1517-1518
10. Mastro Giorgio (Giorgio Andreoli), Caritas, piatto in ceramica faentina da un'incisione di Marcantonio Raimondi da Raffaello, 1520, Firenze, Museo Bardini
11. Georg Pencz, Cristo chiama a sé i bambini, acquaforte su rame, 1548 ca.
12. Scene dalla storia di Medea, xilografia, da Ovidio, Metamorfosi, Venezia (Nicolaus Moretus) 1586, libro 7, p. 135
13. Jacopo del Sellaio, Orfeo ed Euridice, cassone, post 1471, Rotterdam, Museum Bojmans Van Beuningen
14. Antonio Pollaiolo, Scene di lotta (Ercole e Caco), disegno a penna da un sarcofago del Camposanto di Pisa del II sec. d.C., 1471 ca., Torino, Biblioteca Nazionale
15. Orfeo, miniatura del 1480 da un'illustrazione di Nicolò d'Antonio degli Agli, Le admirande magnificentie et stupidissimi apparati delle felici nozze, celebrate dall'illustre signor di Pesaro, Costantino Sforza per madonna Camille d'Aragona, Firenze 1475, Roma, Biblioteca Vaticana, Cod. Vat. Urb. lat. 899, fol. 64v
16. Baldassarre Peruzzi, Morte di Orfeo, affresco, 1509-1510, Roma, Villa Farnesina, Sala del Fregio
17. Filippino Lippi (attribuito), Due streghe intorno al fuoco magico nel tripode, disegno a penna, 1495-1502, Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
18. Ercole de' Roberti, La moglie di Asdrubale accompagna i figli nel tempio in fiamme (noto prima del 1930 come Medea e i suoi figli), dipinto, 1480-1490 ca., Washington, National Gallery of Art
19. Luca Signorelli, Flagellazione di Cristo, dipinto, 1480-81, Milano, Pinacoteca di Brera
20. Ercole de' Roberti, Cristo sale al Golgota, dipinto dalla predella dell'Altar Maggiore di San Giovanni in Monte a Bologna, 1482-1486, Dresden, Staatliche Kunstsammlungen, Gemäldegalerie Alte Meister
21. Albrecht Altdorfer, Sabba delle streghe, disegno a penna, 1506, Paris, Musée du Louvre, Départment des Arts Graphiques
22. 23. Ecate (o Prudentia) , statuette in bronzo da Padova, 1500 ca., Berlin, Staatliche Museen, Skulpturensammlung
Tavola 41a
1. Morte di Laocoonte, miniatura da un manoscritto virgiliano, 1470 ca., Roma, Biblioteca Vaticana, Cod. Vat. Lat. 2761, fol. 15r
2. Morte di Laocoonte, illustrazione da un codice miscellaneo, nei foll. 54-99 una storia della distruzione di Troia (Excidium Troiae), 1275 o inizio sec. XIV, Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 881, fol. 59r
3. Sacrificio di Laocoonte, miniatura da un manoscritto virgiliano, 1470 ca., Roma, Biblioteca Vaticana, Cod. Vat. Lat. 2761, fol. 15r
4. Laocoonte, iniziale P miniata dalle Epistulae canonicae septem Francese, prima metà del sec. XII, Wien, Österreichische Nationalbibliothek, cod. 1055, theol. 453, fol. 11v
5. Antonio Pisanello (attribuito), Testa di uomo barbuto, probabile disegno preparatorio per l'affresco di San Giorgio e la principessa in S. Anastasia a Verona, 1435 ca., Paris, Musée du Louvre, Départment des Arts Graphiques
6. Antonio Pisanello, Centauro con fanciulla, disegno, 1435 ca., Paris, Musée du Louvre, Départment des Arts Graphiques
7. Apollonio di Giovanni, Serpenti attraversano il mare, Morte di Laocoonte, miniatura da un manoscritto dell'Eneide, secondo terzo del sec XV, Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 492, fol. 77v
8. Filippino Lippi, Adamo Patriarca, affresco, 1494-1495, Firenze, Chiesa di S. Maria Novella, Cappella Strozzi
9. Morte di Laocoonte, cosiddetto Scudo tondo di Milano, ferro a sbalzo, sec. XVI, Paris, Musée du Louvre
10. Filippino Lippi, Morte di Laocoonte, disegno, 1490-1495, Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
11. Baccio Baldini (attribuito), Conversione di Paolo, acquaforte su rame,1460-1470
12. Morte di Laocoonte,piatto in ceramica di Faenza, sec. XVI, Berlin, Staatliche Museen, Kunstgewerbemuseum
13. Filippino Lippi, Adamo Patriarca, particolare della testa, affresco, 1494-1495, Firenze, Chiesa di S. Maria Novella, Cappella Strozzi
14. Morte di Laocoonte, piatto in ceramica di Gubbio, 1540 ca., Berlin, Staatliche Museen, Kunstgewerbemuseum
15. Morte di Laocoonte, bronzetto copia dal gruppo statuario antico, sec. XVI, Venezia, Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro
16. Marco Dente, Morte di Laocoonte, acquaforte su rame, 1520 ca.
17. Morte di Laocoonte, riproduzione grafica di una pietra intagliata, dal rovescio di una gemma del sec. XVI, dal gruppo del Laocoonte in Vaticano, Paris, Bibliothéque Nationale, Cabinet des Medailles, 1895
18. Hans Brosamer, Morte di Laocoonte, acquaforte su rame, 1538
19. Marco Dente, Morte di Laocoonte, acquaforte su rame, dal gruppo statuario antico, 1520 ca.
20. Giulio Romano, Morte di Laocoonte, affresco, 1538 ca., Mantova, Palazzo Ducale, Sala di Troia
21. El Greco, Morte di Laocoonte, dipinto, 1610 ca., Washington, The National Gallery of Art
22. Laocoonte come metafora del Dolore, illustrazione da Cesare Ripa, Iconologia overo descrittione di diverse imagini cavate dall'antichità, e di propria invenzione, 1603, p. 102
23. Morte di Laocoonte, xilografia da Publi Vergilii Maronis Opera, Strasburgo (Johan Grüninger) 1502, fol. 162v
24. Jean de Gourmont, Laocoonte, acquaforte su rame, 1550 ca., Paris, Bibliothéque Nationale
Tavola 42
1. Donatello, Sant'Antonio guarisce un giovane iracondo, bassorilievo in bronzo, 1446-1448, Padova, Basilica di Sant' Antonio, altare maggiore
2. Girolamo Pennacchi (Girolamo da Treviso il Giovane), Sant'Antonio guarisce un giovane iracondo, grisaille, 1525, Bologna, Chiesa di S. Petronio, Cappella di Sant'Antonio
3. Donatello, La sepoltura di Cristo, bassorilievo in pietra calcarea, 1447-1450, Padova, Basilica di Sant'Antonio
4. Andrea del Verrocchio, Scena di compianto per la morte di Francesca Tornabuoni , bassorilievo in marmo, 1477 ca., Firenze, Museo Nazionale del Bargello
5. Cosmè Tura, Pietà, lunetta del Polittico Roverella in San Giorgio a Ferrara, 1474, Paris, Musée du Louvre
6. Andrea del Verrocchio, Scena di compianto per la morte di Francesca Tornabuoni, bassorilievo in marmo, 1477 ca., Firenze, Museo Nazionale del Bargello
7. Luca Signorelli, Compianto sul Cristo morto, affresco in grisaille sullo sfondo di una Pietà, 1500-1502, Duomo di Orvieto, Cappella di S. Brizio
8. Bertoldo di Giovanni, Compianto sul Cristo morto, bassorilievo in bronzo, 1460-1465, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
9. Bertoldo di Giovanni, Crocifissione, bassorilievo in bronzo, 1485-1490, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
10. Andrea Mantegna, Deposizione di Cristo, acquaforte su rame, inizi del 1470, Wien, Albertina
11. Putti che si azzuffano, bassorilievo in bronzo, sec. XV , Firenze, Museo Nazionale del Bargello
12. Giuliano da Sangallo (attribuzione), Morte di Meleagro, particolare del bassorilievo sulla tomba di Francesco Sassetti, ultimo terzo del sec. XV, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
13. Raffaello, Deposizione di Cristo, disegno a penna per il dipinto della Galleria Borghese (Roma), 1507 ca., London, The British Museum, Department of Prints and Drawings
14. Giovanni Bandini da Donatello (Roma, San Pietro), Compianto sul Cristo morto, disegno a penna, metà del XVI sec., Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe
15. Donatello, Deposizione dalla croce, bassorilievo in bronzo, 1460 ca., Firenze, Chiesa di San Lorenzo, primo pulpito
16. Donatello, Seppellimento del corpo di Cristo, bassorilievo in bronzo, 1460 ca., Firenze, Chiesa di San Lorenzo, primo pulpito
17. Andrea Riccio, La malattia del medico Girolamo della Torre con Apollo e le tre Grazie, rilievo in bronzo del monumento tombale Della Torre, 1516-21, Paris, Musée du Louvre
18. Vittore Carpaccio, Compianto su Cristo morto, dipinto, 1505 ca., Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
Tavola 43
1. Domenico Ghirlandaio, Nera Corsi Sassetti, affresco, 1479-1486, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
2. Domenico Ghirlandaio, Francesco Sassetti, affresco, 1479-1486, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
3. Mary Hertz, disegno con la rappresentazione schematica dell'assetto decorativo della cappella Sassetti in Santa Trinita a Firenze, London, The Warburg Institute
4. Mary Hertz, disegno con la rappresentazione schematica dell'assetto decorativo della cappella Sassetti in Santa Trinita a Firenze, London, The Warburg Institute
5. Mary Hertz, disegno con la rappresentazione schematica dell'assetto decorativo della cappella Sassetti in Santa Trinita a Firenze, London, The Warburg Institute
6. Giotto, Approvazione della regola francescana da parte del papa Onorio III, affresco, 1325, Firenze, Chiesa di Santa Croce, Cappella Bardi
7. Domenico Ghirlandaio,Approvazione della regola francescana da parte del papa Onorio III, affresco, 1479-1486, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
8. Domenico Ghirlandaio, Approvazione della regola francescana da parte del papa Onorio III: ritratti di Luigi Pulci e Matteo Franco (particolare), affresco, 1479-1486, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
9. Domenico Ghirlandaio, Approvazione della regola francescana da parte del papa Onorio III: ritratti di Piero e Giovanni de' Medici (particolare), affresco, 1479-1486, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
10. Domenico Ghirlandaio, Approvazione della regola francescana da parte del papa Onorio III: ritratti di Angelo Poliziano e Giuliano de' Medici (particolare), affresco, 1479-1486, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
11. Domenico Ghirlandaio, Approvazione della regola francescana da parte del papa Onorio III, ritratti di Lorenzo de' Medici e Francesco Sassetti (particolare), affresco, 1479-1486, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
12. Domenico Ghirlandaio, Adorazione dei pastori, dipinto, 1485, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti, Pala d'Altare
13. Benedetto Ghirlandaio, Adorazione del bambino, dipinto, 1485-1493, Aigueperse (Auvergne), Nôtre Dame, Altare
14. Domenico Ghirlandaio, San Gerolamo, affresco, 1480, Firenze, Ognissanti
15. Sandro Botticelli, Sant'Agostino nella sua cella, affresco, 1480, Firenze, Ognissanti
Tavola 44
1. Domenico Ghirlandaio, Decursio (da una moneta imperiale romana), affreschi in grisaille sui monumenti funebri di Francesco Sassetti e Nera Corsi Sassetti,1479-1486, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
2. Andrea del Verrocchio, Scena di compianto per la morte di Francesca Tornabuoni, bassorilievo, 1477 ca., Firenze, Museo Nazionale del Bargello
3. Caduta di Fetonte, gemma intagliata da un sarcofago romano del 170 d.C. ca., Firenze, Galleria degli Uffizi, inizio del sec. XVI, Firenze, Museo Archeologico Nazionale
4. Giuliano da Sangallo (attribuzione), Sepolcro di Francesco Sassetti, affresco, 1486, Firenze, Santa Trinita, Cappella Sassetti
5. Caduta di Fetonte, disegno da un sarcofago romano del 170 d.C. ca., Firenze, Galleria degli Uffizi da Carl Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, Berlin 1919, vol III, 3, tav. CXII, ill. 342
6. Bottega del Ghirlandaio, Giasone e Medea, olio su tavola, 1486, Paris, Musée des Arts Décoratifs
7. Giuliano da Sangallo (attribuzione), Sepolcro di Francesco Sassetti: Medaglione-ritratto di Francesco Sassetti, fregio inferiore sullo zoccolo, affresco, 1486, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
8. Giuliano da Sangallo (attribuzione), Sepolcro di Francesco Sassetti: Rappresentazione della morte e del compianto, dal Sarcofago di Meleagro, Firenze, Palazzo Montalvo, fregio inferiore, affresco, 1486, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
9. Battaglia di Anghiari, incisione su rame di W. Hanssonlier da una copia di Lorenzo Zacchia (sec. XVI) dell'affresco di Leonardo Da Vinci, 1503-1505, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala del Consiglio, 1870 ca., riproduzione capovolta lateralmente da The Burlington Magazine, 55 ottobre 1929, p. 186, tav. II/B
10. Iride e Turno nel bosco di Pilumno, miniatura dal Vergilius Romanus, Libro I, fine del sec. V d.C., Cod. Vat. lat. 3867, fol. 74v, Roma, Biblioteca Vaticana
11. Le navi troiane nella tempesta, miniatura dal Vergilius Romanus, Libro I, fine del sec. V d.C., Cod. Vat. lat. 3867, fol. 77r, Roma, Biblioteca Vaticana
12. Domenico Ghirlandaio, Imperatore sulla quadriga, affreschi in grisaille sui monumenti funebri di Francesco Sassetti e Nera Corsi Sassetti, 1479-1486, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
13. Domenico Ghirlandaio, Adlocutio, affreschi in grisaille sui monumenti funebri di Francesco Sassetti e Nera Corsi Sassetti, 1479-1486, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti:
14. Battaglia di Anghiari, copia di Pedro Machuca (?) dell'affresco di Leonardo, 1503-1505,Firenze, Palazzo Vecchio, Sala del Consiglio, Firenze, Galleria degli Uffizi, da The Burlington Magazine, 55 ottobre 1929, p. 183 tav. I
15. Apollonio di Giovanni, Venere chiama a sé Enea e Acate, miniatura dal Codex Vergiliano, 1450 ca., Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 492, fol. 97r
15.a Apollonio di Giovanni, Nettuno sorge dalle acque. Enea a Cartagine, tempera all'uovo, cassone, 1460-1465, New Haven, Yale University Art Gallery
16. Domenico Ghirlandaio, Condottieri in trattative, affreschi in grisaille sui monumenti funebri di Francesco Sassetti e Nera Corsi Sassetti, 1479-1486, Firenze, Chiesa di Santa Trinita, Cappella Sassetti
17a. Domenico Ghirlandaio, Scena di battaglia, affreschi in grisaille da Zaccaria nel tempio, 1485 - 1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella del coro
17b. Domenico Ghirlandaio, Adlocutio, affreschi in grisaille da Zaccaria nel tempio, 1485 - 1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella del coro
18 .Domenico Ghirlandaio (attribuito), Tritoni, dipinto in grisaille, dettaglio dallo sfondo di Giuditta col capo di Oloferne, 1489, Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
19. Domenico Ghirlandaio (attribuito), Scena di combattimento, dipinto in grisaille, dettaglio dallo sfondo di Giuditta col capo di Oloferne, 1489, Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
