Myths & Movies
Cinema e Tradizione classica
contributi pubblicati in "Engramma"
Nota e rassegna bibliografica (1960-2010) su Cinema e tradizione classica
a cura di Stefania Rimini
Maria Bergamo, Katia Mazzucco
La maschera, la tragedia, la bellezza, il destino
Recensione a Dolls, regia di Takeshi Kitano, Giappone 2002
n. 19, settembre 2002
Lorenzo Bonoldi
Il Rinascimento è di scena
Recensione a Il mestiere delle armi, regia di Ermanno Olmi, Italia 2001
n. 10, luglio 2001
Lorenzo Bonoldi, Monica Centanni, Alessandra Pedersoli
From Hell to Hell
Recensione a From Hell - La vera storia di Jack lo Squartatore, regia di Albert e Allen Hughes, USA 2001
n. 14, febbraio 2002
Lorenzo Bonoldi
I due corpi della regina, da Lucas a Lucas
Recensione a Star Wars: episodio II, L'attacco dei cloni, regia di George Lucas, USA 2002
n. 18, luglio/agosto 2002
Lorenzo Bonoldi
The accidental Botticelli: vero falso o pubblicità ingannevole?
Recensione a Diana ed Endimione, icona promozionale per il film The Accidental Detective, regia di Vanna Paoli, Italia/USA 2003
n. 26, luglio/agosto 2003
Lorenzo Bonoldi
Cantami, o Diva, d'Hollywood l'Achille
Recensione a Troy, regia di Wolfgang Petersen, USA 2004
n. 34, giugno/luglio 2004
Lorenzo Bonoldi
Alexanders. Due adorabili infedeli
Sulla percezione cinematografica della Macedonia prima e dopo la scoperta delle tombe reali di Vergina (1977):
Alexander the Great (Robert Rossen, 1956), Alexander (Oliver Stone, 2004)
n. 79, aprile 2010
Giulia Bordignon
Odissea americana?
Recensione a Fratello dove sei?, regia dei f.lli Cohen, USA 2000
n. 4, dicembre 2000
Diletta Bortesi
Recensione a Mission Impossible 2
regia di John Woo, USA 2000
n. 2, ottobre 2000
Ester Brunet
"Tramandare-tradire": storiografia e senso dell'antico nel Fellini Satyricon
n. 49, giugno 2006
Monica Centanni
Un film, una tragedia contemporanea
Recensione a I cento passi, regia di Marco Tullio Giordana, Italia 2000
n. 3, novembre 2000
Monica Centanni, Margherita Rubino
Gassman, Pasolini e i filologi
saggio-documentario video, Italia 2005, 30’
n. 49, giugno 2006
Giacomo Dalla Pietà
Il Ritorno: un testo alla ribalta
Recensione a De Reditu - Il ritorno, regia: Claudio Bondì, con: Elia Schilton, Rodolfo Corsato, Roberto Herlitzka, Italia, 2004
n. 32, aprile 2004
Claudia Daniotti
Chocolat
Recensione a Chocolat, regia di Lasse Hallström, Gran Bretagna/Usa 2000
n. 7, aprile 2001
Massimo Fusillo
Attualizzare/Universalizzare. Medea sullo schermo
n. 79, aprile 2010
Milcho Manchevski
Before the rain
intervista a cura di Cinzia Dal Maso
n. 79, aprile 2010
Valerio Massimo Manfredi
Ritorno ad Alessandria: archeologia e sceneggiatura nella classical fiction, da Cleopatra a Ipazia
intervista a cura di Lorenzo Bonoldi
Katia Mazzucco
Orfeo frustrato e la Menade anoressica
Recensione a Rock dj, video musicale di Robbie Williams
n. 4, dicembre 2000
Katia Mazzucco
La sostanza dei sogni: la scena teatrale nel cono di luce del proiettore cinematografico
Recensione a Alessandra Orsini, Città e conflitto. Mario Martone regista della tragedia greca, premessa di Massimo Fusillo, Bulzoni editore, Roma 2005
n. 50, luglio/settembre 2006
Katia Mazzucco
Il diario di Bridget Austen Jones
Recensione a Il diario di Bridget Jones, regia di Sharon Maguire; interpreti: Renée Zelleweger, Hugh Grant, Colin Firth dal romanzo di Helen Fielding
n. 12, novembre 2001
Stefania Rimini
Pasolini e la "voce addolorata" della tragedia
n. 77, gennaio-febbraio 2010
Stefania Rimini
Myths & movies: palinsesti dell’antico dalla celluloide al 3D (Introduzione a "Engramma" n. 79)
n. 79, aprile 2010
Stefania Rimini
Tragedia di una «femme revoltée». La Medea cinematografica di Lars von Trier (e Carl Theodor Dreyer)
n. 79, aprile 2010
Andrea Rodighiero
Cinema e tragedia
n. 79, aprile 2010
Antonella Sbrilli
Ninfa a Filadelfia
Recensione a Lady in the Water, film di M. Night Shyamalan, USA 2006.
