Riferimenti diretti all'Ara Pacis Augustae nelle fonti letterarie e iconografiche antiche. Una galleria
a cura del Centro studi Architettura Civiltà e Tradizione del Classico, coordinato da Giulia Bordignon e Monica Centanni
English abstract
La galleria raccoglie le scarse fonti antiche – letterarie e figurative – che fanno esplicita menzione dell'Ara Pacis Augustae dedicata nel 13 a.C. da Ottaviano nel Campo Marzio.
Per quanto riguarda i testi, si tratta di testimonianze tutte ascrivibili alla stessa età augustea. Precoce è la descrizione di Ovidio – anteriore all'esilio del poeta da Roma nell'8 a.C. – che ricorda il giorno dell'inaugurazione dell'Ara nel 9 a.C. (Fasti I, 697-722); alla fine del principato di Augusto si datano le Res Gestae Divi Augusti (sulle quali, in questo stesso numero di Engramma, pubblichiamo l'approfondimento Le Res gestae Augusti e l'Ara Pacis e l'iscrizione con le Res Gestae Augusti nell'allestimento Morpurgo (1938) e sempre di età augustea sono i due calendari epigrafici (Feriale Cumanum e Fasti Praenestini) che portano esplicita menzione dell’altare e dei riti che si celebravano annualmente in onore di Pax Augusta.
Per quanto riguarda le fonti iconografiche, preziosissime si rivelano, per una possibile ricostruzione del monumento, due monete dell'età di Nerone e di Domiziano (v. il contributo Ara Pacis: fonti numismatiche).
A fronte dell'esiguità dei riferimenti diretti nelle fonti letterarie e iconografiche, altre testimonianze poetiche e storiografiche, collegabili indirettamente ma con forti suggestioni allusive al monumento, concorrono a restituire la complessità del messaggio ideologico che Augusto – per usare le parole di Paul Zanker – affida al "potere delle immagini" presenti sull'Ara (v. il saggio Ara Pacis Augustae: le fonti letterarie).
Ovidio, Fasti I, 697-722
Bella diu tenuere viros: erat aptior ensis / vomere, cedebat taurus arator equo; / sarcula cessabant, versique in pila ligones, / factaque de rastri pondere cassis erat./ gratia dis domuique tuae: religata catenis / iampridem vestro sub pede Bella iacent. / Sub iuga bos veniat, sub terras semen aratas: / Pax Cererem nutrit, Pacis alumna Ceres. / At quae venturas praecedit sexta Kalendas, / hac sunt Ledaeis templa dicata deis: / fratribus illa deis fratres de gente deorum / circa Iuturnae composuere lacus. / ipsum nos carmen deduxit Pacis ad aram: / haec erit a mensis fine secunda dies. / frondibus Actiacis comptos redimita capillos, / Pax, ades et toto mitis in orbe mane. / dum desint hostes, desit quoque causa triumphi: / tu ducibus bello gloria maior eris. / sola gerat miles, quibus arma coerceat, arma, / canteturque fera nil nisi pompa tuba. / horreat Aeneadas et primus et ultimus orbis: / siqua parum Romam terra timebat, amet. / tura, sacerdotes, Pacalibus addite flammis, / albaque perfusa victima fronte cadat; / utque domus, quae praestat eam, cum pace perennet / ad pia propensos vota rogate deos.
Fasti Praenestini
Ad III Kal. Feb.— Feriae ex S.C. quo[d eo] die ara Pacis Augusta[e in campo] Martio dedicata [e]st Druso et Crispino c[oss.] s[u. c. 745].
Feriale Cumanum
[eo die Ara Pacis Aug. dedicata] est, supplicatio imperio Caesaris Augusti cost[odis civium Romanorum orbisque terrar]um.
Res Gestae Divi Augusti 12, 2
Cum ex Hispania Galliaque, rebus in iis provincis prospere gestis, Romam redi, Ti. Nerone P. Quintilio consulibus, aram Pacis Augustae senatus pro reditu meo consacrandam censuit ad campum Martium, in qua magistratus et sacerdotes virginesque Vestales anniversarium sacrificium facere iussit.
βωμὸν Εἰρήνης Σεβαστῆς ὑπὲρ τῆς ἐμῆς ἐπανόδου ἀφιερωθῆναι ἐψηφίσατο ἡ σύνκλητος ἐν πεδίωι Ἄρεως, πρὸς ὧι τούς τε ἐν ταῖς ἀρχαῖς καὶ τοὺς ἱερεῖς τάς τε ἱερείας ἐνιαυσίους θυσίας ἐκέλευσε ποιεῖν.
§ vai alla sinossi del testo completo delle Res Gestae in latino e in greco
cfr. l'iscrizione con le Res Gestae Augusti nell'allestimento Morpurgo (1938)
The gallery collects the scarce ancient sources—both literary and figurative—that explicitly mention the Ara Pacis Augustae, dedicated by Octavian in 13 BC in the Campus Martius. All these testimonies can be traced back to the Augustan age. Ovid's early description, written before his exile from Rome in 8 BC, recalls the inauguration of the Ara in 9 BC. Additionally, two epigraphic calendars from the Augustan period, the Feriale Cumanum and the Fasti Praenestini, explicitly reference the altar and the annual rituals celebrated in honor of Pax Augusta. Regarding iconographic sources, two coins from the eras of Nero and Domitian prove invaluable for a possible reconstruction of the monument. Despite the limited direct references in literary and iconographic sources, other poetic and historiographical testimonies, indirectly connected but rich in allusive implications regarding the monument, contribute to conveying the complex ideological message that Augustus—using Paul Zanker's phrase—entrusted to the "power of images" present on the Ara.
keywords | Ara Pacis Augustae, Augustan Age, Ovid, Epigraphic Calendars, Feriale Cumanum,Fasti Praenestini, Iconography, Nero, Domitian, Ideological Messaging..
Per citare questo articolo / To cite this article: Centro studi classicA (a cura di), Riferimenti diretti all’Ara Pacis Augustae nelle fonti letterarie e iconografiche antiche. Una galleria, “La Rivista di Engramma” n. 58, giugno/agosto 2007, pp. 27-31 | PDF