Filosofia e tradizione classica
Indice dei contributi pubblicati in Engramma
a cura di Daniela Sacco e Bernardo Prieto
Questo Indice comprende numeri monografici di Engramma dedicati alla filosofia e tradizione classica. Per i numeri monografici dedicati a Aby Warburg, al Mnemosyne Atlas e al Warburgkreis, qui non inclusi, si rimanda all’Indice Warburg.
Indice numeri monografici
Engramma n. 221, febbraio 2025 | Antonio Negri e i classici |
|
Engramma n. 209, dicembre 2024 | Immagini del pensiero. Omaggio a Franco Rella |
|
Engramma n. 202, maggio 2023 | Monarchia e arcana imperii. Corpo, simboli, liturgie |
Engramma n. 182, giugno 2021 | Cosa significa, allora, Ninfa? |
Engramma n. 173, maggio-giugno 2020 | Arianna filosofica |
Engramma n. 156, maggio-giugno 2018 | Il 68 che verrà |
Engramma n. 149, settembre 2017 | Casi di Malinconia |
Engramma n. 140, dicembre 2016 | Figure della Malinconia |
Engramma n. 134, marzo 2016 | Macchiavelli: un uso sovversivo della tradizione classica |
Engramma n. 127, maggio-giugno 2015 | Figli di Marte. Warburg, Jünger, Brecht |
Engramma n. 74, settembre 2009 | Vero, falso, finto. Tra storia, scienza e finzione |
Engramma n. 64, maggio 2008 | Vero, falso, finto |
Engramma n. 55, maggio 2008 | Vero, falso, finto. Sul metodo della ricostruzione storica |
Indice per autore
Qui di seguito, i contributi ordinati per autore attinenti al campo di studi “Filosofia e Tradizione classica” pubblicati nei numeri monografici nella colonna a fianco.
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | Seminario Mnemosyne
A
Damiano Acciarino
Damiano Acciarino
Herlitzka, Lucrezio, la morte. In memoriam
n. 215, agosto 2024
Damiano Acciarino
Il Discorso dell’essenza del fato di Baccio Baldini. Riflessioni a margine e testo
n. 162, gennaio/febbraio 2019
Alessandro Alfieri
Alessandro Alfieri
Tempo dell’attesa, noia e affezione nell’arte di Bill Viola
n. 89, aprile 2011
Lucia Amara
Lucia Amara
Breve catalogo della parola alea
n. 137, agosto 2016
Jaynie Anderson
Jaynie Anderson, Bernardino Branca, Fabio Tononi (edited by)
A Presentation of: Edgar Wind. Art and Embodiment, Peter Lang, London 2024
presentation by Ianick Takaes
n. 211, aprile 2024
Stanford Anderson
Stanford Anderson
Considering Peter Behrens: interviews with Ludwig Mies van der Rohe (Chicago, 1961) and Walter Gropius (Cambridge, MA, 1964)
n. 81, giugno 2010
Alberto Anselmi
Alberto Anselmi, Giordana Bassani
Tra le menzogne e la verità. Una lettura in chiave web di Treasures from the Wreck of the Unbelievable di Damien Hirst
n. 147, luglio 2017
Emanuele Arielli
Emanuele Arielli
Contro il pensiero neutro
n. 209, febbraio 2024
Marco Assennato
Marco Assennato
Olivetti, un inattuale costruttore di miti. In risposta a 11 domande su Olivetti
n. 166, giugno 2019
Marco Assennato
Il dispositivo Foucault. Un seminario a Venezia, dentro al lungo Sessantotto italiano
n. 156, maggio/giugno 2018
B
Linda Badan
Linda Badan, Andrea Padovan
Ricci, Lutero e il problema di tradurre Dio
n. 60, dicembre 2007
Barbara Baert
Barbara Baert
Mnemosyne, Giordano Bruno and the ox plough
in Barbara Baert, Victoria Cirlot, Georges Didi-Huberman, Michael Diers, Andrea Pinotti, Ianick Takaes, Il metodo di Aby Warburg. L’antico dei gesti, il futuro della memoria by Kurt W. Forster (Ronzani, 2022). A Choral Reading
n. 191, aprile/maggio 2022
Renzo Baldasso
Renzo Baldasso
Tradizione, trasmissione, trasformazione: le figure degli Elementi di Euclide in età pre-moderna
n. 60, dicembre 2007
Anna Banfi
Anna Banfi
Parole malgrado tutto
n. 84, ottobre 2010
Alice Barale
Alice Barale
Perseus and Medusa: between Warburg and Benjamin
n. 105, aprile 2013
Alice Barale
Bere alla palude: l’anima e(`) il viaggio
n. 100, settembre/ottobre 2012
Alice Barale
Prometeo di bolina
con un Regesto di testi inediti e rari dal Warburg Institute Archive sul tema della Fortuna (a cura di Alice Barale, Laura Squillaro)
n. 92, agosto 2011
Alice Barale
Costellazioni tempestive: Warburg, Adorno, Benjamin
Presentazione di un concerto filosofico e di Aisthesis n. 2/2010
n. 89, aprile 2011
Alice Barale
Rassegna bibliografica delle edizioni delle opere di Aby Warburg e degli studi critici aggiornata a novembre 2010
n. 86, dicembre 2010
Alice Barale
Discesa nello spazio misterico e 'spaccio delle tenebre': l’ultimo viaggio di Warburg in Italia
n. 80, maggio 2010
Kosme de Barañano
Kosme de Barañano
Las obras de arte como bilderisches Denken (Visual Thought)
n. 150, ottobre 2017
Marcello Barbanera
Marcello Barbanera
Ruins and Cultural Identity
n. 106, maggio 2013
Manuel Barrese
Manuel Barrese
Tra il garofano e Il Quarto Stato. l’identità visiva del Partito Socialista Italiano nell’era craxiana
n. 115, aprile 2014
Stefano Bartezzaghi
Stefano Bartezzaghi
Chiari e scuri del rebus
n. 150, ottobre 2017
Stefano Bartezzaghi
L’eros, e le rose. Fiori, piante e botanica nelle due letture dei rebus italiani
n. 121, novembre 2014
Stefano Bartezzaghi
Atlante e le cariatidi. Nomen, omen, omenon
n. 100, settembre/ottobre 2012
Stefano Bartezzaghi
'In girum imus nocte et consumimur igni': intermittenze di un palindromo
n. 84, ottobre 2010
Stefano Bartezzaghi
Combinazioni segrete e figure di parole. La "Metametrica" di Caramuel e l’impossibile storia dell’enigmistica
n. 55, marzo 2007
Giordana Bassani
Alberto Anselmi, Giordana Bassani
Tra le menzogne e la verità. Una lettura in chiave web di Treasures from the Wreck of the Unbelievable di Damien Hirst
n. 147, luglio 2017
Angelica Basso
Ernst Jünger (traduzione di Angelica Basso)
Introduzione a Il mondo mutato (1932)
n. 127, maggio/giugno 2015
Ugo Bazzotti
Ugo Bazzotti, Amedeo Belluzzi
Le concezioni estetiche di Baldassarre Castiglione e la Cappella nel santuario di Santa Maria delle Grazie
n. 86, dicembre 2010
Peter Behrens
Peter Behrens
L’influenza dell’impiego di tempo e spazio nello sviluppo della forma moderna
n. 81, giugno 2010
Peter Behrens
Sulla questione del grattacielo
n. 81, giugno 2010
Amedeo Belluzzi
Ugo Bazzotti, Amedeo Belluzzi
Le concezioni estetiche di Baldassarre Castiglione e la Cappella nel santuario di Santa Maria delle Grazie