n. 51, ottobre 2006
Paolo Tonin
Recensione a Titus
regia di Julie Taymor, sceneggiatura di Julie Taymor da Titus Andronicus di William Shakespeare, USA 2000
n. 1, settembre 2000
Redazione di "Engramma"
Alexander (nei dettagli nascosto)
Recensione a Alexander, regia di Oliver Stone, USA 2004
n. 39, febbraio 2005
Nota bibliografica: Cinema e Tradizione classica
a cura di Stefania Rimini
I primi studi sul genere peplum risalgono agli anni '60 del secolo scorso e si devono allo spirito militante di autori come Goffredo Fofi e Vittorio Spinazzola, capaci di sfidare l’autarchia di Guido Aristarco pubblicando saggi su film considerati di seconda categoria dalla critica engagé. Del resto nello stesso periodo anche in ambito francese ci si spingeva per la prima volta, e addirittura sulle pagine dei Cahiers du cinéma, a elaborare considerazioni organiche sulla configurazione e il significato del filone epico-mitologico.
Soltanto a partire dagli anni '80 l’interesse verso il genere peplum trova una certa continuità, e così appaiono le prime importanti monografie sul cinema muscolare degli anni del muto e del dopoguerra. Si tratta di opere riccamente illustrate, con specifiche rassegne critiche, interviste ad attori e registi, e utili apparati didascalici. In questo quadro spicca il volume di Derek Elley, The Epic Film (1984), nel quale vengono passati in rassegna i film di storia greca, nonché i film in costume di argomento romano, biblico e medievale: l’indagine prende le mosse dal cinema delle origini e procede secondo indici tematici. Il filo conduttore di tutti questi studi, pur nella diversità degli stili, risulta essere la messa in evidenza del mito della forza come ingrediente indispensabile del genere: il passato risultava credibile sullo schermo solo a patto di avere eroi dalla corporatura robusta e muscoli ben levigati, capaci di non arrendersi mai, se non all’amore.
L’attenzione al fenomeno del cinema storico-mitologico rimane costante fino al giro di boa del nuovo millennio, anzi è proprio negli ultimi quindici anni che si registra anche in Italia un cospicuo incremento di pubblicazioni sull’argomento. Se l’analisi del genere sword and sandal trova ulteriori sviluppi, si fa strada (in campo sia italiano sia internazionale) un altro importante tema di approfondimento, cioè il confronto tra linguaggio cinematografico e ricerca storica, con precisi riferimenti alle dinamiche di rappresentazione e ricostruzione degli eventi greco-romani.
In tale direzione nell’ambito degli studi italiani si segnala innanzitutto il contributo di Sergio Bertelli, Corsari del tempo (1995), per il paziente lavoro di smascheramento dei più divertenti anacronismi storici. Altrettanto interessante risulta, poi, fra i diversi contributi dell’ultimo decennio, il volume a sei mani Tutto quello che sappiamo su Roma l’abbiamo imparato a Hollywood (2004), in cui i fatti principali della storia romana vengono riletti alla luce di pellicole divenute leggendarie, con il corredo di una lunga e utile appendice di schede e percorsi didattici.
Rassegna bibliografica: Cinema e Tradizione classica (1960-2010)
M. Verdone (a cura di), Il film atletico e acrobatico, Torino, Istituto del Cinema, 1961
J. Siclier, L’age du peplum, in «Cahiers du Cinéma», n. 131, maggio 1962
M. Mardore, La fascination du Phénix, in «Cahiers du Cinéma», n. 131, maggio 1962
L. Moullet, La victoire d’Ercole, in «Cahiers du Cinéma», n. 131, maggio 1962
V. Spinazzola, Significato e problemi del film storico-mitologico, in «Cinema nuovo», luglio-agosto 1965
G. Fofi, Maciste sullo schermo, in Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945-1965, Torino, Bolaffi, 1967
D. Zanelli (a cura di), Fellini Satyricon, Bologna, Cappelli, 1969
V. Spinazzola, Ercole alla conquista degli schermi, in Film ’63, Milano, Feltrinelli, 1974
V. Martinelli, M. Quargnolo, Maciste &Co. I giganti buoni del muto italiano, Gemona del Friuli, Edizioni Cinepopolare, 1981
S. Della Casa e C. Piazza (a cura di), B. C. = Before Conan, Torino, Cooperativa Grafica Nuova, 1983
A. Farassino e T. Sanguineti (a cura di), Gli uomini forti, Milano, Mazzotta, 1983
