Rimini-Padova-Ferrara.
Cicli astrologici del Rinascimento: un aggiornamento bibliografico
a cura di Alessandra Pedersoli
Il presente contributo si propone come uno strumento per la ricerca sui cicli astrologici del Rinascimento, in particolare sui tre cicli astrologici che Aby Warburg ha approfondito nei suoi studi e ripreso in alcune tavole dell’Atlante di Mnemosyne: la decorazione del Palazzo della Ragione di Padova, La Cappella dei Pianeti nel Tempio Malatestiano di Rimini, la decorazione del Salone dei Mesi di palazzo Schifanoia a Ferrara,
Il regesto non ha carattere di esaustività, ma raccoglie (e si prefigge di aggiornare in futuro) gli studi più significativi riguardanti il tema, registrati in ordine cronologico.
Astrologia, catasterismo, mito e allegoresi astrologica nel Rinascimento
- F. Boll, Sphaera: neue griechische Texte und Untersuchungen zur Geschichte der Sternbilder (mit einem Beitrag von Karl Dyroff), Leipzig 1903.
- C. Bezold, Interpretazione e fede negli astri. Storia e carattere dell’astrologia, [1931], Livorno 1999.
- W. Gundel, Dekane und Dekansternbilder, Glückstadt-Hamburg 1936.
- F. Boll, C. Bezold, W. Gundel, Storia dell'astrologia, con prefazione di E. Garin [Sternglaube und Sterndeutung: die Geschichte und das Wesen der Astrologie, Stuttgart, 1966], Bari 1977; ora anche nella recente riedizione a cura di M. Ghelardi, Interpretazione e fede negli astri, Torino 2010.
- T. Condos, The Katasterismoi (Part 1), “Astronomical Society of the Pacific Leaflets”, vol. 10, n. 496 (1967), 361-368.
- T. Condos, The Katasterismoi (Part 2), “Astronomical Society of the Pacific Leaflets”, vol. 10, n. 497 (1967), 369-376.
- O. Neugebauer, Le scienze esatte nell’antichità [1957], Milano 1974, 106-120.
- E. Garin, Lo Zodiaco della vita, Bari 1976.
- S. Caroti, L'astrologia in Italia, Roma 1978.
- C. Vasoli, Gli astri e la corte (l'astrologia a Ferrara nell'età ariostesca), in La cultura delle corti, Bologna 1980, 129-158.
- W. Hübner, Die Rezeption des astrologischen Lehrgedichs des Manilius in der italienischen Reinassance, in Humanismus und Naturwissenschaften, Boppard 1980, 39-67.
- N. Yalouris, Astral representations in the archaic and classical periods and their connenctions to literary sources, “American Journal of Archaelogy”, 84 (1980), 313-318.
- J. Seznec, La sopravvivenza degli antichi dei. Saggio sul ruolo della tradizione mitologica nella cultura e nelle arti rinascimentali [1981], Torino 1981.
- G. Mori, Analisi delle decorazioni astrologiche in Italia nei secoli XV e XVI, in I luoghi di Raffaello a Roma, Roma 1983, 42-45.
- G. Mori, Arte e Astrologia, “Art Dossier”, 10 (febbraio 1987).
- C. Gatto Trocchi (a cura di), Il talismano e la rosa. Magia ed esoterismo, Roma 1992.
- O. P. Faracovi, Scritto negli astri: l'astrologia nella cultura dell'Occidente, Venezia 1996.
- T. Condos, Star Myths of the Greeks and Romans: A Sourcebook, Michigan 1997.
- M. Bertozzi, Astrologia e potere nel ’500: l’avventurosa carriera di Luca Gaurico, vate “veridicus”, in L. Secchi Tarugi (a cura di), Cultura e potere nel Rinascimento, Firenze 1999.
- K. Lippincott, Urania redux: a View of Aby Warburg’s Writings on Astrology and Art, in R. Woodfield (a cura di), Art History as Cultural History. Warburg’s Projects, Amsterdam 2001, 151-182.
- E. Sniezynska-Stolot, Astrological Iconography in the Middle Ages: the Decanal Planets, Cracovia 2003.