n. 86, dicembre 2010
Antonio Benci
Antonio Benci
Il futuro del Sessantotto. “Cours camarade que le vieux monde est derriére toi”
n. 156, maggio/giugno 2018
Antonio Benci
La vita postuma del Maggio francese in Italia
dall’Introduzione di: Antonio Benci, Immaginazione senza potere, Punto Rosso, Milano 2011
n. 89, aprile 2011
Antonio Benci
“Un’immagine mi fissa per sempre”. La Marianna del ‘68
n. 68, dicembre 2008
Antonio Benci, Massimo Tomasutti
La Venezia felix e il maggio francese: due eredità del passato, due miti dell’oggi
n. 60, dicembre 2007
Herman van Bergeijk
Herman van Bergeijk
Der ’Geist des Archimedes’. Die Bedeutung von Peter Behrens für die Holländische Architektur
n. 164, aprile 2019
Sergio Bertelli
Sergio Bertelli
Noterelle machiavelliane: un codice di Lucrezio e Terenzio (già in "Rivista storica italiana" 73, 1961, pp. 544-553)
n. 134, marzo 2016
Sergio Bertelli
Ancora su Machiavelli e Lucrezio (già in "Rivista storica italiana" 76, 1964, pp. 774-79)
n. 134, marzo 2016
Marco Bertozzi (Università di Ferrara)
Marco Bertozzi, Alessandra Pedersoli, Giovanni Sassu
Mese per mese. Lettura dei registri del Salone dei Mesi di palazzo Schifanoia a Ferrara. Aggiornamento con versione inglese
n. 105, aprile 2013
Marco Bertozzi, Alessandra Pedersoli
Rinascite a Schifanoia. Editoriale di Engramma 105
n. 105, aprile 2013
Marco Bertozzi, Alessandra Pedersoli
Il cielo di Schifanoia. Editoriale di Engramma 102
n. 102, dicembre 2012
Marco Bertozzi, Alessandra Pedersoli (con testi di Maurizio Bonora)
Mese per mese. Lettura dei registri superiori dei Salone dei Mesi di Schifanoia
n. 102, dicembre 2012
Marco Bertozzi
Schifanoia: il salone dei dipinti perduti
n. 102, dicembre 2012
Marco Bertozzi
"Un rapido schizzo in forma sferica": Aby Warburg e lo schema del ciclo astrologico di Palazzo Schifanoia
n. 100, settembre/ottobre 2012
Marco Bertozzi
Yaleschlösser: breve e veridica storia dei castelli di Yale
Presentazione della rivista I castelli di Yale
n. 89, aprile 2011
Guglielmo Bilancioni
Guglielmo Bilancioni
Lutto sfrenato. Estasi ed eccesso al Burning man
n. 200, marzo 2023
Guglielmo Bilancioni
Nāmārūpa, नामरूप. Nome è Forma
n. 150, ottobre 2017
Guglielmo Bilancioni
Bagliori di innocenza e scintille di resistenza
n. 84, ottobre 2010
Guglielmo Bilancioni
Aby Warburg, il gran signore del labirinto. A proposito dell’edizione italiana di Ernst Gombrich, Aby Warburg. Una biografia intellettuale (da "il manifesto" 1984)
n. 34, giugno/luglio 2004
Corrado Bologna
Corrado Bologna
El teatro de la mente. De Giulio Camillo a Aby Warburg
n. 157, luglio/agosto 2018
Corrado Bologna
Innamorarsi lentamente di una categoria
n. 64, aprile/maggio 2008
Giulia Bordignon
Giulia Bordignon (a cura di)
Un giunto energetico per la Scienza della cultura. Presentazione del volume di Kurt W. Forster, Il metodo di Aby Warburg. L’antico dei gesti, il futuro della memoria, Edizioni Engramma, Venezia 2020
n. 177, novembre 2020
Giulia Bordignon (introduzione, traduzione e cura di)
Edgar Wind, Frederick Antal, La Menade sotto la croce
n. 132, gennaio 2016
Giulia Bordignon (presentazione, traduzione e cura di)
Rudolf Wittkower, Restoration of Italian Monuments, "The Burlington Magazine", Vol. 91, No. 554 (May 1949), pp. 140-142
n. 97, marzo/aprile 2012
Giulia Bordignon
Alma Venus? Il mito e l’iconografia di Venere tra realismo e psicologia
Recensione a Georges Didi-Huberman, Aprire Venere. Nudità, sogno, crudeltà, Einaudi, Torino 2001
n. 13, dicembre 2001/gennaio 2002
Giulia Bordignon
Recensione a Salustio, Sugli dei e il mondo, edizione con testo greco a fronte a cura di Riccardo Di Giuseppe, Adelphi, Milano 2000
n. 1, settembre 2000
Emily Verla Bovino
Emily Verla Bovino
Super-Powering Warburg Studies Beyond Art History’s Patriarchal Ancestor Cults. A Possible Panorama of the U.S. Context in 2019
n. 165, maggio 2019
Michele Bracco
Michele Bracco
La poesia, il ritmo, il corpo
n. 132, gennaio 2016
Bernardino Branca
Jaynie Anderson, Bernardino Branca, Fabio Tononi (edited by)
A Presentation of: Edgar Wind. Art and Embodiment, Peter Lang, London 2024
presentation by Ianick Takaes
n. 211, aprile 2024
Bernardino Branca
A Presentation of “The Edgar Wind Journal”
n. 199, febbraio 2023
Alessandro Bratus
Alessandro Bratus
Ideologia come stile, stile come ortodossia. La costruzione di un immaginario spettacolare nel progetto artistico dei CCCP
n. 210, marzo 2024
Matteo Brega
Matteo Brega
Simbolo e desiderio: tecniche di attrazione. Riflessioni sulla dialettica tra simbolo e desiderio nell’immaginario postmoderno
n. 73, luglio/agosto 2009
Alex Brunori
Alex Brunori
Crashmaster Y: in retromarcia verso Efesto
n. 62, febbraio 2008
Alex Brunori
Meccanismi di citazione: The way things go, from Fischli & Weiss to Honda
n. 73, luglio/agosto 2009
Lucas Burkart
Lucas Burkart
traduzione di Costanza Giannacini e introduzione di Rolf Petri
“Le fantasticherie di alcuni confratelli amanti dell’arte...”. Sulla situazione della Biblioteca Warburg per la Scienza della Cultura tra il 1929 e il 1933
n. 176, ottobre 2020
José Emilio Burucúa
José Emilio Burucúa
Pathosformeln de lo cómico en el grabado europeo de la modernidad temprana. Extracts from Imagen y la Risa (2007)
n. 130, ottobre/novembre 2015
C
Massimo Cacciari
Massimo Cacciari, intervista a cura di Christian Toson
“Europa 2022. Un altro capitolo della guerra civile europea”. Intervista a Massimo Cacciari
n. 190, marzo 2022
Massimo Cacciari
Icone. Pensare per immagini. Presentazione della collana de Il Mulino
n. 168, settembre/ottobre 2019
Massimo Cacciari, Raphael Ebgi
Umanesimo tragico. Presentazione del volume Umanisti italiani. Pensiero e destino, I Millenni Einaudi, Torino 2016
n. 140, dicembre 2016
Massimo Cacciari
'Zum Logos das Wort'. La parola al logos
n. 100, settembre/ottobre 2012
Eduard Cairol
El instante del arte. Tàpies, la pintura, el despertar
n. 212, maggio 2024
Marilena Calcara
Marilena Calcara
Studi warburghiani in Germania (2018-2019)
n. 165, maggio 2019
Alberto Camerotto et all.