D. Elley, The Epic Film. Myth and History, London, Routledge & Kega Paul, 1984
P. Charles, Maciste, in «Ciné Choc», n. 5, 1984
D. Cammarota, Il cinema peplum, Roma, Fanucci, 1987
P. Bertetto e G. Rondolino (a cura di), Cabiria e il suo tempo, Milano, Il Castoro, 1988
S. Della Casa, Il mitologico-peplum, in Prima della rivoluzione: schermi italiani 1960-1969, a cura di C. Salizzato, Venezia, Marsilio, 1989
C. Piazza, Culturisti e mitologia: un dizionario, in Catalogo del Festival internazionale di cinema sportivo, Torino, 1989
A. Duplá, A. Iriarte, El cine y el mundo antiguo, Bilbao, Univ. Pais Basco, 1990
M. Dall’Asta, Un Cinéma Musclé. Le surhomme dans le cinéma muet italien: 1913-1926, Paris, Crisnée Yellow Now, 1992
R. Reda (a cura di), Gli ultimi giorni di Pompei, Napoli, Electa, 1994
S. Bertelli, I corsari del tempo. Gli errori e gli orrori dei film storici, Firenze, Ponte alle Grazie, 1995
R. A. Rosenstone, Vision of the Past. The challenge of film to our idea of history, Cambridge-London, Harvard University Press, 1995
M. Fusillo, La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema, Firenze, La Nuova Italia, 1996 [Milano, Carrocci, 2007]
M. Wyke, Projecting the past: ancient Rome, cinema and history, New York-London, Routledge, 1997
M. Giordano, Giganti buoni. Da Ercole a Piedone (e oltre) il mito dell’uomo forte nel cinema italiano, Roma, Gremese, 1998
M. La Viotola, Breve storia della mitologia nel cinema, Castrovillari (CS), Edizioni Ecofutura, 1998
J. Solomon, The Ancient World in the Cinema, New Haven, Yale University Press, 20012
M.M. Winkler (edited by), Gladiator. Film and History, Oxford, Blackwell, 2004
Luisa Cotta Ramosino, Laura Cotta Ramosino; C. Dognini, Tutto quello che sappiamo su Roma, l'abbiamo imparato a Hollywood, Milano, Bruno Mondadori, 2004
E. Fabbro (a cura di), Il mito greco nell’opera di Pasolini, Udine, Forum, 2004
M. Giordano e D. Pulici (a cura di), La forza del mito, in «Nocturno Dossier», aprile 2005
AA. VV., I Greci al cinema. Dal peplum ‘d’autore’ alla grafica computerizzata, Bologna, Dupress, 2005
S.R. Joshel, M. Malamud, D. T. McGuire, Imperial Projections. Ancient Rome in Modern popular Culture, New Haven, Arethusa Books, 2005
I. Colpo, I. Favaretto, F. Ghedini (a cura di), Iconografia 2005. Immagini e Immaginari dall’antichità classica al mondo moderno, Atti del convegno internazionale (Venezia, 26-28 gennaio 2005), Roma, Quasar, 2006
A. J. Navarro, El peplum italiano: màs rapido, màs alto y màs fuerte, in «Dirigido», n. 354, marzo 2006
C. Aguilar, La espada mágica. El cine fantástico de aventuras, Madrid, Calamar Ediciones, 2006
G. Casadio, I mitici eroi. Il cinema “peplum” nel cinema italiano dall’avvento del sonoro a oggi (1930-1993), Ravenna, Longo, 2007
G. Lippi, La forza degli eroi nel mondo degli dei, in «Letture», n. 634, febbraio 2007
I. Colpo, I. Favaretto, F. Ghedini (a cura di), Iconografia 2006. Gli eroi di Omero, Atti del convegno internazionale (Taormina, 20-22 ottobre 2006), Roma, Quasar, 2007
P. Pinotti, Tra peplum e cinema del mito: Le Baccanti di Giorgio Ferroni, in Studi e Materiali per le Baccanti di Euripide. Storia Memorie Spettacoli, a cura di A. Beltrametti, Pavia, Ibis, 2007, pp. 411-435
R. M. Danese, Tre Medee sullo schermo, in La nuova musa degli eroi. Dal mythos alla fiction, a cura di A. Camerotto, C. De Vecchi, C. Favaro, Treviso, Edizioni Fondazione Cassamarca, 2008, pp. 51-66
A. Camerotto, C. De Vecchi, C. Favaro (a cura di), La nuova musa degli eroi. Dal mythos alla fiction, Edizioni Zoppelli-Cassamarca, Treviso, 2008
P. Iaccio e M. Menichetti (a cura di), L’antico al cinema, Napoli, Liguori 2009
C. Modesti Pauer, Romani all'opera. I negotia nell'immaginario cinematografico, Roma, Quasar, 2009
C. Borroni, Il loner. Sulla figura dell’eroe nel cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta, in «Paragrafo», n. 5, 2009, pp. 37-56
A. Rodighiero, Cinema e mito classico, in P. Gibellini (ed.), Il mito nella letteratura italiana V/1: Percorsi. Miti senza frontiere, a cura di R. Bertazzoli, Brescia, Morcelliana, 2009, pp. 563-599