20. Niccolò Fiorentino (?), Venus Virgo, rovescio della medaglia per Giovanna Tornabuoni, 1486 ca.
21. Bottega del Ghirlandaio, Fuga dei Daci davanti ai Romani, particolare dalla Colonna Traiana, disegno a penna sfumato da un album di schizzi, ca. 1490, Escorial, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo el Real, Cod. Escurialensis 28-II-12, fol. 63
22. Bottega del Ghirlandaio, Ragazza con piatto di frutta, disegno a penna sfumato da un album di schizzi, 1490 ca., Escorial, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo el Real, Cod. Escurialensis 28-II-12, fol. 51v
23. Traiano in battaglia contro i Daci, rilievo dal Grande Fregio di Traiano, 113 d.C., rimaneggiato e riutilizzato come rilievo di passaggio nell'Arco di Costantino, 312-315 d.C., Roma
24. Traiano incoronato dalla Vittoria (Adventus) e Battaglia tra Romani e Daci, rilievo dal Grande Fregio di Traiano, 113 d.C., rimaneggiato e riutilizzato come rilievo di passaggio nell'Arco di Costantino, 312-315 d.C., Roma
Tavola 45
1. Domenico Ghirlandaio, La presentazione della Vergine al tempio, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
2. 3. Bertoldo di Giovanni, Scene di battaglia, bassorilievo in bronzo, 1485-1490, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
4. Domenico Ghirlandaio, Banchetto di Erode, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
5. Bartolomeo di Giovanni, La pace dei Romani con i Sabini, dipinto, ultimo terzo del sec. XV, Roma, Galleria Colonna
6. Domenico Ghirlandaio, Martirio di San Pietro, affresco, 1485-1490, Firenze, Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
7. Giovanni Bellini, Il sangue del Redentore, sullo sfondo un parapetto con scene di sacrificio pagano en grisaille, dipinto, 1460, London, National Gallery
8. Domenico Ghirlandaio, La nascita di San Giovanni Battista, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
9. Domenico Ghirlandaio, La Strage degli Innocenti, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
10. Domenico Ghirlandaio, Bruto, Muzio Scevola e Camillo, affresco, 1481-1485, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli
11. Matteo di Giovanni, La Strage degli Innocenti, dipinto, 1491 ca., Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
12. Domenico Ghirlandaio, Un angelo annuncia a Zaccaria la nascita di suo figlio Giovanni, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
13. Domenico Ghirlandaio, Un angelo annuncia a Zaccaria la nascita di suo figlio Giovanni, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
14. Domenico Ghirlandaio, Un angelo annuncia a Zaccaria la nascita di suo figlio Giovanni, disegno preparatorio per l'affresco a Firenze, Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni, Wien, Graphische Sammlung Albertina
15. Jacopo e Tommaso Rodari, Presentazione al tempio con rilievo di Ercole (?) sull'altare, bassorilievo, 1491-1509, Como, Duomo, lunetta del portale nord
16. Davide e Benedetto Ghirlandaio (su disegno di Domenico Ghirlandaio), Resurrezione, dipinto, post 1494, Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
17a. Davide e Benedetto Ghirlandaio (su disegno di Domenico Ghirlandaio), Testa di una guardia del sepolcro in fuga, particolare dalla Resurrezione, dipinto, post 1494, Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
17b. Bottega di Domenico Ghirlandaio, Teste di due Daci in fuga davanti ai Romani, da un bassorilievo della Colonna Traiana, particolare di un disegno a penna sfumato da un album di schizzi, 1490 ca., Escorial, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo el Real, Cod. Escurialensis 28-II-12, fol. 63
18. Bottega del Ghirlandaio, Fuga dei Daci davanti ai Romani, da un bassorilievo della Colonna Traiana, disegno a penna sfumato da un album di schizzi, 1490 ca., Escorial, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo el Real, Cod. Escurialensis 28-II-12, fol. 63
19. Maso di Bartolorneo, Un prigioniero viene condotto dinanzi all'imperatore, tondo in marmo dal modello di una gemma antica, 1452, Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, cortile
20. Marcantonio Raimondi (da Raffaello), La peste frigia (Il Morbetto), acquaforte su rame, 1520 ca.
21. Bertoldo di Giovanni, Profilo di Maometto II, dalla Medaglia di Maometto II (recto), 1482
22. Bertoldo di Giovanni, Il sultano Maometto II guidato dal dio della guerra Marte porta in trionfo dietro di sé tre terre conquistate (Grecia, Trebisonda e Asia), dalla Medaglia di Maometto II (verso), 1482
23. Lorenzo Zacchia, La Battaglia di Anghiari, incisione su rame da una copia dell'affresco di Leonardo da Vinci, 1503-1508, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala del Consiglio, 1558
Tavola 46
1. Trono e scena di omaggio, piastra dell'elmo del re longobardo Agilulfo, bassorilievo, VII sec., Firenze, Museo Nazionale del Bargello
2. Filippo Lippi, Madonna col bambino; sullo sfondo, Scene della vita di Sant'Anna: nascita di Giovanni il Battista (con canefora), cosiddetto Tondo Bartolini, dipinto, 1452 ca., Firenze, Palazzo Pitti
3. Domenico Ghirlandaio, Nascita di San Giovanni Battista, affresco, 1486, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
4. Annunciazione; Visitazione; Nascita di Cristo e Annuncio ai pastori, bassorilievo in avorio, sec. VII, Bologna, Museo Civico
5. La Sibilla eritrea, bassorilievo, 1259-1283, Sessa Aurunca, Cattedrale, pulpito
6. Jean Fouquet, Nascita di Giovanni Battista, miniatura dal Libro d'Ore di Etienne Chevalier, 1460 ca., ms. 71, Chantilly, Musée Condé
7. Bottega del Ghirlandaio, Portatrice di frutta, copia del dettaglio della canefora dalla Nascita di San Giovanni Battista, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni, Pisa, Museo Civico
8. Pagine miniate dalle Istorie in rima di Lucrezia Tornabuoni: Ester s'inginocchia dinanzi ad Assuero, post 1469, ms. cl. VII, 338, fol 57v, Firenze, Biblioteca Nazionale
9. Pagine miniate dalle Istorie in rima di Lucrezia Tornabuoni: Tobia e l'Angelo, post 1469, ms. cl. VII, 338, fol 89v, Firenze, Biblioteca Nazionale
10. Pagine miniate dalle Istorie in rima di Lucrezia Tornabuoni: Giuditta e Oloferne, post 1469, ms. cl. VII, 338, fol 28r, Firenze, Biblioteca Nazionale
11. Pagine miniate dalle Istorie in rima di Lucrezia Tornabuoni: Cristo e San Giovanni Battista, post 1469, ms. cl. VII, 338, fol 1r, Firenze, Biblioteca Nazionale
12. Pagine miniate dalle Istorie in rima di Lucrezia Tornabuoni: Susanna e i vecchioni, post 1469, ms. cl. VII, 338, fol 81r, Firenze, Biblioteca Nazionale
13. Domenico Ghirlandaio, Ritratto di Giovanna Tornabuoni, dipinto, 1488, Madrid, Collezione Thyssen-Bornemisza
14. Niccolò Fiorentino (attribuzione), Medaglia per Giovanna Tornabuoni: ritratto di profilo (recto); Venus Virgo (verso), 1486 ca.
15. Giuliano da Sangallo, Figura femminile in movimento, disegno, inizi del sec. XVI (Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe
16a. Cartolina di un bassorilievo romano con Portatrice murato in un pilastro, Verona, Cattedrale di San Zeno, cripta; sul verso della cartolina postale, una nota di Warburg del 3 luglio 1929: "Immortel Paganisme – est – tu – mort – on le dit"
16b. Cartolina con Portatrice, particolare del bassorilievo romano murato in un pilastro, Verona, Cattedrale di San Zeno, cripta; sul verso della cartolina continua l'epigramma di Warburg: "Mais Pan se mocque sont bas – et la Victoire en rit. Die Eilsieglinde"
17. Maestro delle Tavole Barberini, Presentazione della Vergine al tempio, dipinto, 1465-1470, Boston, Museum of Fine Arts
18. Sandro Botticelli, Portatrice, particolare dalla Tentazione di Cristo, affresco, 1481-1482, Roma, Vaticano, Cappella Sistina
19. Domenico Ghirlandaio, La visitazione, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
20. Donna che porta l'acqua, disegno dall'Incendio di Borgo di Raffaello, sec. XVII, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
21.Niccolò Tribolo, Fuga di Lot e la moglie da Sodoma, le figlie di Lot portano una brocca e un cesto, bassorilievo, 1525 ca., Bologna,Chiesa di San Petronio, Portale
22. Alfonso Lombardi, Nascita di Esaù e di Giacobbe, con fanciulla che porta una brocca, bassorilievo, 1525 ca., Bologna, Chiesa di San Petronio, Portale
23. Sandro Botticelli, Giovane uomo (Lorenzo Tornabuoni?) accompagnato dinanzi alle arti liberali riunite, affresco da Villa Lemmi presso Firenze, 1485-1490, Paris, Musée du Louvre
24. Contadina a Settignano, fotografia scattata da Aby Warburg, 1900 ca., London, The Warburg Institute
25. Sandro Botticelli, Venere e le tre Grazie portano un omaggio a una giovane signora (Giovanna Albizzi Tornabuoni?), affresco da Villa Lemmi presso Firenze, 1485-1490, Paris, Musée du Louvre
26. Agostino Veneziano, forse da Raffaello, Donna che porta un vaso sulla testa, acquaforte su rame, 1528
Tavola 47
1. Cristo, Ecclesia e apostoli, disegno da un bassorilievo su un sarcofago del sec. IV d.C. riutilizzato per la tomba di Sant'Egidio , Perugia, Chiesa di San Bernardino.
2. Ritorno di Gesù dai suoi genitori, riproduzione di un' illustrazione da Gregorio Nazianzeno, Omelie, manoscritto del sec. IX, Paris, Bibliothèque Nationale, ms. gr. 510, fol. 165r.