Alberto Camerotto
La festa di Kronos. Appunti dai Saturnalia di Luciano
n. 200, marzo 2023
Giulia Camin
Giulia Camin
"Finis ab origine pendet": Lorenzo Lotto, George Wither e il puer della rinascita
n. 18, luglio/agosto 2002
Elena Canadelli
Elena Canadelli
"Più positivo dei positivisti". Antropologia, psicologia, evoluzionismo in Tito Vignoli
n. 114, marzo 2014
Luciano Canfora
Luciano Canfora, intervista a cura di Chiara Velicogna
“Il pericolo gravissimo è la prospettiva immediata”. Intervista a Luciano Canfora
n. 190, marzo 2022
Luciano Canfora
Tucidide e Machiavelli
n. 134, marzo 2016
Luciano Canfora
Machiavelli e i suoi lettori novecenteschi
n. 134, marzo 2016
Laura Caon
Laura Caon
Rembrandt e i suoi modelli: la luce e l’ombra. Percorso tematico attraverso il Bilderatlas Mnemosyne di Aby Warburg
n. 37, novembre 2004
Guido Cappelli
Guido Cappelli
Maiorum imagines. Politica e visione nel pensiero del Rinascimento
n. 150, ottobre 2017
Guido Cappelli
Machiavelli, l’umanesimo e l’amore politico
n. 134, marzo 2016
Andrea Capra
Andrea Capra
Da Dioniso a Socrate. Intervisualità del divino fra teatro e dialogo
n. 150, ottobre 2017
Elena Sofia Capra
Elena Sofia Capra
Pace è solo una parola. Come Platone decostruisce la fine della guerra del Peloponneso nel Menesseno
n. 215, agosto 2024
Luca Capriotti
Luca Capriotti
Da spazio liminale a spazio estetico. La porta dei Leoni di San Pietro a Bologna
n. 186, novembre 2021
Luca Capriotti
Tre bocche. Esempi di performazione sonora nelle arti visive medievali
n. 168, settembre/ottobre 2019
Luca Capriotti
“Or all this love will be in vane”. L’irreparabile e la malinconia nei Radiohead
n. 149, settembre 2017
Massimo Carboni
Massimo Carboni
Dopo il gesto lo sguardo (riduzione di Maria Bergamo)
già in Dopo il gesto lo sguardo, il resto è letteratura, "Il Manifesto", 30 dicembre 2000
n. 5, gennaio 2001
Giovanni Careri
Giovanni Careri
Giocare con il Bilderatlas. Due casi e una questione teorica. Tavole 56 e 53
n. 211, aprile 2024
Pierre-Paul Carotenuto
Pierre-Paul Carotenuto
La “strana cosa”. Bestemmia e l’antimedioevo pasoliniano
n. 189, marzo 2022
Ivan Carozzi
Ivan Carozzi
L’incontro mancato. I CCCP e Aldino Togliatti
n. 210, marzo 2024
Chiara Casarin
Chiara Casarin
La doppia vita dell’arte. Falso e originale, i termini di una contesa
poster e approfondimento
n. 60, dicembre 2007
Camilla Casonato
Camilla Casonato
La casa di Barbapapà come attivatore dell’immaginario spaziale. Rappresentazioni grafiche e plastiche di una maison bulle
n. 213, giugno 2024
Alberto Giorgio Cassani
Alberto Giorgio Cassani
Una festa finita male. Considerazioni sul tema nelle opere dell’Alberti e in particolare del Momus
n. 200, marzo 2023
Alberto Giorgio Cassani
Winged Eye: the Dark Side of Device. Fortuna e sfortuna dell’impresa di Leon Battista Alberti nell’arte pop
n. 150, ottobre 2017
Alberto Giorgio Cassani
Il 'sorriso' di Melencolia? A proposito di un volume dedicato ai 500 anni del celebre bulino di Albrecht Dürer
n. 149, settembre 2017
Alberto Giorgio Cassani
"Quid tum?". Presentazione del volume l’occhio alato. Migrazioni di un simbolo
n. 116, maggio 2014
Paolo Castelli
Paolo Castelli
Le parole e le immagini/parole e le cose. Il triangolo parola-immagine-cosa in René Magritte e Michel Foucault
n. 150, ottobre 2017
Paolo Castelli
A foot's difference. Giochi da tavolo e carte del tempo nelle mnemotecniche moderne
n. 100, settembre/ottobre 2012
Paolo Castelli
l’arte della memoria tra il XVIII e il XX secolo. Alcuni episodi nell’evoluzione delle mnemotecniche moderne
n. 70, febbraio/marzo 2009
Paolo Castelli, Antonella Sbrilli
Esplorazioni, estensioni, costellazioni. Aspetti della memoria in Joseph Cornell
n. 70, febbraio/marzo 2009
Francesco M. Cataluccio
Francesco M. Cataluccio
Diana e Atteone
n. 100, settembre/ottobre 2012
Giuseppe Cengiarotti
Giuseppe Cengiarotti
Introduzione a Alexandre Koyré, Réflexions sur le mensonge (1943)
n. 74, settembre 2009
Giuseppe Cengiarotti
"Vera incessu patuit dea". Fabula e finzione nella storiografia di Michel de Certeau. Note a margine di Sulla "traccia" di Michel de Certeau. Interpretazioni e percorsi, a cura di Barbaba Maj e Rosanna Lista
n. 74, settembre 2009
Giuseppe Cengiarotti, Monica Centanni
Mnemosyne '68/Mnemosyne 2008. Ce n'est qu'un debut! Editoriale di Engramma 68
n. 68, dicembre 2008
Giuseppe Cengiarotti
La presa di parola. Note di Jacques Lacan sul Maggio francese
n. 68, dicembre 2008
Giuseppe Cengiarotti
"Autunnale barocco"/"Springtime Prague" 1968. La parola sottratta
n. 68, dicembre 2008
Giuseppe Cengiarotti, Daniele Pisani
Vero falso finto. Editoriale di Engramma 64
n. 64, aprile/maggio 2008
Giuseppe Cengiarotti
Devant le temps. Etica della responsabilità e scrittura della storia
Recensione a Georges Didi-Huberman, Storia dell’arte e anacronismo delle immagini, tr. it., Bollati Boringhieri, Torino 2007
n. 61, gennaio 2008
Giuseppe Cengiarotti
Considerazioni intorno ad alcune recenti edizioni di Michel de Certeau
n. 55, marzo 2007
Giuseppe Cengiarotti
Storia e narrazione: retoriche della verità e strategie della finzione. Note a margine di Carlo Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero falso finto, Feltrinelli, Milano 2006
n. 52, novembre 2006
Monica Centanni
Monica Centanni, Susanna Mati, Angela Vettese