- F. Saxl, La fede negli astri dall'antichità al Rinascimento [1957], con un'introduzione di S. Settis, Torino 2007.
- K. Lippincott, Between Text and Image: Incident and Accident in the History of Astronomical and Astrological Illustration, in P. Morel (éd.), L’art de la Renaissance entre science et magie, Roma-Paris 2006, 3-34
- M. Bertozzi (a cura di), Nello specchio del cielo. Giovanni Pico della Mirandola e le Disputationes contro l’astrologia divinatoria, Firenze 2008.
- P. Morel, Mélissa. Magie, astres et démons dans l’art italien de la Renaissance, Paris 2008.
- K. Gadré, Conception d’un modèle de visibilité d’étoile à l’oeil nu. Application à l’identification des décans égyptiens, Thése de Doctorat, Université Toulouse III, 2008.
- G. Venturi, F. Cappelletti (a cura di), Gli dei a corte. Letteratura e immagini nella Ferrara estense, Firenze 2009.
Padova, Salone del Palazzo della Ragione
- Sul Palazzo della Ragione
- Il Palazzo della Ragione di Padova, a cura di Carlo Guido Mor, Camillo Semenzato, Lucio Grossato, Venezia 1963.
- Il Palazzo della Ragione in Padova, a cura di Pier Luigi Fantelli e Franca Pellegrini, Padova 1990.
- Palazzo della Ragione a Padova, a cura di Elisabetta Antoniazzi Rossi, Milano 2007.
- Il palazzo della Ragione di Padova: la storia, l'architettura, il restauro, a cura di Ettore Vio, Padova 2008.
- Sugli affreschi e il problema attribuzionistico
- L. Grossato, La decorazione pittorica del salone, in C. G. Mor, C. Semenzato, L. Grossato (a cura di), Il Palazzo della Ragione di Padova, Venezia 1963, 45-67.
- Il Palazzo della Ragione a Padova, a cura del Centro internazionale di storia della nozione e della misura dello spazio e del tempo con un'introduzione di A. Tenenti, G. Bozzolato, E. Berti, Roma 1992, 3 voll.
- Sugli affreschi e l’interpretazione astrologica
- A. Barzon, I cieli e la loro influenza negli affreschi del Salone in Padova, Padova 1924.
- N. Ivanoff, Il problema iconologia degli affreschi, in C. G. Mor, C. Semenzato, L. Grossato (a cura di), Il Palazzo della Ragione di Padova, Venezia 1963, 73-84.
- G. Federici Vescovini, Pietro d’Abano e gli affreschi astrologici del Palazzo della Ragione di Padova, “Labyrinthos”, 9 (1986), 50-75.
- E. Berti, Filosofia, astrologia e vita quotidiana nella Padova del trecento, in Il Palazzo della Ragione a Padova, a cura del Centro internazionale di storia della nozione e della misura dello spazio e del tempo con un'introduzione di A. Tenenti, G. Bozzolato, E. Berti, Roma 1992, vol. II, 97-108.
- F. Costaperaria, Le figurazioni dei mesi nel Salone del Palazzo della Ragione a Padova, "Bollettino del Museo Civico di Padova", A. 85 (1996), 49-94.
- M. B. Rigobello, F. Autizi, Palazzo della Ragione a Padova: vita e arte sotto la volta degli astri, Piazzola sul Brenta 1998.
- M. B. Rigobello, F. Autizi, Palazzo della Ragione di Padova: simbologie degli astri e rappresentazioni del governo, Padova 2008; in partic. il capitolo: Lo Zodiaco di palazzo della Ragione: una storia molto antica.
- Si veda in Engramma: Mnemosyne Atlas, tavola 23.
Rimini, Cappella dei Pianeti nel Tempio Malatestiano
- Sull’interpretazione dell’apparato decorativo interno del Tempio
- C. Cieri Via, Il silenzio e la parola: immagini geroglifiche nel Tempio Malatestiano di Rimini, in G. R. Cardona (a cura di), Sulle tracce della scrittura. Oggetti, testi superfici dei musei dell’Emilia Romagna, Bologna 1986, 47-63.
- C. Hope, The early History of the Tempio Malatestiano, in “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes”, LV (1992), 51-154.