3. Scuola di Giotto, Fuga in Egitto, affresco, 1330 ca., Assisi, San Francesco, Basilica inferiore.
4. Simone Martini, Il ritorno di Gesù dai genitori, tempera su legno, 1342, Liverpool, Walker Art Gallery.
5. Gesù tra i dottori, miniatura dal cosiddetto "Queen Mary's Psalter", 1310-1330 ca., London, The British Library, Royal Ms. B VII, fol. 150v.
6. Maestro di Tolentino (o della Cappella di S. Nicola), Gesù tra i Dottori, Maria e Giuseppe lasciano il tempio con Gesù, affresco, 1340-1348,Tolentino, Chiesa di S. Nicola.
7. Bartolomeo Bellano, Giudizio di Salomone (particolare), bassorilievo in bronzo, 1484-1488, Padova, Chiesa di Sant'Antonio.
8a-8b. Gesù tra i Dottori. Il ritorno della sacra famiglia dall'Egitto, bassorilievi dallo zoccolo della facciata ovest della Cattedrale di Amiens, 1220-1230, Portale di Maria, Cattedrale di Amiens.
9. Agostino di Duccio (attribuzione), Il congedo di Cristo dalla madre (?), bassorilievo, 1473 ca., New York, Metropolitan Museum of Art.
10. Francesco Botticini, Tobia e l'Arcangelo Raffaele con giovane donatore (figlio del committente Raffaello Doni), tempera su legno, 1495 ca., Firenze, Santa Maria del Fiore, Sacrestia vecchia.
11. Giulio Campagnola, Tobia e l'angelo Raffaele, acquaforte su rame, 1500 ca.
12. Guercino, Tobia e l'angelo Raffaele, olio su rame, 1624-1626, Roma, Galleria Colonna.
13. Tobia e l'angelo, stampa da Giorgio Nicodemi, I legni incisi dei Musei Bresciani, Brescia 1921, p. 32.
14. Jacopo del Sellaio, Scene dalle vite dei santi. Tobia e l'angelo (a destra), cassone, seconda metà del sec. XV, Göttingen, Universitätsmuseum.
15. Francesco Botticini, Tobia e i tre Arcangeli, tempera su tavola, 1467, Firenze, Galleria degli Uffizi.
16. Donatello, Salomè dinanzi al banchetto di Erode, bassorilievo in bronzo, 1423-1427, Siena, Battistero, fonte battesimale.
17. Donatello, Salomè danza per Erode, bassorilievo in marmo, 1435 ca., Lille, Musée des Beaux-Arts.
18. Filippo Lippi, Salomè danza per Erode, affresco, 1464 ca., Prato, Duomo, parete sud del coro.
19. Antonio Pollaiuolo (autore del disegno), Erodiade riceve il capo di S. Giovanni Battista, paliotto d'altare con ciclo delle Storie del Battista , 1470 ca., Firenze, Museo dell'Opera del Duomo.
20. Giuditta con la testa di Oloferne, disegno di anonimo.
21. Donatello, Giuditta e Oloferne, bronzo, 1446-1460, Firenze, Piazza della Signoria.
22a. Giuditta con la testa di Oloferne, acquaforte fiorentina su rame, 1465 ca., London, The British Museum.
22b. Due soldati reggono uno scudo con la personificazione della Speranza, acquaforte fiorentina su rame, 1465 ca., London, The British Museum.
23. Sandro Botticelli, Giuditta torna dall'accampamento con il capo di Oloferne, tempera su tavola, parte di un dittico, dipinto, 1470 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi.
24. Sandro Botticelli, Giuditta con la testa di Oloferne, tempera su tavola, 1497-1500 ca., Amsterdam, Rijksmuseum.
25a. Scuola del Ghirlandaio, Giuditta con la testa di Oloferne, olio su tavola, 1489, Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie.
25b. Scuola del Ghirlandaio, Giuditta con la testa di Oloferne, particolare, olio su tavola, 1489, Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie.
26. Pianta e prospetto di una fontana con Sansone uccide un Filisteo di Giambologna, disegno a penna, 1601 ca., Firenze
Tavola 48
1. Ruota della Fortuna, miniatura, in Christine de Pisan, L’Epistre d’Othéa à Hector de Troyes, fol. 129r, 1405-1410, London, The British Library, ms. Harley 4431
2. Hans Holbein il Giovane, "Stultis fortuna favet": la dea della Fortuna getta in grembo allo stolto un sacco di monete d'oro, disegno a penna, in Elogio della follia di Erasmo di Rotterdam, tav. 63, 1515, Basel, Kunstmuseum, Kupferstichkabinett
3. Bernardo Rossellino (su progetto di Leon Battista Alberti), Palazzo Rucellai, facciata, 1446-1451, Firenze
4. Isis pelagia, disegno, da una moneta dell'imperatore Adriano, II sec. d.C.
5. Fortuna con la vela, disegno, da medaglia di "Alexander Caynus, dottore utriusque juris e amante delle belle arti" (1556-1570), produzione di ambito milanese (motto "Optanda navigatio")
6. Kairos (Occasio), bassorilievo, pulpito, sec. XI, Venezia, Torcello, Cattedrale di Santa Maria Assunta
7. La ruota della Fortuna, miniatura, in Liber de consolatione philosophiae di Boezio, fol. 11r, ambito francese, sec. XIII, Wien, Österreichische Nationalbibliothek, cod. 2642
8. La ruota della Fortuna, miniatura, in Imagines secundum diverses doctores, fol. 239v, 1424, Roma, Biblioteca Vaticana, Cod. Palat. 1066 (nell’immagine "Fortuna que est temporalium mutabilis solet sic depingi: ymago ceca, quia ex inproviso accidit et recedit vel quia hominem cecum reddit")
9. Bernardo Rucellai e Nannina de' Medici sulla nave della Fortuna, acquaforte su rame, Firenze, 1466 ca., Berlin, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett
10. Bernhard Strigel, L'Imperatore Massimiliano I e la sua famiglia, dipinto, 1515, Wien, Kunsthistorisches Museum
11. Kairos (Occasio), medaglia di Pier Maria Rossi conte di San Secondo, rovescio, Parma, seconda metà del sec. XVI (motto: "Aut te capiam aut moriar")
12. Albrecht Dürer, Nemesis (La grande Fortuna), acquaforte su rame, 1502-1503
13. Giovan Battista Bonini, Kairos (Occasio), medaglia per il matematico e architetto Camillo Agrippa, rovescio, 1580 ca. (motto: "Velis nolisve")
14. Profilo di Camillo Agrippa, calco in gesso della medaglia di Giovan Battista Bonini per Camillo Agrippa, recto [cfr. fig. 13]
15. Ruota della Fortuna, miniatura, in Des Cas des nobles hommes et femmes di Boccaccio, fol. 170r, manoscritto francese, 1450 ca., London, The British Library, ms. 35321
16. “Maestro delle illustrazioni di Boccaccio”, Lotta della Fortuna contro la Povertà, in Livre de la Ruyne des nobles hommes et femmes di Boccaccio, c. 74, 1476, Bruges, Colard Mansion
17. Papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini) nel regno della Fortuna (titolo nell'immagine), xilografia, ambito tedesco, sec. XV
18. Ruota della Fortuna, xilografia, De casibus virorum illustrium di Boccaccio, Bruges, 1483
19. Paolo Mannucci (da disegno di Bernardino Pinturicchio), Fortuna, tarsia marmorea, pavimento, 1504-506, Siena, Duomo
20. Nicoletto da Modena, Fortuna, acquaforte su rame, 1506 ca.
21. Bottega di Andrea Mantegna, Occasio e Paenitentia [secondo Warburg; forse Occasio e Eruditio o Virtus], affresco, 1500-1505, Mantova, Palazzo Ducale
22. Fortuna, marchio di stampa dell'editore Andreas Cratander, qui in una edizione di Ciceroni Opera, Basel, 1528
23. San Giovanni a Patmos, dipinto, ambito portoghese, XV sec. [fonte e collocazione sconosciute]
24. Francesco di Giorgio Martini, Ippona, disegno, 1470-1475, Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
25. Fortuna, incisione, Theodor De Bry, Emblemata Nobilitatis et vulgo scitu digna singulis historiis symbola adscripta, fol.5, Frankfurt am Meinz, 1593
26. Fortuna, rilievo, stemma sull'elmo di Giovanni Rucellai, 1460 ca., Firenze, Palazzo Rucellai
27. Guido Reni, Fortuna, dipinto, 1623, Roma, Pinacoteca Vaticana
28. Lorenzo Spirito, Libro delle sorti, frontespizio, Perugia, 1482
29. Quattro illustrazioni della Fortuna, xilografia, in Triompho di Fortuna di Sigismondo Fanti Ferrarese, Venezia, 1527
30. Leonardo da Vinci, Allegoria dei rapporti tra il re di Francia e il Papa, disegno, 1516, Windsor, Royal Collection
31. Cornelis Anthonisz Thenissen (attr.), Allegoria della Sfortuna, disegno a penna, 1530 ca., London, The British Museum, Department of Prints and Drawings
32. Agnolo Bronzino, Allegoria della Fortuna, dipinto, 1567 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi
Tavola 49
1. Andrea Mantegna, Trombettieri, stendardieri e vessilliferi, dipinto dal ciclo Trionfo di Cesare, tempera su tela, 1484-94, Hampton, Hampton Court Palace, Royal Collection
2. Cerchia di Andrea Mantegna, I senatori, acquaforte su rame da un disegno per i Trionfi di Cesare di Andrea Mantegna, 1495 ca.
3. Andrea Mantegna, Lotta degli dèi marini, acquaforte su rame, 1470 ca.
4. Andrea Mantegna e bottega, Giudizio di Salomone, grisaille, 1505-1506 ca., Paris, Musée du Louvre
5. Andrea Mantegna, L'immagine sacra della dea Cibele viene portata a Roma, grisaille, 1505-1506, London, National Gallery
6. Andrea Mantegna, Lotta degli dèi marini, acquaforte su rame, 1470 ca.
7. Andrea Mantegna, Le eroine romane Tuccia e Sofonisba, grisaille, 1505-1506, London, National Gallery
8. Andrea Mantegna, Ludovico Gonzaga e la sua corte, affresco, 1470, Mantova, Palazzo Ducale, Camera degli Sposi
9. Andrea Mantegna, I Santi Pietro e Paolo, Giovanni Evangelista e Zeno, dipinto con tondi e fregio en grisaille, 1457-1459 ca., Verona, Basilica di San Zeno, altare maggiore
10. Andrea Mantegna, Baccanale, acquaforte su rame, 1470 - 1475 ca.
11. Andrea Mantegna, Madonna con bambino, dipinto con tondi e fregio en grisaille, 1457-1459 ca., Verona, Basilica di San Zeno, altare maggiore
12. Andrea Mantegna, I Santi Benedetto, Lorenzo, Gregorio e Giovanni Battista, dipinto con tondi e fregio en grisaille, 1457-1459 ca., Verona, Basilica di San Zeno, altare maggiore
13. Francesco Novelli, Morte di Orfeo, acquaforte su rame da un disegno proveniente dalla cerchia di Andrea Mantegna, 1465 ca., London, The British Museum
Tavola 50-51
1. Maestro dei Tarocchi, Primum mobile, da Carte da gioco con Arti e Muse, cosiddetti Tarocchi di Mantegna, Ferrara 1465 ca.
2. Maestro dei Tarocchi, Astrologia, da Carte da gioco con Arti e Muse, cosiddetti Tarocchi di Mantegna, Ferrara 1465 ca.
3. Maestro dei Tarocchi, Philosophia, da Carte da gioco con Arti e Muse, cosiddetti Tarocchi di Mantegna, Ferrara 1465 ca.
4. Maestro dei Tarocchi, Poesia, da Carte da gioco con Arti e Muse, cosiddetti Tarocchi di Mantegna, Ferrara 1465 ca.
5. Maestro dei Tarocchi, Lo(g)ica, da Carte da gioco con Arti e Muse, cosiddetti Tarocchi di Mantegna, Ferrara 1465 ca.
6. Maestro dei Tarocchi, Urania, da Carte da gioco con Arti e Muse, cosiddetti Tarocchi di Mantegna, Ferrara 1465 ca.
7. Due satiri e una baccante come compagni di Dioniso, disegno da un bassorilievo su sarcofago romano del 30 a.C.-40 d.C. da un originale greco del IV sec. a.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale
8. Maestro dei Tarocchi, Erato, da Carte da gioco con Arti e Muse, cosiddetti Tarocchi di Mantegna, Ferrara 1465 ca.
9. Maestro dei Tarocchi, Cal(l)iope, da Carte da gioco con Arti e Muse, cosiddetti Tarocchi di Mantegna, Ferrara 1465 ca.