Immagini del pensiero. Omaggio a Franco Rella. Editoriale di Engramma n. 209
n. 209, febbraio 2024
Monica Centanni, Fernanda De Maio (a cura di)
Architettura del pensiero vivente. Presentazione di: Alberto Ferlenga, Architettura. La differenza italiana, Donzelli Editore, Roma 2023
n. 207, dicembre 2023
Monica Centanni
Un nuevo paso para los estudios sobre Warburg en español. Presentación de: Aby Warburg y el pensamiento vivo, Siruela, Madrid, 2023
Presentación por Ada Naval García
n. 206, ottobre/novembre 2023
Monica Centanni, Fabrizio Lollini
Monarchia e arcana imperii. Corpo, simboli, liturgie. Editoriale di Engramma 202
n. 202, maggio 2023
Monica Centanni
“Le orride convulsioni di una rana decapitata”. Sulla redazione degli esemplari B e A della conferenza di Aby Warburg a Kreuzlingen (21 aprile 1923)
n. 201, aprile 2023
Monica Centanni
Figura con testo. Nota su una possibile assonanza tra il Capitolo dell’Ingratitudine di Niccolò Machiavelli e la Calunnia di Apelle di Sandro Botticelli
n. 192, giugno 2022
Monica Centanni, Giulia Zanon
Aby Warburg: His Aims and Methods. Engramma 191, Editorial
n. 191, aprile/maggio 2022
Monica Centanni
Collateral effects of the “visibile parlare” (Dante, Pg. X, v. 95). Aby Warburg’s insight about the visual matrix of the Legend of Trajan’s Justice
n. 191, aprile/maggio 2022
Monica Centanni, redazione di engramma
Figli di Marte 2022. Immagini in guerra. Editoriale di Engramma 190
n. 190, marzo 2022
Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco (a cura di)
Ares e quel terribile amore per la guerra. Una lettura di James Hillman
n. 190, marzo 2022
Monica Centanni, Daniela Sacco
Gertrud Bing erede di Warburg. Editoriale di Engramma n. 177
n. 177, novembre 2020
Monica Centanni, Elisa Del Prete (a cura di)
Gertrud Bing. Bibliografia delle opere e della letteratura critica (in Appendice, una Nota biografica)
n. 177, novembre 2020
Monica Centanni, Silvia De Laude
Delio Cantimori e il Warburgkreis
n. 171, gennaio/febbraio 2020
Monica Centanni, Anna Fressola
Edgar Wind, Recensione a Ernst H. Gombrich, Aby Warburg. Una biografia intellettuale. Su una recente biografia di Warburg
traduzione italiana di Monica Centanni e Anna Fressola
n. 171, gennaio/febbraio 2020
Monica Centanni, Anna Fressola, Maurizio Ghelardi
Aby Warburg, inediti e saggi critici. Omaggio a Martin Warnke. Editoriale di Engramma n. 171
n. 171, gennaio/febbraio 2020
Monica Centanni, Maurizio Ghelardi
Aby Warburg, Frammenti tra Manet e Mnemosyne [102.1.2]
edizione tedesca e traduzione italiana di Maurizio Ghelardi, note di commento di Monica Centanni
n. 165, maggio 2019
Monica Centanni, Anna Fressola, Maurizio Ghelardi
Warburgian studies. Editoriale di Engramma n. 165
n. 165, maggio 2019
Monica Centanni
Arianna in Andros: una invenzione di Tiziano. In Appendice testo e traduzione di Demetrio Mosco di Filostrato Imagines I.24, I.6, I.16
n. 163, marzo 2019
Monica Centanni, Micol Forti
Arianna: estasi e malinconia. Editoriale di Engramma n. 163
n. 163, marzo 2019
Monica Centanni
“L’anima mia è pietra fra le pietre”. Topografia estetica di Dimitris Pikionis
n. 159, ottobre 2018
Monica Centanni, Fernanda De Maio, Michela Maguolo
Il 68 che verrà. Editoriale di Engramma 156
n. 156, maggio/giugno 2018
Traslation by Monica Centanni, Sergio Polano and Elizabeth Thomson
A laboratory of the science of culture. Aby Warburg’s Gesammelte Schriften, I. II. Die Erneuerung der heidnischen Antike, Leipzig, Teubner, 1932 (in “De Gids” 97, 1933, pp. 363-367)
n. 153, febbraio 2018
Monica Centanni, Anna Fressola, Elizabeth Thomson
Mnemosyne challenged. Editorial paper of Engramma n. 153
n. 153, febbraio 2018
Monica Centanni, Anna Fressola
Mnemosyne contesa. Editoriale di Engramma n.151
n. 151, novembre/dicembre 2017
Monica Centanni, Anna Fressola, Anna Ghiraldini, Alessandra Pedersoli
"Neither from nor towards; at the still point, there the dance is". Recensione alla mostra di Bill Viola "Rinascimento elettronico" (dal 10 marzo al 23 luglio 2017, Palazzo Strozzi, Firenze 2017)
n. 146, giugno 2017
Monica Centanni
Lux sicca, anima sapientissima. Lettura di Marsilio Ficino, De vita longa I.5
n. 144, aprile 2017
Monica Centanni
Dioniso, il dio del piacere
n. 143, marzo 2017
Monica Centanni, Giulia Bordignon, Silvia De Laude
Verso Mnemosyne. Editoriale di Engramma
n. 142, febbraio 2017
Maria Bergamo, Monica Centanni, Daniela Sacco
Figure della Malinconia. Editoriale di Engramma
n. 140, dicembre 2016
Monica Centanni, Silvia De Laude
Mnemosyne Atlas: the incunabulum. Panels exhibited at the Bibliotheca Hertziana (January 19th, 1929)
n. 135, aprile/maggio 2016
Monica Centanni, Anna Ghiraldini
Sara Copio Sullam, a dialogo con gli intellettuali del suo tempo: Baldassare Bonifacio, Ansaldo Cebà e Giovanni Francesco Loredan dell’Accademia degli Incogniti
n. 136, giugno/luglio 2016
Monica Centanni, Peppe Nanni
Machiavelli, gli Antichi e noi. Editoriale di Engramma 134 | Machiavelli: un uso sovversivo della tradizione classica
n. 134, marzo 2016
Monica Centanni
Una scoperta di Sergio Bertelli: Machiavelli lettore di Lucrezio. Nota introduttiva alla riedizione dei due saggi sul Vat. Ross. 844 (Bertelli 1961; Bertelli 1964)
n. 134, marzo 2016
Monica Centanni, Silvia De Laude