- M. Bertozzi (a cura di), Aby Warburg e le Metamorfosi degli antichi dei. Atti del convegno di studi, Ferrara, 24-26 settembre 1998, Modena 2002.
- M. Bertozzi, Segni, simboli, visioni: il Tempio Malatestiano e i suoi enigmi, in M. Musumeci (a cura di), Templum Mirabile, atti del convegno di studi, Rimini 2003, 158-170.
- M. Bertozzi, La vita postuma degli antichi dei nel Tempio Malatestiano di Alberti e Sigismondo, in A. Paolucci (a cura di), Il Tempio Malatestiano a Rimini, Modena 2010, 137-142.
- Interpretazioni iconologiche e opera di Agostino di Duccio
- M. L. Shapiro, Studies in the Iconology of the Sculptures in the Tempio Malatestiano, New York 1958.
- Ch. Mitchell, The Imagery of the Tempio Malatestiano, “Studi romagnoli”, II (1951), 77-90.
- Ch. Mitchell, Il Tempio Malatestiano, “Studi malatestiani” (1978), 71-103; i saggi di Ch. Mitchell sono ora riediti in M. Neri (a cura di), Le raffigurazioni del tempio Malatestiano, Rimini 2000.
- S. Kokole, Agostino di Duccio in the Tempio Malatestiano 1449-1457: Challenges of poetic Invention and Fantasies of Personal Style, Baltimora 1997.
- Nello specifico, sulla Cappella dei Pianeti
- M. L. Shapiro, Studies in the Iconology of the Sculptures in the Tempio Malatestiano, New York 1958; in partic. il settimo capitolo: The Chapel of the Planets, 124-181.
- A. Zanoli, Un messaggio di buon augurio dal tempio Malatestiano, “Paragone Arte”, 229 (1969), 49-52.
- P. Meldini, P. G. Pasini, La cappella dei Pianeti del Tempio Malatestiano, Rimini 1983.
- S. Kokole, Utque manu pendentia nubila pressit. A Marble Relief of Aquarius by Agostino di Duccio, Petrarch’s Africa, and Ovid’s Description of Notus, “Antiquité Vivante”, Skopje, XLV (1995), 175-182.
- S. Kokole, “Cognitio Formarum” ad Agostino di Duccio reliefs forthe Chapel of the Planets in the Tempio Malatestiano, in Ch. Dempsey (ed.), Quattrocento Adrisatico: Fifteenth-Century Art of the Adriatic, Bologna 1996, 177-206.
- S. Kokole, Agostino di Duccio in the Tempio Malatestiano 1449-1457: Challenges of poetic Invention and Fantasies of Personal Style, Baltimora 1997, 513-669.
- M. Campigli, “Tempus loquendi, tempus tacendi”: l’ascesa dell’anima nella decorazione del tempio Malatestiano, “Artista. Critica dell’arte in Toscana”, Firenze 1998, 24-55.
- S. Pandolfi, I bassorilievi della Cappella dei Pianeti nel Tempio Malatestiano, “Romagna arte e storia”, XIX, 55 (1999), 35-58.
- A. Turchini, Il Tempio Malatestiano, Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000.
- D. Blume, Regenten des Himmels. Astrologiche Bilder in Mittelalter und Renaissance, Berlin 2000, 139-146; 267-269.
- F. Bacchelli, La cappella dei pianeti nel Tempio Malatestiano di Rimini, in A. Piromalli (a cura di), La cultura letteraria nelle corti dei Malatesti, Rimini 2002, 181-197.
- M. Bertozzi, La Cappella di S. Girolamo: i pianeti e lo zodiaco (schede), in A. Paolucci (a cura di), Il Tempio Malatestiano a Rimini, Modena 2010, 225-236.
- Si vedano in Engramma: Mnemosyne Atlas, tavola 25; Mnemosyne, tappa Rimini, Il Tempio di Rimini e il metodo warburghiano. Conferenza di Moreno Neri in occasione della mostra Iter per Labyrinthum, Venezia 2004, e i contributi rubricati nel tema di ricerca dedicato al Tempio Malatestiano.