10. Maestro dei Tarocchi, Clio, da Carte da gioco con Arti e Muse, cosiddetti Tarocchi di Mantegna, Ferrara 1465 ca.
11. Maestro dei Tarocchi, Melpomene, da Carte da gioco con Arti e Muse, cosiddetti Tarocchi di Mantegna, Ferrara 1465 ca.
12. Maestro dei Tarocchi, Luna, da Carte da gioco italiane del XV secolo con raffigurazioni delle dieci sfere astrali, Ferrara 1465 ca.
13. Maestro dei Tarocchi, Mercurio, da Carte da gioco italiane del XV secolo con raffigurazioni delle dieci sfere astrali, Ferrara 1465 ca.
14. Maestro dei Tarocchi, Venere e le tre Grazie, da Carte da gioco italiane del XV secolo con raffigurazioni delle dieci sfere astrali, Ferrara 1465 ca.
15. Maestro dei Tarocchi, Sole, da Carte da gioco italiane del XV secolo con raffigurazioni delle dieci sfere astrali, Ferrara 1465 ca.
16. Maestro dei Tarocchi, Marte, da Carte da gioco italiane del XV secolo con raffigurazioni delle dieci sfere astrali, Ferrara 1465 ca.
17. Maestro dei Tarocchi, Giove, da Carte da gioco italiane del XV secolo con raffigurazioni delle dieci sfere astrali, Ferrara 1465 ca.
18. Maestro dei Tarocchi, Saturno, da Carte da gioco italiane del XV secolo con raffigurazioni delle dieci sfere astrali, Ferrara 1465 ca.
19. Maestro dei Tarocchi, Octava Sp(ha)era, da Carte da gioco italiane del XV secolo con raffigurazioni delle dieci sfere astrali, Ferrara 1465 ca.
20. Maestro dei Tarocchi, Primum mobile, da Carte da gioco italiane del XV secolo con raffigurazioni delle dieci sfere astrali, Ferrara 1465 ca.
21. Maestro dei Tarocchi, Prima causa, da Carte da gioco italiane del XV secolo con raffigurazioni delle dieci sfere astrali, Ferrara 1465 ca.
22. Andrea Mantegna, Il Parnaso, Marte e Venere, Vulcano, Apollo e Mercurio con le Muse danzanti, dipinto, 1497 ca., Paris, Musée du Louvre
23. Andrea Mantegna, Minerva scaccia i vizi, dipinto, 1499-1502 ca., Paris, Musée du Louvre
24. Andrea Mantegna, Particolare di Quattro muse danzanti, da Il Parnaso, Marte e Venere, Vulcano, Apollo e Mercurio con le Muse danzanti, dipinto, 1497 ca., Paris, Musée du Louvre
25. Le Bateleur, da carte da gioco francesi moderne della serie dei Tarots de Marseille
26. La Papesse, da carte da gioco francesi moderne della serie dei Tarots de Marseille
27. L'Emperatrice, da carte da gioco francesi moderne della serie dei Tarots de Marseille
28. L'Empereur, da carte da gioco francesi moderne della serie dei Tarots de Marseille
29. Le Pape, da carte da gioco francesi moderne della serie dei Tarots de Marseille
30. L'Amoureux, da carte da gioco francesi moderne della serie dei Tarots de Marseille
31. Le Chariot, da carte da gioco francesi moderne della serie dei Tarots de Marseille
32. La Justice, da carte da gioco francesi moderne della serie dei Tarots de Marseille
33. L'Hermite, da carte da gioco francesi moderne della serie dei Tarots de Marseille
34. La Roue de Fortune, da carte da gioco francesi moderne della serie dei Tarots de Marseille
35. Le Mond, da carte da gioco francesi moderne della serie dei Tarots de Marseille
36. Incisione da un disegno di Mantegna per la danza delle Muse
Tavola 52
1. Lippo d'Andrea (Pseudo Ambrogio di Ballensi), La Giustizia di Traiano, desco da parto fiorentino, 1420-1430 ca., Firenze, Collezione Privata Conte Serristori
2. Sandro Botticelli, La Giustizia di Traiano, illustrazione della Divina Commedia di Dante, Purgatorio, canto X, disegno, 1492-1500, Berlin, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett
3. Bottega di Apollonio di Giovanni (Maestro del torneo di Santa Croce?), Continenza di Scipione e nozze di Aluceio e Lucrezia, cassone, post 1463, London, Victoria and Albert Museum
4. Sandro Botticelli, Morte di Lucrezia, particolare di grisaille, 1497-1500, Boston, Isabella Stewart Gardner Museum
5. Luca Signorelli, Dante e Virgilio in Purgatorio, sullo sfondo, i tre bassorilievi che adornano una parete del monte del Purgatorio, L'annunciazione, La danza di Davide dinanzi all'arca dell'alleanza, La giustizia di Traiano, da un'illustrazione della Divina Commedia di Dante, Purgatorio, canti X e XI, affresco in grisaille, 1500-1504, Orvieto, Duomo, cappella di San Brizio
6. Pietro Bartoli (da Giulio Romano), La continenza di Scipione, acquaforte su rame, seconda metà sec.XVII
7. Vincenzo Foppa (attribuito), La Giustizia di Traiano, disegno a penna, seconda metà del sec. XV, Berlin, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett
8. Giovanni Maria da Brescia, La Giustizia di Traiano, acquaforte su rame, 1502
9. Girolamo d'Andrea Mocetto, La Giustizia di Traiano, dipinto a grisaille per un soffitto, 1500 ca., Paris, Musée Jacquemart André
10. Continenza di Scipione, xilografia, probabilmente da un'edizione di Livio o di Plutarco, Venezia, 1500 ca.
11. Cerchia di Andrea Mantegna, Trionfo dei Romani sui Daci, dalla Leggenda di Traiano, bassorilievo in stucco, cassone nuziale di Paola Gonzaga, Mantova 1477 , Klagenfurt, Museum Rudolfinum
12. Cerchia di Andrea Mantegna, La Giustizia di Traiano, dalla Leggenda di Traiano, bassorilievo in stucco, cassone nuziale di Paola Gonzaga, Mantova 1477, Klagenfurt, Museum Rudolfinum
13. Cerchia di Andrea Mantegna, La Giustizia di Traiano (particolare), dalla Leggenda di Traiano, bassorilievo in stucco, cassone nuziale di Paola Gonzaga, Mantova 1477 , Klagenfurt, Museum Rudolfinum
14. Domenico Beccafumi, La continenza di Scipione, dipinto, 1525 ca., Lucca, Pinacoteca Nazionale
15. Storia di Traiano e Ercimbaldo, arazzo di Tournai probabilmente appartenuto ai duchi di Borgogna, 1450 ca., Bern, Historisches Museum
16. La Giustizia di Traiano, disegno da un arazzo di Tournai realizzato tra 1470 e 1480, Bern, Historischen Museum, da Achille Jubinal, Les anciennes tapisseries historiées, Paris 1838, vol. II
17. La Giustizia di Traiano, dipinto dal Municipio di Köln, inizio del sec. XV, Köln, Wallraft-Richartz-Museum
18. Hans Sebald Beham, La Giustizia di Traiano, acquaforte su rame, 1537 ca.
19. Albrecht Dürer, La Giustizia di Traiano, disegno a penna, 1508 ca., London, The British Museum, Departmemt of Prints and Drawings
20. Albrecht Dürer, La continenza di Scipione, disegno a penna (studio per una composizione), post 1521, Dresden, Sächsische Landesbibliothek
21. La continenza di Scipione, probabile copia da un disegno di Albrecht Dürer per il Municipio di Norimberga, disegno, 1555, Erlangen, Universitätsbibliothek
Tavola 53
1. Erato , miniatura da un manoscritto del 1480 di Nicolò Antonio degli Agli, Le admirande magnificentie et stupidissimi apparati delle felice nozze, celebrate da illustre signor di Pesaro, di Constantino Sforza per Camilla d'Aragona , Firenze 1475, Roma, Biblioteca Vaticana, Cod. Vat. Urb. lat. 899, fol. 59
2. Filippino Lippi, La musa Erato , dipinto,1500 ca., Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
3. Filippino Lippi, Fides , affresco, 1489 -1502 ca., Firenze, S. Maria Novella, Cappella Strozzi
4. Raffaello, La scuola di Atene , affresco, 1510-1511 ca., Roma, Vaticano, Stanza della Segnatura
5. Raffaello, Galatea , affresco, 1512, Roma, Villa Farnesina
6. Lorenzo di Ludovico di Guglielmi Lotti detto Lorenzetto, Gesù e la Samaritana , bassorilievo in bronzo dal basamento della piramide di Agostino Chigi, 1513-1514, Roma, Santa Maria del Popolo, Cappella Chigi
7. Raffaello, Il Parnaso , affresco, 1510-1511 ca., Roma, Vaticano, Stanza della Segnatura
8. Michelangelo, Naasson e la sua futura moglie (particolare), lunetta affrescata, 1508-1511, Roma, Vaticano, Cappella Sistina
9. Michelangelo, Naasson e la sua futura moglie (particolare), lunetta affrescata, 1508-1511, Roma, Vaticano, Cappella Sistina
10. Nikolaus Beatrizet, Ercole scaccia Invidia dal tempio delle Muse , acquaforte su rame, da una xilografia di Ugo da Carpi da un disegno di Baldassarre Peruzzi del 1522-1524ca., 1548-1553 ca.
11. Cerchia di Baccio Bandinelli, Figure femminili ( Muse ), disegno a penna, 1530 ca.
12. Marcantonio Raimondi (da Raffaello), Apollo e due Muse , acquaforte su rame, 1530 ca.
13. Jacopo Tintoretto (attribuzione), La gara tra le Muse e i Pieridi , dipinto, 1545 ca., Verona, Museo Civico d'Arte di Castelvecchio
Tavola 54
1. Baldassarre Peruzzi, Motivi astrologici e mitologici: Sagittario, Venere e Capricorno, affresco, 1510-1511, Roma, Villa Farnesina, Sala di Galatea
2. Luigi della Pace (da un cartone di Raffaello), Dio Padre e i sette Pianeti scortati dagli angeli, mosaico, 1516, Roma, Santa Maria del Popolo, Cupola della Cappella funeraria di Agostino Chigi
3. Baldassarre Peruzzi, Motivi astrologici e mitologici: Eridanio, Giove e il Toro, affresco, 1510-1511, Roma, Villa Farnesina, Sala di Galatea
4. Baldassarre Peruzzi, Motivi astrologici e mitologici: Idra, Corvo Ercole e il Leone, affresco, 1510-1511, Roma, Villa Farnesina, Sala di Galatea
5. Baldassarre Peruzzi, Motivi astrologici e mitologici: Eridanio (particolare), affresco, 1510-1511, Roma, Villa Farnesina, Sala di Galatea
6. Baldassarre Peruzzi, Motivi astrologici e mitologici: Saturno, Pesci e Pegaso, affresco, 1510-1511, Roma, Villa Farnesina, Sala di Galatea
7. Baldassarre Peruzzi, Motivi astrologici e mitologici: Cigno, Acquario e Ratto di Ganimede, affresco, 1510-1511, Roma, Villa Farnesina, Sala di Galatea
8. Baldassarre Peruzzi, Motivi astrologici e mitologici: Argo, Cancro, Ercole e l'Idra, affresco, 1510-1511, Roma, Villa Farnesina, Sala di Galatea
9. Baldassarre Peruzzi, Motivi astrologici e mitologici: Lira, Centauro e Apollo, affresco, 1510-1511, Roma, Villa Farnesina, Sala di Galatea
10. Baldassarre Peruzzi, Motivi astrologici e mitologici: Corona borealis, Luna, Vergine e caduta di Fetonte, affresco, 1510-1511, Roma, Villa Farnesina, Sala di Galatea
Tavola 55
1. Giudizio di Paride, da Jacques Millet, L’Histoire de la Destruction de Troye, 1484, riproduzione dell'esemplare della Könlichen Bibliothek di Dresda, Marburg-Leipzig 1883, p. 28
2. Il sogno di Paride, Mercurio, "tableau vivant" per l'arrivo della principessa Giovanna la Pazza a Bruxelles nel 1496, disegno a penna acquarellato su carta, Berlin, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett
3. Il giudizio di Paride, da Jean Miélots, versione dell'Epistre d'Othea di Christine de Pisan, 1461 Cod. Ms. 9392, fol. 80v (Bruxelles, Bibliothèque Royale), Bruxelles 1913
4. Baldassarre Peruzzi, Il giudizio di Paride, affresco, 1535 ca., Siena, Castello di Belcaro
5. Albrecht Glockenstein (da Hans Sebald Beham), Fonte dell'eterna giovinezza, xilografia (metà sinistra), 1531-1535
6. Hans Ässlinger (da Marcantonio Raimondi), Il giudizio di Paride, rilievo, 1550 (München, Bayerisches Nationalmuseum)
7. Marcantonio Raimondi (da Raffaello), Il giudizio di Paride, acquaforte su rame, 1530 ca.
8. Giulio Bonasone, Il giudizio di Paride, acquaforte su rame, 1565 ca.
9. Annibale Carracci, Paesaggio con pescatori (pendant del Paesaggio con cacciatori), olio su tela, 1587-1588, Parigi, Musée du Louvre
10. Nicolaes Berchem (da Marcantonio Raimondi), Il giudizio di Paride, dipinto, sec. XVII (Tivoli, Villa d'Este)
11. Annibale Carracci, Paesaggio con cacciatori (pendant del Paesaggio con pescatori), olio su tela, 1587-1588, Parigi, Musée du Louvre
12. Giorgione, Concerto campestre, olio su tela, 1510 ca., Paris, Musée du Louvre
13. Anton Raphael Mengs, Il giudizio di Paride, olio su tela, 1757 ca., San Pietroburgo, Ermitage
14. Edouard Manet, Déjeuner sur l'erbe, olio su tela, 1863, Paris, Musée d'Orsay
15. Edouard Manet, Paesaggio con pescatori, 1860 ca., New York, Metropolitan Museum
16. Peter Paul Rubens, Rubens e Hélène Fourment, olio su tavola, 1631 ca., München, Alte Pinakothek
17. Edouard Manet, Déjeuner sur l'erbe (particolare), olio su tela, 1863, Paris, Musée d'Orsay
18. Dio fluviale sdraiato, particolare del Giudizio di Paride di Marcantonio Raimondi (da Raffaello), acquaforte su rame, 1530 ca.