Cantimori e Machiavelli. Nota introduttiva alla riedizione dei saggi: Rhetoric and Politics in Italian Humanism (“Journal of the Warburg Institute", 1937) e Retorica e politica nell’Umanesimo italiano (1937; 1992)
n. 134, marzo 2016
Monica Centanni (a cura di)
Palmyra-Parigi: sommovimenti tellurici sulla faglia della civiltà. Testo corale
n. 131, dicembre 2015
Monica Centanni
Originale Assente: il paradigma filologico. Una proposta di metodo in stile corsaro. Riproposizione del "decalogo di dodici articoli" di Giorgio Pasquali
n. 129, settembre 2015
Monica Centanni
A B C della guerra negli atlanti di Aby Warburg, Ernst Jünger, Bertolt Brecht: presentazione della mostra | Venezia 28.4.2015-8.5.2015
n. 127, maggio/giugno 2015
Monica Centanni
"Figli di Marte": la ricerca, la mostra, il catalogo, il numero di Engramma. Editoriale di Engramma 127
n. 127, maggio/giugno 2015
Monica Centanni, Stefania Rimini
Per un paio d’ali. Variazioni sul mito della Bella addormentata. Lettura di Maleficent (USA 2014)
n. 122, dicembre 2014
Maria Bergamo, Giulia Bordignon, Monica Centanni et all., translated by Elizabeth Thomson
The Angel and the Head-huntress. A Reading of Plate 47 of the Mnemosyne Atlas
n. 119, settembre 2014
Monica Centanni, Daniela Sacco
Aby Warburg e le origini del Mnemosyne Atlas. Editoriale di Engramma n. 119
n. 119, settembre 2014
Monica Centanni, Daniela Sacco
Mnemosyne reloaded. Editoriale di Engramma n. 116
n. 116, maggio 2014
Monica Centanni
26 aprile, un giorno di primavera: nozze fatali nel giardino di Venere. Una rivisitazione della lettura di Aby Warburg dei dipinti mitologici di Botticelli
n. 105, aprile 2013
Giulia Bordigno, Monica Centanni, Silvia Urbini et all.
Fortuna nel Rinascimento. Una lettura di Tavola 48 del Bilderatlas Mnemosyne
n. 92, agosto 2011
Monica Centanni
Luce rara. Una lettura politica di Come le lucciole di Georges Didi-Huberman
n. 84, ottobre 2010
Monica Centanni, Daniele Pisani
Lucciole malgrado tutto. Editoriale di Engramma 84
n. 84, ottobre 2010
Monica Centanni, Cinzia Dal Maso
Presentazione di Engramma 76
n. 76, dicembre 2009
Monica Centanni
Ninfe moderne o della sublimazione (per negazione) dell’icona
n. 73, luglio/agosto 2009
Monica Centanni
Novicio invento: nota a Plinio, Nat. Hist. XXXIV 27, sull’arco onorario romano
n. 71, aprile 2009
Monica Centanni
Il gioco della verità e della politica: Michel Foucault e le lezioni parigine sulla parrhesia
n. 68, dicembre 2008
Giuseppe Cengiarotti, Monica Centanni
Mnemosyne '68/Mnemosyne 2008. Ce n'est qu'un debut! Editoriale di Engramma 68
n. 68, dicembre 2008
Malvina Borgherini, Monica Centanni
Fare ricerca, comunicare e confrontare sapere e metodi. A proposito della formula-poster come medium di comunicazione della ricerca
n. 60, dicembre 2007
Monica Centanni
Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale, nn. 1-45 (2000-2005), in Atti del convegno Luminar 5 (Venezia 2006)
n. 49, giugno 2006
Monica Centanni, Daniela Sacco
Per una fenomenologia politeista della guerra
Recensione a James Hillman, Un terribile amore per la guerra, Adelphi, Milano 2005
n. 45, gennaio 2006
Monica Centanni
Diario da Metropolis (ovvero: il filosofo e la città). Recensione a Siegfried Kracauer, Strade a Berlino e altrove, a cura di Daniele Pisani, Edizioni Pendragon, Bologna 2004
n. 36, ottobre 2004
Monica Centanni, Kurt W. Forster, Katia Mazzucco
Incontro con Kurt W. Forster al Seminario di tradizione classica (Venezia, 5 dicembre 2003)
a cura di Linda Selmin
n. 35, agosto/settembre 2004
Monica Centanni
Studiare Mnemosyne, progettando una mostra sull’Atlante: dal diario di Venezia, 2004
n. 35, agosto/settembre 2004
Monica Centanni
Aby Warburg e la dialettica dell’immagine. Recensione a "aut aut", numero monografico 321-322, maggio/agosto 2004
n. 34, giugno/luglio 2004
Monica Centanni
a cura del Seminario di Tradizione classica, coordinato da M.C.
Progetto Mnemosyne: prototipo per una mostra sull’Atlante di Aby Warburg. Montare le tavole per comprendere un metodo
n. 26, luglio/agosto 2003
Monica Centanni
Dentro Mnemosyne: percorsi di lettura e di ricerca nell’Atlante di Aby Warburg
n. 26, luglio/agosto 2003
Monica Centanni
L’originale assente: l’invenzione del Laocoonte nella Tavola 41a dell’Atlante Mnemosyne
n. 25, maggio/giugno 2003
Monica Centanni
L’attrazione psicologica di Warburg per il ‘Laocoonte’. Un esempio di cattiva lettura di Ernst Gombrich
n. 25, maggio/giugno 2003
Monica Centanni, Katia Mazzucco
Aby Warburg tra figura e parole. Recensione a Le forme del pensiero attraverso le immagini. Aby Warburg 1866-2001, convegno, Roma, Università degli studi "La Sapienza", 8-10 novembre 2001
n. 12, novembre 2001
Monica Centanni
"Pictor classicus sum". Il ritorno e l’enigma. La prima testimonianza del termine ‘metafisica’ nell‘incontro a Parigi tra Giorgio De Chirico e Dimitri Pikionis
n. 7, aprile 2001
Monica Centanni, Giovanna Pasini
Aby Warburg e i suoi biografi. Un ritratto intellettuale nelle parole di Giorgio Pasquali (1930), Gertrud Bing (1958), Ernst Gombrich (1970), Edgar Wind (1970)
n. 1, settembre 2000
Monica Centanni
Presentazione a Aby Warburg, The Renewal of Pagan Antiquity. Contribution for the Cultural History of European Renaissance, a cura di Kurt W. Forster, Getty Research Institute for the History of Art and Humanities, Los Angeles 1999
n. 1, settembre 2000
Giovanni Cerri
La parola e l’immagine della ‘materia’.Una breve riflessione storico-filosofica