Ferrara, Salone dei mesi di Palazzo Schifanoia
- Testi di riferimento generale
- V. Sgarbi (a cura di), Per Schifanoia. Studi e contributi critici, Ferrara 1987.
- M. Bertozzi, La tirannia degli astri. Aby Warburg e l'astrologia di Palazzo Schifanoia, Bologna 1985, e la riedizione riveduta e aggiornata: La tirannia degli astri. Gli affreschi astrologici dei Palazzo Schifanoia, Livorno 1999.
- R. Varese (a cura di), Atlante di Schifanoia, Modena 1989.
- Lo Zodiaco del Principe: i decani di Schifanoia di Maurizio Bonora. Catalogo della mostra "Ferrara, Palazzo Schifanoia 5 settembre - 30 novembre 1992", Ferrara 1992.
- S. Settis, W. Cupperi (a cura di), Atlante di Schifanoia, Modena 2007.
- Su Pellegrino Prisciani – ideatore del ciclo ferrarese – si veda il numero monografico della Rivista di Engramma: Spectacula di Pellegrino Prisciani, 58 (novembre 2010), e l’edizione critica del testo: Pellegrino Prisciani, Spectacula, a cura di Elisa Bastianello, Quaderni di Engramma, n. 1, Venezia 2012, disponibile in free download nel sito di Engramma.
- Sulla storia e la riscoperta degli affreschi:
- F. Avventi, Descrizione dei dipinti di Cosimo Tura detto Cosmè ultimamente scoperti nel Palazzo di Schifanoia in Ferrara, Bologna 1840.
- C. Laderchi, Sopra i dipinti del palazzo di Schifanoia, Ferrara 1840.
- F. Hark, Die Fresken im Palazzo Schifanoia [1884], a cura di A. Venturi, Ferrara 1886.
- A. Venturi, Gli affreschi di Palazzo Schifanoia in Ferrara secondo nuove pubblicazioni e ricerche, “Atti e memorie della Regia deputazione di storia patria per le province di Romagna”, 1885, s. III v. III, 1-34.
- A. Venturi, L’arte a Ferrara nel periodo di Borso d’Este, “Rivista Storica Italiana” (1885).
- E.G. Gardner, The Painters of the School of Ferrara, London 1911.
- G. Bargellersi, Palazzo Schifanoia. Gli affreschi nel Salone dei mesi di Ferrara, Bergamo 1945.
- P. D’Ancona, I mesi di Schifanoia in Ferrara con una Notizia critica sul recente restauro di C. Gnudi, Milano 1954.
- R. Longhi, Officina ferrarese, con ampliamenti e nuovi ampliamenti, Firenze 1956.
- G. Biondi, La letteratura sul Palazzo Schifanoia, in R. Varese (a cura di), Atlante di Schifanoia, Modena 1989, 25-36.
- K. Lippincott, Gli affreschi del Salone dei Mesi e il problema dell’attribuzione, in Atlante di Schifanoia, a cura di R. Varese, Modena 1989, 111-140.
- J. Bentini, Il restauro dei Mesi di Schifanoia: una vicenda plurisecolare, in S. Settis, W. Cupperi (a cura di), Atlante di Schifanoia, Modena 2007, 151-157.
- M. Incerti, La dodicesima parte del cielo: da Schifanoia alla Ferrariae novae restauratio, in M. Incerti (a cura di), Mensura caeli. Territorio, città, architetture, strumenti, Ferrara 2010, 161-180.
- Sull’interpretazione dell’intero ciclo
- A. Warburg, Italienische Kunst und internationale Astrologie im Palazzo Schifanoia zu Ferrara, in L'Italia e l'Arte straniera. Atti del X Congresso Internazionale di Storia dell'Arte 1912, Roma 1922 (Gesammelte Schriften I, 459-481; Arte italiana e astrologia internazionale nel Palazzo Schifanoia di Ferrara, in La Rinascita del paganesimo antico, 247-272; in The Renewal of Pagan Antiquity, 563-591; Opere, vol. I.1, 515-555; in P. Schneider (hrsg. v.), Nachhall der Antike. Zwei Untersuchungen, Zürich 2012).