Tavola 56
1. Apoteosi di Augusto, nel registro inferiore il sollevamento della colonna con il trofeo, Gemma Augustea, sardonica, 12 d.C. ca., Wien, Kunsthistorisches Museum
2. Michelangelo, Naasson e la sua futura moglie (lunetta), Affresco dalla Cappella Sistina, 1536-1541 1508-1511, Roma
3. Filippino Lippi, Il martirio di S. Filippo, affresco, 1502, Firenze, Santa Maria Novella, Cappella Strozzi
4. Martin Schongauer, La tentazione di Sant'Antonio, acquaforte su rame, 1470 ca.
5. Michelangelo, Trasporto della colonna della Flagellazione (particolare da Il Giudizio Universale), affresco, 1536-1541, Roma, Vaticano, Cappella Sistina
6. Alessandro Allori, Cristo nel Limbo, dipinto, 1578, Roma, Galleria Colonna
7. Peter Paul Rubens, Grande Giudizio Universale, olio su tela, 1616 ca., München, Alte Pinakothek
8. Veduta dell'interno della cappella Sistina
9. Michelangelo, Il Giudizio Universale, affresco, 1536-1541, Roma, Vaticano, Cappella Sistina
10. Michelangelo, La caduta di Fetonte, disegno, 1533, Windsor, Royal Collection
11. Michelangelo, La caduta di Fetonte, disegno, 1533, London, The British Museum, Department of Prints and Drawings
12. Maestro fiorentino, La caduta di Fetonte, disegno, sec. XVI, vendita all'asta, München (Hanz Goltz), 29.04.1929, Nr. 152
13. Michelangelo, La caduta di Fetonte, disegno, 1533, Venezia, Gallerie dell'Accademia
14. Francesco Caccianiga, La caduta di Fetonte, particolare del soffitto della Sala di Davide, 1778, Roma, Galleria Borghese, Sala di Davide
Tavola 57
1. Albrecht Dürer, Primum mobile, disegno, 1494 ca.,London, The British Museum, Department of Prints and Drawings
2. Urs Graf, Fortuna, disegno, 1520 ca., Basel, Kunstmuseum, Kupferstichkabinett
3. Albrecht Dürer (da Mantegna), La guerra degli dei marini (Tritonomachia), 1494, Wien, Albertina
4. Albrecht Dürer, Gesù dodicenne tra i dottori, olio su tavola, 1506, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza
5. Albrecht Dürer, La Retorica, da Disegni dalle carte italiane dei Tarocchi, 1494-1495, London,The British Museum
6. Albrecht Dürer, La Filosofia, da Disegni dalle carte italiane dei Tarocchi, 1494-1495, London,The British Museum
7. Albrecht Dürer, Prudenza, da Disegni dalle carte italiane dei Tarocchi, 1494-1495, Paris, Musée du Louvre
8. Albrecht Dürer, Melpomene, da Disegni dalle carte italiane dei Tarocchi, 1494-1495, Paris, Musée du Louvre
9. Albrecht Dürer, Mercurio, da Disegni dalle carte italiane dei Tarocchi, 1494-1495, Paris, Musée du Louvre
10. Albrecht Dürer, Calliope, da Disegni dalle carte italiane dei Tarocchi, 1494-1495, Paris, Musée du Louvre
11. Albrecht Dürer, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, xilografia, 1498 ca., Wien, Albertina
12. Albrecht Dürer, La morte di Orfeo, acquaforte su rame, 1494, Hamburg, Kunsthalle
13. Albrecht Dürer, Ercole, acquaforte su rame, 1498 ca., Wien, Albertina
14. Albrecht Dürer, particolare del Carro trionfale dell'imperatore Massimiliano I, disegno a penna acquarellato, 1518, Wien, Albertina
15. Albrecht Dürer, Ercole in lotta contro gli uccelli del lago Stinfalo, dipinto, 1500, Nürnberg, Germanisches Nationalmuseum
16. Albrecht Dürer, due coppie di figure dal Ratto delle Sabine, disegno, 1495, Bayonne, Musée Bonnat
Tavola 58
1. Volantino astrologico del medico Ulsenio contro la sifilide del 1484 [didascalia della KBW], Albrecht Dürer, malato di sifilide sotto la costellazione planetaria dell'anno 1484, volantino, xilografia da un testo del medico Theodericus Ulsenius, Nürnberg (Hans Mayr) 1496
2. Albrecht Dürer, Giovane con bilancia e bastone (Sol Iustitiae), disegno, 1498, San Pietroburgo, Ermitage
3. Albrecht Dürer (attribuzione), Uomo nudo sdraiato con clava e piuma, disegno a penna, 1526-1529, Boston, Museum of Fine Arts
4. Albrecht Dürer, La sacra famiglia in un atrio a volta, xilografia, 1500-1501
5. Albrecht Dürer, Nudo femminile sdraiato, disegno, 1501, Wien, Albertina
6. Albrecht Dürer, ritratto di Kleberger. A sinistra in alto, sei pianeti nel segno del Leone. A destra, dopo l'indicazione dell'età dell'uomo ritratto, un segno astrologico segreto [didascalia della KBW], olio su tavola, 1526, Wien, Kunsthistorisches Museum
7. Albrecht Dürer, Sol Justitiae – Cristo come sole della giustizia, acquaforte su rame, 1498-1499
8. Pietra sepolcrale di un prelato, metà sec. XV, Roma, Chiostro di San Giovanni in Laterano
9. La melancolia saturnina [didascalia della KBW], Albrecht Dürer, Melencolia I, incisione su rame, 1514
Tavola 59
1. Marte e Giove da "I pianeti come dominatori dell'anno sui frontespizi degli almanacchi tedeschi per contadini tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo" [didascalia della KBW], xilografia, Juditium Georgii Leymbach, München 1498
2. Giove, Sole, Venere da "I pianeti come dominatori dell'anno sui frontespizi degli almanacchi tedeschi per contadini tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo" [didascalia della KBW],, xilografia, Juditium annuale Doctoris Johannis Gorgwiri, 1516
3. Venere, Mercurio da "I pianeti come dominatori dell'anno sui frontespizi degli almanacchi tedeschi per contadini tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo" [didascalia della KBW], xilografia, Juditium Lipseuse per Simon Eyssenman de Dillingen (per il 1514)
4. Venere, Marte da "I pianeti come dominatori dell'anno sui frontespizi degli almanacchi tedeschi per contadini tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo" [didascalia della KBW], xilografia, Juditium Cracowiense magistri Johannis de Algowia maiori
5. Venere, Marte da "I pianeti come dominatori dell'anno sui frontespizi degli almanacchi tedeschi per contadini tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo" [didascalia della KBW], xilografia, Practica Teütsch auf 1514 durch Symon Eyssenmann von Dillingen
6. Venere, da "I pianeti come dominatori dell'anno sui frontespizi degli almanacchi tedeschi per contadini tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo" [didascalia della KBW],, xilografia, Juditium Cracowiense magistri Johannis de Glogowia maiori
7. Venere da "I pianeti come dominatori dell'anno sui frontespizi degli almanacchi tedeschi per contadini tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo" [didascalia della KBW], xilografia, Practica Teutsch Christoffero Hochstetter auf 1528
8. Marte, Venere da "I pianeti come dominatori dell'anno sui frontespizi degli almanacchi tedeschi per contadini tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo" [didascalia della KBW],, xilografia, Practica Teutsch auf 1527 durch Christofferum Hochstetter, Nürnberg
9. Saturno, Giove da "I pianeti come dominatori dell'anno sui frontespizi degli almanacchi tedeschi per contadini tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo" [didascalia della KBW],, xilografia, Practica deutzsch Georgii Leymbachs auf 1499