n. 150, ottobre 2017
Giovanni Cerri
Che cosa fu il mito per i Greci: una messa a punto
n. 128, luglio/agosto 2015
Giovanni Cerri
Il dialogo tragico e il ruolo della gestualità
n. 99, luglio/agosto 2012
Benedetta Cestelli Guidi
Benedetta Cestelli Guidi
Convegno-presentazione a Roma del progetto editoriale Aragno-The Warburg Institute
Recensione a Mundus, Annus, Homo. Le edizioni dell’Istituto Warburg e l’opera di Aby Warburg, Roma, Goethe Institut 30 maggio 2003
n. 26, luglio/agosto 2003
Alessandra Chemollo
Alessandra Chemollo
E, e. La lezione delle parole che diventano figura
n. 209, febbraio 2024
Juan Eduardo Cirlot
Presentazione di: Juan Eduardo Cirlot, Dizionario dei simboli, Adelphi, Milano 2021
n. 184, settembre 2021
Victoria Cirlot
Victoria Cirlot
Nietzsche, secondo Arianna. Presentazione di: Ariadna abandonada. Nietzsche trabaja en el mito, Alpha Decay, Barcelona 2021
n. 182, giugno 2021
Victoria Cirlot, Daniela Sacco
Arianna filosofica. Editoriale di Engramma 173
n. 173, maggio/giugno 2020
Victoria Cirlot, Anna Fressola (a cura di)
Arianna e Dioniso nelle opere di Friedrich Nietzsche
n. 173, maggio/giugno 2020
Victoria Cirlot
Gestos, palabras y signos de la Ariadna de Friedrich Nietzsche
n. 173, maggio/giugno 2020
Victoria Cirlot
La visión cósmica de Hildegard von Bingen (folio 9r del manuscrito de Lucca)
n. 138 settembre/ottobre 2016
Giorgiomaria Cornelio
Ferretti o il ritmo dell’apostasia
n. 210, marzo 2024
Giorgiomaria Cornelio
Asterischi, passaggi, stupore delle soglie. Sulle epigrafi di Franco Rella
n. 209, febbraio 2024
Giorgiomaria Cornelio
Lasciare la festa
n. 200, marzo 2023
Giorgiomaria Cornelio
Sul parlare angelico, secondo Michel de Certeau
n. 197, dicembre 2022
Georges Didi-Huberman (introduzione di Andrea Cortellessa)
Sintagmi di vita e paradigma di morte. Presentazione di: Georges Didi-Huberman, Sentire il grisou, Orthotes, 2021
con una introduzione di Andrea Cortellessa
n. 181, maggio 2021
D
Alessandro Dal Lago
Lucciole (possibili) per lanterne (teologiche)
n. 84, ottobre 2010
Silvia De Laude, Monica Ferrando
21 aprile 1923. Il rituale del serpente. Editoriale di Engramma n. 201
n. 201, aprile 2023
Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco (a cura di)
Ares e quel terribile amore per la guerra. Una lettura di James Hillman
n. 190, marzo 2022
Monica Centanni, Silvia De Laude
Delio Cantimori e il Warburgkreis
n. 171, gennaio/febbraio 2020
Silvia De Laude
"Alice vola, Alice è nell’aria". Su Gianni Celati, Alice disambientata
n. 161, dicembre 2018
Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude
Verso Mnemosyne. Editoriale di Engramma
n. 142, febbraio 2017
Monica Centanni, Silvia De Laude
Mnemosyne Atlas: the incunabulum. Panels exhibited at the Bibliotheca Hertziana (January 19th, 1929)
n. 135, aprile/maggio 2016
Monica Centanni, Silvia De Laude
Cantimori e Machiavelli. Nota introduttiva alla riedizione dei saggi: Rhetoric and Politics in Italian Humanism (“Journal of the Warburg Institute", 1937) e Retorica e politica nell’Umanesimo italiano (1937; 1992)
n. 134, marzo 2016
Antologia a cura di Silvia De Laude
Guerre, armi, arieti, Marte. James Hillman sul terribile amore per la guerra
n. 127, maggio/giugno 2015
Paola Di Bello
Lucciole, ovvero l’età dell’ombra
n. 84, ottobre 2010
Georges Didi-Huberman, intervista a cura di Lucrezia Not
‘Moderna’, ‘Fluida’, ‘Profunda’, ‘Dolorosa’. Une entrevue sur la Ninfa avec Georges Didi-Huberman
n. 182, giugno 2021
Georges Didi-Huberman
Sintagmi di vita e paradigma di morte. Presentazione di: Georges Didi-Huberman, Sentire il grisou, Orthotes, 2021
con una introduzione di Andrea Cortellessa
n. 181, maggio 2021
Georges Didi-Huberman
Le message des papillons
n. 150, ottobre 2017
Roberto Diodato
L’ombra di Bruno (Giordano Bruno, Marcel Duchamp, Octavio Paz)
n. 13, dicembre 2001/gennaio 2002
Massimo Donà
Le parole della festa e il silenzio dell’arte
n. 200, marzo 2023
Massimo Donà
... o è dell’assoluto o non è. Notazioni sullo statuto dell’immagine
n. 150, ottobre 2017
E
Raphael Ebgi
Massimo Cacciari, Raphael Ebgi
Umanesimo tragico. Presentazione del volume Umanisti italiani. Pensiero e destino, I Millenni Einaudi, Torino 2016
n. 140, dicembre 2016
Nicola Emery
Jean-Jacques Rousseau e l’assenza di Venezia. Alcune immagini di pensiero
n. 155, aprile 2018
Flavio Ermini
Un saluto a Franco Rella
n. 209, febbraio 2024
F
Alessandro Fambrini
Alessandro Fambrini
“Sfiorare pericolosamente il diverso”. Furio Jesi, la macchina mitologica e la festa
n. 200, marzo 2023
Mario Farina
CCCP. Felicitazione. Ovvero: il postmoderno spiegato agli anziani
n. 210, marzo 2024
Mario Farina
Memoria e cadavere, ripetizione e allegoria. L’arte alla fine del moderno
n. 209, febbraio 2024
Enrico Fenzi
Qualche nota sull’Acedia in Petrarca
n. 149, settembre 2017
Enrico Fenzi
Il giudizio di Machiavelli su Scipione l’Africano: la fine di un mito repubblicano?
n. 134, marzo 2016
Alberto Ferlenga
Alberto Ferlenga
Nota su Ludwig Wittgenstein architetto. Recensione a: Daniele Pisani, L’architettura è un gesto. Ludwig Wittgenstein architetto, Quodilibet, Macerata 2011
n. 89, aprile 2011
Silvia De Laude, Monica Ferrando
21 aprile 1923. Il rituale del serpente. Editoriale di Engramma n. 201
n. 201, aprile 2023
Monica Ferrando
Warburg: una ‘teologia senza nome’?