- R. Varese, Novità a Schifanoia, “Critica d'Arte”, 113 (1970), 49-62.
- E. Povoledo, La sala teatrale a Ferrara da Pellegrino Prisciani a Ludovico Ariosto, “Bollettino del Centro Internazionale di Architettura Andrea Palladio”, 16 (1974), 105-128.
- C.M. Rosenberg, Courtly Decorations and the Decorum of interior space, in G. Papagno e A. Quondam (a cura di), La corte e lo spazio: Ferrara estense, Roma 1982, 529-544.
- R. Varese, Proposte per Schifanoia, in G. Papagno, A. Quondam (a cura di), La corte e lo spazio: Ferrara estense, Roma 1982.
- S. Macioce, Palazzo Schifanoia: una proposta iconologica per il ‘Settembre’ nella Sala dei Mesi, “Storia dell’Arte”, 48 (1983), 75-99.
- S. Macioce, La Borsiade di Tito Vespasiano Strozzi e la 'Sala dei Mesi' di Palazzo Schifanoia, in Annuario dell'Istituto di Storia dell'Arte, Roma 1984, v. 2, 3-13.
- R. Varese, Il ciclo cosmologico di Schifanoia: un momento della civiltà ‘cortese’ in Europa, in J. Salmons (ed.), The Renaissance in Ferrara and its European Horizons, Cardiff-Ravenna 1984, 309-320.
- F. Polignano, Mitografia palese e ficta religio: indizi, ipotesi e problemi nei mesi di Giugno e Luglio, in R. Varese (a cura di), Atlante di Schifanoia, Modena 1989, 85-96.
- A. Bacchi, Problemi aperti a Schifanoia: il giovane Ercole Roberti, in Da Borso a Cesare d'Este: la scuola di Ferrara 1450-1628, Ferrara 1985, 175-178.
- C. Volpe, Palazzo Schifanoia, gli affreschi, “Musei Ferraresi-Bollettino Annuale”, 15 (1985-87), 9-28.
- A. Bacchi, Sul maestro dell'agosto, in V. Sgarbi (a cura di), Per Schifanoia. Studi e contributi critici, Ferrara 1987, 37-41.
- M. Bertozzi, L’astrologia a corte, in F. Bocchi (a cura di), Storia illustrata di Ferrara, Milano 1987, 449-464.
- M. Bertozzi, Gli affreschi di Palazzo Schifanoia e i “Tarocchi del Mantegna”, in G. Berti, A. Vitali (a cura di), I Tarocchi. Gioco e Magia alla Corte degli Estensi, Bologna 1987, 44-48.
- C. Fratucello, C. Knorr (a cura di), Il cosmo incantato di Schifanoia. Aby Warburg e la storia delle immagini astrologiche. Catalogo della mostra "Ferrara, Palazzo Schifanoia 24 settembre-22 novembre 1998", Ferrara 1998.
- M. Bertozzi (a cura di), Aby Warburg e le Metamorfosi degli antichi dei. Atti del convegno di studi, Ferrara, 24-26 settembre 1998, Modena 2002.
- G. Federici Vescovini, Gli affreschi astrologici del Palazzo di Schifanoia e l’astrologia alla corte dei duchi d’Este, in P. Morel (éd.), L’art de la Renaissance entre science et magie, Roma-Paris, 2006, 55-82.
- P. Bell, Regent unter dem Himmel. Die Sala dei Mesi der Palazzo Schifanoia in Ferrara als Modell eine astrologischen Weltbildes, in P. Billion, N. Busch, D. Schlüter (hrsg. v.), Weltbilder im Mittelalter, Bonn 2009, 1-27.
- M. Bertozzi, Caput draconis: i consigli astrologici di Pellegrino Prisciani alle principesse d’Este, in M. Ariani et al. (a cura di), La parola e l’immagine. Studi in onore di Gianni Venturi, vol. 1, Firenze 2011, 245-251.
- M. Bertozzi, “Un rapido schizzo in forma sferica”: Aby Warburg e lo schema del ciclo astrologico di Palazzo Schifanoia, "La Rivista di Engramma", 100 (settembre/ottobre 2012).