10. Mercurio da "I sette dèi dei pianeti" in xilografie di Hans Burgkmair (inizio del XVI sec.)
11. Marte da "I sette dèi dei pianeti" in xilografie di Hans Burgkmair (inizio del XVI sec.).
12. Venere da "I sette dèi dei pianeti" in xilografie di Hans Burgkmair (inizio del XVI sec.)
13. Giove da "I sette dèi dei pianeti" in xilografie di Hans Burgkmair (inizio del XVI sec.)
14. Sole da "I sette dèi dei pianeti" in xilografie di Hans Burgkmair (inizio del XVI sec.).
15. Luna, da "I sette dèi dei pianeti" in xilografie di Hans Burgkmair (inizio del XVI sec.)
16. Saturno da "I sette dèi dei pianeti" in xilografie di Hans Burgkmair
17. Sole da "I sette pianeti" nella versione di Hans Burgkmair; da un calendario di Lubecca del 1519 [didascalia della KBW], xilografie da Eyn nyge Calender reght holdende, (Steffen Arndes), Lübeck 1519
18. Venere da "I sette pianeti" nella versione di Hans Burgkmair; da un calendario di Lubecca del 1519 [didascalia della KBW], xilografie da Eyn nyge Calender reght holdende, (Steffen Arndes), Lübeck 1519
19. Mercurio da "I sette pianeti" nella versione di Hans Burgkmair; da un calendario di Lubecca del 1519 [didascalia della KBW], xilografie da Eyn nyge Calender reght holdende, (Steffen Arndes), Lübeck 1519
20. Luna da "I sette pianeti" nella versione di Hans Burgkmair; da un calendario di Lubecca del 1519 [didascalia della KBW], xilografie da Eyn nyge Calender reght holdende, (Steffen Arndes), Lübeck 1519
21. Marte da "I sette pianeti" nella versione di Hans Burgkmair; da un calendario di Lubecca del 1519 [didascalia della KBW], xilografie da Eyn nyge Calender reght holdende, (Steffen Arndes), Lübeck 1519
22. Saturno da "I sette pianeti" nella versione di Hans Burgkmair; da un calendario di Lubecca del 1519 [didascalia della KBW], xilografie da Eyn nyge Calender reght holdende, (Steffen Arndes), Lübeck 1519
23. Giove da "I sette pianeti" nella versione di Hans Burgkmair; da un calendario di Lubecca del 1519 [didascalia della KBW], xilografie da Eyn nyge Calender reght holdende, (Steffen Arndes), Lübeck 1519
24. La migrazione delle immagini dei pianeti di Hans Burgkmair verso nord [didascalia della KBW]
25. Dallo Junkerhaus a Göttingen: rilievi con le sette divinità planetarie, metà del sec. XVI
26. Saturno e Luna; Marte e Venere dal municipio di Lüneburg [didascalia della KBW], Marten Jaster, affresco con Saturno e Luna, 1530
27. Mercurio, Luna, Venere e Sole sull'esterno della Brusttuch-Haus a Goslar [didascalia della KBW], Simon Stappen (?), intagli, 1526
28. I sette pianeti nella versione di Burgkmair su una casa a Eggenburg (Bassa Austria) XVI secolo [didascalia della KBW], pittura a graffito dalla Casa dei cervi, 1547
Tavola 60
1. Accursio Baldi e Bastiano Marsili, Galere come simbolo di Venezia, la patria di Bianca, acquaforte su rame, illustrazioni degli apparati e dei carri trionfali per le nozze del Granduca Francesco I de' Medici e Bianca Cappello, da Raffaello Gualterotti, Feste delle Nozze di Francesco I de' Medici (…), Firenze 1579
2. Le solennità per l'accoglienza a Maria Medici in Amsterdam: arco di trionfo sull'isola dell'Amstel, illustrazione da Caspar Barlaeus, Blyde Inkomst der allerdoorluchtigste Koninginne Maria de' Medicis t'Amsterdam, Amsterdam (Johan und Cornelis Blaeu) 1639
3. Cornelius Shüt, Nettuno condivide il suo potere con Filippo IV, acquaforte su rame, illustrazione da Guillelmus Becanus, Serenissimi Principis Ferdinandi (…) Triumphalis Introitus, Anversa 1636
4. Etiam servamur in undis, illustrazione da Pieter Nolpe, "Beschrivinge vande Blyde Inkoomste (...) van Haare Majesteyt van GrootBritanien, Vrankryk, en Jerland. Tot Amsterdam, Den 20 May, 1642" Amsterdam (Nicolaes van Ravesteyn) 1642
5. Remigio Cantagallina (da un modello di Giulio Paris), La nave di Glauco, con i musici, raffigurazione di una naumachia sull'Arno in occasione delle nozze di Cosimo II de' Medici e Maria Maddalena d'Austria a Firenze, 1608, acquaforte su rame, 1609
6. Accursio Baldi e Bastiano Marsili, Carri del Mar Adriatico e del Mar Tirreno, acquaforte su rame, illustrazioni degli apparati e dei carri trionfali per le nozze del Granduca Francesco I de' Medici e Bianca Cappello, da Raffaello Gualterotti, Feste delle Nozze di Francesco I de' Medici (…), Firenze 1579
7. Fontana dei delfini, la regina Luisa e le sue accompagnatrici come Naiadi, illustrazione da Balthasar de Beaujoyeulx, Le Balet Comique de la Royne, Paris 1581
8. Corteo di Nettuno e il suo seguito, illustrazione da Il preludio felice. Musicale Acclamationi Consacrati da Signor Marco Contarini (...) all'Ernesto Augusto Duca di Bransuich, Piazzola-Venetie 1685
9. Veduta di una piazza, xilografia dalla pubblicazione per l'ingresso di Enrico II a Lione nel 1548, La Magnificence de la (…) Entrée (…) de Lyon, Lyon (Guillame Rouille) 1549
10. Fuoco d'artificio in onore del re Cristiano IV di Danimarca nel cortile del castello grande a Berlin nel1595, da Jacob Frances, Historicae relationis continuatio, 1596
11. Cornelius Schüt, Trionfo di Nettuno e Anfitrite, a sinistra Fortuna, acquaforte su rame, 1636
12. David Loggan, Arco di trionfo per l'ingresso di Carlo II a Londra, acquaforte su rame, London 1661
Tavola 61-64
1. Scuola di Fontainebleau (Antonio Fantuzzi?), Nettuno e Minerva, acquaforte, secondo terzo del sec. XVI
2. Giorgio Vasari, Cosimo de' Medici ispeziona le fortificazioni dell'Isola d'Elba. Sul mare Nettuno con Sicurtà, affresco, 1556-1557, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala di Cosimo I
3. Jacopo Sansovino, Nettuno, statua marmorea, 1554-1568, Venezia, Palazzo Ducale, Scala dei Giganti.
4. Pietro Bacci, Fontana di Trevi, il gruppo di Oceano, marmo, 1762, Roma.
5. Marcantonio Raimondi (da Raffaello), "Quos ego" (Nettuno placa i flutti), acquaforte su rame, 1530 ca.
6. Giulio Bonasone, "Quos ego" (Nettuno placa i flutti), acquaforte su rame, 1540 ca.
7. Nettuno lascia naufragare la nave di Odisseo, arazzo dalla serie "Storie di Telemaco", post 1527, Escorial, Monasterio de San Lorenzo el Real.
8. Philipp Galle (da Adrian Collaert), Nettuno, acquaforte su rame, 1589
9. Frans Francken II, L'Europa fra le due Indie e gli altri continenti, allegoria dell'abdicazione di Carlo V e dei possedimenti spagnoli d'oltreoceano (in un dettaglio, l'immagine di Nettuno), dipinto, 1636 ca., Amsterdam, Rijksmuseum
10. Da Peter Paul Rubens, "Quos ego" (Nettuno placa i flutti), dalla sequenza di immagini per l'ingresso del Infante Cardinale Ferdinando ad Anversa, schizzo a olio, 1635, Dresden, Gemäldegalerie
11. Jacob Matham (da Bartholomäus Spranger), Trionfo di Nettuno e Teti, acquaforte su rame, 1620 ca.
12. Marco Angolo del Moro, Trionfo di Nettuno, acquaforte su rame, seconda metà del sec. XVI, London, The British Museum
13. Cornelis Bos, Trionfo di Nettuno, acquaforte su rame, 1532
14. Peter Paul Rubens, "Quos ego" (Nettuno placa i flutti), dalla sequenza di immagini per l'ingresso del Infante Cardinale Ferdinando ad Anversa, schizzo a olio, 1635, Dresden, Gemäldegalerie
15. Sébastien de Clerc (da Charles Le Brun), Nettuno e Anfitrite, da André Félibien, Tapisseries du Roy, où sont représentez les quatre élements et les quatre saisons, Paris (1668) 1670, nr. 13
16. Pietro del Po (da Giulio Romano), Il rapimento di Psyche, acquaforte su rame, seconda metà del sec. XVII
17. Nettuno, incisione da Paolo Veronese (Venezia, Palazzo Ducale, Sala del Consiglio) da Valentin Lefebvre, Opera selectiora quae Titianus (…) et Paulus Calliari Veronensis inventarunt ac pinxerunt, (1680) 1682
18. Cerchia di Giorgio Ghisi (da Perin del Vaga), Nettuno, acquaforte su rame, 1550 ca.
19. Jacob Jordaens, Il ratto di Europa, dipinto, 1645 ca., Braunschweig, Herzog Anton Ulrich Museum
Tavola 70
1. Roelant Savery (attribuzione), Orfeo e gli animali (particolare), dipinto, primo terzo del sec. XVII
2. Roelant Savery (attribuzione), Orfeo e gli animali (particolare), dipinto, primo terzo del sec. XVII
3. Roelant Savery (attribuzione), Orfeo e gli animali (particolare), dipinto, primo terzo del sec. XVII
4. Plutone, Venere e Amore, illustrazioni da Jacob Struys, Ontschakingh van Proserpina, Met de Bruyloft van Pluto, Ghespeelt op de Amsterdamsche Academie, Amsterdam 1643
5. Ratto di Prosperpima, frontespizio da Jacob Struys, Ontschakingh van Proserpina, Met de Bruyloft van Pluto, Ghespeelt op de Amsterdamsche Academie, Amsterdam 1643
6. Peter Paul Rubens, Il ratto di Proserpina, dipinto, 1636-1638, Madrid, Museo del Prado
7. La nave della Fortuna, illustrazione da Joost van den Volden, Der Zee-Vaert Lofol. Derde Boeck, 1623
8. Ratto di Proserpina, illustrazione da Les quinze livres de la metamorphose d'Ovide avec des Remarques par Banier, 2 voll., Amsterdam 1732, vol. 1, p. 162
9. Ratto di Proserpina, frontespizop da Jacob Struys, Ontschakingh van Proserpina, Met de Bruyloft van Pluto, Ghespeelt op de Amsterdamsche Academie, Amsterdam 1643
10. Giove e Cerere, illustrazione da Jacob Struys, Ontschakingh van Proserpina, Met de Bruyloft van Pluto. Ghespeelt op de Amsterdamsche Academie, Amsterdarn 1643, pag. 30
11. Peter Claesz Soutman, Ratto di Proserpina, acquaforte da un disegno di Peter Paul Rubens del 1615-1620, 1640 ca.
12. Peter Paul Rubens, Fortuna, schizzo a olio, 1636 ca. (Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie)
13. Antonio Tempesta, Ratto di Proserpina, acquaforte in controparte, 1606
14. Il sacrificio di Ifigenia (o Sacrificio della figlia di Jafete), copia da un disegno di Rembrandt, disegno, 1655 ca., London The British Museum, Department of Prints and Drawings
15. Bernard Picart, La strage degli innocenti a Betlemme, acquaforte su rame da Barthold Hinrich Brockes, Verteutschter Bethlemischer Kindermord des Ritter Marino, Tübingen 1739
16. 17. Willem van Haecht, Il ratto di Proserpina in due dettagli da Alessandro Magno nell'atelier di Apelle, dipinto, 1628, Den Haag, Mauritshuis
18. Rembrandt, Il ratto di Proserpina, dipinto, ca.1630, Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
19a. Sacrificio di Polissena, illustrazione da Samuel Coster, Polyxena, Amsterdam 1630
19b. Roelant Savery (da un disegno di B. Breenbergh?), Ecuba, da Joost van den Vondel, De Amsterdamsche Hekuba Teurspel, Amsterdam 1626
20. Artista olandese anonimo, Il ratto di Proserpina, disegno, seconda metà del sec. XVI, Göttingen, Universitätssammlungen
21. Peter Paul Rubens, Occasio. Enrico IV, L'eroe coglie l'occasione per stipulare la pace, schizzo a olio, 1628 ca., Vaduz, Liechtensteinische Gemäldegalerie
22. Nikolaus Knüpfer, Il Contento, dipinto, 1651 (Schwerin, Staatliches Museum
23. Nicolaes Moeyaert, Il ratto di Proserpina, dipinto, 1635 ca. (dal 1930 ca. Berlin, Galerie Ehrhardt)
24. Crispijn van de Passe (da Jacques Bellange), Canefora particolare dall'Adorazione dei magi, acquaforte su rame, 1600, ca., Berlin, Staatliche Museen
25. Crispijn van de Passe il Vecchio (da Jacques Bellange), Adorazione dei magi, acquaforte su rame, 1600 ca., Berlin, Staatliche Museen
Tavola 71
1. Omaggio al conte d'Olanda da parte dei soldati frisoni, illustrazione da Jan Wagenaar, Vaderlandsche Historie (...), vol. 3, Amsterdam 1750, p. 226
2. Otto van Veen, Brinio viene innalzato sullo scudo, dipinto, 1612, Amsterdam, Rijksmuseum
3. Antonio Tempesta (da Otto van Veen), Brinio viene innalzato sullo scudo, acquaforte, illustrazione da Batavorum cum Romanis Bellum, 1612
4. Apoteosi della Sabina, bassorilievo romano in marmo dal cosiddetto Arco di Portogallo, originariamente nel Campo di Marte, 140 d.C. ca., Roma, Palazzo dei Conservatori
5. Jan Liviens, Brinio viene innalzato sullo scudo, disegno preparatorio per il ciclo pittorico del Municipio di Amsterdam dedicato alle guerre di liberazione dei Batavi contro i Romani, 1661, Amsterdam, Historisches Museum
6. Elevazione sullo scudo e incoronazione di Davide, copia di un'incisione da una illustrazione di una Bibbia bizantina manoscritta della prima metà del sec. X, ms. Graec. 139, fol. 6v, Paris, Bibliothèque Nationale, da G. van Loon, Aloude Hollandsche Histori der Keyzeren, Den Haag 1734
7. Claes Jansz Visscher, Storia di Tarquinio e Lucrezia, incisioni su rame dalle illustrazioni dei Tableaux Vivant per una festa del 5 maggio 1609, P.C. Hooft, In Liefde Bloeyende, Amsterdam 1609: Insieme (palcoscenico e scene)
8. Govaert Flinck, Brinio viene innalzato sullo scudo, disegno per il ciclo pittorico del Municipio di Amsterdam dedicato alle guerre di liberazione dei Batavi contro i Romani, post 1659<
9. Jan Liviens, Brinio viene innalzato sullo scudo, dal ciclo pittorico del Municipio di Amsterdam dedicato alle guerre di liberazione dei Batavi contro i Romani, 1661, Amsterdam, Municipio, oggi Palazzo Reale
10. Elevazione sullo scudo, illustrazione da un testo drammatico (?), London, The Warburg Institute
11. Claes Jansz Visscher, Palcoscenico (particolare da Storia di Tarquinio e Lucrezia), incisioni su rame dalle illustrazioni dei Tableaux Vivant per una festa del 5 maggio 1609, P.C. Hooft, In Liefde Bloeyende, Amsterdam 1609
12. Claes Jansz Visscher, Il re deposto viene esiliato, Bruto nominato console (dettaglio con una scena da Storia di Tarquinio e Lucrezia), incisioni su rame dalle illustrazioni dei Tableaux Vivant per una festa del 5 maggio 1609, P.C. Hooft, In Liefde Bloeyende, Amsterdam 1609<
13a 13b Grinling Gibbons, Re Carlo I innalzato su uno scudo dai suoi sostenitori schiaccia i suoi avversari, disegni per il Mausoleo di Carlo I progettato da Christopher Wren a Windsor, 1678, Oxford, All Souls College
14. Claes Jansz Visscher, Storia di Tarquinio e Lucrezia, incisioni su rame dalle illustrazioni dei Tableaux Vivant per una festa del 5 maggio 1609, P.C. Hooft, In Liefde Bloeyende, Amsterdam 1609:
15. Bruto giura con i suoi compagni vendetta contro il figlio del re per il disonore di Lucrezia (dettaglio con una scena)
16. Claes Jansz Visscher, Storia di Tarquinio e Lucrezia, incisioni su rame dalle illustrazioni dei Tableaux Vivant per una festa del 5 maggio 1609, P.C. Hooft, In Liefde Bloeyende, Amsterdam 1609: Lucrezia si uccide per rivendicare il suo onore (dettaglio con una scena)
17. Sacrificio a mezzo inverno (?), studio preparatorio per una pittura murale, olio su tela, 1915, Collezione Privata
18. Andrea Appiani, Apoteosi di Napoleone, innalzamento sullo scudo, affresco su soffitto, 1808, Milano, Palazzo Reale, Sala del trono (distrutto durante la seconda guerra mondiale