n. 201, aprile 2023
Ernesto Francalanci
Masca eris et ridebis semper
n. 200, marzo 2023
Victoria Cirlot, Anna Fressola (a cura di)
Arianna e Dioniso nelle opere di Friedrich Nietzsche
n. 173, maggio/giugno 2020
Anna Fressola (a cura di), Seminario Mnemosyne
Nietzsche e Arianna. Nota su un incontro a Roma (maggio/giugno 1883)
n. 173, maggio/giugno 2020
Riccardo Fubini
Machiavelli di fronte al testo antico (Livio, Cicerone, Platone). Esempi di riappropriazione linguistica e concettuale
n. 134, marzo 2016
G
Paolo Garbolino
Paolo Garbolino
Scienza e magia: Keplero, il figlio della strega
n. 154, marzo 2018
Paolo Garbolino
Mappe logiche. Dai ponti di Eulero alle reti di Bayes
n. 150, ottobre 2017
Dorothee Gelhard
Max Adolph Warburg’s Doctoral Thesis and the Warburg Circle
n. 211, aprile 2024
Dorothee Gelhard, Thomas Roide (herausgegeben von)
A Presentation of: Gertrud Bing im Warburg-Cassirer-Kreis, Wallstein, Göttingen 2024
n. 211, aprile 2024
Dorothee Gelhard
Gertrud Bing’s Scientific Beginnings. The 1921 doctoral thesis The Concept of the Necessary in Lessing
n. 191, aprile/maggio 2022
Marianna Gelussi
Immagini come lucciole, secondo Georges Didi-Huberman
n. 84, ottobre 2010
Maurizio Guerri
“Farla finita con la fine”. Per un nuovo rapporto tra immagini e parole
n. 150, ottobre 2017
Maurizio Guerri
La violenza è normale? L’occhio fotografico di Ernst Jünger
n. 127, maggio/giugno 2015
K
Raoul Kirchmayr
Raoul Kirchmayr
Per una semantica del Nach. Osservazioni di metodo su Warburg, Freud e Benjamin
n. 199, febbraio 2023
Raoul Kirchmayr
Ninfa diabolica. Sulla revenance dell’immagine
n. 150, ottobre 2017
Raoul Kirchmayr
Pasolini e Foucault: teatro del corpo e politiche della verità. Presentazione del volume Pasolini, Foucault e il 'politico' (Venezia, 2016)
n. 146, giugno 2017
Raoul Kirchmayr
L’enigma della Ninfa, da Warburg a Freud. Un'ipotesi in due sequenze
n. 100, settembre/ottobre 2012
Raoul Kirchmayr
L’occhio della storia. Didi-Huberman tra un''etica' e una 'politica' delle immagini. Presentazione di "aut aut" 348, ottobre/dicembre 2010
n. 89, aprile 2011
M
Giancarlo Magnano San Lio
Giancarlo Magnano San Lio
Per il settantesimo genetliaco di Wilhelm Dilthey: coscienza storica e verità filosofica
n. 200, marzo 2023
Giancarlo Magnano San Lio
Immagini e parole.Tra esperienze vissute e percorsi ermeneutici
n. 150, ottobre 2017
Giancarlo Magnano San Lio
Ninfe ed ellissi.
Frammenti di storia della cultura tra Dilthey, Usener, Warburg e Cassirer
n. 125, marzo 2015
Michela Maguolo
Decriptare il bunker. La mostra “Bunker archéologie” di Paul Virilio, Paris dicembre 1975-febbraio 1976
n. 185, ottobre 2021
Michela Maguolo (a cura di)
Gilles Deleuze. I misteri di Arianna secondo Nietzsche
n. 173, maggio/giugno 2020
Michela Maguolo
La comunità e il suo centro. Una rivista, un tema, un dibattito
n. 166, giugno 2019
Michela Maguolo
Around 1968. I Pink Floyd nel Paese delle meraviglie
n. 161, dicembre 2018
Michela Maguolo
Alice Underground. Editoriale di Engramma 161
n. 161, dicembre 2018
(presentazione e traduzione a cura di) Michela Maguolo
Michel Foucault, “Errare nell‘oscura festa dell‘anarchia incoronata”. Ariane s‘est pendue [1969] | Theatrum philosophicum [1970]
n. 158, settembre 2018
Monica Centanni, Fernanda De Maio, Michela Maguolo
Il 68 che verrà. Editoriale di Engramma 156
n. 156, maggio/giugno 2018
Roberto Masiero
A Venezia Kafka ha cercato casa
n. 209, febbraio 2024
Roberto Masiero
Inseguendo Alice nel frattempo. Riscrittura filosofica, metamagica (e paradossalmente gastronomica) con, in Appendice, Alice e la tartaruga mortificata, ricette in salsa deleuziana.
n. 161, dicembre 2018
Roberto Masiero
Il 68 che verrà ... è già avvenuto. La rivoluzione rizomatica del digitale
n. 156, maggio/giugno 2018
Monica Centanni, Susanna Mati, Angela Vettese
Immagini del pensiero. Omaggio a Franco Rella. Editoriale di Engramma n. 209
n. 209, febbraio 2024
Giulia Zanon, Susanna Mati (a cura di)
Bibliografia di Franco Rella
n. 209, febbraio 2024
Monica Centanni, Katia Mazzucco
Aby Warburg tra figura e parole. Recensione a Le forme del pensiero attraverso le immagini. Aby Warburg 1866-2001, convegno, Roma, Università degli studi "La Sapienza" 8-10 novembre 2001
n. 12, novembre 2001
Katia Mazzucco
Recensione a Per una filosofia dell’immagine, convegno del Centro Warburg Italia, Siena, Certosa di Pontignano 31 maggio-1 giugno 2001
n. 10, luglio 2001
Lea Melandri
Franco Rella. Il filosofo che ha restituito all’Io maschile un corpo
n. 209, febbraio 2024
Fabrizio Mondì
La 'praefatio' alla versione latina delle Leggi di Platone di Giorgio da Trebisonda, saggio introduttivo e traduzione italiana
con testo originale
n. 8, maggio 2001
Francesco Monticini (a cura di)
Uno e molteplice. Introduzione a Sinesio di Cirene. Tutte le opere, a cura di Francesco Monticini, Bompiani 2024
n. 215, agosto 2024
Francesco Monticini
Azione come praxis
Riflessioni su scienza e conoscenza in Manuele Gabalas
n. 170, dicembre 2019
N
Peppe Nanni
Peppe Nanni
Il nome segreto della politica. Presentazione di: Donatella Di Cesare, Democrazia e anarchia. Il potere nella polis, Einaudi, Torino 2024
n. 215, agosto 2024
Peppe Nanni
Finzioni che non funzionano: due corpi di troppo
n. 202, maggio 2023
Peppe Nanni
L’engramma in-festato della rivoluzione
n. 200, marzo 2023
Peppe Nanni
La bellezza è un taglio
n. 150, marzo 2017
Peppe Nanni
“Cattivi maestri”: Machiavelli e i classici
n. 134, marzo 2016
Monica Centanni, Peppe Nanni
Machiavelli, gli Antichi e noi. Editoriale di Engramma 134 | Machiavelli: un uso sovversivo della tradizione classica
n. 134, marzo 2016
Peppe Nanni
L’inchiostro fosforescente di Jünger, Warburg e Brecht
n. 127, maggio/giugno 2015
Peppe Nanni
