"La Rivista di Engramma (open access)" ISSN 1826-901X
Engramma
warburg & mnemosyne
indici
archivio
libreria
in fieri
colophon
Indice per autore
Indice Arti Visive
Indice Architettura
Indice Archeologia
Indice Filologia e tradizione classica
Indice Warburg
Interviste
Testi inediti e rari
Policy e procedure redazionali
International Advisory Board
albo Referee
Redazione | Direzione e Comitato editoriale
Centro studi classicA
Associazione culturale Engramma
loading
222
marzo 2025
Copyleft & internauti pirati
Editoriale
Filippo Perfetti e Giulia Zanon
”@Tutti i diritti riservati”. Proprio tutti? Per un diritto costituente
Peppe Nanni
Engramma Open Access. Aperta origine
Redazione di Engramma
Invenzione
Riprodurre il patrimonio culturale. Quando l’abuso diventa (la) regola
Mirco Modolo
Per un’iconografia della noia. I notai e le stampe, tra appropriazione e trasgressione
Lorenzo Gigante
A Tale of Two Misfits. The Sabbath/Shabbat across William Hogarth’s ‘A Harlot’s Progress’ Series
Maurizia Paolucci
Una lettura di: Yan Thomas,
Il valore delle cose
, Quodlibet [2002] 2022. Con glosse e note a margine di Copyleft & Internauti pirati
Bernardo Prieto
Chiusura
No logo? Sul plagio e la vita dei segni, da Melania Trump ai magazzini criminali del Medioevo
Giorgiomaria Cornelio
Il potere segreto
. Wikileaks e la digitalizzazione dell’informazione
Stefania Maurizi, intervista a cura di Alessandro Visca
Museums and the Enclosure of the Public Domain in the Digital Age
Douglas McCarthy
Piracy Shield
, diritto d’autore e monopoli intellettuali: il caso italiano
Barbara Pasa
Note su alcune aperture giurisprudenziali al principio del “libero utilizzo” e sugli effetti nelle culture del riuso
Alessia Brandoni
Apertura
Copyright e copyleft nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Scenari tecnologici e risposte normative
Alessandro Del Ninno
Contro il copyright. Pirateria, disobbedienza civile e creatività collettiva
Francesco D’Isa
Anna, the Universal Library
Elizaveta Kozina, Christian Toson
Per una liberazione dalla retorica dell’archivio. Verso una pratica dell’immagine come relazione
Alessandro Gagliardo, con Filippo Perfetti e Giulia Zanon
Dalla cambusa
”Corrispondenza con un editore”. L’Internazionale Situazionista
vs
l’editore Feltrinelli
Internazionale Situazionista, con una Presentazione di Filippo Perfetti
Guerrilla Open Access Manifesto
Aaron Swartz, con una Presentazione di Giulia Zanon
Elogio de la piratería
Mauricio Souza Crespo, con una Presentazione di Filippo Perfetti
10 tesi sull’archivio
pad.ma, edizione italiana a cura della redazione di Inannunciato