Tavola 72
1. Otto van Veen, La congiura di Claudio Civile, dipinto, 1612 , Amsterdam, Rijksmuseum
2. Rembrandt, L'accecamento di Sansone, olio su tela, 1636, Frankfurt, Städelsches Kunstinstitut
3. Govaert Flinck, La congiura di Claudio Civile, disegno, 1659, Hamburger Kunsthalle, Kupferstichkabinett
4. Gerrit Lamberts, Veduta dell'interno del municipio di Amsterdam, disegno, 1750 ca.
5. Processione eucaristica: Papa Pio XI in trono con l'ostensorio (particolare), Roma, 25 luglio 1929, ritaglio dall'"Hamburger Fremdenblatt" n. 208, edizione della sera, 29 luglio 1929, p. 9
6. Rembrandt, particolare dall'Accecamento di Sansone, olio su tela, 1636, Frankfurt, Städelsches Kunstinstitut
7. Mary Hertz, La congiura di Claudio Civile, disegno di un dipinto di Govaert Flinck (completato da Jürgen Ovens) per il ciclo pittorico del Municipio di Amsterdam dedicato alle guerre di liberazione dei Batavi contro i Romani, 1661 ca. (Amsterdam, oggi a Palazzo Reale), London, The Warburg Institute
8. Antonio Tempesta, La congiura di Claudio Civile, acquaforte da Batavorum cum Romanis Bellum, Anversa 1612, p. 4
9. Banchetto dell'associazione studentesca "Franconia" per il suo sessantesimo anniversario, ritaglio dall'"Hamburger Fremdenblatt" n. 208, edizione della sera, 29 luglio 1929, p. 9 (particolare)
10. Rembrandt, La congiura di Claudio Civile, dipinto, 1661, Stockholm, Museo Nazionale
11. Rembrandt (da Leonardo), L'ultima cena, disegno, 1635 ca., New York, Metropolitan Museum, Robert Lehman Collection
12. Rembrandt (da Leonardo), L'ultima cena (particolare), disegno, 1635 ca., New York, Metropolitan Museum, Robert Lehman Collection
13. Giovanni Pietro Birago (da Leonardo), L'ultima cena, acquaforte su rame, 1500 ca.
14. Seguace di Rembrandt, Scena conviviale, disegno, sec. XVII
15. Scuola di Rembrandt, Cristo a tavola con dieci apostoli, disegno, 1660 ca., Berlin, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett
16. Rembrandt (da Leonardo), L'ultima cena (particolare), disegno, 1635 ca., New York, Metropolitan Museum, Robert Lehman Collection
17. Rembrandt, Scena conviviale, disegno, 1635 ca., London, The British Museum, Department of Prints and Drawings
18. Gerbrand van den Eckhout, Ultima cena, dipinto, 1664, Amsterdam, Rijksmuseum
19. Seguace di Rembrandt, Ultima cena, disegno, fine del sec. XVII, Berlin, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett
20. Rembrandt, Congiura di Claudio Civile, studio preparatorio, 1661 ca., München, Staatliche Graphische Sammlung
21. Rembrandt, particolare dello studio per la Congiura di Claudio Civile, 1661 ca., München, Staatliche Graphische Sammlung
22. Leonardo da Vinci, L'ultima cena, dipinto murale, 1495-1497, Milano, S. Maria delle Grazie, Refettorio
23. Rembrandt, Giove e Mercurio presso Filemone e Bauci, dipinto, 1658, Washington, National Gallery of Art
Tavola 73
1. Rembrandt, Matrimonio di Giasone e Creusa, illustrazione per il dramma di Jan Six, Medea, acquaforte, Dresden 1648
2. Otto van Veen (?), Scena dalla vita di Claudio Civile, i Batavi accerchiano i Romani presso Vetera, dipinto a olio, 1612, Amsterdam, Rijksmuseum
3a. illustrazione dal dramma di Jan Vos, Medea: Medea uccide suo Fratello Apsirto, Amsterdam (Lescaille) 1668
3b. Illustrazione dal dramma di Jan Vos, Medea: Medea sfugge a Giasone su un carro trainato da serpenti che la porta in aria, Amsterdam (Lescaille) 1668
4. Illustrazione dal dramma di Jan Vos, Medea, edizione Amsterdam 1718: Fuga di Medea su un carro trainato da serpenti
5. Antonio Tempesta (da Otto van Veen), Donne e bambini batavi nella battaglia di Xanten, acquaforte da Batavorum cum Romanis Bellum, Antwerpen 1612, p. 8/li
6. Otto van Veen, La trattativa fra Claudio Civile e Quinto Petitico Cereale presso il ponte crollato, dipinto, 1612, Amsterdam, Rijksmuseum
7. Antonio Tempesta (da un disegno di Otto van Veen), La trattativa fra Civile Quinto Petitico Cereale presso il ponte crollato, illustrazione da Batavorum cum Romanis Bellum, Antwerpen 1612, p. 36
8. Ferdinand Bol, La trattativa fra Claudio Civile e Quinto Petitico Cereale presso il ponte crollato, progetto per concorso per il ciclo pittorico del Municipio di Amsterdam dedicato alle guerre di liberazione dei Batavi contro i Romani, 1660 ca., Amsterdam, Rijksmuseum
9. Ferdinand Bol, Claudio Civile si reca alla battaglia di Xanten, disegno per il ciclo pittorico del Municipio di Amsterdam dedicato alle guerre di liberazione dei Batavi contro i Romani, 1659 ca., München, Graphische Sammlung
10. Jürgen Ovens, Claudio Civile si reca alla battaglia di Xanten, disegno per il ciclo pittorico del Municipio di Amsterdam dedicato alle guerre di liberazione dei Batavi contro i Romani, 1662 ca., Hamburger Kunsthalle, Kupferstichkabinett
11. Marcantonio Raimondi (da Raffaello), particolare di donna inginocchiata dalla Strage degli innocenti, acquaforte su rame, primo terzo del sec. XVI
12. Jürgen Ovens, particolare di donna inginocchiata da Claudio Civile si reca alla battaglia di Xanten, disegno per il ciclo pittorico del Municipio di Amsterdam dedicato alle guerre di liberazione dei Batavi contro i Romani, 1662 ca., Hamburger Kunsthalle, Kupferstichkabinett<
13. Jurian Ovens, Claudio Civile si reca alla battaglia di Xanten, abbozzo di disegno per il ciclo pittorico del Municipio di Amsterdam dedicato alle guerre di liberazione dei Batavi contro i Romani, 1662, Hamburger Kunsthalle, Kupferstichkabinett
14. Jurian Ovens, Claudio Civile si reca alla battaglia di Xanten, abbozzo di disegno per il ciclo pittorico del Municipio di Amsterdam dedicato alle guerre di liberazione dei Batavi contro i Romani, 1662, Hamburger Kunsthalle, Kupferstichkabinett
15. Nicolas Le Grand, La trattativa fra Claudio Civile e Quinto Petitico Cereale presso il ponte crollato, affresco, 1697, Amsterdam, Municipio, oggi Palazzo Reale
16. Noach van der Meer il Giovane, La trattativa fra Claudio Civile e Quinto Petitico Cereale sotto lo sguardo della personificazione dell'Olanda, acquaforte su rame dal dramma Claudius Civilis di Joannes Le Francq van Berkhey, Amsterdam 1764
Tavola 74
1. Masaccio, San Pietro risana con l'ombra, affresco, 1425 ca., Firenze, Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci
2. Masaccio, Il tributo, affresco, 1425 ca., Firenze, Santa Maria del Carmine, Cappella Brancacci
3. Rembrandt, San Pietro e San Giovanni guariscono lo zoppo alla porta del tempio, acquaforte, 1659 ca.
4. Rembrandt, San Pietro e San Giovanni guariscono lo zoppo alla porta del tempio, acquaforte, 1629 ca., Amsterdam, Rijksmuseum
5. Raffaello, La Consegna delle chiavi a San Pietro, cartone per arazzo della Cappella Sistina, 1515, London, Victoria and Albert Museum
6. Pisanello, recto e verso della Medaglia di Gianfrancesco Gonzaga, 1446-1447
7. Rembrandt, Le tre croci, acquaforte, quarta impressione, 1661 ca.
8. Rembrandt, Cristo guarisce gli infermi, acquaforte nota come Stampa dei cento fiorini, 1649
9. Pisanello, Gruppo di cavalieri in montagna, disegno, 1450 ca., Paris, Musée du Louvre, Collection Vallardi
10. Rembrandt, Le tre croci, acquaforte, terza impressione, 1653 ca.
11. Jan Steen, La continenza di Scipione, dipinto, 1672 ca., fino al 1912 ad Amburgo, proprietà Weber, ora collocazione sconosciuta
12. La continenza di Scipione, copia da Jan Lievens, dipinto, 1640, Leyden, Rathaus (opera distrutta in un incendio nel 1929)
Tavola 75
1. Guido Reni, I santi Pietro e Paolo, olio su tela, 1605, Milano, Pinacoteca di Brera
2. Epatoscopia, da Conrad Lycosthenes, Wunderwerck oder gottes unergründliches vorbilden (...), Basel 1557, p. CXCIX
3.Nicolaes Berchem, Ippocrate e Democrito, dipinto, 1650 ca., Blaschkow, Collezione G. v. Mallman
4. Artista dell'Italia settentrionale (padovano?), La sepoltura di Cristo con un sarcofago antico decorato, bassorilievo bronzeo, 1480 ca., Wien, Kunsthistorisches Museum
5. Scena di anatomia, xilografia da Bartholomaeus Anglicus, Le propriétaire des choses, livre V, Lyon 1500
6. Jacob Adriaensz Backer, Ippocrate e Democrito, dipinto, 1630, Milwaukee, Alfred Bader Collection
7. Jacopo Francia, Compianto del condottiero Gattamelata de Narni, acquaforte su rame, 1525 ca.
8. Scena di anatomia, xilografia, frontespizio della farsa carnascialesca Jemerliche clag über die Todten fresser, Basilea (Pamphilus gengenbach) 1521-1525
9. Nicolaes Moeyaert, Ippocrate e Democrito, dipinto, 1636, Den Haag, Mauritshuis
10. Rembrandt, La lezione d'anatomia del dottor Nicolaes Tulp, dipinto, 1632, Den Haag, Mauritshuis
11. Nicolaes Moeyaert, Ippocrate e Democrito, dipinto, 1635 ca., Nijmegen, Stichting Reinier Post
12. Rembrandt, La lezione d'anatomia del dottor Jan Deyman, dipinto, 1656, frammentato dal 1723, Amsterdam, Rijksmuseum
Tavola 76
1. Hendrick Goudt (da Adam Elsheimer), Tobia e l'angelo, acquaforte su rame, 1613.
2. Niobide, dal gruppo fiorentino dei Niobidi, copia romana da un modello greco del tardo IV sec.a.C., I sec. a.C. (Firenze, Galleria degli Uffizi), illustrazione da Johanne Baptista de Cavalleriis, Antiquarum statuarum Urbis Romae Liber tertius et quartus, Roma 1594, tav. 19.