Qualcosa che ha inizio, che accade per davvero, e che finisce. Lettura di Jean-Luc Nancy, Corpo teatro, Cronopio, Napoli 2008
n. 91, luglio 2011
Moreno Neri
Le ragioni dell’oblio di un filosofo come Pletone (Il contributo riporta le prime pagine del saggio introduttivo a
Giorgio Gemisto Pletone, Trattato delle virtù, a cura di Moreno Neri, Bompiani, Milano 2010)
n. 86, dicembre 2010
Clio Nicastro
La dialettica del Denkraum in Aby Warburg, Palermo 2022. A Presentation
n. 191, aprile/maggio 2022
P
Enrico Palma
L’indicibile rappresentabile. Su Wittgenstein e Klee
n. 193, luglio 2022
Rolf Petri
L’allegoria dell’Occidente
n. 150, ottobre 2017
Monica Centanni, Daniele Pisani
Lucciole malgrado tutto. Editoriale di Engramma 84
n. 84, ottobre 2010
Daniele Pisani
Per una apocalissi dialettica
n. 84, ottobre 2010
Daniele Pisani
Declinazioni della Ninfa
Recensione a Georges Didi-Huberman, Ninfa moderna, Il Saggiatore, Milano 2004
n. 37, novembre 2004
Daniele Pisani
Mnemosyne, tappa Parigi. Aby Warburg e Walter Benjamin: problematiche affinità
n. 35, agosto/settembre 2004
Bernardo Prieto
La salvezza attraverso il piccolo. Note sulla Fiera di Alasitas e il gioco dell’architettura
n. 213, giugno 2024
S
Daniela Sacco
Daniela Sacco (a cura di)
L’ultima immagine. Presentazione del volume di James Hillman, Silvia Ronchey, Rizzoli, Milano 2021
n. 192, giugno 2022
Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco (a cura di)
Ares e quel terribile amore per la guerra. Una lettura di James Hillman
n. 190, marzo 2022
Victoria Cirlot, Daniela Sacco
Arianna filosofica. Editoriale di Engramma 173
n. 173, maggio/giugno 2020
Daniela Sacco
Études sur Raymond Klibansky en Canada
n. 165, maggio 2019
Daniele Pisani, Daniela Sacco
Casi di Malinconia. Editoriale
n. 149, settembre 2017
Maria Bergamo, Monica Centanni, Daniela Sacco
Figure della Malinconia. Editoriale di Engramma
n. 140, dicembre 2016
Daniela Sacco
Figure del mito. Lettura del volume di James Hillman, Adelphi, Milano 2015
n. 128, luglio/agosto 2015
Daniela Sacco
Le trame intrecciate di Mnemosyne. Aby Warburg, Carl Gustav Jung, James Hillman
(prima edizione n. 16, maggio/giugno 2002; edizione rivista e integrata); edizione inglese (translated and annotated by Emily V. Bovino), The Braided Weave of Mnemosyne: Aby Warburg, Carl Gustav Jung, James Hillman
n. 114, marzo 2014
Daniela Sacco
Al di là delle colonne d’Ercole. Hillman erede infedele di Jung. Presentazione del volume Moretti&VItali 2013
n. 104, marzo 2013
Daniela Sacco
La tempesta del pensiero. Omaggio a James Hillman
n. 94, novembre 2011
Daniela Sacco
Aby Warburg “psicostorico” della cultura, con Nietzsche e Freud. Recensione a: Georges Didi-Huberman, L’immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte, traduzione italiana di Alessandro Serra, Bollati Boringhieri, Torino 2006
n. 56, aprile 2007
Daniela Sacco
Psicoanalisi e sapienza greca. Recensione a: Umberto Galimberti, La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica, Feltrinelli, Milano 2005
n. 50, luglio/settembre 2006
Monica Centanni, Daniela Sacco
Per una fenomenologia politeista della guerra. Recensione a: James Hillman, Un terribile amore per la guerra, Adelphi, Milano 2005
n. 45, gennaio 2006
Daniela Sacco
Nel tempio di Hestia. Recensione a: James Hillman, L’anima dei luoghi. Conversazione con Carlo Truppi, Rizzoli, Milano 2004
n. 36, ottobre 2004
Daniela Sacco
Le trame intrecciate di Mnemosyne: Aby Warburg e Carl Gustav a confronto
n. 16, maggio/giugno 2002
Daniela Sacco
Leonardo Filosofo. Recensione a: Karl Jaspers, Leonardo Filosofo, a cura di F. Masini, Abscondita, Milano 2001
n. 10, luglio 2001
Daniela Sacco
Recensione a: James Hillman, Politica della bellezza, a cura di F. Donfrancesco, Moretti&Vitali Editori 1999
n. 2, ottobre 2000
Michela Santoro
Il mito nietzscheano di Arianna nella pittura di Giorgio De Chirico: tracce di un engramma nel repertorio iconografico neogreco
n. 78, marzo 2010
Antonella Sbrilli
Franco Rella, connecteur
n. 209, febbraio 2024
Tommaso Scarponi
Franco Rella, ipotesi per un ritratto
n. 209, febbraio 2024
Tommaso Scarponi
Dove tu passi è Samarcanda. Sull’Angelo come purificazione dello spazio
n. 197, dicembre 2022
Matilde Sergio
Aby Warburg, Walter Benjamin, and the Memory of Images
n. 191, aprile/maggio 2022
Eleonora Simonato
Eleonora Simonato
Tradizione e attualità nell’icona di Edith Stein
n. 2, ottobre 2000
Antonio Somaini
"Un atlante su cui esercitarsi". Wlter Benjamin interprete di Menschen des 20. Jahrhunderts di August Sander
n. 100, settembre/ottobre 2012
T
Giorgio Tagliaferro
Giorgio Tagliaferro
Raymond Klibansky, Le philosophe et la mèmoire du siècle. Tolérance, liberté et philosophie. Entretiens avec Georges Leroux. Montreal, Les Éditions du Boréal 2000 (rist.; 1a ed. Paris, Les Belles Lettres 1998)
n. 9, serrembre 2002
Giorgio Tagliaferro
Il filosofo e la memoria
Segnalazione di Raymond Klibansky, Le philosophe et la mèmoire du siècle. Tolérance, liberté et philosophie. Entretiens avec Georges Leroux, Les Éditions du Boréal, Montreal 2000
n. 5, gennaio 2001
Andrea Tisano
Lacan e Deleuze lettori di Alice. La conquista della superficie, tra sintomo e splendore dell’evento
Presentazione e traduzione di: Jacques Lacan, Hommage à Lewis Carroll, 1966 e Gilles Deleuze, Lewis Carroll, Paris 1993
n. 161, dicembre 2018
Francesco Trentini
L’evidenza in questione. L’arte alla prova del gioco sociale
n. 186, novembre 2021
V
Flavia Vaccher
Flavia Vaccher
Strategie ludiche. Per un reincanto del mondo
n. 200, marzo 2023
Monica Centanni, Susanna Mati, Angela Vettese
Immagini del pensiero. Omaggio a Franco Rella. Editoriale di Engramma n. 209
n. 209, febbraio 2024
W
Laura Waddington
Laura Waddington
Abdullah and the Fireflies: On reading Survivance des Lucioles
n. 84, ottobre 2010