Mnemosyne Atlas 45
Gesti al grado superlativo: dalla grisaille alla realtà dipinta
Le più intense formule patetiche antiche non sono solo relegate al linguaggio metaforico della 'scultura dipinta' ma animano i protagonisti delle opere di Ghirlandaio: dai rilievi scolpiti si staccano e entrano in scena i personaggi dell'ancella-angelo-Salomè, delle madri in fuga, dei soldati antichi. Anche le figure eroiche (i duci antichi) sono richiamate alla vita dalla freddezza del marmo, come simbolo della consapevolezza di sé.
Gestures to a superlative degree: from grisaille to painted reality
The most intense formulae of emotion are not only kept at a metaphorical distance, as sculptures painted en grisaille: they enliven the characters depicted by Ghirlandaio. The handmaiden, the angel, Salome, the fleeing mothers and the soldiers: they all seem to 'leave' the reliefs, and enter the scene. Ancient heroes and commanders too, are brought to life, as a symbols of contemporary self-awareness, out of the coldness of marble.

Appunti di Aby Warburg (1929)
Kindermord
Strage degli innocenti.
Appunti di Aby Warburg e collaboratori (1929)
Superlative der Gebärdensprache. Übermut des Selbstbewusstseins. Einzel-Heros, heraustretend aus der typologischen Grisaille. Verlust des “Wie der Metapher”.
Superlativi del linguaggio gestuale. Esaltazione dell'autoconsapevolezza. Eroe individuale emergente dalla tipologia della grisaille. Perdita del “come della metafora”.
Appunti di Gertrud Bing (1940 ca)
Ghirlandajo. “Die Superlative der Gebärdensprache” im Umkreise der Tornabuoni. Geburtsszene: Kleiderlast + Ninfa. Zacharias: die Kindergestalt auf d. Zeichnung von Wbg auf den Verlust eines Kindes gedeutet. Vielleicht die ganze Tafel: “Das Kindesopfer”? Dazu passt die ganze Reihe links oben – unter Reiterschlacht + Römer-Sabines als Zeichen woher die Formensprache kommt, die 2 großen Mittel Bilder, Bellini Blutspende, Matt. di Giovanni Kindermord + unten rechts. Ghirl. Muzio Scevola wegen Grisaille bei Bellini, aber schwach. Was soll Auferstehung, Anghiarischlacht, Bertoldo. Bonus Eventus – Medaille? Pietro Martire nur wegen fliehendem Mönch?
Ghirlandaio. “I superlativi del linguaggio gestuale” nella cerchia Tornabuoni. Scena di natività: peso delle vesti + Ninfa. Zaccaria: la figura del bambino nel disegno è interpretata da Warburg come la perdita di un figlio. Forse l’intera Tavola come “Il sacrificio del figlio”? A questo tema pertiene all’intera serie in alto a sinistra – sotto la Battaglia a cavallo + Romani-Sabini, a indicare da dove provenga il linguaggio formale, le due grandi immagini centrali, l’offerta del sangue in Bellini, la Strage degli innocenti di Matteo di Giovanni + in basso a destra il Muzio Scevola del Ghirlandaio per via della grisaille in Bellini, ma debole. Cosa dovrebbero significare la Resurrezione, la Battaglia di Anghiari, la medaglia di Bertoldo di Giovanni con il Bonus Eventus? Pietro Martire solo per il monaco in fuga?
Letture di approfondimento
♦ Seminario Mnemosyne, Lettura grafica di Tavola 45, “La Rivista di Engramma” 21, novembre/dicembre 2002 [IMPAGINAZIONE ORIGINALE].
Altre letture
♦ K. Mazzucco, Tavola 45, in Camere con vista. Aby Warburg, Firenze e il laboratorio delle immagini, Catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, 19 settembre / 10 dicembre 2023), a cura di M. Faietti, E.D. Schmidt, G. Targia, G. Wolf et al., Firenze 2023, 138-141.
Notes by Aby Warburg (1929)
Kindermord
Massacre of the Innocents.
Notes by Aby Warburg and coll. (1929)
Superlative der Gebärdensprache. Übermut des Selbstbewusstseins. Einzel-Heros, heraustretend aus der typologischen Grisaille. Verlust des “Wie der Metapher”.
Superlatives of gestural language. Haughtiness of self-confidence. The individual hero emerging from typological grisaille. The loss of the “how of methaphor”.
Notes by Gertrud Bing (ca. 1940)
Ghirlandajo. “Die Superlative der Gebärdensprache” im Umkreise der Tornabuoni. Geburtsszene: Kleiderlast + Ninfa. Zacharias: die Kindergestalt auf d. Zeichnung von Wbg auf den Verlust eines Kindes gedeutet. Vielleicht die ganze Tafel: “Das Kindesopfer”? Dazu passt die ganze Reihe links oben – unter Reiterschlacht + Römer-Sabines als Zeichen woher die Formensprache kommt, die 2 großen Mittel Bilder, Bellini Blutspende, Matt. di Giovanni Kindermord + unten rechts. Ghirl. Muzio Scevola wegen Grisaille bei Bellini, aber schwach. Was soll Auferstehung, Anghiarischlacht, Bertoldo. Bonus Eventus – Medaille? Pietro Martire nur wegen fliehendem Mönch?
Ghirlandaio. “The superlatives of gestural language” in the Tornabuoni circle. Nativity scene: Burden of Clothes + Ninfa. Zechariah: the figure of the child in the drawing is interpreted by Warburg as the loss of a son. Perhaps the entire panel as “The Sacrifice of the Son”? This theme belongs with the whole series in the top left – below the Battle on Horseback + Romani-Sabini, indicating where the formal language comes from, the two large central images, the Blood Offering in Bellini, the Massacre of the Innocents by Matteo di Giovanni + in the bottom right Muzio Scevola by Ghirlandaio because of the grisaille in Bellini, but weak. What should the Resurrection, the Battle of Anghiari, the medal of Bertoldo di Giovanni with the Bonus Eventus mean? Pietro Martire only because of the fleeing monk?
Further Readings
♦ Seminario Mnemosyne, Lettura grafica di Tavola 45, “La Rivista di Engramma” 21, novembre/dicembre 2002 [OLD LAYOUT].
Other Readings
♦ K. Mazzucco, Tavola 45, in Camere con vista. Aby Warburg, Firenze e il laboratorio delle immagini, Catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, 19 settembre / 10 dicembre 2023), a cura di M. Faietti, E.D. Schmidt, G. Targia, G. Wolf et al., Firenze 2023, 138-141.