- M. Bertozzi, A doppio senso: istruzioni su come orientarsi nelle immagini astrologiche di Palazzo Schifanoia, “Aisthesis”, vol. 5, n. 2 (2012).
- Sull’interpretazione e la ricostruzione della fascia mediana
- D. Pingree, The Indian Iconography of the Decans and Horas, “Journal f Warburg and Courtauld Institutes”, XXVI (1963), 223-254.
- G. Magoni, Le cose non dette sui decani di Schifanoia, Una lettura astronomica, Ferrara 1977.
- M. Bonora, Lo Zodiaco del Principe: Diario di lavoro, in Lo Zodiaco del Principe: i decani di Schifanoia di Maurizio Bonora. Catalogo della mostra "Ferrara, Palazzo Schifanoia 5 settembre - 30 novembre 1992", Ferrara 1992.
- M. Bertozzi, Geroglifici del Fato. La magia dei talismani di “Picatrix” e l’astrologia di Palazzo Schifanoia a Ferrara, in C. Gatto Trocchi (a cura di), Il Talismano e la Rosa. Magia ed esoterismo, Roma 1992, 111-121.
- M. Bertozzi (a cura di), La tirannia degli astri. Gli affreschi astrologici dei Palazzo Schifanoia, Livorno 1999; in partic. il capitolo: Le immagini dei decani di Schifanoia, 38-72.
- E. Jaffé, Testi per l’analisi delle figure dei decani, in M. Bertozzi (a cura di), La tirannia degli astri. Gli affreschi astrologici dei Palazzo Schifanoia, Livorno 1999, 112-127.
- K. Lippincott, Gli dei decani del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, in M. Bertozzi (a cura di), Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV e XVI. Atti del Convegno internazionale di studi, Ferrara 5-7 marzo 1992, Ferrara 1994, 181-197.
- M. Bertozzi, Il talismano di Warburg: considerazioni sull'impianto astrologico di Palazzo Schifanoia, in M. Bertozzi (a cura di), Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV e XVI. Atti del Convegno internazionale di studi, Ferrara 5-7 marzo 1992, Ferrara 1994, 199-208.
- J. H. Abry, Ancora sui decani? Nuovi elementi alla luce della bibliografia più recente, in M. Bertozzi (a cura di), Aby Warburg e le metamorfosi degli antichi dèi, Modena 2002, 203-220.
- M. Bertozzi, Il funambolo e la sua corda: Aby Warburg e il primo “decano” dell’Ariete, in M. Bertozzi (a cura di), Aby Warburg e le metamorfosi degli antichi dèi, Modena 2002, 20-35.
- M. Bertozzi, Enigmi figurati, in S. Settis, W. Cupperi (a cura di), Atlante di Schifanoia, Modena 2007, 143-150.
- Sull’interpretazione e la ricostruzione della fascia superiore
- C. Cieri Via, I trionfi, il mito, l’amore: la fascia superiore dei Mesi negli affreschi da Palazzo Schifanoia, in Atlante di Schifanoia, a cura di R. Varese, Modena, 1989, pp. 37-56.
- C. M. Rosenberg, Immagini di Borso e aspetti della Ferrara del Tempo nella fascia superiore del Salone dei Mesi, in Atlante di Schifanoia, a cura di R. Varese, Modena, 1989, pp. 81-84.
- Si veda in Engramma: Mnemosyne Atlas, tavola 27.
Per citare questo articolo / To cite this article: A. Pedersoli, Rimini - Padova - Ferrara. Cicli astrologici del Rinascimento: un aggiornamento bibliografico, “La Rivista di Engramma” n. 102, dicembre 2012, pp. 32-40 | PDF
English abstract
The present contribution is intended as a tool for research on the astrological cycles of the Renaissance, in particular on the three astrological cycles that Aby Warburg explored in his studies and included in some of the plates in the Atlas of Mnemosyne: the decoration of the Palazzo della Ragione in Padua, The Chapel of the Planets in the Malatesta Temple in Rimini, and the decoration of the Salone dei Mesi in the Palazzo Schifanoia in Ferrara. The list is not exhaustive, but brings together (and aims to update in the future) the most significant studies on the subject, recorded in chronological order.