APPENDICE I
Saxl memorial exhibition
UNIVERSITY OF LONDON – WARBURG INSTITUTE
MOSTRA FOTOGRAFICA IN MEMORIA DI FRITZ SAXL
(1890-1948)
Le fotografie esposte in questa mostra sono state scelte per presentare alcuni dei soggetti che Fritz Saxl ha studiato nei suoi scritti, nelle sue conferenze e nelle sue lezioni. La mostra sarà aperta ogni fine settimana dalle ore 10 alle ore 18, incluso il sabato, dal 15 giugno al 26.
LISTA DEI PANNELLI
1-2 L’ESPANSIONE DEL MONDO ROMANO
1. La Gran Bretagna romana: l’incontro tra la tradizione classica e quella autoctona
2. L’importazione della civilizzazione classica nel Medio Oriente
3-5 RELIGIONI DEL MONDO ANTICO: PAGANESIMO, GIUDAISMO, CRISTIANESIMO
-
3. Il Mitraismo e il suo culto dell’immagine
4. I sarcofagi: elementi pagani e giudaici nella scultura protocristiana
5. Le Northumbrian Crosses: la vittoria del Cristianesimo trova espressione monumentale nel Nord
6 CONTINUITÀ E VARIAZIONE NEL SIGNIFICATO DELLE IMMAGINI: IL DOMATORE DI ANIMALI: IL DIALOGO
7-10 LA SOPRAVVIVENZA DEGLI DEI PAGANI E LA LORO INFLUENZA SUL DESTINO UMANO
-
7. I tipi babilonesi dei pianeti e la loro trasmissione all’Occidente
8. La raffigurazione del cielo stellato
9. La Melencolia I di Dürer
10. Il soffitto della Farnesina come un oroscopo
11-12 LA TRADIZIONE MITOGRAFICA E LA REINTEGRAZIONE DEGLI DEI CLASSICI NEL RINASCIMENTO
-
11. Mercurio
12. Venere
13-14 RINASCITE UMANISTICHE: EPIGRAFIA E ARCHITETTURA
-
13. L’iscrizione classica nell’arte rinascimentale
14. La ricostruzione romantica e classica del Campidoglio
15 L’EPICA CLASSICA NEL MEDIOEVO E LA SUA TRASFORMAZIONE UMANISTICA NEL TRECENTO ITALIANO: LA HISTORIA TROIANA
16-17 LA TRADIZIONE ENCICLOPEDICA
-
16. L’adattamento dell’enciclopedia classica nel Medioevo
17. Un’enciclopedia spirituale del Tardo Medioevo e la Riforma
18-19 SATIRA UMANISTICA E PROPAGANDA DELLA RIFORMA
-
18. L’umorismo di Holbein
19. Lutero e l’immaginario popolare
20 UN PARADISO UMANISTICO
21-23 REMBRANDT
-
21. Rembrandt e l’Italia
22. Il classicismo di Rembrandt
23. Il Sacrificio di Manoah
24-25 CULTI PAGANI DURANTE IL RINASCIMENTO
-
24. Sacrificio pagano
25. Il culto del toro
26-30 EVENTI STORICI INTERPRETATI ATTRAVERSO DOCUMENTI VISIVI
-
26. Dürer e la Riforma
27. Veritas Filia Temporis
28. L’immagine e l’insegnamento della storia: la storia di Carlo I
29. Costumi e feste
30. Velasquez e Filippo IV
31 SCULTURA INGLESE MEDIEVALE
APPENDICE II
L’arte inglese e il Mediterraneo
INDICE
1 TRACCE MEDITERRANEE NELLA GRAN BRETAGNA PREISTORICA
2-4 TRASFORMAZIONE CELTICA DELLE FORME CLASSICHE
-
2. Ornamento celtico: simmetrico e asimmetrico
3. Il volto umano nell’arte celtica
4. Disegni celtici di animali, Witham Schield e Desborough Mirror
5-11 LA GRAN BRETAGNA ROMANA
-
5. Romani e barbari
6. Il volto romano
7. Il volto romano trasformato
8. La tradizione classica: dei in forma umana
9. Mostri classici e divinità celtiche
10. Trionfo e morte
11. Teatro, caratteri, monete: riprese moderne di tipi romani
12-18 L’ARTE ANGLOSASSONE E IL SUD
-
12. Scoperte dai nascondigli e dalle tombe anglosassoni
13. La diffusione del Cristianesimo e le prime chiese
14. Introduzione delle figure dell’arte cristiana dopo il Sinodo di Whitby (664)
15-16. L’ascesa della scultura monumentale: Ruthwell Cross
17. Bewcastle Cross
18. Ornamenti di pergamene
19-23 IL ‘RINASCIMENTO CAROLINGIO’ IN GRAN BRETAGNA
-
19. La conquista dell’Inghilterra sotto Alfredo il Grande e i suoi successori
20. La ‘Rinascita dell’arte classica’ carolingia e le sculture inglesi
21. La riforma monastica
22. I risultati artistici della riforma monastica
23. Una rinascita della scultura segue la rinascita della pittura
24-27 PREDOMINANZA DELL’ARTE BIZANTINA NEL PERIODO DELLE CROCIATE
-
24-26. Manoscritti e pitture murali
27. La scultura nel periodo delle crociate
28 UN INTERLUDIO CLASSICO PRIMA DELL’ASCESA DELL’ARTE GOTICA: COLONNE E CAPITELLI
29-30 LA TRASMISSIONE DELLA SCIENZA E DELLA MAGIA ANTICHE
-
29. Cognizioni sugli animali, divinazione e medicina