1. Domenico Ghirlandaio, La presentazione della Vergine al tempio, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
2. 3. Bertoldo di Giovanni, Scene di battaglia, bassorilievo in bronzo, 1485-1490, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
4. Domenico Ghirlandaio, Banchetto di Erode, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
5. Bartolomeo di Giovanni, La pace dei Romani con i Sabini, dipinto, ultimo terzo del sec. XV, Roma, Galleria Colonna
6. Domenico Ghirlandaio, Martirio di San Pietro, affresco, 1485-1490, Firenze, Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
7. Giovanni Bellini, Il sangue del Redentore, sullo sfondo un parapetto con scene di sacrificio pagano en grisaille, dipinto, 1460, London, National Gallery
8. Domenico Ghirlandaio, La nascita di San Giovanni Battista, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
9. Domenico Ghirlandaio, La Strage degli Innocenti, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
10. Domenico Ghirlandaio, Bruto, Muzio Scevola e Camillo, affresco, 1481-1485, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli
11. Matteo di Giovanni, La Strage degli Innocenti, dipinto, 1491 ca., Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
12. Domenico Ghirlandaio, Un angelo annuncia a Zaccaria la nascita di suo figlio Giovanni, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
13. Domenico Ghirlandaio, Un angelo annuncia a Zaccaria la nascita di suo figlio Giovanni, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
14. Domenico Ghirlandaio, Un angelo annuncia a Zaccaria la nascita di suo figlio Giovanni, disegno preparatorio per l'affresco a Firenze, Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni, Wien, Graphische Sammlung Albertina
15. Jacopo e Tommaso Rodari, Presentazione al tempio con rilievo di Ercole (?) sull'altare, bassorilievo, 1491-1509, Como, Duomo, lunetta del portale nord
16. Davide e Benedetto Ghirlandaio (su disegno di Domenico Ghirlandaio), Resurrezione, dipinto, post 1494, Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
17a. Davide e Benedetto Ghirlandaio (su disegno di Domenico Ghirlandaio), Testa di una guardia del sepolcro in fuga, particolare dalla Resurrezione, dipinto, post 1494, Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
17b. Bottega di Domenico Ghirlandaio, Teste di due Daci in fuga davanti ai Romani, da un bassorilievo della Colonna Traiana, particolare di un disegno a penna sfumato da un album di schizzi, 1490 ca., Escorial, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo el Real, Cod. Escurialensis 28-II-12, fol. 63
18. Bottega del Ghirlandaio, Fuga dei Daci davanti ai Romani, da un bassorilievo della Colonna Traiana, disegno a penna sfumato da un album di schizzi, 1490 ca., Escorial, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo el Real, Cod. Escurialensis 28-II-12, fol. 63
19. Maso di Bartolorneo, Un prigioniero viene condotto dinanzi all'imperatore, tondo in marmo dal modello di una gemma antica, 1452, Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, cortile
20. Marcantonio Raimondi (da Raffaello), La peste frigia (Il Morbetto), acquaforte su rame, 1520 ca.
21. Bertoldo di Giovanni, Profilo di Maometto II, dalla Medaglia di Maometto II (recto), 1482
22. Bertoldo di Giovanni, Il sultano Maometto II guidato dal dio della guerra Marte porta in trionfo dietro di sé tre terre conquistate (Grecia, Trebisonda e Asia), dalla Medaglia di Maometto II (verso), 1482
23. Lorenzo Zacchia, La Battaglia di Anghiari, incisione su rame da una copia dell'affresco di Leonardo da Vinci, 1503-1508, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala del Consiglio, 1558
.jpg)

