Casi di Malinconia. Editoriale
Daniele Pisani, Daniela Sacco
English abstract
Con “Casi di Malinconia” Engramma dedica un nuovo numero monografico al tema della malinconia, rilevante nel contesto degli studi del Seminario Mnemosyne (si rimanda qui ai precedenti n. 140 “Figure della Malinconia”, n. 144 “Memorie della Malinconia”, e alle ricerche già avviate dal Seminario Mnemosyne 2000b; e dal Seminario Mnemosyne 2002b).
In un'ottica che va ad ampio raggio dall'antichità alla contemporaneità, il tema della melanconia è affrontato in questo numero da molteplici prospettive. A cominciare dal legame tra melanconia e stoltezza, preso in considerazione nel contributo di Fabrizio Lollini “Quasi stupida laetitia” che propone una interpretazione di Stultitia dipinta da Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova, all’interno del ciclo dei Vizi e delle Virtù: la stoltezza come caso di alienatio mentis, secondo la etiologia che ne dà Arnau de Vilanova nel De parte operativa, rientrerebbe all’interno della categoria che include anche la malinconia tra le sue possibili varianti.Ma anche Prudencia, che nella Cappella è speculare a Stultitia, può essere associata alla melanconia lungo la via della tradizione medica di derivazione aristotelica professata da autori quali Gaspar Caldera de Heredia o Giovanni Battista Della Porta.
La melanconia è presa in esame da Enrico Fenzi in relazione al significato di Acedia nell'opera di Petrarca: a partire da una rilettura di Secretum, in particolare, l’autore osserva come Petrarca si sia distaccato dalla tradizione cristiana più comune in epoca medioevale (Evagrio, Cassiano, Gregorio Magno), dove l’acedia era una malattia del religioso, un disprezzo nei confronti dei doni ricevuti da Dio e; perciò, un peccato mortale, per ricondursi invece, via Agostino, a un significato di acedia affine alla Aegritudo classica, di Cicerone e Seneca. Sensibile a questa accezione, per Petrarca l’acedia definisce il radicale e totalizzante male di vivere in cui il pensiero si trova quando va al fondo delle cose.
Sensibili al rapporto tra melancolia e musica contemporanea sono i duesaggi di Maurizia Paolucci e Luca Capriotti. In British Poets and American Rockstars di Paolucci, a essere ricondotti ai temi della famosa incisione di Dürer, filtrata dalla lettura che ne dà Frances Yates, sono gli Smashing Pumpkins, e in particolare il loro album Mellon Collie and the Infinite Sadness (1995). Questo “concept album” è messo a confronto con il poema di George Chapman The Shadow of Night (1594). La copertina dell’album in stile vittoriano è inoltre l'occasione per una riflessione sulle immagini dell’incarnazione femminile della melancolia. In Or all this love, will be in vane Capriotti, una volta elucidata la differenza tristezza e malinconia, prende in esame testo e musica di alcune canzoni dei Radiohead contenute negli album OK Computer (1997), Kid A (2000) e Amnesiac (2001), dove il gruppo rock si confronta con la Commedia dantesca, In Rainbows (2007), e in A Moon Shaped Pool (2016).
Il tema della malinconia nel suo vincolo con amore è affrontato da Sara Agnoletto in Malinconico, eroico, Cimone innamorato. L'autrice sviluppa un tema già affrontato in un precedente articolo pubblicato in Engramma (Cimone e Efigenia, ovvero l'Amore fonte di civiltà) concentrandosisulla figura di Cimone: nella posa melanconica che lo caratterizza nella Calunnia di Apelle, Cimone è emblema della malattia d'amore che, come la melanconia secondo la lezione ficiniana, nobilita elevando al divino chi ne è affetto.
Di Alberto Giorgio Cassani è la puntuale e generosa recensione al volume 48-49 (2015) della rivista “Schifanoia”, pubblicata a cura dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, che raccoglie gli atti del convegno internazionale, tenutosi dal 4 al 6 dicembre 2015 presso la Sala dei Mesi di Palazzo Schifanoia, dedicato a Melancolia I di Durer nella ricorrenza dei suoi cinquecento anni. Cassani dedica un'analisi approfondita e sapiente a ciascuno dei quattordici contributi che compongono il volume, facendo riverberare l’inesauribile potenza simbolica dell’opera di Dürer. Melancolia I è un simbolo nel senso in cui lo indicava Edgard Wind: “è l'opposto di una sfinge: esso è ancora più vitale quando il suo enigma è stato risolto”.
This issue of Engramma reflects on the theme of melancholy, tackled in very different ways; first in Francesco Lollini's contribution, through the analysis of some figures in the Scrovegni Chapel in Padua, then in Enrico Fenzini's, putting it in relation to the concept of Acedia in Petrarch. In the contributions by Maurizia Paolucci and Luca Capriotti, on the other hand, the theme is analysed in some examples of contemporary music, while Sara Angioletto focuses on the figure and history of Cimone. The last article, by Giorgio Cassani, is a review of a book dedicated to Durer's Melancolia I. Engramma issue no. 149 “Casi di malinconia” includes contributions by Daniele Pisani, Daniela Sacco, Enrico Fenzi, Fabrizio Lollini, Sara Agnoletto, Maurizia Paolucci, Luca Capriotti, Alberto Giorgio Cassani.
keywords | Melancholy; Petrarca, Botticelli; Cymon; Iphigenia; Love.