3. Hercules Seghers (da Hendrick Goudt e Adam Elsheimer), Tobia e l'angelo, acquaforte, post 1613.
4. Pieter van der Borcht, Gesù tra i dottori, illustrazione da Hendrick Jansen Barrefelt, Imagines et figurae Bibliorum, apparso col nome di Jacobus Villanus (= Christoffel Plantijn), Leida 1580-8.
5. Ecclesia, disegno di un frammento da un sarcofago del sec. IV d.C., Perugia, San Bernardino, altare maggiore, già tomba di Sant'Egidio.
6. La fuga in Egitto, lastra per l'acquaforte Tobia e l'angelo di Hercules Seghers rielaborata da Rembrandt, 1653 ca.
7. Rembrandt, Gesù accompagnato dai genitori fa ritorno dal tempio, acquaforte, 1654.
8. Pieter van der Borcht, Gesù torna dal tempio coi suoi genitori (particolare rovesciato da fig. 4).
9. Pieter van der Borcht, Gesù torna dal tempio coi suoi genitori (particolare da fig. 4).
10. Bartholomäus Breenbergh, Paesaggio fluviale, acquaforte su rame, 1639.
11. Willem van Haecht, Alessandro Magno nell'atelier di Apelle, dipinto (a sinistra, la Vestale della Loggia dei Lanzi), 1628, Den Haag, Mauritshuis.
12. Vestale (sacerdotessa, Sabina), copia romana in marmo da un originale greco del tardo sec. IV a.C., 100-130 d.C., Firenze, Loggia dei Lanzi.
13. Pittore fiammingo, Ritorno della sacra famiglia dall'Egitto, dipinto, 1620 ca., New York, Metropolitan Museum of Art.
14. La sacra famiglia torna dall'Egitto, copia di F.J. Kaufmann da un dipinto di Januarius Zich (Koblenz, collezione privata) dipinto a olio, 1791, Mainz, Mittelrheinisches Museum.
Tavola 77
1. Eugène Delacroix, Medea, dipinto, 1838 (Lille, Musée des Beaux-Arts)
2. Gare estive del golf club amburghese di Flottbek, ritaglio dall'"Hamburger Fremdenblatt" n. 208, edizione serale del 29 luglio 1929, p. 9 (particolare)
3. Eugène Delacroix, Il massacro di Chio, dipinto, 1824 (Paris, Musée du Louvre)
4. Fotografia della campionessa di golf Erica Sell-Schopp, da "Frau und Gegenwart"
5a. Carlo II come Nettuno, sigillo della casa reale inglese, rovescio, 1662
5b. Francobollo delle Barbados con il Cocchio di Nettuno
5c. Francobollo delle Barbados con il Cocchio di Nettuno
6. Quadriga al galoppo con auriga incoronata da Nike, rovescio di decadracma siracusana, Aretusa 400-390 a.C., Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Medailles
7. Madre morta con bambino, copia di un particolare del Massacro di Chio di Eugène Delacroix, 1821-1824 (Prag, Nationalgalerie)
8. Mangiate pesce! Il libro delle ricette a base di pesce [titolo dell’immagine], manifesto anni Venti del 1900, Londra, Warburg Institute
9. Mangiate pesce! [titolo nell'immagine], inserzione pubblicitaria nelle "Hamburger Nachrichten", 15 aprile 1928
10. Hausfee (la fata domestica), pubblicità per carta igienica
11. Sommer, Sonne, Luft und Wasser. Mit der Hapag an die Nordsee (Estate, Sole. Aria e acqua, con la Hapag al Mare del Nord), pubblicità per la compagnia navale Hapag
12. Monumento a Hindenburg
13. Mit der Hapag in die Nordseebäder (con la Hapag nelle spiagge del Mare del Nord), frontespizio dell'orario estivo delle partenze della compagnia navale per il 1927
14. Semeuse, francobolli francesi
15. Aretusa, diritto di decadracma da Siracusa, 400-390 a.C., Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Medailles
16. Sieg der Jugend (Vittoria della giovinezza), pubblicità per la crema cosmetica "4711"
17. Carlo II come Nettuno, Caterina II, diritto e rovescio di un sigillo della casa reale inglese, 1662
18. Francobolli delle Barbados
Tavola 78
1. Firma dei Patti Lateranensi tra Mussolini e Papa Pio XI, Roma, 11 febbraio 1929, fotografie di agenzia, London, The Warburg Institute: da sinistra a destra: Monsignore Pizzardo, Monsignore Borgoncini-Duca, il Cardinale segretario di stato Gasparri, Mussolini, Rocco, Giunta, Agenzia L.U.C.E. Roma
2. Firma dei Patti Lateranensi tra Mussolini e Papa Pio XI, Roma, 11 febbraio 1929, fotografie di agenzia, London, The Warburg Institute: da sinistra a destra: Pacelli, Pizzardo, Borgoncini-Duca, Gasparri, Mussolini, Rocco, Giunta, Agenzia L.U.C.E. Roma
3. Messa solenne in chiusura della firma dei Patti Lateranensi, Roma, 12 febbraio 1929, fotografie di agenzia, London, The Warburg Institute: Messa del Papa in San Pietro, agenzia fotografica sconosciuta
4. Ratifica dei Patti Lateranensi, Roma, 7 giugno 1929, fotografie di agenzia, London, The Warburg Institute: Gasparri e De Vecchi, Agenzia Fotografia Pontificia G. Felici, Roma
5. Ratifica dei Patti Lateranensi, Roma, 7 giugno 1929, fotografie di agenzia, London, The Warburg Institute: De Vecchi in San Pietro, Agenzia Fotografia Pontificia G. Felici, Roma
6. Primo telegramma di Papa Pio XI a Vittorio Emanuele III dal nuovo ufficio dei telegrafi (recto), Città del Vaticano , Agenzia Fotografica Pontificia G. Felici, Roma, London, The Warburg Institute
7. Primo telegramma di Papa Pio XI a Vittorio Emanuele III dal nuovo ufficio dei telegrafi (verso), Città del Vaticano, Agenzia Fotografica Pontificia G. Felici, Roma, London, The Warburg Institute
8. Firma dei Patti Lateranensi tra Mussolini e Papa Pio XI, Roma, 11 febbraio 1929, fotografie di agenzia, London, The Warburg Institute: in mezzo: Gasparri, a destra: Mussolini, Agenzia Eugenio Risi, Roma
9. Messa solenne in chiusura della firma dei Patti Lateranensi, Roma, 12 febbraio 1929, fotografie di agenzia, London, The Warburg Institute: facciata di San Pietro, Agenzia L.U.C.E, Roma
10. Ratifica dei Patti Lateranensi, Roma, 7 giugno 1929, fotografie di agenzia, London, The Warburg Institute: ratifica dei Patti, Agenzia Fotografia Pontificia G. Felici, Roma
11. Documento di ratifica dei Patti Lateranensi, firma del re Vittorio Emanuele III e Mussolini, Agenzia Fotografica Pontificia G. Felici, Roma, London, The Warburg Institute
12. Documento di ratifica dei Patti Lateranensi, firma di Papa Pio XI, Agenzia Fotografica Pontificia G. Felici, Roma, London, The Warburg Institute
13. Messa solenne in chiusura della firma dei Patti Lateranensi, Roma, 12 febbraio 1929, fotografie di agenzia, London, The Warburg Institute: folla in piazza San Pietro, Agenzia Edizioni d'Arte Pandimiglio, Roma
14. Ratifica dei Patti Lateranensi, Roma, 7 giugno 1929, fotografie di agenzia, London, The Warburg Institute: Mussolini ricevuto da parte di un rappresentante del Vaticano, foto di agenzia (origine e luogo di conservazione sconosciuti)
15. Commissario Rosati, Colonnello Hirschbühel (comandante delle guardie svizzere) e rappresentanti ufficiali della polizia italiana, Agenzia F.lli D'Amico, Roma, London, The Warburg Institute
16. Ratifica dei Patti Lateranensi, Roma, 7 giugno 1929, fotografie di agenzia, London, The Warburg Institute: Mussolini e accompagnatori, Roma, 7.06.1929, Agenzia (origine e luogo di conservazione sconosciuti)
17. Il Cardinale Maffi durante la visita alla fabbrica della Fiat a Torino, giugno 1929, Agenzia L.U.C.E., Roma, London, The Warburg Institute
Tavola 79
1. Cattedra di San Pietro, IX secolo, Roma, San Pietro
2. Disegno della Cattedra di San Pietro (Roma, San Pietro
3. Gianlorenzo Bernini, Cattedra di San Pietro, 1657-1656, Roma, San Pietro
4. Raffaello, La messa di Bolsena, affresco, 1512, Roma, Vaticano, Stanza di Eliodoro
5. Scena di "seppuku" dell'epoca dei Tokugawa, London, The Warburg Institute
6. Pene ed esecuzioni capitali, illustrazione da Philipp Franz von Siebold, Nippon. Archiv zur Beschreibung von Japan (…), 2. ed., vol. 1, Würzburg-Leipzig 1897
7. Gustav Stresemann firma il protocollo finale del Trattato di Locarno; Schmeling di nuovo a Berlino mercoledì [titoli nella pagina], ritaglio dal "Berliner Zeitung" II, n. 204, edizione del mattino del 3 settembre 1929, frontespizio
8. Fotografia della processione eucaristica di papa Pio XI in Piazza San Pietro a Roma: Processione eucaristica di papa Pio XI, veduta aerea con il colonnato di San Pietro, 25 luglio 1929, Istituto L.U.C.E, London, The Warburg Institute
9. Pagina del supplemento illustrato dell'"Hamburger Fremdenblatt" n. 208, edizione serale del 29 luglio 1929, p. 9
10. Fotografia della processione eucaristica di papa Pio XI in Piazza San Pietro a Roma: Ostensione, 25 luglio 1929, Istituto L.U.C.E, London, The Warburg Institute
11. Giotto, La speranza, affresco (grisaille), 1305 ca., Padova, Cappella degli Scrovegni
12. Sandro Botticelli, L'ultima comunione di S. Gerolamo, dipinto, 1495-1500, New York, Metropolitan Museum
13. La folla in Piazza san Pietro, Roma. Fotografia della processione eucaristica di papa Pio XI in Piazza San Pietro a Roma, 25 luglio 1929, Istituto L.U.C.E., Agenzia Fotografica Pontificia G. Felici, London, The Warburg Institute
14. Fotografia della processione eucaristica di papa Pio XI in Piazza San Pietro a Roma: Guardie svizzere e militari dello Stato, 25 luglio 1929, Fotografia Istituto L.U.C.E., London, The Warburg Institute
15. Messa solenne di papa Pio XI nella basilica di San Pietro, fotografia della processione eucaristica di papa Pio XI in Piazza San Pietro a Roma, 25 luglio 1929, fotografia Istituto L.U.C.E., London, The Warburg Institute
16a. da Camillo Viviani, L'esercito Pontificio in alta uniforme negli ultimi anni prima del 1870: copertina, Bergamo 1918
16b. da Camillo Viviani, L'esercito Pontificio in alta uniforme negli ultimi anni prima del 1870: illustrazione (Carro delle munizioni), Bergamo 1918
17. Pagina del supplemento illustrato dell'"Hamburger Fremdenblatt" n. 209, edizione serale del 30 luglio 1929, p. 9
18. Raffigurazione di una presunta profanazione delle ostie compiuta da ebrei a Sternberg nell'anno 1492, xilografia, Lubecca (Matthäus Brandis) 1492, da Jüdisches Lexicon. Ein enzyklopädisches Handbuch des jüdischen Wissen in vier Bänden, Berlin 1928, vol. 2, voce "Hostienschändung"
19. Soldati della guardia alla processione eucaristica, fotografie della processione eucaristica di papa Pio XI in Piazza San Pietro a Roma, 25 luglio 1929 dell' Istituto L.U.C.E., London, The Warburg Institute
20. Profanazione dell'ostia, usurai ebrei rubano l'ostia, ebrei cucinano l'ostia, xilografia da Rappresentazione d'un miracolo del Corpo di Gesù, Firenze 1498 ca
21. Disastro ferroviario presso Düren: un moribondo riceve l'estrema unzione. Ritaglio dall'"Hamburger Mittags-Blatt" XXXIII, n. 199, 27 agosto 1929, p. 1
Mnemosyne Atlas. An Index of materials
In order to search, check and consult the complete list of authors, works and materials that are present in the Atlas Mnemosyne, all captions of the Bilderatlas (version 1929) are published on this page, panel by panel.
keywords | Warburg; Mnemosyne Atlas; Index.
Per citare questo articolo / To cite this article: Seminario Mnemosyne (a cura di), Mnemosyne Atlas. Un indice completo dei materiali. Didascalie delle tavole 1-79, “La Rivista di Engramma” n. 140, dicembre 2016, pp. 109-226 | PDF of the article