45.1. Domenico Ghirlandaio, La presentazione della Vergine al tempio, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
45.1. Domenico Ghirlandaio, Presentation at the Temple, fresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni

45.2. Bertoldo di Giovanni, Scene di battaglia, bassorilievo in bronzo, 1485-1490, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
45.2. Bertoldo di Giovanni, Battle Scenes, bronze basrelief, 1485-1490, Firenze, Museo Nazionale del Bargello

45.3. Bertoldo di Giovanni, Scene di battaglia, bassorilievo in bronzo, 1485-1490, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
45.3. Bertoldo di Giovanni, Battle Scenes, bronze basrelief, 1485-1490, Firenze, Museo Nazionale del Bargello

45.4. Domenico Ghirlandaio, Banchetto di Erode, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
45.4. Domenico Ghirlandaio, Herod's Banquet, fresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni

45.5. Bartolomeo di Giovanni, La pace dei Romani con i Sabini, dipinto, ultimo terzo del sec. XV, Roma, Galleria Colonna
45.5. Bartolomeo di Giovanni, The Peace of Romans with the Sabines, oil, late XV century, Roma, Galleria Colonna

45.6. Domenico Ghirlandaio, Martirio di San Pietro, affresco, 1485-1490, Firenze, Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
45.6. Domenico Ghirlandaio, Martyrdom of Saint Peter, fresco, 1485-1490, Firenze, Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni

45.7. Giovanni Bellini, Il sangue del Redentore, sullo sfondo un parapetto con scene di sacrificio pagano en grisaille, dipinto, 1460, London, National Gallery
45.7. Giovanni Bellini, The Blood of the Redeemer, on the background heathen sacrifice scenes en grisaille, oil on wood, 1460, London, National Gallery

45.8. Domenico Ghirlandaio, La nascita di San Giovanni Battista, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
45.8. Domenico Ghirlandaio, The Birth of Giovanni Battista, fresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni

45.9. Domenico Ghirlandaio, La Strage degli Innocenti, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
45.9. Domenico Ghirlandaio, Slaughter of the Innocents, fresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni

45.10. Domenico Ghirlandaio, Bruto, Muzio Scevola e Camillo, affresco, 1481-1485, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli
45.10. Domenico Ghirlandaio, Bruto, Muzio Scevola and Camillo, fresco, 1481-1485, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli

45.11. Matteo di Giovanni, La Strage degli Innocenti, dipinto, 1491 ca., Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
45.11. Matteo di Giovanni, Slaughter of the Innocents, dipinto, 1491 ca., Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte

45.12. Domenico Ghirlandaio, Un angelo annuncia a Zaccaria la nascita di suo figlio Giovanni, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
45.12. Domenico Ghirlandaio, Angel Appearing to Zacharias, fresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni

45.13. Domenico Ghirlandaio, Un angelo annuncia a Zaccaria la nascita di suo figlio Giovanni, affresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni
45.13. Domenico Ghirlandaio, Angel Appearing to Zacharias, fresco, 1485-1490, Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni

45.14. Domenico Ghirlandaio, Un angelo annuncia a Zaccaria la nascita di suo figlio Giovanni, disegno preparatorio per l'affresco a Firenze, Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni, Wien, Graphische Sammlung Albertina
45.14. Domenico Ghirlandaio, Angel Appearing to Zacharias, preparatory draft for the Florentine fresco, Santa Maria Novella, Cappella Tornabuoni, Wien, Graphische Sammlung Albertina

45.15. Jacopo e Tommaso Rodari, Presentazione al tempio con rilievo di Ercole (?) sull'altare, bassorilievo, 1491-1509, Como, Duomo, lunetta del portale nord
45.15. Jacopo e Tommaso Rodari, Presentation at the Temple with Hercules relief on the altar, bas-relief, 1491-1509, Como, Duomo, lunetta del portale nord

45.16. Davide e Benedetto Ghirlandaio (su disegno di Domenico Ghirlandaio), Resurrezione, dipinto, post 1494, Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
45.16. Davide e Benedetto Ghirlandaio (from Domenico Ghirlandaio), Resurrection, oil on wood, post 1494, Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie

45.17a. Davide e Benedetto Ghirlandaio (su disegno di Domenico Ghirlandaio), Testa di una guardia del sepolcro in fuga, particolare dalla Resurrezione, dipinto, post 1494, Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie
45.17a. Davide and Benedetto Ghirlandaio (from Domenico Ghirlandaio), Head of a fleeing guard, detail from The Resurrection, oil on wood, post 1494, Berlin, Staatliche Museen, Gemäldegalerie

45.17b. Bottega di Domenico Ghirlandaio, Teste di due Daci in fuga davanti ai Romani, da un bassorilievo della Colonna Traiana, particolare di un disegno a penna sfumato da un album di schizzi, 1490 ca., Escorial, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo el Real, Cod. Escurialensis 28-II-12, fol. 63
45.17b. Domenico Ghirlandaio’s workshop, Heads of two Dacians fleeing from the Romans, from a bas-relief in the Traian Column, detail from a ink drawing in a sketch book, 1490 ca., Escorial, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo el Real, Cod. Escurialensis 28-II-12, fol. 63

45.18. Bottega del Ghirlandaio, Fuga dei Daci davanti ai Romani, da un bassorilievo della Colonna Traiana, disegno a penna sfumato da un album di schizzi, 1490 ca., Escorial, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo el Real, Cod. Escurialensis 28-II-12, fol. 63
45.18. Ghirlandaio’s workshop, Escape of the Dacians from the Romans, from a bas-relief in the Traian Column, detail from a ink drawing in a sketch book, 1490 ca., Escorial, Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo el Real, Cod. Escurialensis 28-II-12, fol. 63

45.19. Maso di Bartolorneo, Un prigioniero viene condotto dinanzi all'imperatore, tondo in marmo dal modello di una gemma antica, 1452, Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, cortile
45.19. Maso di Bartolorneo, A prisoner before the Emperor, marble tondo from an antique gem, 1452, Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, cortile

45.20. Marcantonio Raimondi (da Raffaello), La peste frigia (Il Morbetto), acquaforte su rame, 1520 ca.
45.20. Marcantonio Raimondi (from Raffaello), The Phrygian Plague (Il Morbetto), etching on copper, 1520 ca.

45.21. Bertoldo di Giovanni, Profilo di Maometto II, dalla Medaglia di Maometto II (recto), 1482
45.21. Bertoldo di Giovanni, Maometto II Profile, from Muhammad II medal (recto), 1482

45.22. Bertoldo di Giovanni, Il sultano Maometto II guidato dal dio della guerra Marte porta in trionfo dietro di sé tre terre conquistate (Grecia, Trebisonda e Asia), dalla Medaglia di Maometto II (verso), 1482
45.22. Bertoldo di Giovanni, Sultan Muhammad II, led by the god of war Mars, carries three conquered lands in triumph behind him. (Grecia, Trebisonda and Asia), from Muhammad II medal (verso), 1482

45.23. Lorenzo Zacchia, La Battaglia di Anghiari, incisione su rame da una copia dell'affresco di Leonardo da Vinci, 1503-1508, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala del Consiglio, 1558
45.23. Lorenzo Zacchia, Anghiari’s Battle, copper engraving from Leonardo da Vinci’s fresco, 1503-1508, Firenze, Palazzo Vecchio, Sala del Consiglio, 1558