30. La trasmissione dell’astrologia
31. Botanica: le erbe anglosassoni
32-33 RIFLESSI DELL’ARTE ITALIANA DEI SECOLI XIII E XIV IN INGHILTERRA
-
32. I Cosmati a Westminster
-
33. Echi inglesi del movimento artistico italiano del XIV secolo
34-35 LA RINASCITA DELLA MITOLOGIA CLASSICA
-
34. Mitologia: la rinascita degli dei e degli eroi pagani nella letteratura
35. L’astrologia e la rinascita degli dei pagani nella vita quotidiana
36 SCRITTURA UMANISTICA IN INGHILTERRA
37-41 CONTATTI ARTISTICI CON L’ITALIA DURANTE I REGNI DI ENRICO VIII ED ELISABETTA
-
37. Enrico VIII e la sua corte come patroni dell’arte italiana
38. Holbein come mediatore tra Sud e Nord
39-40. La trasmissione dell’arte meridionale attraverso la Francia e i canali fiamminghi nell’età di Elisabetta
41. Il Rinascimento elisabettiano
42-45 IL RINASCIMENTO DELL’ETÀ CAROLINA
-
42. Carlo I e il conte di Arundel come collezionisti
43. Ideali rinascimentali nel secolo XVII
44. L’architettura italianizzata di Inigo Jones e della sua scuola
45. L’ambiente della Court-Masque inglese e i suoi predecessori italiani
46-52 L’IMPATTO DEL BAROCCO
-
46-47. St. Paul’s Cathedral: la varietà delle fonti
48-49. La Grand Manner di Wren and Vanbrugh: Greenwich Hospital; Howard Castle e Seaton Delaval
50. Decorazione murale barocca
51. Seguaci inglesi di Bernini
52. Ritrattistica secondo il gusto italiano
53-60 LA DITTATURA DEL GUSTO
-
53. La propaganda letteraria di Lord Burlington
54. L’interpretazione inglese di Palladio: Chiswick House
55. La nascita di un nuovo stile
56. Decorazione augusta
57. Il Grand Tour
58. Accademie e intenditori
59. Il salone come ambiente per la statuaria classica
60. L’opera italiana nell’Inghilterra del XVIII secolo
61 WHILLIAM HOGART: ASPETTI CLASSICI DELLA SUA OPERA
62 LA CARICATURA INGLESE E I SUOI PREDECESSORI ITALIANI
63-70 LA GRAND MANNER
-
63. La ritrattistica allegoria e le sue diramazioni inglesi
64. Lo stile epico
65. Il Mock-Heroic
66. La ricorrente ispirazione di Michelangelo
67. La ricorrente ispirazione di Michelangelo (continua): Reynolds e Blake
68. Il busto nella tradizione romana
69. Il sublime e il bello nella pittura paesaggistica
70. Panorami del paesaggio inglese nello stile di Canaletto
71-75 VISIONI E TRASFORMAZIONI DELL’ARTE ROMANA
-
71. La crescita dello zelo archeologico
72. Lo spirito della ‘Novità e varietà’ in Robert Adam
73. L’ascesa di un nuovo stile nella decorazione
74. Architettura dei giardini e culto delle rovine
75. Il pittoresco in architettura
76-80 LA RINASCITA GRECA
-
76. Artisti e viaggiatori in Grecia
77. Antiquari ed entusiasti
78. Architettura neo-greca
79. Decorazione neo-greca: la Cappella di Greenwich
80. I seguaci ‘ateniesi’ nel XIX secolo degli Stuart
81 ELEMENTI CLASSICI NELLA RINASCITA GOTICA
82-83 LA MODA GRECO-ROMANA NELLA PITTURA E NELLA SCULTURA
84 TENDENZE ITALIANE ED ELLENISTICHE NELL’ARCHITETTURA NEL XIX SECOLO
85 I PRERAFFAELLITI E L’ARTE ITALIANA
86 LA DISSOLUZIONE DEI LEGAMI CLASSICI NEI TEMPI MODERNI
APPENDICE III
Piano editoriale delle opere complete
L’edizione delle Opere Complete di A. Warburg comprenderà i seguenti sei gruppi:
-
1. Gli scritti inclusi nei presenti due volumi. Queste sono le opere che Warburg pubblicò in vita, con l’aggiunta delle note manoscritte tratte dalle sue copie personali.
2. L’Atlante, in gran parte completato al momento della morte di Warburg, nel quale egli intendeva riassumere le sue prime ricerche: “Mnemosyne. Una serie illustrata per l’indagine della funzione dei valori espressivi predefiniti dall’antichità nella rappresentazione della vita in movimento nell’arte del Rinascimento europeo”.
3. Le conferenze inedite e le dissertazioni minori sulla storia della cultura.
4. I frammenti riguardanti “La teoria dell’espressione antropologicamente fondata”.
5. Lettere, aforismi e note autobiografiche.
6. Per completare e concludere, deve essere pubblicato il catalogo della Biblioteca, dal momento che la Biblioteca e gli scritti insieme formano l’unità del lavoro di Warburg.
F. Saxl